Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 38 di 90 PrimaPrima ... 283435363738394041424888 ... UltimaUltima
Risultati da 556 a 570 di 1348
  1. #556
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    non utilizzare la catena Amd è un peccato perché ti perdi alcune funzioni molto utili come per esempio il de-interlacciamento. o alcune funzioni come miglioramenti risoluzione o qualità del video (se li vuoi usare).[CUT]
    I miglioramenti risoluzione e tutti i settaggi sulla qualita' video ho appena finito di fare un casino di raffronti sul mio vpr e il responso e' che sono mediocri.
    Appena possibile conviene disabilitare tutto il possibile e l'immaginabile.

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    la scheda video->colore (sia base che avanzato) quindi per calibrare da sorgente luminosità , contrasto ecc., campo dinamico ecc. mentre le opzioni che trovi in qualità funzionano solo in dxva-2 perchè sono funzioni di processamento dell'immagine già decodificata in hw.[CUT]
    Fungono in base al render , quindi vanno non solo in dxva ma anche in dxva.

    Il fluid motion confermo che funziona bene cmq , ho lanciato un po di scene a caso qua e la.
    Gli artefatti sono pochi in qualche contorno nelle scene col parallasse, e l'effetto telenovela non e' cosi ponzato, forse ci sto abituando l'occhio.

    L'unico aspetto dei nuovi driver che mi e' piaciuto e' la gestione del banding, che a 10bit e' ridottissimo, quasi assente.
    E non ho visto differenze tra l'utilizzare l'RGB Studio e l'RGB Full.
    L'Ycbcr secondo me non va mai usato.

  2. #557
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.875
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    I miglioramenti risoluzione e tutti i settaggi sulla qualita' video ho appena finito di fare un casino di raffronti sul mio vpr e il responso e' che sono mediocri.
    Appena possibile conviene disabilitare tutto il possibile e l'immaginabile. ..........[CUT]
    E' opinabile. Lasciamo la scelta ad ognuno. Secondo me un po' di edge enhance se i file sono per esempio delle serie tv può essere utile (ma proprio solo 1 o 2 tacche, oltre sono d'accordo con te che peggiorano solo). a me è piaciuto che nella R7 260x ci sono le impostazione automatiche ed è quindi presumibile (ipotizzo) che il motore prima veda se c'è bisogno di intervenire e poi si attivi o no. Per video di qualità anche media penso che alcune opzioni , se non tutte di fatto non si abilitino mai lasciando l'immagine inalterata.

    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    Fungono in base al render , quindi vanno non solo in dxva ma anche in dxva. ..........[CUT]
    si , certo, è quello che ho detto! Colore (sia base che avanzato) funzionano sempre, quindi anche mettendo in software il codec lav, mentre le opzioni presenti nella scheda qualità vanno solo se sei davvero in dxva utilizzando quindi il renderer evr. se usi madvr disabiliti automaticamente la dxva e torni in decoding software e quindi non vanno (come è giusto che sia quel processing è dentro il motore Uvd di Amd, se non lo usi non puoi avere il processamente attivato). Lo si vedi chiaramente con lo stesso edge enh mettendo al massimo e poi in diretta sul video utilizzando il checkbox per disabilitare,se non sei in dxva non c'è alcun intervento.

    correggo e mi scuso per quanto ho scritto nella parti in sottolineato: anche le funzioni qualità funzionano non in dxva e se si usa evr (con madvr non saprei). E' qualcosa di differente o nell'ultimo driver oppure per la scheda stessa. e' un ottima cosa.
    Ultima modifica di red5goahead; 04-01-2015 alle 16:13
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #558
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    si , certo, è quello che ho detto! Colore (sia base che avanzato) funzionano sempre, quindi anche mettendo in software il codec lav, mentre le opzioni presenti nella scheda qualità vanno solo se sei davvero in dxva utilizzando quindi il renderer evr. se usi madvr disabiliti automaticamente la dxva e torni in decoding software e quindi non vanno (come è giusto che sia quel processing è dentro il motore Uvd di Amd, se non lo usi non puoi avere il processamente attivato). Lo si vedi chiaramente con lo stesso edge enh mettendo al massimo e poi in diretta sul video utilizzando il checkbox per disabilitare,se non sei in dxva non c'è alcun intervento[/B].[CUT]
    I PP della scheda video sono mediocri perche basta un banale FFdshow per fare meglio. Ma anche i PP inclusi in Potplayer sono migliori. Senza scomodare avisynth. Quindi siamo nella categoria del mediocre secondo me. Ma come tutte le cose dipende che cosa uno e' abituato ad usare.

    Per il resto si, piu o meno e' quasi cosi.
    I settings sotto "qualita" sono legati al render, non al decoder dxva.
    Cioe in pratica le Dxva sono della Api formate da un decoder + il suo render.
    Tutti i pp delle schede video in genere sono gestiti dal render, quindi a prescindere da come e' settato il decoder (dxva, copy back, software), puoi usarli o non usarli a seconda di che render usi in quel momento.

    Se usi Madvr non disabiliti automaticamente le dxva perche le puoi usare lo stesso (decoder).

    L'unico settaggio oscuro e' il fluid motion.
    e' usabile solo dal powerdvd.
    Ho provato a prendere anche i file .ax dentro le cartelle del PDVD, registrarli e usarli come filtri esterni ma niente.
    Ultima modifica di Feelingblue; 04-01-2015 alle 17:12

  4. #559
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.875
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    Per il resto si, piu o meno e' quasi cosi.
    I settings sotto "qualita" sono legati al render, non al decoder dxva...........[CUT]
    Si, certo , quello che vorrei però sottolineare è che sono certo che con la precedente HD5770 non era così ovvero persino le opzioni video (contrasto, luminosità ecc.) funzionavano unicamente in dxva ed erano evidentemente un tutt'uno con la decodifica. Evidentemente con la scheda nuova (R7) o con gli ultimi Catalyst (non saprei perché come hai capito non ci sono tornato sopra), questa cosa è cambiata e indubbiamente in questo modo è meglio, lasciando maggiore scelta. Io ho sempre lasciato la dxva proprio per non perdere soprattutto le funzioni di correzione di contrasto e luminosità e non ha mai funzionato senza. Ora che lo so posso senz'altro pensare di passare alla decodifica software da parte dei Lav. Ma la domanda è : anche in questo tu pensi che il decoder interno della scheda, per l'h.264 per esempio, non sia all'altezza di quello Lav? Ci sono delle prove oggettive eseguite da qualcuno? Come prestazioni non ci sono ormai molti problemi, con un Fx-6300 la cpu sale di appena 5-6 punti percentuali con la decodifica software (12-13% contro 4-5% con la dxva)

    Oltre il Fluid Motion resta da capire il ruolo di questa opzione

    Image hosted for free at CtrlV.in

    che non c'era prima
    Ultima modifica di red5goahead; 04-01-2015 alle 18:26
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #560
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    Ah be allora si. Ma in dxva per scaler e edge enhance non c'è molta scelta . o la fa il motore della scheda video o niente. parlo di renderered video standard o derivati. non di madvr che come sappiamo non è supportato da nessuno o quasi dei media center open source.

    questa impostazione come ce l'hai tu?

    http://i..........[CUT]
    A me da anche 12 bit di profondità: è meglio attivarla o non serve a niente e influisce negativamente sulle prestazioni?
    Grazie

  6. #561
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    @red5goahead
    Quell'opzione li non lo so cosa voglia dire.
    Applica riproduzione video uniforme io in genere la disabilito sempre.

    In genere il decoder software lasciato eseguire dalla CPU e' sempre preferibile.
    Ti lascia la possibilita di aprire praticamente qualsiasi formato video e poi smanetti con qualsiaso post processing possibile.

    Prove oggettive non credo ci siano.
    E' anche vero che se ti fai i film 1:1 da un DVD o BD e li vedi senza tante pippe tra uno e laltro non cambia niente.

    Ho provato la super resolution per i video e combina solo un gran disastro..

    Il vero plus di questi driver e' secondo me questo smooth video, ho rimesso su al volo lo SVP per fare dei raffronti ed e' veramente fatto bene, con i suoi ovvi limiti.
    Se solo avessero fatto a modo quel cavolo di sharpness....
    Ultima modifica di Feelingblue; 04-01-2015 alle 21:40

  7. #562
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da paoloboccardi Visualizza messaggio
    A me da anche 12 bit di profondità: è meglio attivarla o non serve a niente e influisce negativamente sulle prestazioni?
    Grazie
    In teoria dovrebbe darti dei vantaggi per limitare il banding, ma solo se usi il render EVR (non Custom presenter)
    Prova a mettere un pattern per il banding e lo vedi subito.

  8. #563
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    In teoria dovrebbe darti dei vantaggi per limitare il banding, ma solo se usi il render EVR (non Custom presenter)
    Prova a mettere un pattern per il banding e lo vedi subito.
    Intendi in Mpc?

  9. #564
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    Forse sono un filino offtopic: esistono buone radeon low profile? Altrimenti dovrei andare sulle geoforce...

  10. #565
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da paoloboccardi Visualizza messaggio
    Intendi in Mpc?
    Anche... cmq qualsiasi player che usi l'evr.

  11. #566
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    Nulla in particolare, usa cosa vuoi, ma non c'entra nulla con la discussione
    C'entra perchè io ho chiesto come settare i driver video e se non ti dico che player/render uso non puoi aiutare.

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    ...[CUT]Quello che non capito nella tua situazione è che parli di klite e di madvr poi parli di mpc che usa invece i lav codec quindi non capisco cosa tu stia usando e come.
    Allora scarico i klite full e installo nel seguente modo:
    MPC-HC + LAV splitter + FFDShow audio + madVR
    Quindi l'audio viene processato da ffdshow, i LAV mi fanno da splitter (anche per i FLAC), madvr naturalmente renderer.
    Ed io ho chiesto in questo thread come settare i catalist per non intervenire più di tanto.
    Ma sono finito in un vicolo cieco perché tu dici che sono migliori i pp AMD e madvr fa ******, mentre Feelingblue dice di andare di madvr con pp software (che tra l'altro è anche il mio pensiero).

    A questo punto vedo un po' di sbattere per trovare il miglior compromesso perché qui non si arriva da nessuna parte
    TV OLED: LG 55B6V SintoAV: Yamaha RX-V675 BluRay: Samsung BD-D5500 Front: Wharfedale 10.6 Center: Wharfedale 10.CM Surround: B&W DM 600 S3 Sub: B&W AS1 PC: Seasonic G-550 + AMD FX-8350 + ATI RX 480 4GB + Asus Xonar Essence STX - SO Win 10 PRO 64 - Video: MPC-HC+madVR - Audio: Foobar2000+WASAPI

  12. #567
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.875
    Citazione Originariamente scritto da ale7750 Visualizza messaggio
    che sono migliori i pp AMD e madvr fa ******.[CUT]
    Non è vero che ho detto che Madvr non serve. tutt'altro e non lo penso neanche. Ho detto che madvr dovrebbe essere l'ultimo tassello di una lunga serie di esperienze con l'htpc e molti invece pensano sia l'inizio. Questo imho è un errore.
    Se usi un player tradizionale quale MPC puoi pensare di fare anche della sperimentazione ed è anche interessante (anche se inserire ffdshow per l'audio non lo capisco tanto). Invece se usi un media center la soluzione più logica, se vogliano anche di compromesso, è quello di una catena video composta unicamente dai lav codec (niente codec pack) e dall'hw Amd (Uvd + Catalyst).
    Sono discussione interessanti che tra l'altro come avrai notato mi ha portato a scoprire una cosa nuova della scheda video R7 rispetto alla serie 5000, cioè che la parte del motore Uvd di Amd quello delegato alla gestione dell'immagine video (pp compreso) funziona ora separatamente rispetto alla decodifica dxva ed è legato al renderer video evr o equivalenti, consentendo quindi di lasciare il compito di decodifica via software, probabilmente migliore, senza perdere il resto delle funzionalità.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  13. #568
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    102
    @ red5goahead
    Uso i klite perché con un unico installer mi installa tutto quello che mi serve e soprattutto mi aggiorna (ogni settimana ca) i vari componenti. Pensa allo sbattimento di fare tutto singolarmente.
    Io cerco di ottenere il massimo dalla configurazione che ho. Se il processamento hardware è migliore del software vado di dxva, se no lascio fare tutto al software. Ed è stato accertato da più parti che conviene non attivare i dxva fino alle ATI 7xxx.
    Perché dici che madvr dovrebbe essere solo il punto d'arrivo?
    Come ho scritto prima installi: MPC-HC + LAV splitter + madvr ed hai finito, devi solo andare a configurare con qualche segno di spunta. E lasciamelo dire gli ulteriore settaggi dei catalist sono solo sbattimento.
    Tornando al discorso codec, su seven i flac sono sconosciuti (ed anche altri codec) quindi cmq bisogna metterli, da qui i klite hanno un ulteriore motivo in più d'esistere (ma anche altri pacchetti).
    Oppure ci mettiamo ad installare tutto singolarmente?
    Ultima cosa: perché non condividi ffdshow per l'audio?
    Mi hai messo una pulce perché sono indeciso tra ffdshow e lav audio
    TV OLED: LG 55B6V SintoAV: Yamaha RX-V675 BluRay: Samsung BD-D5500 Front: Wharfedale 10.6 Center: Wharfedale 10.CM Surround: B&W DM 600 S3 Sub: B&W AS1 PC: Seasonic G-550 + AMD FX-8350 + ATI RX 480 4GB + Asus Xonar Essence STX - SO Win 10 PRO 64 - Video: MPC-HC+madVR - Audio: Foobar2000+WASAPI

  14. #569
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.875
    Citazione Originariamente scritto da ale7750 Visualizza messaggio
    @ red5goahead
    Uso i klite perché con un unico installer mi installa tutto quello che mi serve e soprattutto mi aggiorna (ogni settimana ca) i vari componenti. Pensa allo sbattimento di fare tutto singolarmente...........[CUT]
    Il punto è con i Lav codec c'è tutto quello che serve. non a caso mpc li ha inseriti come codec unici, abbandonando tutto il resto da un un po' di tempo. idem per Media Portal se hai aperto le cartelle "formats" nella loro configurazione credo non manchi nulla, manca il PP, e non mi sembra un grosso problema a dire il vero.

    Non serve altro e i Lav codec escono ogni 2 o 3 mesi , mica serve aggiornare tutte le settimane ! Quando hanno aggiornato? quando hanno inserito il decoding Hevc nella lista! Quello è importante

    Citazione Originariamente scritto da ale7750 Visualizza messaggio
    Ed è stato accertato da più parti che conviene non attivare i dxva fino alle ATI 7xxx
    Ma accertato da chi?

    Che la decodifica software , dei Lav codec ad esempio o comunque quella derivante dalle librerie open source da cui tutti attingono, sia migliore di quella Dxva è certamente molto probabile non fosse altro che è soggetta a qualche miglioria costante. ora che so che posso usarla senza escludere del tutto il motore Uvd Amd sarebbe stupido non usarla o comunque valutarla molto attentamente.
    Se tu vuoi usare madvr chiaramente non ha molto senso di parlare di Catalyst, con Madvr puoi usare una qualunque scheda video embedded come quelle delle Apu Amd o le Intel HD dei processori Intel.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  15. #570
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    @red
    Ma alla fine, tu attualmente cosa usi mediaportal? A parte ultimamente con la nuova scheda Ati, con la 5xxx mi pare di capire che avevamo le stesse (o quasi) configurazioni e quindi anche prestazioni, solo che io usavo Xbmc, giusto? Ma tu per curiosità, madvr l'hai provato, con quale player? Forse un giorno lo userai, realizzerai una guida seria e completa, ed allora forse lo proverò per bene pure io!
    Ultima modifica di Cappella; 05-01-2015 alle 14:03
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Pagina 38 di 90 PrimaPrima ... 283435363738394041424888 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •