|
|
Risultati da 91 a 105 di 148
Discussione: I DVD a noleggio "rossi"...
-
05-10-2005, 15:24 #91
Sapete che vi dico.....
Ma e' possibile che l'unico fesso in questa terra debba essere io ?
Avete ragione, comprare i dvd originali e' pura follia, mi dite cortesemente che programma devo usare per copiare i dvd che noleggio, anzi che noleggio me li faccio prestare da un mio amico che li vende , gia' che ci siete mi dite cortesemente dove comprare a minor prezzo i supporti vergine ?, quali conviene prendere ??.
Dai datemi qualche buona dritta, che da stasera inizio anche io !!!!Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
05-10-2005, 16:03 #92
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
nordata ha scritto:
Una considerazione.
Senza entrare nel merito di: io lo faccio, tu no, gli altri sì, è legale se..., non è legale se..., ecc.
Si parla tanto di diritto alla copia, adducendo come motivo che l'originale si consuma o si può rovinare o simili.
Ma quando qualcuno di quelli che acquista un CD o un DVD acquista un libro (e anche loro non scherzano con i prezzi), si fa le fotocopie del libro stesso, perchè l'originale usandolo si può rovinare ?
Lo si porta in macchina e si ha paura di rovinarlo ? Ma è l'uso normale di un CD, ascoltarlo dove si preferisce, se si hanno timori lo si lascia a casa.
Ovvero, il fatto di fare una "copia di sucrezza" mi sembra sia nato solo con i CD e DVD, ma per tutte le altre cose che si comperano e che si possono consumare se si adoperano non vale lo stesso discorso ?
Una costosa enciclopedia si può rovinare se consultata frequentemente, specialmente da bambini o ragazzi ed allora perchè non fotocopiarla (in tutti gli uffici c'è la fotocopiatrice per cui non verrebbe a costare neanche molto), ma nessuno ci ha mai pensato.
Dubbio, non è che la "copia di sicurezza" sia un alibi.
Ciao
p.s.: anche per i libri e simili vale la legge sul sopyright, mi sembra che se ne possa fotocopiare legalmente al massimo solo il 15%.
Un graffio su di una pagina di un libro non compromette assolutamente il buon uso del bene, un graffio su di un DVD, il più delle volte, lo rende più che inutilizzabile. Altro che alibi...
Ciao
Rino
-
05-10-2005, 16:08 #93
Mi correggo...
Spero che qualche buon'anima di avvocato mi dia lumi...
Dall'articolo 71-sexies a pag. 17 del presente link che riguarda i casi di riproduzione privata ad uso personale introdotti con la nuova legge sul Diritto d'Autore, io capisco che il comma 3 vieta la copia di opere "protette" ai sensi del 102-quater, però al successivo comma 4 si dice che chi ha aquisito il "possesso legittimo" dell'opera ne possa fare una copia privata, nonostante le protezioni ai sensi del 102-quater.
Quindi siccome si parla di possesso e non di proprietà, io intendo per possesso legittimo ad es. il noleggio o il comodato d'uso gratuito (leggi l'amico che me lo presta), ed in questo caso sarei, sempre se ho capito bene, legittimato a fare una copia dell'opera anche in presenza delle protezioni... quindi sarei autorizzato a rippare
Questo dice la legge, e, se non ho capito male, abbiamo discusso finora "del sesso degli angeli", in quanto siamo tutti (ovviamente senza fine di lucro) autorizzati dalla legge a rippare e masterizzare (se ne abbiamo voglia) opere quali DVD e CD per fini di copia privata !!!
Del resto il comma 1 del presente art. permette esplicitamente la copia privata di "fonogrammi e videogrammi"
Attendo interpretazioni di giurisprudenza, più che scrupoli personali
GrazieVpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
05-10-2005, 16:10 #94
La legge è una cosa, la nostra coscienza è un'altra ed i produttori sono il diavolo
Sulle autostrade, si puo andare a 130, però fanno la macchine che vanno a 200 e passa. Ma se superi i limiti non puoi dire che non lo sapevi. Sono sicuro che tutti qualche volta le superiamo se abbiamo un bolide.
Se è illegale fare copie, perchè ci danno i masterizatori ormai a due soldi. Per esempio la sony da una parte ha l'industria del cinema e lotta contro la pirateria, ma dall'altra parte produce masterizatori da pc e da tavolo ed anche dvd vuoti. Praticamente si danno la zappa sul piede. La Sony ma sicuramente anche altre.
Cosa vogliono da noi
Stefano
-
05-10-2005, 16:27 #95
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: purtroppo...
Highlander ha scritto:
Non hai o non vuoi capire lo spirito e il target del balzello
A me sembra di averlo già detto che, imho, il target non viene colpito dal balzello ed ho anche detto che non ne condivido affato lo spirito. Dato che il costo del diritto alla copia è già compreso nell'originale.
Non a caso qualche produttore più sveglio lo ha capito, e sta proponendo direttamente CD contenenti due copie identiche.
Io non lo prenderò mai, neanceh sotto tortura, ma è quello che ha fatto Cecchetto con l'ultimo di DJ Francesco.
Non per polemizzare sugli autori "one shoot one kill", ma ci sono un sacco di lavori da fare al mondo.
Io ho appena sfiorato i palcoscenici da giovane, ma poi ho cambiato strada. Sono ancora vivo e mangio tutti i giorni (anche troppo).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-10-2005, 16:30 #96
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Penso che vogliano solo più soldi.
Personalmente penso che sta solo alla coscienza del singolo comportarsi in modo corretto o meno.
Il problema principale non siamo noi appassionati che, comunque i dvd originali li compramio e pure in abbondanza.
Quindi è inutile bacchettare le persone di questo forum se si copiano o meno il dvd noleggiato. Una volta assodato che copiarsi un dvd noleggiato è reato, la persona è liberissima di fare quel che vuole. Il nostor compito, in questi casi, è farlo sapere a persone che ne sono all'oscuro .
NOn sarà certo l'azione "illegale" di un singolo (o di uno sparuto gruppo di persone) a mandare in crisi il mercato home video.
Mi permetto anche di dire che qui dentro NON esiste nessun utente che non abbia almeno una volta infranto il copyright, in un modo o nell'altro. Non ci credo, mi dispiace.
Il fatto è che fa più comodo a qualcuno accanirsi contro il "pirata occasionale", riempiendo il dvd con costosi sistemi anticopia, oppure spaventandolo con improbabili leggi.
Non facciamo tutti i moralisti, perchè non mi pare corretto. Il nostro amico ha scoperto dalle nostre risposte che esegue delle procedure considerate illegali dalla legge. Tocca a lui valutare se cio' che fa è corretto.
UFFA.
-
05-10-2005, 16:42 #97
Re: Mi correggo...
Benwest ha scritto:
Dall'articolo 71-sexies a pag. 17 del presente link che riguarda i casi di riproduzione privata ad uso personale introdotti con la nuova legge sul Diritto d'Autore, io capisco che il comma 3 vieta la copia di opere "protette" ai sensi del 102-quater, …
Ripeto, John DVD, nome in "codice" dell'hacker famoso per aver trovato il sistema di sproteggere i DVD, non è mai stato condannato nonostante abbia subito diversi processi. Quasi sempre la motivazione per l'assoluzione era che le protezioni "impedisco l'esercizio del diritto di copia ad uso privato".
Inoltre lo stesso John DVD, ha pubblicamente dichiarato che sta lavorando ai nuovi sistema di protezione della musica digitale, (fairplay di Apple, DRM di Microsoft ecc.) e nessuno di questi "colossi" si è mosso.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-10-2005, 17:29 #98
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Benwest, forse interpreto male io...
...Questa parte della nuova normativa:
"E’ inoltre illegale e penalmente perseguibile:
la riproduzione di fonogrammi e videogrammi effettuata da terzi per conto o a beneficio di persona fisica per uso personale;"
Mi sembra di capire che io (un terzo) non possa riprodurre un CD/DVD comprato da te, figurati copiarlo...
...Altrimenti, come mi pare ovvio, una persona compra un originale ed altre 100 potrebbero farsi ognuno la propria singola copia, dichiarando che è per uso personale: si rientra esattamente nella casistica che si è cercata di prevenire modificando, nella legge, la parola lucro con profitto - il terzo trarrebbe profitto venendo in possesso di una copia di un prodotto di cui non ha pagato la licenza (royalty) contenuta nel prezzo d'acquisto.
Non prendiamoci in giro: senza falsi moralismi, la legge è giusta!
L'unico punto che riguarda la copia personale per uso privato (backup) in cui è errata è che la proibisce anche a chi ha comprato un originale, se sull'oggetto da duplicare c'è un sistema anti-copia.
Il vero errore che trovo madornale è quello di aver introdotto una royalty su qualsiasi supporto di registrazione (hard disk, memorie, CD vergini) indipendentemente dall'utilizzo che se ne faccia: se faccio delle fotografia digitali su memory stick, le trasferisco su hard disk del PC e le masterizzo su un CD, ho pagato tre volte un balzello su un'immagine in cui, in pratica, sono il solo possessore di copyright...
Un saluto. Leo!
-
05-10-2005, 17:53 #99
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Beh, non siamo proprio i possessori del copyright.
Il poblema è prorpio quà. Il meccanismo è questo:
L'unico detentore del CR è la major che ne detiene legalmente i diritti a livello internazionale.
Per renderci possibile la fruizione del materiale nel modo a loro più congeniale, si sono inventati la visione (o l'ascolto) privata.
Per fare un'analogia informatica, ti cedono una licenza temporanea che ti permette di vedere (o ascoltare) a tempo più o meno indeterminato cio' che acquisti (dipende quanto ti dura il disco!!!)
Cio' che molti non comprendono, è che NON acquistano nulla se non il diritto di godere l'opera contenuta nel supporto, non l'opera stessa.
Tale meccanismo perverso di base, permette alle major di fare cio' che vogliono. Qualcuno li legge i disclaimer legali che compaiono SEMPRE in ogni DVD? A vedere bene non potresti nemmeno prestarli ad un tuo amico.......
Ripeto: ognuno e libero di fare cio' che vuole. E' la propria coscienza che valuta se è criminale o meno prestare un dvd ad un amico o farsi la copia su hard disc.
Il fatto poi che SIAE ci chieda i soldi a prescindere dal fatto che si violi o meno il CR....beh...ragazzi siamo in Italia, che pretendiamo?
UFFAUltima modifica di endymion76; 05-10-2005 alle 17:58
-
05-10-2005, 18:10 #100
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
endymion76 ha scritto:
Beh, non siamo proprio i possessori del copyright.
YGPMOLE ha scritto:
se faccio delle fotografia digitali su memory stick, le trasferisco su hard disk del PC e le masterizzo su un CD, ho pagato tre volte un balzello su un'immagine in cui, in pratica, sono il solo possessore di copyright...
Un saluto. Leo!
-
05-10-2005, 20:23 #101
Ma io come faccio a vedere i DVD che compro ad Hong Kong, Tokyo, New York?
Li pago con soldi buoni...
Ho pagato pure AnyDVD.
Ed è illegale?
Non è l'inferno che temo, ma la giustizia italiana!
-
06-10-2005, 08:32 #102
Re: Re: Mi correggo...
Girmi ha scritto:
Essendo la legge in questione del 22 aprile 1941 è ovvio che per protezione si intenda "protetto dalla legge" e non da inensistenti, all'epoca, protezioni hardware o software.
Ciao.
La legge comunque è stata "aggiornata" e resa operativa nel 2005.Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
06-10-2005, 08:38 #103
Re: Benwest, forse interpreto male io...
YGPMOLE ha scritto:
...Questa parte della nuova normativa:
"E’ inoltre illegale e penalmente perseguibile:
la riproduzione di fonogrammi e videogrammi effettuata da terzi per conto o a beneficio di persona fisica per uso personale;"
Mi sembra di capire che io (un terzo) non possa riprodurre un CD/DVD comprato da te, figurati copiarlo...
E' possibile invece, sempre che non ci sia scopo di lucro...
...Altrimenti, come mi pare ovvio, una persona compra un originale ed altre 100 potrebbero farsi ognuno la propria singola copia, dichiarando che è per uso personale:
si rientra esattamente nella casistica che si è cercata di prevenire modificando, nella legge, la parola lucro con profitto - il terzo trarrebbe profitto venendo in possesso di una copia di un prodotto di cui non ha pagato la licenza (royalty) contenuta nel prezzo d'acquisto.
Non prendiamoci in giro: senza falsi moralismi, la legge è giusta!
L'unico punto che riguarda la copia personale per uso privato (backup) in cui è errata è che la proibisce anche a chi ha comprato un originale, se sull'oggetto da duplicare c'è un sistema anti-copia.
[QUOTE]
Il vero errore che trovo madornale è quello di aver introdotto una royalty su qualsiasi supporto di registrazione (hard disk, memorie, CD vergini) indipendentemente dall'utilizzo che se ne faccia: se faccio delle fotografia digitali su memory stick, le trasferisco su hard disk del PC e le masterizzo su un CD, ho pagato tre volte un balzello su un'immagine in cui, in pratica, sono il solo possessore di copyright...[QUOTE]
Questo è un altro discorso
Un saluto. Leo!Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
06-10-2005, 17:10 #104
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Benwest, sia chiaro che non sto...
...Difendendo la legge a spada tratta, visto che ho già scritto chiaramente almeno due punti a cui sono contrario, ma semplicemente dipanando alcuni dubbi espressi nel nostro esempio.
A suo tempo ci fu un'interessante trasmissione radiofonica su Radio 24, a cui partecipò il direttore di AFDigitale Gianfranco Giardina, in cui si evidenziò proprio il sostanziale cambiamento dell'ambito di intervento della legge dal momento in cui venne cambiata la parola lucro con profitto!!!
Per questo, aggiungo purtroppo(!), queste tue tre affermazioni
Benwest ha scritto:
E' possibile invece, sempre che non ci sia scopo di lucro...
... credo non ci siano problemi a farlo...
Io inceve ho capito che è permesso...
Benwest ha scritto:
Non ne sono convinto... per questo cercavo un commento da un avvocato...
Un saluto. Leo!
-
06-10-2005, 21:53 #105
Re: Re: Re: Re: dimostralo!...
matrixxx ha scritto:ma come siamo nervosetti!!!!!!!!...
...poi non vedo in che modo potrei uscirne a brandelli considerato che principalmente non me ne frega niente di di dimostrarti alcunche . tutto il mio discorso e' stato fatto solo per poter discutere su un fenomeno molto diffuso a cui non si sottrae nemmeno una ricca fetta di chi posta in questo forum . punto
Spero di si.