|
|
Risultati da 196 a 210 di 261
Discussione: Scheda audio per DTS HD MA
-
19-01-2012, 16:07 #196
Grazie, ma riescono a fare un 5.1? Vantaggi rispetto l'ASUS?
A parte un costo di 3-4 volte tantoe penso anche una minor quantità di persone che la possiedono, quindi meno consigli etc etc...
Meglio tornare con i piedi per terra.Ultima modifica di Luca_CH; 19-01-2012 alle 16:19
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
19-01-2012, 16:34 #197
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Certamente riescono a gestire i 5.1.
Personalmente ho da anni un rme 9632 con relativo modulo aggiuntivo e va bene.
Non so dirti se suoni meglio o peggio della asus; pero ti posso confermare l'estrema stabilità dei driver; ( per esempio se il pc va in crash (schermata blu) è la scheda sta funzionando convertendo da ingresso digitale ad uscita analogica... continua a funzionare
In ambiente asio con Jriver ( che sto provando) non ho mai avvertito i crepitii e scricchiolii segnalati da sthealth82...... mi pare che comunque abbia risolto con nuovi driver
Inoltre ho necessita di uscire in bilanciato (xlr) ed andare direttamente ai finali
Ciao
RenatoUltima modifica di otaner; 19-01-2012 alle 16:39
-
19-01-2012, 17:19 #198
Originariamente scritto da otaner
-
19-01-2012, 17:27 #199
Le Xonar sono perfette, a patto di avere un pc serio.
Secono me Luca ti conviene stare su Asus, semplici da usare e da configurare e la qualità, come hai potuto leggere, è molto elevata.
Sicuramente superi la qualità dell'Oppo.
-
19-01-2012, 18:07 #200
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da stealth82
Non ho capito ... è disdicevole
Ciao
-
19-01-2012, 18:16 #201
No, assolutamente, scherzi. Dicevo che era ovvio tu non avessi crepitii di sorta perché la cosa è esclusivamente imputabile al driver ASIO Xonar. Il che significa che RME non fa solo schede pro ma anche driver pro.
La ASUS fa belle schede - la Xonar per componentistica è davvero pregevole, ma in quanto a driver fa veramente c.
-
19-01-2012, 18:53 #202
Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 48
Ciao a tutti,seguo questa discussione da pochi giorni e la trovo MOOOLTO interessante a fronte di un problemuccio verificato nel mio nuovo HTPC.
Ho utilizzato Scheda Madre Asus F1A75-V PRO Socket FM1 AMD A75 Llano con Integrated AMD Radeon™ HD 6000 Series Graphics in Llano APU (pensavo che la scheda integrata gestisse audio DTS HD Master ma ora non ne sono piu' sicuro).
Su un secondo PC ho una ATI 5670 che via HDMI mi gestisce tranquillamente l'audio HD.
Secondo la vostra esperienza è davvero notevole la differenza tra l'audio DTS HD Master che prelevo dalla scheda video (lo riceve un ONKYO 875) da una scheda audio dedicata???
Cosa mi consigliate,tenendo presente che il mio utilizzo è esclusivamente per visione di film??
Compro la Xonar o integro con scheda video che mi fa da pass audio??? CIAO
-
19-01-2012, 20:08 #203
Non sono le schede che gestiscono la decodifica del DTS-HD ma il software. Cmq le integrate non sono nemmeno da prendere in considerazione in analogico.
Se hai giù un pre/amp che ti fa le decodifiche la spesa potrebbe non valere. Dipende tutto dalla qualità del pre/amp.
-
20-01-2012, 10:58 #204
Quindi la RME è superiore...almeno sulla carta...anche se si raggiunge veramente un prezzo elevato.
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
20-01-2012, 11:22 #205
Alla fine è sempre una questione di "se puoi/vuoi permettertelo".
Cmq sia sono piuttosto convinto la differenza di prezzo non sia proporzionale alla maggior qualità che potresti ottenere. Per cui non mi cruccerei così tanto. La Xonar è un'ottima scheda audio, davvero. Infilaci solo il Room Correction e vedrai ché già così ti sembrerà di aver fatto bingo
-
20-01-2012, 12:27 #206
Ti rinrgazio molto, quello che pensavo, che la differenza non fosse per nulla proporzionale.
Ma poi mi chiedo queste schede di qualità, hanno bisogno di alimentazione particolare? Onde evitare problem.TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
20-01-2012, 15:20 #207
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da stealth82
Ciao
-
20-01-2012, 19:03 #208
Originariamente scritto da Luca_CH
L'importante è che l'htpc venga usato solo per riprodurre film e musica.
Evita di usarlo come un pc normale o di giocarci, così puoi evitare soluzioni troppo complesse, costose e rumorose.
Io con psu uso un Seasonic X460 e mi trovo molto bene.
-
20-01-2012, 21:20 #209
Ho un corsair tx850w ma è certificato solo 80 plus....cambia molto?
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
21-01-2012, 00:16 #210
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 41
Ottimo alimentatore, i Corsair sono quasi tutti derivati da modelli Seasonic con leggere personalizzazioni. Probabilmente l'850 è sovradimensionato per l'uso che ne farai, ma se ce l'hai tienilo.
Andrebbe scelto in base al carico medio, ovvero, se il PC assorbirà 200W è meglio prendere un 250-300W come alimentatore, così lavorerà in maniera ottimale e offrirà la massima efficenza.
Per alimentatori senza ventole io consiglio il PicoPSU con brick esterno.
Oppure il Seasonic SS-400FL, completamente modulare.
Per il mio progetto ho preso il PicoPSU da 160W (raggiunge fino al 96% di efficienza) con brick da 190W (che arriva all'87%).
Oggi l'ho provato su un carico pesante come una scheda con doppio Xeon da 130W di TDP (molto meno in assorbimento reale) e non ha battuto ciglio.
Sulla baia si trovano i kit a circa 90€ in tedeschia.