Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 112
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Ho un amico che era amante dei carta e olio, be potete immaginare, alla fine si è reso conto che non aveva più riferimenti e ha venduto tutto. Se siete capaci costruitevelo un apparecchio così gli date anche il nome.
    Ciao Mirko

    Impianto

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    N. D'Agostino ha scritto:
    Devo dare ragione a Microfast (deve essere un tipo molto basso ma al tempo stesso un seguace di Mennea) .....
    Nicola,

    Per chi non lo sapesse Microfast deriva dalla mia attivita', dove micro e' inteso come microprocessore e fast nel senso di performante.

    Saluti
    Marco

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:
    Sono daccordo sia con linomatz, che con Microfast, nel senso che ognuno dice del vero, seppur entrambi estremistici, nella loro logica, forse la verità stà nel mezzo.

    Vorrei solo aggiungere, riguardo ai crossover, è vero che ciascun di essi è stato ottimizzato con un tipo di componenti, ma è anche vero che i diffusori non sono testati singolarmente, quindi se la precisione dei componenti è del +/- 20%, rispetto al valore nominale, posso avere, nella serie in produzione, uno scostamento del 40% e il risultato varierebbe moltissimo, usando componentistica selezionata, si potrebbe ridurre questo scarto, oltre a migliorare e non di poco la qualità musicale.
    Spesso, per fare un esempio banale, si potrebbe fare attenzione al posizionamento delle induttanze, su un crossover, molte volte anche l'avvertenza banale di non porle lungo lo stesso asse, viene ignorata, questo si vede, in molti diffusori economici, ma anche in misura minore, su alcuni da svariati milioni.......

    Tutto vero quello che dici, pero' gli elettrolitici pur selezionandoli tenderanno nel tempo a perdere capacita' ( e non solo ) inesorabilmente.

    Mi sembra chiaro quindi che furono scelti solo ed esclusivamente per motivi di spazio .

    Il crossover esterno per le 801 che ho comprato in Usa e' un capolavoro sia come componentistica che come montaggio/costruzione e pesa qualche cosa come una 15KG. per ogni cassa.

    Le induttanze avvolte in aria infatti necessitando molte piu' spire avrebbero una resistenza molto maggiore e l'unico modo di contenerla e' usare un filo ( ovviamente OFC di qualita' eccellente ) di sezione adeguata.

    Dateci un'occhiata : http://www.northcreekmusic.com/801web.html

    Saluti
    Marco

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    linomatz ha scritto:
    Marco (Microfast),
    il decadimento della componentistica e' un fatto
    naturale che investe tutta l'elettronica, sia quella
    del passato che quella del presente che quella del futuro.
    Cosi' come fino ad adesso ho sostituto valvole e quant'altro
    nei miei finali cosi' interverro' nei diffusori
    o in altre apparecchiature quando mi accorgero' che
    c'e' qualcosa che non quadra, fa parte del gioco.

    Non vedo pero' perche' mi debba fasciare la testa
    prima di cadere, farmi una serie di pippe mentali
    sul condensatore che ieri mattina era gia' diverso
    da stamattina, ne' posso stare ogni momento a misurare
    non so bene che cosa.

    Io ho sempre avuto un atteggiamento purista/minimalista/essenzialista
    ossia solo lo stretto necessario evitando il piu' possibile il
    superfluo, i doppioni, le doppie circuitazioni, le doppie connessioni,
    e quant'altro potesse avere un possibile effetto negativo.
    Questo di per se e' un approccio sicuramente valido.
    Al tempo stesso non sono neanche un fanatico malato,
    quello che twista i cavi, che appende i cavi come i salami,
    che mette i passamontagna alle valvole e tutta una serie di
    altri riti. Cose che possono avere anche la loro importanza
    ma che pero' renderebbero questo hobby troppo maniacale per i miei
    gusti. Quindi io non mi ritengo cosi' tremendo come dici tu!

    Ma al tempo stesso non appartengo neanche alla tua categoria,
    forse piu' professionale, ma che vedrei meglio nell'allestire
    sale da ballo, discoteche, teatri, cinema etc, dove certe
    apparecchiature e considerazioni generali hanno molto piu' fondamento.

    Infine, e' un po' di tempo che volevo dirtelo,
    sei diventato una specie di OT vivente.
    Ormai non c'e' un thread in cui tu intervieni che dopo qualche
    battuta non finisci con l'imboccare il solito discorso dell'
    equalizzazione e tutte quelle altre cose che fai tu.
    Voglio dire, parlane laddove e' previsto nell'oggetto,
    sostieni chi ti segue nei modi opportuni e non con questa specie
    di promo continua di cui veramente non capisco la necessita'.

    Non pensare di essere quello che ha capito come stanno le cose
    mentre gli altri sono solo degli imbecilli incoerenti che non
    sanno quello che dicono.
    Io di solito ascolto Musica con il mio impianto e penso
    che mi venga anche abbastanza bene, e non sono affatto
    uno che si accontenta di poco!
    Lino,

    Non lo dico io che gli elettrolitici ( e peggio ancora i bipolari ) sono per tecnologia i condensatori piu' instabili e dalle caratteristiche peggiori; e' una loro caratteristica e non c'e' posto peggiore per usarli che in un filtro .........

    Poi sei libero di usarli con soddisfazione anche per un secolo, e' una tua scelta.

    Forse anche tu hai dimenticato come siamo arrivati a questo discorso ( e in questo thread stranamente sei tu l'unico che ha citato l'equalizzazione ).

    Magari saro' anche io tremendo e pungente nel criticare lo ammetto ma non ho resistito ( come in tante altre occasioni ) nel sentire affermazioni convinte come la tua dove affermi che uno switch produce chissa' quali danni al segnale e poi invece trascuri problemi di gran lunga piu' evidenti ed influenti.

    Mi hai anche "sgridato" nel criticare un prodotto che ha fatto storia, ma forse dimentichi che anche tu tempo fa affermasti che le 801 non sollevate dal pavimento rendevano malissimo, anche questo non mi sembra propio un complimento per chi le ha progettate .......

    Non sono un professionista e non allestisco nessun locale, men che meno frequento discoteche e similari.

    Se ti fa piacere in futuro mi "tappero' la bocca" , comunque mi sembra che i miei post sono sempre stati tra i piu' seguiti e hanno vivacizzato un poco l'ambiente dove a differenza di molti forum stranieri spesso si parla di tutto fuorche' di come migliorare praticamente il propio impianto.

    Per finire non mi ritengo ne esperto ne tantomeno derido gli altri, certo sarei grato che chi spara a raffica certe affermazioni cercasse, non dico con rigore scentifico, ma almeno con il buon senso di giustificarle.

    Mi sembra propio che le affermazioni buttate li senza fondamento e possibilita' di replica siano di chi pensa di essere "superiore".

    Saluti
    Marco

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Non mi sembra il caso di litigare. Mi sembra opportuno sottolineare che esistono dati oggettivi e risultante soggettive. Quello che io dico e' assolutamente oggettivo, per quanto riguarda le molteplici risultanze soggettive, alzo le mani poiche' credo che ognuno ha il diritto di esprimere quello che sente e di difenderlo anche con i denti. Il mio sarà un approccio poco elegante ma da fisico mi sento di difendere quel poco di oggettivo che e' presente nel nostro hobby.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Marco, ricomponiamoci un attimo,
    anche se siamo completamente OT.

    Come gia' detto in altre occasioni, tu hai un approccio
    sostanzialmente tecnico, o meglio dire "funzionalista".

    I funzionalisti erano quelli che sostenevano che se una
    cosa e' fatta per funzionare e funziona bene, e' anche bella!
    Portavano ad esempio l'aereoplano. Ossia, l'aereoplano non e'
    stato fatto cosi' perche' c'era qualcuno che si occupava di design,
    ma era fatto cosi' perche' altrimenti non volava,
    ma guarda caso era anche bello, quindi la forma segue la funzione.

    Per te e per quelli come te, vedi D'Agostino, se un apparecchio
    e' al banco di misura eccellente (funzione), e' sicuramente valido
    anche all'ascolto (forma).

    In molti casi, la storia dell'Alta Fedelta' ha respinto
    questo concetto anche se per molti versi non puo' neanche rifiutarlo.
    Due esempi per tutti possono essere il buon suono delle Sonus Faber,
    inqualificabili dal punto di vista tecnico, il pessimo suono
    di alcune elettroniche orientali, impeccabili dal punto
    di vista tecnico.

    Chiaramente la verita' non sta' neanche dalla parte opposta,
    uno perche' non e' possibile procedere senza una base tecnica,
    due perche' non si puo' pretendere che uno creda solo alle orecchie
    di un altro.

    Ma allora la verita' dove'? Qualcuno ha detto nel mezzo!
    Ma nel mezzo di che? I latini infatti dicevano "in medio stat virtus"
    e per virtus non si intendeva la verita' bensi' la virtu'
    o meglio il corretto o piu' saggio modo di agire.

    Anche GPM (contemporaneo vivente) dice:
    "ma ti pare che io comunque alla fine non vado
    ad ascoltare cio' che ho progettato e li' e solo li'
    verfico un prodotto?"

    Vero, ma il punto non sta qui, perche' se comunque hai proceduto
    sempre e solo su base tecnico-teorica, non andrai mai
    a fare una verifica all'ascolto partendo da un dato
    non soddisfacente.

    Per molti versi, l'Ascoltone e' piu' saggio,
    si', perche' se ne frega e non si fa coinvolgere.
    Se io ascolto un diffusore e mi piace, i dati li
    vado a vedere dopo, se sono buoni bene, e' una conferma,
    se non lo sono ... va bene lo stesso.

    L'uomo non e' padrone della conoscenza, quindi l'aria
    di superiorita' la manifesta piu' chi pretende
    di oggettivare con misurazioni malate d'umano
    che chi non puo' raccontare con cifre alla mano
    in quanto ne' ne dispone ne' le cerca.

    Il bello di tutto cio' e' che questa contrapposizione
    e' la vera forza della passione, di questa nostra passione.





    p.s.
    come ho detto in precedenza, quando un componente diventa
    fasullo e lo si avverte al suono, viene cambiato, sostituito.
    Il problema e' poco sentito perche' la vita media
    delle elettroniche e' abbastanza bassa ... rivendita precoce!

    Le 801 hanno sempre avuto uno stand da 30cm.
    Tu poi non usandolo e per di piu' avendole collocate
    in ambiente discutibile devi ricorrere alle tue alchimie
    elettrotecniche per risolvere la situazione e salvare il salvabile.

    Ad ogni modo le 801 sono sempre uno degli
    infiniti esempi di caducita' umana!

    ... il selettore per ascensori ... mi raccomando,
    solo con cavi in argento puro e di marca OTIS.
    Per quanto possa essere ininfluente ... preferisco senza,
    non ho bisogno di dati,
    il buon senso mi dice che comunque, senza, e' meglio!
    Ultima modifica di Lino Mazzocco; 11-06-2003 alle 07:42
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    N. D'Agostino ha scritto:
    Non mi sembra il caso di litigare. Mi sembra opportuno sottolineare che esistono dati oggettivi e risultante soggettive. Quello che io dico e' assolutamente oggettivo, per quanto riguarda le molteplici risultanze soggettive, alzo le mani poiche' credo che ognuno ha il diritto di esprimere quello che sente e di difenderlo anche con i denti. Il mio sarà un approccio poco elegante ma da fisico mi sento di difendere quel poco di oggettivo che e' presente nel nostro hobby.
    Bene, questo e' un esempio di saggezza!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Lino,

    Certo che parto considerando tecnicamente gli apparecchi, pero' poi arriva l'ascolto e questo viene giudicato da piu' persone, generalmente esperte e con un buon orecchio "allenato".

    Del resto se devi progettare una casa lo fai ad occhio e poi vedi se sta in piedi oppure inizi con formule e calcoli ?

    Il weekend scorso per esempio abbiamo finalmente provato la "nuova" curva psicoacustica di ETF e dopo neanche 30 minuti di ascolto il giudizio e' stato fondamentalmente negativo, forse non sappiamo ancora usarla a dovere ma per il momento non ci ha convinto e siamo ritornati alla vecchia configurazione .........

    Come vedi non mi affido ciecamente alle misure.

    Una cosa pero' l'ho imparata e la consiglio vivamente : quando i metodi "strumentali" coincidono con i buoni risultati all'ascolto si e' sulla strada giusta.

    Nel tuo caso potresti provare a vedere se i risultati che ti appagano corrispondono effettivamente a buone misurazioni e comunque a quali caratterizzazione del suono corrispondano.

    Se trovassi strumentalmente dei difetti non dirmi che non sarebbe interessante verificare correggendoli per poi riportarne le impressioni.

    Dimmi quale problema avresti nel fare questa esperienza e perche' negarsela solo per partito preso, se non ti piace come ho fatto io semplicemente si torna indietro spiegando cosa non e' piaciuto all'ascolto.

    Circa gli stand, quando comprai le 801 non vidi questo accessorio su nessun catalogo B&W.

    Ed alzando mid e tweteer di 30 cm sei sicuro che sono ancora in posizione ottimale ( allineati alle orecchie come altezza ) ?

    Concludendo cosa ne ricaviamo praticamente da un'infinita' di impressioni senza un metro di paragone ?

    Centinaia di post del tipo : Ho comprato l'ML40: e' eccezionale; io invece il Lexicon e non ha pari; Questo pre-pre phono e' eccezionale costa solo 3500 Euro ( per poi vedere che usa 4 operazionali ed una manciata di componenti passivi ), invece io ho preso quest'altro che costa 10.000 Euro ma e' irraggiungibile ........

    Vogliamo ridurre il Forum solo a questo tipo di post ?

    Non mi esalterebbe molto, pero' ammetto e' un mio gusto una mia opinione.

    Preferirei qualche cosa di piu' costruttivo e stimolante .

    Saluti
    Marco

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    linomatz ha scritto:
    p.s.
    come ho detto in precedenza, quando un componente diventa
    fasullo e lo si avverte al suono, viene cambiato, sostituito.
    Il problema e' poco sentito perche' la vita media
    delle elettroniche e' abbastanza bassa ... rivendita precoce!
    Vallo a dire a Mirko, le sue elettroniche sono "made in Cartagine"
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Le discussioni

    sono il sale dei forum e devono esistere, ci mancherebbe.Non capisco le bacchettate, quelle francamente no.
    Mi rimane la curiosita' - da inesperto praticamente totale in elettronica- di avere un'idea sulla realizzazione pratica dello swich oggetto della diatriba, con tanto di marche, modelli e quant'altro.
    Ragazzi,si puo' dire cio'che si vuole e fare anche guerre di religione in nome dei propri convicimenti ma alla fine è sempre l'ascolto il giudice ultimo.
    E prima o poi voglio fare questa prova sul campo.
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Eugenio,

    Si tratta di un commutatore, lo puoi usare per commutare piu' ingressi come in un pre o in uscita ad esempio quelli dei negozi per farti sentire piu' casse e/o piu' ampli.

    Riassumendo Lino diceva che anche il rele' della protezione in un finale rovina il suono, io gli facevo notare che c'e' di peggio ( tipo tanto per fare un esempio pratico i componenti a volte non all'altezza nei crossover dei diffusori ) a cui badare.

    Saluti
    Marco

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Microfast ha scritto:
    Eugenio,

    io gli facevo notare che c'e' di peggio ( tipo tanto per fare un esempio pratico i componenti a volte non all'altezza nei crossover dei diffusori ) a cui badare.

    Saluti
    Marco

    Sono pienamente d'accordo.

    Ivan

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Microfast ha scritto:

    Riassumendo Lino diceva che anche il rele' della protezione in un finale rovina il suono, io gli facevo notare che c'e' di peggio ( tipo tanto per fare un esempio pratico i componenti a volte non all'altezza nei crossover dei diffusori ) a cui badare.
    Ed io rispondevo che i componenti quando non si comporteranno
    piu' bene verranno sostituiti, come e' normale che sia,
    e che al tempo stesso avrei evitato lo switch o simili
    per non pormi affatto il problema!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    linomatz ha scritto:
    Ed io rispondevo che i componenti quando non si comporteranno
    piu' bene verranno sostituiti, come e' normale che sia,
    e che al tempo stesso avrei evitato lo switch o simili
    per non pormi affatto il problema!

    E si, quando si può, è sempre meglio evitare i problemi piuttosto che analizzarli per stabilire le eventuali controindicazioni. Inoltre uno switch comporta un cavo in più!

    ...Ma propio i cavi con tutte le cose più importanti?... E allora giù con cinque pagine sui cavi, e dieci sulle cose importanti!

    P.S.

    Non avevo seguito il thread per il titolo e l'inizio un po' OT... () , ma mi è piaciuta molto la descrizione fatta da Lino sui diversi approcci che ci possono essere nell'affrontare l'hifi. Ce ne sarebbe da parlare. Diversi approcci che poi si riflettono in tutte le scelte, come la sostituzione dei componenti in un azzeccato apparecchio hifi, ma per ottenere un'abathizzazione elettrica.
    Ultima modifica di renato999; 11-06-2003 alle 04:59

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Per contribuire alla discussione (il mio approccio è noto ai più) riporto alcuni passaggi di una lettera dell'Ing. Giuseppe Prato in risposta alla recensione delle Aliante SW effettuata da Bebo Moroni su Video HiFi (la risposta completa la trovate qui. Trattasi di una questione leggermente differente rispetto al topic in argomento ma estremamente pertinente e rivelatrice di un approccio IMHO condivisibile:

    "...cut...Resta da chiarire un punto, quello della misura relativa alla risposta in frequenza in simulazione anecoica. Sono ormai abituato a vedere i miei progetti fornire prestazioni sconcertanti sotto questo profilo...cut...Troppe volte in passato mi sono trovato a lottare tra la razionalita' che mi diceva (in base alle misure) che avevo fatto un passo avanti e la percezione netta di averlo invece fatto all'indietro. Finche' ho capito che le misure possono al massimo servire da conferma a quello che si ascolta, mai viceversa. Questa presa di posizione mi conduce a sviluppare il progetto in maniera non convenzionale, muovendomi in piena liberta' nel territorio circoscritto da quelle poche convinzioni che reputo fondamentali....cut..dalla curva si dovrebbe supporre un grosso problema di fasatura degli altoparlanti, cosi' evidente che anche l'ascoltatore piu' distratto dovrebbe accorgersene. Oltretutto il buco di risposta si manifesta in una zona dello spettro dove l'orecchio ha la massima sensibilita', quindi i risultati sulla gamma media dovrebbero essere devastanti. Invece, guarda caso, dalla prova di Bebo non emerge nulla di simile, cosi' come dai numerosi ascolti critici condotti finora (tralascio ovviamente i miei perche' potrebbero essere di parte)"

    Saluti
    Luca


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •