|
|
Risultati da 3.226 a 3.240 di 6924
Discussione: [KODI - XBMC] Thread Ufficiale
-
23-12-2014, 11:42 #3226
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Le DXVA sono API progettate per sgravare la CPU dai calcoli e spostarli sulla GPU (inerlaccio, compensazione del moto, DCT inverso e cosi via).
Quindi se le abiliti il decoder e' quello che e' stato progettato nei driver video, un sistema chiuso di cui non hai il controllo.
Dovresti Customizzare i driver, non penso neanche sia possibile a livello legale.
Il punto focale e' che le DXVA lavorano in simbiosi con il render video.
Stessa cosa, demandi il lavoro del render ai driver video, quindi non ne hai il controllo.
-
23-12-2014, 12:04 #3227
Il link in calce è in italiano. Lo trovai tempo fa e da qualche spiegazione su MadVr e dintorni.
Diedi solo una letta veloce e non ho trovato ancora il tempo per approfondire uff... anche perché finché non sono incappato in questa discussione non ne conoscevo neanche l'esistenza!
http://tweakvideo.altervista.org/blo...vanzata-madvr/
-
23-12-2014, 14:33 #3228
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Parliamo di renderer o di codec? Tiriamo in ballo madVR o lo lasciamo da parte?
Se dici "decoder lato gpu"/"decoder lato cpu" (a me) viene da pensare ai codec e se questi utilizzano l'accelerazione hardware, puoi regolarli (in effetti è meglio dire regolare che controllare) tramite i driver: nello specifico, se modifichi le regolazioni video nel Catalyst Control Center, vedrai delle modifiche anche nel video che usa il codec accelerato.
Se dici renderer, si è vero che non puoi controllare l'EVR ma madVR lo puoi configurare e quindi controllare: resta sempre il dubbio di quanto DXVA e quanto opencl/cuda usi madVR.
Renderer e codec sono comunque componenti/interfacce del sistema DXVA: i driver della scheda grafica, implementano le varie interfacce previste dalle DXVA e con le quali sono scritti i vari codec e renderer.
-
23-12-2014, 14:41 #3229
Molto tempo fà vidi questa guida e non so quanto sia aggiornata. Comunque questa prevede il 3dlut e quindi l'obbligo di una sonda. Non so se comunque si può fare affidamento a questa, saltando la parte del 3dlut. Ogni tanto anch'io vorrei trovare un pò di pappa pronta e non prepararla agli altri.
Perciò rimango ancora un pò scettico e aspetto di trovare una guida facile facile per mpc + madvr, senza impazzire con filtri, codec, ecc...
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
23-12-2014, 15:05 #3230
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Parliamo di render e di decoder, non codec.
Tiriamolo in ballo pure.
I controlli che il pannello di fornisce sul decoder e sul render sono parziali.
Non hai per esempio assolutamente nessun controllo sugli aspetti piu importanti della catena video, e cioe' debanding, dithering e chroma Upsampling.
hai un controllo completo solo su alcune cose ed hai un controllo parziale su altre ancora.
Inoltre la qualita' del post processing e dello scaler sono "nascoste", nel senso che non sai assolutamente che algoritmi usino sul luma e sul chroma (in genere mediocri), non sai che denoise/deblocking vengano usati (in genere mediocri).
Appunto, infatti e' proprio il motivo per cui il Madvr distrugge l'EVR.
Madvr non usa le DXVA, ma esegue tutte le operazioni usando gli shader della scheda video, perche e' un render.
Usa tantissimo i calcoli via openCl.
Nelle ultime versioni e' stata introdotta la possibilita' di usare gli algoritmi di scaling usando quelli implementati nei driver video.
-
23-12-2014, 16:14 #3231
Io ho appena finito di fare delle prove veloci con una guida trovata su AVSF tradotta con google e seguendo le immagioni. Ora non so se perchè non ho installato e configurato reclock, ma ad esempio non mi ha funzionato correttamente il cambio di refresh automatico da parte di madvr.
Con i 24p lasciava a 50hz e con i 25fps me lo portava a 25hz.
Poi anche altra paranoie sotto l'aspetto dell'audio, dove ho letto che per supportare correttamente ad esempio il DTS-HD, va fatta tutta una procedura, altrimenti non funziona o viene riconosciuto e riprodotto come semplice DTS. Al dire il vero io non ho provato con tale codifica. Comunque, io mi tengo Kodi e mi accontento, ancor più adesso che sono "costretto" a vedere un 40" a 2.90m e quindi a livello di scaler non credo possa scorgere gli eventuali benefici. Non sò, troppi dubbi, troppe variabili, troppe configurazioni ed installazioni di software esterni, da integrare e far interagire con mpc. Xbmc o Kodi, come tutto in uno per me è un gran bel player prima di tutto e poi uno dei migliori media center!
Ultima modifica di Cappella; 23-12-2014 alle 16:17
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
23-12-2014, 16:26 #3232
vabbè .. magari non frega un caz a nessuno ... ma è uscito Kodi 14
Merry Christmas and happy holidays, everyone! We are proud to announce the release of Kodi 14.0, which comes with a new name, a new logo, and a wide variety of new features, but underneath the new coat of paint remains the same software we all love.TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
Console: Xbox One X
-
23-12-2014, 17:37 #3233
Amazza!!! E pensare che ho controllato fino a poche ore fà.
Adesso avrò un pò da fare.
Spero si diano una mossa con la Ace.
p.s.: Grazie!Ultima modifica di Cappella; 23-12-2014 alle 17:42
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
24-12-2014, 09:01 #3234
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Basta, mi arrendo: sbaglio io quando penso di parlare con persone con un minimo di competenza sugli htpc e magari sul directx
-
24-12-2014, 09:14 #3235
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Illuminaci
secondo me qua sotto ci sono scritte molte cose scorrette:
E' sempre una sorpresa la preparazione delle persone che partecipano a questo topic...
Mi permetto di dare qualche informazione su come funziona la rappresentazione dei video sotto windows: ribadisco che parliamo di windows.
La rappresentazione di un flusso a/v richiede la presenza di alcuni elementi: lo splitter, un codec (decoder) ed un renderer. Lo splitter si occupa di divedere la sorgente nelle sue tracce (audio o video che siano) ed inviarle al codec (decoder) deputato (quindi codec audio o video): quest'ultimo si appoggerà al renderer per visualizzarle. Esemplificando, il renderer non è altro che la "superficie" (e' anche altro) dove il codec video "disegna" i fotogrammi del flusso video: quindi se ne deduce che ogni player usa un renderer per riproduzione.
Prima di madVR, la distinzione tra codec e renderer era netta (anche dopo): il codec fa una cosa mentre il renderer un'altra. Con madVR la situazione si complica perchè alcune modifiche ai fotogrammi sono passati al renderer che riesce a farli tramite la gpu (si facevano anche prima): ora se siano fatti tramite DXVA oppure cuda/openCL questo è difficile a dirsi visto che madVR è closed source (e' facile a dirsi perche vengono fatte tramite gli shader). E se non si vuol usare madVR? Si fa come si è sempre fatto ossia usando ffdshow (si fa anche in altri mille modi): ovvio che non potrò usare la gpu ma per sistemare qualche dettaglio delle sorgenti SD la cpu non si carica troppo (falso, anzi, proprio con ffdshow se vuoi la carichi al 100%). Gli algoritmi alla fin fine sono quelli: cambia solo che li esegue (cpu o gpu) e nessuno riesce a salvare gli squadrettamenti dovuti a bitrate bassi (?).
Se poi devi iniziare ad usare postprocessing anche sulle sorgenti HD, beh forse dovresti usare sorgenti con bitrate più elevato (= qualità migliore). Ed attenzione: in tutto questo discorso non ho tirato in ballo i filtri (video) delle schede ATI dove si apre un mondo (si apre ma si chiude anche subito perche al di la di una levetta slide che sposti non controlli una mazza).
Secondo me, il punto debole di questo meccanismo sta nella molteplicità delle fonti: guardi solo DVD e BR? Ok, le regolazioni da fare sono più o meno le medesime (falso): se però inizi a guardare la liveTV o registrazioni da questa, beh quasi ogni canale è diverso dall'altro quindi tante considerazioni cadono.Ultima modifica di Feelingblue; 24-12-2014 alle 09:39
-
24-12-2014, 19:30 #3236
Ciao ho installato kodi finale, scritto l'advancedsettings.xml della guida, vedo dxva-hd ma non gli shader oltre dxva. Cosa manca?
[edit] risolto: ho ricopiato il codice su un altro file e risalvato. Funziona tutto ora grazie!
Buon NataleUltima modifica di paoloboccardi; 25-12-2014 alle 06:52
-
25-12-2014, 10:24 #3237
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 108
io non ho capito...... perche usare lettori esterni? devo dire la verita quello interno sembra perfetto!!!
piccola guida xbmc kodi 14
https://www.youtube.com/watch?v=_G3-Pnfvgfk
home cinema kodi https://www.youtube.com/watch?v=GKhONi24gQs
-
25-12-2014, 11:07 #3238
Dipende da cosa si vuole ottenere e su che cosa lo si guarda, sicuramente se ci si limita al solito TV, magari non di ultimissima generazione va bene anche il lettore interno, se si vuole ottenere il massimo, se si guarda su un grande schermo, se si vogliono inserire possibilità che il lettore interno non offre (ad esempio la correzione ambientale e/o la possibilità di interventi approfonditi sulla colorimetria. la lettura dei file audio in HD o degli stream DSD) allora si deve ricorre per forza ai lettori esterni.
E' un po' come dire: perchè usare file audio in formato 24@192 quando anche un MP3@128 si sente "bene"?Ultima modifica di Nordata; 25-12-2014 alle 11:09
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-12-2014, 11:46 #3239
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 108
piccola guida xbmc kodi 14
https://www.youtube.com/watch?v=_G3-Pnfvgfk
home cinema kodi https://www.youtube.com/watch?v=GKhONi24gQs
-
25-12-2014, 11:53 #3240
Non è che con un "lettore esterno" si vede automaticamente meglio, con alcuni lettori, in special modo MPC-BE (o anche MPC-HC) o Jriver, se sono configurati bene si vede sicuramente meglio.
Il punto è proprio in quel "configurare bene", in rete si trovano tantissime discussioni sui vari forum con settaggi e descrizioni di come implementare la miriade di voci dei menu ed i vari filtri, è una materia che richiede moto approfondimento e prove, se si fa tutto per bene i risultati sono migliori, di contro il lettore interno non ha bisogno di alcuna regolazione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).