Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 215 di 462 PrimaPrima ... 115165205211212213214215216217218219225265315 ... UltimaUltima
Risultati da 3.211 a 3.225 di 6924
  1. #3211
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186

    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    E' come dire"
    non sono molto tifoso del miglior render e scaler al mondo che e' pure gratis, se la sorgente e' buona(?) mi basta uno dei peggiori render/pessimo scaler per farla funzionare."
    A parte questo forum, in tutti quelli (stranieri) le persone che hanno provato entrambe le soluzioni affermano che se la sorgente è di buona qualità il miglioramento praticamente non è percepibile: ci sono online prove 'scientifiche' tra kodi e mavdr?

  2. #3212
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da paoloboccardi Visualizza messaggio
    A parte questo forum, in tutti quelli (stranieri) le persone che hanno provato entrambe le soluzioni affermano che se la sorgente è di buona qualità il miglioramento praticamente non è percepibile: ci sono online prove 'scientifiche' tra kodi e mavdr?
    1) Non e' vero che le persone che hanno provato entrambe le soluzioni affermano che se la sorgente è di buona qualità il miglioramento praticamente non è percepibile

    2) Si, ci sono prove scientifiche

    3) la domanda e' scorretta, dovresti chiedere: ci sono online prove 'scientifiche' tra EVR e mavdr?

  3. #3213
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    L'importante che il render usato da Kodi non è "il peggiore". In ogni caso se dovessi provare la bontà di madvr, inizialmente non mi preoccuperei di utilizzare Kodi come fronted; magari dopo. Che ne dite di MPC + madvr?
    KODI non usa un render, ma molti render

  4. #3214
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    A
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    1) Non e' vero che le persone che hanno provato entrambe le soluzioni affermano che se la sorgente è di buona qualità il miglioramento praticamente non è percepibile

    2) Si, ci sono prove scientifiche

    3) la domanda e' scorretta, dovresti chiedere: ci sono online prove 'scientifiche' tra EVR e mavdr?
    Sorry, riformulo la domanda: in tutti i forum inglesi che ho consultato molti utenti affermano che le differenze non sono percepibili. Vorrei capirci di più: saresti così gentile da postare, se ne hai a portata di mano, dei link dove approfondire l'argomento?
    Grazie mille!

  5. #3215
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    KODI non usa un render, ma molti render
    E quindi come ritieni la qualità finale? Non è che per caso esiste in rete una guida completa in Italiano come quella che ho fatto io per Xbmc, per usare MPC+madvr? Le ultime volte che ho provato ho rinunciato non tanto per la lingua (che comunque bene o male dall'Inglese e dalle immagini ci si può arrivare), ma perchè troppi filtri (LAV, ecc...) e troppi incasinamenti.
    Ultima modifica di Cappella; 22-12-2014 alle 21:09
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  6. #3216
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da paoloboccardi Visualizza messaggio
    A

    Sorry, riformulo la domanda: in tutti i forum inglesi che ho consultato molti utenti affermano che le differenze non sono percepibili. Vorrei capirci di più: saresti così gentile da postare, se ne hai a portata di mano, dei link dove approfondire l'argomento?
    Grazie mille!
    E' un po una rottura ma secondo me la meglio, se sai l'inglese, e partire dalla cosa più ovvia, e cioe' leggere il thread ufficiale di Madvr.

    Le differenze non sono percepibili su schermi medi nel caso di un BD di qualità elevata, quindi post processato a monte per il dithering e senza noise, meglio se con un bitrate altino.
    Se usi gli shader apri un capitolo interessante perché puo succedere che aumenti la qualità visiva non di poco, anche per i BS gia di qualita' , soprattutto per quanto riguarda gli sharpness.
    Ma il vero salto lo fai con lo scaler, quindi se vedi immagini in Sd o 720p.

    Se poi entri nel mondo della 3dLut e delle tarature fai un ulteriore salto (dicono, io sono scettico), ma qui mi fermo perché c'e' un thread ufficiale apposito con utenti esperti e navigati sull'argomento.

  7. #3217
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    E quindi come ritieni la qualità finale? Non è che per caso esiste in rete una guida completa in Italiano come quella che ho fatto io per Xbmc, per usare MPC+madvr? Le ultime volte che ho provato ho rinunciato non tanto per la lingua (che comunque bene o male dall'Inglese e dalle immagini ci si può arrivare), ma perchè troppi filtri (LAV, ecc...) e..........[CUT]
    Una guida in italiano aggiornata mi sa di no!

    La qualità finale di Kodi e' quella dell'EVR credo, e quindi dipende dalla scheda video e dalla release dei driver che usi.
    Sicuramente nulla di particolare.
    Diciamo che per una copia 1:1 di un BD va bene.
    Se uno vede tipo le serie TV in 720p o in SD non c'e' paragone con il Madvr.
    Anzi rinunciare alle locandine per la qualita' tanto alla fine lo scopo e' vedere il film, mica avere la GUI bella?

  8. #3218
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Ma parli sempre di thread stranieri o anche nostrani? Vabbè, poi non si rinuncerebbe nemmeno alle locandine, dato che si possono usare altri player sotto Kodi. Dato che io ci vedo anche diversi 720p, una prova la farei. Hai qualche link valido? Possibile che non c'è una guida aggiornata anche in Inglese? Ma i filtri implementati in madvr e lo scaler di cui parli, funzionano tutti a carico della CPU? Che relazione ha madvr con la DXVA?
    Ultima modifica di Cappella; 22-12-2014 alle 21:53
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  9. #3219
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Ma parli sempre di thread stranieri o anche nostrani? Vabbè, poi non si rinuncerebbe nemmeno alle locandine, dato che si possono usare altri player sotto Kodi. Dato che io ci vedo anche diversi 720p, una prova la farei. Hai qualche link valido? Possibile che non c'è una guida aggiornata anche in Inglese? Ma i filtri implementati in madvr e lo sc..........[CUT]
    Madvr con le dxva centra come superman con la criptonite.
    Madvr le bypassa proprio, diciamo al 90%.
    Il decoder andrebbe infatti sempre impostato lato CPU, mai GPU.
    Tranne che per i filmati interlacciati, dove forse il decoder tramite driver funge meglio, ma dico per sentito dire, mai provato.

    I filmati in 720 conviene applicare filtri di interpolazione di dowscaling e non upscaling.
    Link in che senso?

  10. #3220
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    E' sempre una sorpresa la preparazione delle persone che partecipano a questo topic...
    Mi permetto di dare qualche informazione su come funziona la rappresentazione dei video sotto windows: ribadisco che parliamo di windows.
    La rappresentazione di un flusso a/v richiede la presenza di alcuni elementi: lo splitter, un codec ed un renderer. Lo splitter si occupa di divedere la sorgente nelle sue tracce (audio o video che siano) ed inviarle al codec deputato (quindi codec audio o video): quest'ultimo si appoggerà al renderer per visualizzarle. Esemplificando, il renderer non è altro che la "superficie" dove il codec video "disegna" i fotogrammi del flusso video: quindi se ne deduce che ogni player usa un renderer per riproduzione.
    Prima di madVR, la distinzione tra codec e renderer era netta: il codec fa una cosa mentre il renderer un'altra. Con madVR la situazione si complica perchè alcune modifiche ai fotogrammi sono passati al renderer che riesce a farli tramite la gpu: ora se siano fatti tramite DXVA oppure cuda/openCL questo è difficile a dirsi visto che madVR è closed source. E se non si vuol usare madVR? Si fa come si è sempre fatto ossia usando ffdshow: ovvio che non potrò usare la gpu ma per sistemare qualche dettaglio delle sorgenti SD la cpu non si carica troppo. Gli algoritmi alla fin fine sono quelli: cambia solo che li esegue (cpu o gpu) e nessuno riesce a salvare gli squadrettamenti dovuti a bitrate bassi.
    Se poi devi iniziare ad usare postprocessing anche sulle sorgenti HD, beh forse dovresti usare sorgenti con bitrate più elevato (= qualità migliore). Ed attenzione: in tutto questo discorso non ho tirato in ballo i filtri (video) delle schede ATI dove si apre un mondo.
    Secondo me, il punto debole di questo meccanismo sta nella molteplicità delle fonti: guardi solo DVD e BR? Ok, le regolazioni da fare sono più o meno le medesime: se però inizi a guardare la liveTV o registrazioni da questa, beh quasi ogni canale è diverso dall'altro quindi tante considerazioni cadono.

  11. #3221
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    ....Tranne che per i filmati interlacciati, dove forse il decoder tramite driver funge meglio, ma dico per sentito dire, mai provato.
    Nel senso che lo usi, ma non ci vedi filmati interlacciati?
    Link intendevo proprio linkare/riportare l'indirizzo di una guida valida.
    Comunque da quando esiste il sistema hardware dxva, sono stato sempre a suo favore, soprattutto se non si possiede una cpu molto potente. Forse già io stesso col mio attuale pc e madvr non potrei andare molto lontano (AMD Athlon 64 X2 DualCore 5200+ 2.60Ghz. Ram 4 GB ).
    Ultima modifica di Cappella; 23-12-2014 alle 07:36
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  12. #3222
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da mrwinch Visualizza messaggio
    E' sempre una sorpresa la preparazione delle persone che partecipano a questo topic...
    Mi permetto di dare qualche informazione su come funziona la rappresentazione dei video sotto windows: ribadisco che parliamo di windows.
    La rappresentazione di un flusso a/v richiede la presenza di alcuni elementi: lo splitter, un codec ed un renderer. Lo splitter si occupa di divedere la sorgente nelle sue tracce (audio o video che siano) ed inviarle al codec deputato (quindi codec audio o video): quest'ultimo si appoggerà al renderer per visualizzarle. Esemplificando, il renderer non è altro che la "superficie" dove il codec video "disegna" i fotogrammi del flusso video: quindi se ne deduce che ogni player usa un renderer per riproduzione.
    Prima di madVR, la distinzione tra codec e renderer era netta: il codec fa una cosa mentre il renderer un'altra. Con madVR la situazione si complica perchè alcune modifiche ai fotogrammi sono passati al renderer che riesce a farli tramite la gpu: ora se siano fatti tramite DXVA oppure cuda/openCL questo è difficile a dirsi visto che madVR è closed source. E se non si vuol usare madVR? Si fa come si è sempre fatto ossia usando ffdshow: ovvio che non potrò usare la gpu ma per sistemare qualche dettaglio delle sorgenti SD la cpu non si carica troppo. Gli algoritmi alla fin fine sono quelli: cambia solo che li esegue (cpu o gpu) e nessuno riesce a salvare gli squadrettamenti dovuti a bitrate bassi.
    Se poi devi iniziare ad usare postprocessing anche sulle sorgenti HD, beh forse dovresti usare sorgenti con bitrate più elevato (= qualità migliore). Ed attenzione: in tutto questo discorso non ho tirato in ballo i filtri (video) delle schede ATI dove si apre un mondo.
    Secondo me, il punto debole di questo meccanismo sta nella molteplicità delle fonti: guardi solo DVD e BR? Ok, le regolazioni da fare sono più o meno le medesime: se però inizi a guardare la liveTV o registrazioni da questa, beh quasi ogni canale è diverso dall'altro quindi tante considerazioni cadono.[CUT]
    Non sono daccordo sulla tua analisi tecnica.
    L'argomento e' pero' off topic.

  13. #3223
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Nel senso che lo usi, ma non ci vedi filmati interlacciati?
    Link intendevo proprio linkare/riportare l'indirizzo di una guida valida.
    Comunque da quando esiste il sistema hardware dxva, sono stato sempre a suo favore, soprattutto se non si possiede una cpu molto potente. Forse già io stesso col mio attuale pc e madvr non potrei andare mo..........[CUT]
    Il sistema Hardware DXVA e' semplicissimamente spostare il decoder dalla CPU alla GPU.
    Le differenza sostanziale e' una:
    Il decoder lato CPU e' un "software" di cui hai pieno controllo, il decoder lato GPU e' un "software" di cui non hai nessun controllo.

    Per il discorso sui filmati interlacciati mi stoppo perche non li ho mai provati.

  14. #3224
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Off topic per off topic: parlare di "sistema hardware DXVA" è una contraddizione in termini. Le DXVA sono delle API che richiedono un determinato hardware che le supporti: quindi se dite "sistema hardware DXVA" al massimo vi riferite alle schede video che usate. Essendo delle API ci mancherebbe che non abbiate il controllo di quello che fanno o che non possiate configurarle: le stesse dialog di madVR o del CCC vanno a toccare proprio queste API.
    Il vero vantaggio sta nel fatto che il lavoro di decodifica viene trasferito dalla cpu alla gpu: volendo spaccare il capello, il vantaggio reale è il trasporto/modifica di un algoritmo su un sistema a molteplici processi paralleli (quelli della scheda video). E' il sistema che viene ultimamente utilizzato nei software per decriptaggio... ma questo è davverto OT
    Ora prometto di non parlare più di accelerazione hardware

  15. #3225
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719

    Citazione Originariamente scritto da mrwinch Visualizza messaggio
    Essendo delle API ci mancherebbe che non abbiate il controllo di quello che fanno o che non possiate configurarle: le stesse dialog di madVR o del CCC vanno a toccare proprio queste API.[CUT]
    Non c'e' l'hai il controllo. Il render viene gestito dai driver video, quindi nisba.


Pagina 215 di 462 PrimaPrima ... 115165205211212213214215216217218219225265315 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •