|
|
Risultati da 61 a 75 di 148
Discussione: I DVD a noleggio "rossi"...
-
04-10-2005, 16:57 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
peppemar ha scritto:
Scusa Rino ma che cosa dovrei capire ????????
Dovresti capire che in un distributore automatico con circa 2000 tesserati benchè immetta 4 - 5 copie delle varie novità che vengono introdotte, la probabilità di riuscire a vederti il DVD in tempo utile; ossia prima che non lo passino in TV diviene veramente molto bassa...
Allora quando vai a noleggiare e trovi i films che ti interessano... li prendi tutti!
Ti sfido a spararteli tutti in 6 ore, vomito permettendo!
Ciao
Rino
-
04-10-2005, 17:00 #62
-
04-10-2005, 17:01 #63
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: purtroppo...
Girmi ha scritto:
Scusa Highlander ma qui non mi trovi d'accordo.
Che la SIAE tuteli i suoi iscritti e che gli autori debbano avere un loro "giusto" compenso non ci piove.
Sul "come lo fa" è sotto gli occhi di tutti e non a caso è commissariata da anni, anche se mi sembra che abbiano nominato un nuovo presidente da poco.
[...]
Secondo me, finché gli autori, gli editori ed il legislatore (e magari per una volta le associazioni dei consumatori) non si mettono a ridiscutere tutta la normativa sui diritti d'autore, non se ne esce.
Ciao.
Salvo poi fermarsi tutto per l'incapacità organizzativa nel gestire tale balzello.
-
04-10-2005, 17:03 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
peppemar ha scritto:
Sapete cosa capisco , che fra qualche anno per comprare un dvd originale ci vorranno 30 euro .................
Questo lo capisco benissimo
Poi peppe, ti conosciamo benissimo...
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ight=pirateria
Non ci provare...
Ciao
Rino
-
04-10-2005, 17:05 #65
-
04-10-2005, 17:11 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
peppemar ha scritto:
Sapete cosa capisco , che fra qualche anno per comprare un dvd originale ci vorranno 30 euro .................
Questo lo capisco benissimo
Infine, il fatto che uno fitti 50 titoli o solamente UNO cosa c'entra con il prezzo dei DVD?
Io noleggio solo quelli che non compro...
Ciao
Rino
-
04-10-2005, 17:15 #67
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: purtroppo...
Kilo ha scritto:
Quoto in toto ed aggiungo che tramite lo stesso giro lobbystico la SIAE è riuscita ad imporre per legge il pagamento di un bollino per la distribuzione di opere non coperte da copyright, proprio per dimostrare che non sono protette... per la serie: se è protetto paghi, se non è protetto, mi paghi ugualmente...
Salvo poi fermarsi tutto per l'incapacità organizzativa nel gestire tale balzello.
Cioè quando io "artista", cantante o altro, decido di fare una manifestazione a fini benefici rinunciando completamente ad ogni tipo di compenso, per la SIAE, non posso non incassare i diritti sulla manifestazione.
Quindi capita che parte degli incassi, o delle offerte, debba comunque andare alla SIAE, che ne decurata la propria parte (spese e robe varie) e ne rigira il resto all'artista che poi potrà fare la sua "offerta". I tempi di pagamento non sono certo brevi. Pensiamo se l'evento benefico fosse stato per raccogliere fondi per un'intervento d'urgenza (un trapianto o simile)?
Per me è agghiacciante.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
04-10-2005, 17:22 #68
-
04-10-2005, 17:26 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Benwest, c'è un'inesattezza...
...In quanto hai detto:
Benwest ha scritto:
E' LEGALE: noleggiare / comprare / farsi prestare dall'amico un DVD "NON PROTETTO" e farsene una copia personale, anche fisica.
Un saluto. Leo!
-
04-10-2005, 21:02 #70rinorho ha scritto:
....la probabilità di riuscire a vederti il DVD in tempo utile; ossia prima che non lo passino in TV ....Ciao
Rino
Ahhhhh ... ORRORE!! COme si fa a vedere i film in TV??? Piuttosto faccio astinenza, ma in tv vedo solo il tiggì!
Cmq, già che si sono dico la mia: negli anni ho comprato una vagonata di dvd, non senza sacrifici economici rilevanti. Un giorno, lo spazio in casa è finito e sono stato costretto a fare una "cernita": queto mi interessa, questo forse, questo non lo rivedrò mai. Allora ho capito che molte cose le avevo comprate solo per il gusto di possedere a tutti costi un film, quando mai le avrei riviste o avrei avuto il tempo di farlo. Quindi ora, a parte clamorose eccezioni (ad es. qualsiasi cosa di Eastwood la prendo a scatola chiusa, anche Million Dollar Baby che ancora non ho visto), prima noleggio, se non ho tempo di vederlo entro la "scadenza" rippo, e lo vedo con calma e se mi entusiasma lo compro originale con la sua bella custodia o lo cancello. Così facendo su circa 60 film noleggiati finora ne ho acquistati solo 3!!! Gli altri me li sono goduti su grande schermo con audio sparato al massimo consentito dalla legge, poi li ho restituiti o cancellati dall'HD: non ho tempo di conservare e rivedere tutto. Voglio lasciare in "eredità" una videoteca di titoli significativi, almeno per me e per i miei gusti.
Ciao,
Locutus2k
P.S. Ah ... dimenticavo, per ora ho circa 1000 dvd originaliSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
04-10-2005, 22:07 #71rinorho ha scritto:
Io noleggio solo quelli che non compro...
Ciao
Rino
Ho l'impressione che tu compri solo quelli che non noleggi !!!Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
04-10-2005, 22:43 #72
Una considerazione.
Senza entrare nel merito di: io lo faccio, tu no, gli altri sì, è legale se..., non è legale se..., ecc.
Si parla tanto di diritto alla copia, adducendo come motivo che l'originale si consuma o si può rovinare o simili.
Ma quando qualcuno di quelli che acquista un CD o un DVD acquista un libro (e anche loro non scherzano con i prezzi), si fa le fotocopie del libro stesso, perchè l'originale usandolo si può rovinare ?
Lo si porta in macchina e si ha paura di rovinarlo ? Ma è l'uso normale di un CD, ascoltarlo dove si preferisce, se si hanno timori lo si lascia a casa.
Ovvero, il fatto di fare una "copia di sucrezza" mi sembra sia nato solo con i CD e DVD, ma per tutte le altre cose che si comperano e che si possono consumare se si adoperano non vale lo stesso discorso ?
Una costosa enciclopedia si può rovinare se consultata frequentemente, specialmente da bambini o ragazzi ed allora perchè non fotocopiarla (in tutti gli uffici c'è la fotocopiatrice per cui non verrebbe a costare neanche molto), ma nessuno ci ha mai pensato.
Dubbio, non è che la "copia di sicurezza" sia un alibi.
Ciao
p.s.: anche per i libri e simili vale la legge sul sopyright, mi sembra che se ne possa fotocopiare legalmente al massimo solo il 15%."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-10-2005, 23:03 #73
-
05-10-2005, 00:00 #74nordata ha scritto:
Una considerazione.…
Un libro è un prodotto "finito", basta aprirlo e lo leggi. Non ti serve altro per poter "godere" del tuo acquisto.
I CD, i DVD, le cassette, i dischi non sono i prodotti finiti, sono solo supporti che possono contenere musica, films, immagini, software ecc… ma così come sono non servono a niente.
Cosa te ne fai di un DVD se non hai un lettore?
Al massimo lo usi come sottobicchiere.
Per fruire del contenuto, che "è" il prodotto, devi disporre di un mezzo idoneo.
Può essere un lettore da casa, da macchina, o da computer o portatile.
Ma è plausibile costringere i consumatori ad utilizzare un qualunque prodotto in modo esclusivo e predeteminato, limitando o addiritura negando la libertà di scelta del consumatore?
Sarebbe logico costringere a mangiare gli spaghetti solo in piatti quadrati neri, o bere una birra solo dalla bottiglia o infine leggere un libro esclusivamente seduti sulla poltrona in salotto, quella orientata a Nord-Est?
La risposta ovviamente è no e no.
Gli spaghetti, se mi va, li mangio dalla pentola, bevendo una birra versata in bicchiere mentre leggo un libro in spiaggia.
Per gli stessi motivi tutte le legislazioni, nonostante i ripetuti tentativi contrari, continuano a prevedere (regolamentandolo ovviamente) il diritto di usufruire del "prodotto" contenuto in un CD o DVD come e dove si vuole. Anche duplicandolo, su una cassetta, un iPod, un HD o un'altro DVD o CD.
Basta che la copia sia giustificata dall'uso e limitata all'uso stesso.
In pratica, a rigor di legge, se compro un CD e lo metto su un iPod da portarmi dietro o su un altro CD da mettere in macchina, mentre lo ascolto a casa non posso prestare l'iPod o la macchina a nessuno, e se lo faccio dovrei impedire che si possa sentire quel CD.
Quando compravo gli LP li ascolatavo la prima volta per registrarli subito su cassetta, quando compravo i film in VHS li duplicavo immediatamente. Dopodichè limitavo al massimo l'uso degli originali.
In questo modo ho conservato LP e VHS in ottimo stato.
Finché la legge me lo consentirà, continuerò a duplicarmi i CD e i DVD che mi preme che non si rovinino (non c'è solo il DVD in un amaray che si può rovinare).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-10-2005, 00:13 #75
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: purtroppo...
Girmi ha scritto:
Scusa Highlander ma qui non mi trovi d'accordo.
.........
Secondo me, finché gli autori, gli editori ed il legislatore (e magari per una volta le associazioni dei consumatori) non si mettono a ridiscutere tutta la normativa sui diritti d'autore, non se ne esce.
Ciao.
Non se ne esce per retaggi culturali e per ignoranza, noncuranza ed egoismo :o
Bisogna crescere e acculturarsi in etica e diritto