Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 110
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933

    vedo cmq che non c'è e non ci sarà verso di capirci...

    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    ..ti ribadisco che se hai già certi componenti(facciamo una lista?) non ti resta che cambiare cavi o magari casa o passione
    Cioè hai detto pari pari quello che ha detto Antani, se non sai che fare visto che hai tutto cambi i cavi. Questo denota proprio l'inutilità della spesa... Forse parliamo un italiano diverso

    Sul discorso dello studio, della gente che lo compra ecc...non pargonare il latte (che è un bene primario) con chi "chea" (non sò se sia italiano; ma da noi si dice così... ) sulle passioni delle persone. Non ci sono scuse su chi abusa di marchi e passioni per lucrare sulle spalle della gente per cose che come addirittura ha detto te...non servono. Ripeto hai detto se uno non sa che altro cambiare cambia i cavi....

    Beh, cmq sia esperti più di me ribadiscono il mio concetto...evdentemente ci sono dei fondamenti e studi dietro.

    PS per anatani condivido pienamente la tua scaletta di importanza che hai stilato...dove sono i cavi di potenza??? in serie C...

    PPS per i cavi di segnale ti avrei dato più ragione; ma per du pezzi di rame no... i'm sorry
    Ultima modifica di sevenday; 27-11-2007 alle 19:08
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  2. #47
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da antani

    Chi si diletta nella sostituzione dei cavi, sperando in non so quali forme di equalizzazione, senza considerare gli elementi precedenti, secondo me spende male i soldi. Tuttavia non lo critico perché magari si diverte.

    Quello che a me colpisce di queste discussioni non é tanto il peso che si puo' dare a questo o quel componente, ma come quasi tutti sottostimino il più importante: l'ambiente. Che senso ha spendere migliaia di euro in cavi quando poi la riproduzione é castrata da riverberi e risonanze?

    E' sicuramente più facile e divertente cambiare un cavo piuttosto che intervenire in modo significativo sull'ambiente di ascolto, pero' credo che per molti "amanti dei pitoni" potrebbe essere un'esperienza rivelatrice.
    Daccordissimo......ma hai mai visto quelli che consigliano a tutti di mettere mano all'ambiente e di non spendere soldi per i cavi alla fine della zuffa come operano?......esattamente all'opposto....da consolazioane si potrebbe dire nel 99% dei casi.....ci resta sempre un 1%

  3. #48
    mixersrl Guest
    Concludo solo per dire che molti parlano senza mai aver sentito nulla addirittura sostenendo come sevenday che il produttore di cavi abusa dell'appassionato.....sarebbe bello sapere il mestiere di ognuno di noi così vediamo nei vari mestieri se quello che uno fà o dà ha il giusto valore come sostiene Sevenday.......

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Ma io non sto considerando cosa fanno gli altri; ma l'utilità dell'oggetto in maniera oggettiva. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole. Nelle auto sai quanti neon da sotto scocca ho venduto e montato??? Una valanga...A cosa servono??? Solo a farti prendere la multa...ma per gli occhi valgono molto (al di là del prezzo).

    Sei una persona che per quel poco che ho visto qua dentro rispetto ed ammiro.
    Denoti sempre competenza nelle risposte in tutti i post e quando allestirò il mio studio in casa con un amplificatore 2 canali sarai sicuramente uno degli interpellati per un consiglio; ma ritengo che ci siano dei limiti. Ed i cavi li ritengo fuori da questi limiti...

    Ora si va a pappare...buon appetito

    PS il costruttore dei cavi abusa abusa come quello dei neon che monto io...fidati costano una segata e c'è un ricarico sopra mostruoso!!! Eppure io lo dico sempre che non servono a nulla; ma la gente se ne frega e li monta...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    223
    Tanto per precisare, visto che si parla molto di soggettività delle valutazioni, eccetera eccetera.
    Pur ribadendo la mia premessa precedente che ognuno poi fa quello che meglio crede, la sfida che avevo lanciato era basata sul principio che non io, ma bensì le stesse persone che qui sostengono l'importanza di certe differenze, in un test reale non sarebbero in grado di identificarle.
    Ma non ho ancora capito se tra queste persone c'è qualcuno che accetta la sfida.
    Se sì, organizziamo la cosa e poi postiamo i risultati.
    Se no, per quanto mi riguarda possiamo anche chiudere il thread...

    PS: dimenticavo, previo accordo anche sulla posta in gioco, come dicevo accetto proposte
    (ragionevoli! La mia collezione di dischi non la metto in palio, piuttosto l'impianto... )
    Ultima modifica di mapism; 27-11-2007 alle 22:03

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Riporti un brano incompleto, perché in realtà Giussani nello stesso articolo dice che é plausibile che un cavo possa produrre alterazioni in frequenza, per quanto non molto marcate, date certe caratteristiche fisiche.
    Un momento. Lui dice cose ben chiare e fa distinzioni tra le situazioni.

    Il succo è che con cavi con bassissima resistenza (e relativi bassi valori di capacità ed induttanza), praticamente la quasi totalità dei cavi venduti nei negozi di Hi-Fi e di articoli di elettronica, le differenze eventualmente esistenti sono talmente basse che mooolto difficilmente saranno percepibili così enormemente come tanti invece dicono.

    Inoltre mette definitivamente in soffitta il mito dell'effetto pelle tanto decantato da molti audiofili, xchè è un effetto che non esiste su frequenze così basse di valore come quelle udibili (si dovrebbe salire di mooolto di più).

    L'articolo completo si chiama il mito dei cavi.


    Cmq, tutto il suo sito è molto interessante e anche sezioni tipo

    http://www.renatogiussani.it/installazione.htm

    e

    http://www.renatogiussani.it/collegamento.htm



    In quest'ultimo soprattutto da dei suggerimenti sulla scelta dei cavi in funzioni delle caratteristiche dell'impianto e dell'ambiente.
    Secondo me molto illuminante.

    Da tutto ciò io traggo la seguente conclusione: usare un cavo decente e di sezione adeguata alla potenza e distanza senza entrare nell'esoterico e mistico.

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    sevenday che il produttore di cavi abusa dell'appassionato.....

    Sorry, ma non è certo un mito che la maggior parte dei cavi di potenza x Hi-Fi, sono cavi comprati da grossi fabbricanti di cavi elettrici (che li fanno x tutti i settori a partire da quello industriale), con magari guaine cambiate, scritte accattivanti, ecc....., aumentando esponenzialmente il prezzo di vendita al dettaglio con la scusa dell' esotericità dello stesso.

    I casi di cavi veramente "studiati" e con della profonda ricerca dietro si potranno contare sulle punta delle dita di una mano...... o due...

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Vittorinox
    ...Inoltre mette definitivamente in soffitta il mito dell'effetto pelle tanto decantato da molti audiofili...
    Ma perché, ci voleva Giussani? Ogni volta che sento parlare dell'effetto pelle mi ribalto dalle risate . Per fortuna neppure i costruttori di cavi (seri) lo tirano più in ballo.

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Sempre la solita tiritera...

    Comunque qualcuno le prove le ha fatte...provate a dare un'occhiata qui

    Peccato sia in spagnolo ma c'è anche una parte in inglese

    Ciao

    Andrea

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Carini i test , anche se non so quanto affidabili.

    Ad esempio ho visto che hanno confrontato amplificatori di classe completamente diversa, senza notare differenze. Tuttavia basta ruotare la manopola del volume per far andare in crisi un amplificatore mediocre, e questo é oggettivo, non soggettivo. Certo che se si mantiene un volume molto contenuto probabilmente le differenze sono esigue.

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Si può sempre scrivergli e chiedere i particolari della prova

    Sarebbe interessante anche sapere che "tipologia" di ascoltatori hanno utilizzato nelle prove

    Ciao

    Andrea

  12. #57
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da mapism
    Ma non ho ancora capito se tra queste persone c'è qualcuno che accetta la sfida.
    Se sì, organizziamo la cosa e poi postiamo i risultati.
    Se no, per quanto mi riguarda possiamo anche chiudere il thread...
    Quando vuoi la mia sala è a disposizione!!!

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sull'effetto pelle avevo già espresso il mio pensiero in passato.

    Probabilmente un giorno al costruttore di qualche cavo era capitato per caso tra le mani un testo di elettronica e sfogliandolo distrattamente (non era un argomento che lo potesse particolarmente interessare) aveva notato un accenno a questo effetto, dallo strano nome.

    Folgorato dalla descrizione aveva subito pensato "Ecco cosa posso scrivere nella presentazione del mio prossimo cavo, lo dice anche un testo scientifico, non potranno più dirmi che non mi baso su fatti concreti".

    Detto fatto, peccato però che, nella fretta, non avesse finito il capitolo, che proseguiva nella pagina successiva in cui si descriveva anche in termini matematici quello che accadeva, cioè che la cosa iniziava ad essere presente, in pratica, solo ad alcuni MHz.

    Infatti il filo di rame delle bobine di accordo, particolarmente nei trasmettitori, oltre la decina di MHz è argentato.

    Mi è capitato anche di vedere, anni fa, la pubblicità di un cavo di potenza (di marca famosa) realizzato utilizzando tre conduttori separati e isolati di diametro crescente, riuniti poi alle estermità.

    Il tutto veniva gisuitificato con il fatto che così il segnale poteva incanalarsi nei tre conduttori a seconda della propria frequenza, praticamente come con un crossover (che però non c'era).

    Mi sono sempre chiesto come facesse il segnale a sapere in quale dei tre conduttori transitare.

    Sono queste le cose che gettano un'ombra di diffidenza sulla questione cavi, in cui comunque esistono delle verità, che però devono essere prese per quel che sono e nella loro giusta dimensione, senza enfatizzarle o mitizzarle.

    In tema di pareri e prove, se volete, potete dare un'occhiata qui:

    http://www.roger-russell.com/wire/wire.htm

    è in inglese, purtroppo, comunque è scritto da un tizio che qualcosina di Hi-Fi, prove di ascolto, test e apparecchi molto costosi dovrebbe intendersene (però non vendeva cavi) e che riporta, oltre a tutta una serie di analisi sulla questione, anche il risultato di prove fatte da un altro tizio che, tutto sommato, pure lui un pochino di Hi-Fi ne doveva masticare (ma anche lui non vendeva cavi).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #59
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da Vittorinox
    ma non è certo un mito che la maggior parte dei cavi di potenza x Hi-Fi, sono cavi comprati da grossi fabbricanti di cavi elettrici (che li fanno x tutti i settori a partire da quello industriale), con magari guaine cambiate, scritte accattivanti, ecc....., aumentando esponenzialmente il prezzo di vendita al dettaglio con la scusa dell' esotericità dello stesso.
    I casi di cavi veramente "studiati" e con della profonda ricerca dietro si potranno contare sulle punta delle dita di una mano...... o due...
    certo che le aziende serie(che applicano una loro ricerca e che fanno ciò almeno da 20 anni) si contano su poche dita ma questo in tutti i settori ma io, solo a quelle mi riferisco non ai tanti "chiodini" che nascono all'improvviso dal nulla che come giustamente dici te li rendono sexy con imballi e guaine trecciate e si autorizzano a chiedere 5000.00 euro.....ma quei cavi si sentono anche e si capiscono subito che sono bluff e nei centri seri neppure li trovi.

  15. #60
    mixersrl Guest

    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    Sei una persona che per quel poco che ho visto qua dentro rispetto ed ammiro.
    Denoti sempre competenza nelle risposte in tutti i post e quando allestirò il mio studio in casa con un amplificatore 2 canali sarai sicuramente uno degli interpellati per un consiglio; ma ritengo che ci siano dei limiti. Ed i cavi li ritengo fuori da questi limiti...
    PS il costruttore dei cavi abusa abusa come quello dei neon che monto io...fidati costano una segata e c'è un ricarico sopra mostruoso!!! Eppure io lo dico sempre che non servono a nulla; ma la gente se ne frega e li monta...
    I limiti ci sono eccome ma io li relego ad un solo fattore primario.....i soldi....e ad uno secondario.... la competenza.......perchè se ci sono i primi e non ci stà la seconda il cavo si compra comunque... viceversa no.
    Ripeto per me il costo è assolutamente secondario visto che parliamo di superfluo e per gente anche spendere per un "filo" ....come lo chiamano loro, 2,00 euro al metro è tantissimo anche quando magari quel cavo strizza più l'occhio alla sicurezza che al suono.
    L'Hi-End è fatto di tantissimi piccoli particolari che messi insieme ti fanno raggiungere il top su una base di partenza già di alto livello....e in questa ottica di accrscimento che man mano anche partendo da soluzioni base si possono apprezzare i vari incrementi qualitativi su tutta la catena....l'assurdo diffusori da 500.00 e cavi da 5000.00 può starci ma parliamo sempre di assurdo.


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •