Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 112
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    Microfast ha scritto:
    Come vedi allora cosa c'e' di meglio dell'equalizzazione: puoi ( entro certi limiti ) anche compensare i danni all'udito dovuti all'invecchiamento ( e non solo ).
    A Marco, c'ha ragione Lino: che palle co' st'equalizzazione, la infili dappertutto!

    L'equalizzazione è come il tweaking, puoi adottarla, può anche piacerti, ma è un elemento in più non necessario.


    Ed in campo video allora cosa usiamo a fare il colorimetro ?
    Perchè, tu vai a scegliere il proiettore col colorimetro?
    Lo usi se vuoi tarare il proiettore su valori standard: stai facendo tweaking.


    Ce ne sono di persone che cercepiscono diversamente i colori dal normale ed e' meno raro di quello che si pensa .........
    E questo che significa?
    Se sei daltonico te ne freghi della taratura del vpr e se hai problemi di udito te ne freghi dell'ottimizzazione dell'impianto.
    Se le tue equalizzazioni riescono a risolvere i problemi di udito, proponile a Maico!


    Per non parlare poi di elastici, pesi, supporti, cavi e cavetti di tutti i tipi e di tutti i costi .......
    Se apportano un miglioramento duraturo all'ascolto, anche fosse solo psicologico, che male c'è ad utilizzarli?
    Sono modifiche al pari dell'equalizzazione: sarà l'orecchio a giudicare la migliore.


    Scherzi a parte, nessuno riesce a capire o ad ammettere che la parte piu' inprevedibile di tutto l'impianto e' il propio ambiente; cosa serve tanta precisione prima ( progettazione, costruzione, ascolti ) se dopo ci si affida al caso o a regole troppo generiche.
    Veramente lo sanno anche i muri, e lo sanno anche i progettisti che valutano certamente gli ambienti medi dove i loro apparecchi suoneranno.
    E credo che ognuno si adoperi per ottimizzare al meglio i propri componenti in base al proprio gusto e alle proprie possibilità.


    Dopo qualche tentativo ti sembra che il tutto suoni bene e magari sei al 30% di quello che potresti ottenere ...........
    Vuoi dire che l'altro 70% ce lo metti tu?
    Ma ti rendi conto di quanto sia il 70% in HIFI?Se così fosse, quest'anno trasferiamo il Top Audio da te perchè non servirebbe nient'altro.

    Mi continuo a chiedere cosa c'entra tutto questo col mio discorso: tutto questo è tweaking: è solo uno dei tanti affinamenti che ha bisogno di misure e non è detto che sia gradito all'ascolto.
    Ultima modifica di Marco Rosanova; 13-06-2003 alle 23:26
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  2. #77
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Marco Rosanova ha scritto:
    A Marco, c'ha ragione Lino: che palle co' st'equalizzazione, la infili dappertutto!

    L'equalizzazione è come il tweaking, puoi adottarla, può anche piacerti, ma è un elemento in più non necessario.



    Perchè, tu vai a scegliere il proiettore col colorimetro?
    Lo usi se vuoi tarare il proiettore su valori standard: stai facendo tweaking.



    E questo che significa?
    Se sei daltonico te ne freghi della taratura del vpr e se hai problemi di udito te ne freghi dell'ottimizzazione dell'impianto.
    Se le tue equalizzazioni riescono a risolvere i problemi di udito, proponile a Maico!



    Se apportano un miglioramento duraturo all'ascolto, anche fosse solo psicologico, che male c'è ad utilizzarli?



    Veramente lo sanno anche i muri, e lo sanno anche i progettisti che valutano certamente gli ambienti medi dove i loro apparecchi suoneranno.



    Vuoi dire che l'altro 70% ce lo metti tu?
    Ma ti rendi conto di quanto sia il 70% in HIFI?Se così fosse, quest'anno trasferiamo il Top Audio da te perchè non servirebbe nient'altro.

    Mi continuo a chiedere cosa c'entra tutto questo col mio discorso: tutto questo è tweaking: è solo uno dei tanti affinamenti che ha bisogno di misure e non è detto che sia gradito all'ascolto.
    Tu magari sarai cosi' bravo da portare a casa i diffusori spostarli tre o quattro volte e trovare la soluzione a tutti i problemi.

    Io penso che non sia cosi' facile ( l'ho provato sulla mia pelle ) e tantomeno alla portata di tutti, ergo spesso dopo i tre quattro tentativi l'utente medio lascia perdere e si tiene l'impianto che suona male.

    Trova pure la soluzione a questi problemi nel modo che vuoi, magari attaccando al muro i portauova, ma mi sembra doveroso ed utile che si aiutino i comuni mortali a risolvere questo problema ed invece nessuno ne parla mai ....

    Circa gli ambienti "medi" usati come riferimento mi sembrano una fesseria: cambia tutto spostando di una spanna in ogni ambiente ed in modo diverso e spesso imprevedibile ( almeno agli orecchi dei comuni mortali ).

    Cosi' come si impara a tarare un tritubo, si puo' imparare a sfruttare misure e tecnologie per accoppiare meglio i diffusori al propio ambiente, senza affidarci a metodi approssimativi piu' o meno efficaci.

    Possibile che l'unico strumento usato ( e che neanche tutti usano ) per installare i diffusori sia il fonometro ?

    Quanto all'OT non mi sembra di esserlo, si parla di diffusori e altre amenita' ( si fa per dire ).

    Saluti
    Marco

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Microfast ha scritto:

    Trova pure la soluzione a questi problemi nel modo che vuoi, magari attaccando al muro i portauova, ma mi sembra doveroso ed utile che si aiutino i comuni mortali a risolvere questo problema ed invece nessuno ne parla mai ....
    Non mi sembra che il tuo metodo sia semplice e alla portata dei comuni mortali, tu stesso è parecchio che ci giochi e avverti che le misure bisogna saperle rilevare perchè siano corrette.


    Circa gli ambienti "medi" usati come riferimento mi sembrano una fesseria: cambia tutto spostando di una spanna in ogni ambiente ed in modo diverso e spesso imprevedibile ( almeno agli orecchi dei comuni mortali ).
    Se è per questo cambia anche in base alla temperatura, all'umidità , alla pressione atmosferica, al numero e alla posizione degli ascoltatori della sala, alla posizione del mobilio mobile, come le sedie: il tuo sistema tiene contoi di tutto questo?
    Sei sicuro che tutto questo non possa essere peggio del posizionamento non perfetto che cerchi di risolvere?


    Quanto all'OT non mi sembra di esserlo, si parla di diffusori e altre amenita' ( si fa per dire ).
    Io parlavo di metodologia di ascolto e misure e tu: daje con la tua equalizzazione, non sarai OT ma hai cambiato argomento!
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Va be mettiamola su un altro piano .........

    Partiamo dall'evento musicale in se, se lo ascoltassimo dal vivo, ad ognuno di noi potrebbe piacere o meno per diversi motivi e questo non fa una piega.

    Ipotizziamo teoricamente che il sistema di riproduzione ( registrazione compresa ) sia perfetto; anche in questo caso il soggettivo ricadrebbe esattamente come sopra.

    Per questo io sono convinto che il sistema di riproduzione teoricamente perfetto non dovrebbe assolutamente influire sulla riproduzione e quindi essere trasparente al nostro giudizio soggettivo.

    Sarebbe anche altrettanto vero allora che ( almeno teoricamente ) e' assolutamente appropiato misurare strumentalmente quanto il sistema di registrazione/riproduzione si avvicini alla perfezione.

    Se mai si arrivera' alla perfezione ( o perlomeno vicino ad essa ) quello che dovra' piacerci sara' l'evento musicale in se esattamente come se fosse ascoltato dal vivo.

    Purtroppo la realta' e' ben diversa, ma la filosofia da perseguire nell'alta fedelta' a mio avviso dovrebbe essere questa.

    Concludendo la mia personale preferenza va quindi a sistemi neutri, estesi e dinamici il piu' possibile che fanno risaltare la bonta' della registrazione ( e bocciano inesorabilmente quelle scadenti ); pur essendo ancora lontanissimi dalla perfezione mi sembra propio la strada giusta.

    Saluti
    Marco

  5. #80
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Microfast ha scritto:

    Io penso che non sia cosi' facile ( l'ho provato sulla mia pelle ) e tantomeno alla portata di tutti, ergo spesso dopo i tre quattro tentativi l'utente medio lascia perdere e si tiene l'impianto che suona male.
    Ma se l'utente medio, si scoraggia, dopo pochi tentativi e ancora peggio, non riesce a sentire le differenze, che uno spostamento, anche minimo, comporta, non vedo cosa se ne possa fare di uno strumento atto a correggere l'acustica (equalizzatore), ...*


    Microfast ha scritto:

    Trova pure la soluzione a questi problemi nel modo che vuoi, magari attaccando al muro i portauova, ma mi sembra doveroso ed utile che si aiutino i comuni mortali a risolvere questo problema ed invece nessuno ne parla mai ....

    *..., il più delle volte, l'utente medio, non sà come posizionare correttamente i propri diffusori ed è all'oscuro, di come una rotazione del diffusore, di pochi gradi, o un accurato spostamento possa fare LA DIFFERENZA.

    Se poi a questo, ai comuni mortali, ci metti anche il fattore WAF, limitiamo di molto l'acustica ambientale e, qui ti passo la palla, potrebbe intervenire l'equalizzazione, ma solo in casi disperati, invece sembra che per te, il suo uso sia fondamentale

    Non mi sembra, che in questo forum, l'acustica ambientale sia all'abbandono, forse non è molto approfondita, ma si cerca, nei limiti delle nostre possibilità, di aiutare tutti.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:
    Ma se l'utente medio, si scoraggia, dopo pochi tentativi e ancora peggio, non riesce a sentire le differenze, che uno spostamento, anche minimo, comporta, non vedo cosa se ne possa fare di uno strumento atto a correggere l'acustica (equalizzatore), ...*




    *..., il più delle volte, l'utente medio, non sà come posizionare correttamente i propri diffusori ed è all'oscuro, di come una rotazione del diffusore, di pochi gradi, o un accurato spostamento possa fare LA DIFFERENZA.

    Se poi a questo, ai comuni mortali, ci metti anche il fattore WAF, limitiamo di molto l'acustica ambientale e, qui ti passo la palla, potrebbe intervenire l'equalizzazione, ma solo in casi disperati, invece sembra che per te, il suo uso sia fondamentale

    Non mi sembra, che in questo forum, l'acustica ambientale sia all'abbandono, forse non è molto approfondita, ma si cerca, nei limiti delle nostre possibilità, di aiutare tutti.

    Ciao
    L'ho gia' detto e lo ripeto :

    L'equalizzazione a banda intera non e' semplice e non e' sempre necessaria, ci si puo' cimentare ma non e' detto che porti a buoni risultati o piaccia, a me e a Denis Sbragion ( creatore di DRC ) e ad altri suoi "seguaci" e' servito e nessuno ne fa piu' a meno, ma usare dei parametrici digitali per abbattere le risonanze in bassa frequenza e' una "manna" dal cielo.

    Sono cosi' diffuse, spesso cosi' difficili da eliminare in altro modo ( se non impossibile sia praticamente che economicamente ) e anche cosi' negative per l'ascolto che eliminarle e' un dovere.

    Molti casi "disperati" sono stati risolti definitivamente in questo modo con grande soddisfazione e riconoscenza ( non ne potevano piu' dei rimbombi e non sapevano piu' cosa fare se non spegnere il sub o tenerlo a volume ridicolmente basso con conseguente scarsa soddisfazione ) da chi ne era afflitto.

    Sono fatti concreti e dimostrabili.

    Saluti
    Marco

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Microfast ha scritto:

    Denis Sbragion ( creatore di DRC )
    Mo se spiegano molte cose: il concetto di HIFI di Denis Sbragion è assolutamente tecnicistico e, come molti, considera le differenze, solo se misurate o rilevabili in doppio cieco.
    Un approccio metodologico di cui abbiamo parlato tanto, che è troppo lontano dalle posizioni degli audiofili "classici" e che porta ad uno scontro inevitabile tra le due fazioni.
    Discutere partendo da posizioni così diverse non sewrve a nulla: rispetto per le posizioni altrui ed aspettiamo l' Orecchiometro!
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Marco Rosanova ha scritto:
    Mo se spiegano molte cose: il concetto di HIFI di Denis Sbragion è assolutamente tecnicistico e, come molti, considera le differenze, solo se misurate o rilevabili in doppio cieco.
    Un approccio metodologico di cui abbiamo parlato tanto, che è troppo lontano dalle posizioni degli audiofili "classici" e che porta ad uno scontro inevitabile tra le due fazioni.
    Discutere partendo da posizioni così diverse non sewrve a nulla: rispetto per le posizioni altrui ed aspettiamo l' Orecchiometro!
    Sicuramente Denis se io sono considerato "estremista" lo e' ancora di piu'.

    Tuttavia preciso che non sto ancora usando il DRC ( che comunque provero' quanto prima ), bensi' un metodo piu' modesto tecnicamente ma assai meno incline ad alcuni problemi ( DRC e' sensibilissimo agli spostamenti dal punto di ascolto e alla distanza tra i diffusori ).

    Mi chiedo se tu hai mai avuto modo oltre che a parlarci di ascoltare i risultati che ha ottenuto.

    Io ho avuto la fortuna di ospitarlo a casa mia per una giornata e ( col poco tempo disponibile ) abbiamo fatto qualche prova sulle mie 801 in stereofonia.

    Per quel poco che ho potuto valutare, i risultati in bassa frequenza sono assolutamente stupefacenti da lasciare a bocca aperta, per il resto della gamma oltre al problema della dipendenza dei risultati legati al punto di ascolto e alla necessaria precisione millimetrica nella distanza rispetto al punto di ascolto dei due diffusori, sarebbe servito molto piu' tempo sia per affinare l'impostazione delle correzioni che per valutare come si deve i risultati all'ascolto.

    Ti assicuro che quella resa in bassa frequenza dalle 801 non la ottieni ne con due tubes traps ne portando a spasso i diffusori per un mese di fila.

    In questo caso l'orecchio e' perfettamente d'accordo e appagato con le misurazioni !!!!!

    Saluti
    Marco

  9. #84
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Microfast ha scritto:

    Concludendo la mia personale preferenza va quindi a sistemi neutri, estesi e dinamici il piu' possibile che fanno risaltare la bonta' della registrazione ( e bocciano inesorabilmente quelle scadenti ); pur essendo ancora lontanissimi dalla perfezione mi sembra propio la strada giusta.

    Marco
    Cattive registrazioni?

    Occhio, che preferire sistemi che "bocciano inesorabilmente le incisioni scadenti", può far pensare che se hai un sistema di riproduzione con delle pecche qua e là, ogni volta che queste escono fuori, darai la colpa alla registarzione.

    Fra l'altro "le incisioni scadenti" spesso utilizzano sempre comunque i tuoi concetti, misurazioni sofisticate, equalizzazioni, ecc. Pare strano che i loro tecnici facciano questo in modo così peggiore da come lo fai tu, utilizzando elettroniche microfoni e strumenti di misura (se mi permetti) ben superiori a quelli del tuo impianto, e con esperienze molto vaste in questo campo. Che il suono del tuo impianto venga così "rovinato" da queste incisioni, dovrebbe lasciare quantomeno perplessi. Dunque non darei sempre tutta la colpa alle incisioni da bocciare, almeno non in questo senso. Le cattive incisioni ci sono, ma bisogna andarci cauti nell'affarmare quali siano, e quanto scadenti siano, solo perchè con il propio impianto suonano in modo insopportabile.


    Ciao


    P.S. Sono convinto che l'equalizzazione fa correzioni che poi vanno di volta in volta più o meno bene in base a quello che si ascolta, il perchè l'ho tentato di spiegare più volte, misure "campione", come spesso scrivi "software giusti" ... per trovare la correzione che meglio si adatta ai diversi segnali che l'impianto invia. Per un test è meglio una correzione, per un'altro un'altra, e allora si cerca i software giusto ,che stabilisca la soluzione che vada più o meno bene il più delle volte.

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    renato999 ha scritto:
    Cattive registrazioni?

    Occhio, che preferire sistemi che "bocciano inesorabilmente le incisioni scadenti", può far pensare che se hai un sistema di riproduzione con delle pecche qua e là, ogni volta che queste escono fuori, darai la colpa alla registarzione.

    Fra l'altro "le incisioni scadenti" spesso utilizzano sempre comunque i tuoi concetti, misurazioni sofisticate, equalizzazioni, ecc. Pare strano che i loro tecnici facciano questo in modo così peggiore da come lo fai tu, utilizzando elettroniche microfoni e strumenti di misura (se mi permetti) ben superiori a quelli del tuo impianto, e con esperienze molto vaste in questo campo. Che il suono del tuo impianto venga così "rovinato" da queste incisioni, dovrebbe lasciare quantomeno perplessi. Dunque non darei sempre tutta la colpa alle incisioni da bocciare, almeno non in questo senso. Le cattive incisioni ci sono, ma bisogna andarci cauti nell'affarmare quali siano, e quanto scadenti siano, solo perchè con il propio impianto suonano in modo insopportabile.


    Ciao


    P.S. Sono convinto che l'equalizzazione fa correzioni che poi vanno di volta in volta più o meno bene in base a quello che si ascolta, il perchè l'ho tentato di spiegare più volte, misure "campione", come spesso scrivi "software giusti" ... per trovare la correzione che meglio si adatta ai diversi segnali che l'impianto invia. Per un test è meglio una correzione, per un'altro un'altra, e allora si cerca i software giusto ,che stabilisca la soluzione che vada più o meno bene il più delle volte.

    Le incisioni "scadenti" non le giudico solo io, si sono guadagnate questo giudizio in giro per il mondo ..... e poi chissa' perche' tutte le registrazioni buone ( anche qui universalmente riconosciute come tali ) suonano sempre bene sul mio impianto.

    E poi scusa continui a ritenere indispensabile ascoltare per giudicare e contemporaneamente ti avventuri in giudizi campati per aria e teorici.

    Mi hai mai sentito dare un giudizio su qualche cosa che non conosco ?

    Me ne guardo bene.

    Sono sicuro che quando il mitico GPM ha scritto nell'esempio "delle misure che sembrano sbagliate" tu avrai pensato : spostera' il microfono finche' uscira' per caso qualche cosa di buono .......

    Saluti
    Marco

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    renato999 ha scritto:
    Fra l'altro "le incisioni scadenti" spesso utilizzano sempre comunque i tuoi concetti, misurazioni sofisticate, equalizzazioni, ecc.
    Attenti a fare queste affermazioni,chè gli studi di registrazione di tutto il mondo utilizzano misurazioni estremamente accurate a cui seguono ambienti con acustica studiatissima (e non parlo di due Tube Trap) ed eventuale correzione elettronica dell'emissione. Credete che ad Abbey Road abbiano messo due tappeti, quattro tube trap e qualche ora per posizionare i diffusori (801 Nautilus, tra gli altri)?


    Sono convinto che ognuno, in base alle proprie conoscenze, alla propria voglia, alle proprie convinzioni, esperienze, ...,possa implementare il proporio impianto in modo personale; Mirko utilizza gli elastici e i cavi d'argento, Microfast gli equalizzatori e i crossover "elaborati". Ognuno a modo suo persegue la via del massimo rendimento e soddisfazione. Trovo estremamente interessante che vengano esposti i diversi metodi e che ci si confronti a riguardo; trovo però ridicolo che, come sta succedendo in alcuni messaggi di questa discussione ci si arrocchi in posizioni estremistiche che non solo non portano a niente, ma sono anche diseducative, alcuni di voi potrebbero essere mio padre , ho solo 23 anni è questo l'esempio che devo ricevere ?


    ciao

  12. #87
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    da88 ha scritto:

    ho solo 23 anni è questo l'esempio che devo ricevere ?
    E tu credi di ricevere il buon esempio dai "grandi"?
    Devi decisamente crescere ancora un po', per capire come vanno le cose!
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    da88 ha scritto:

    Sono convinto che ognuno, in base alle proprie conoscenze, alla propria voglia, alle proprie convinzioni, esperienze, ...,possa implementare il proporio impianto in modo personale; Mirko utilizza gli elastici e i cavi d'argento, Microfast gli equalizzatori e i crossover "elaborati". Ognuno a modo suo persegue la via del massimo rendimento e soddisfazione. Trovo estremamente interessante che vengano esposti i diversi metodi e che ci si confronti a riguardo; trovo però ridicolo che, come sta succedendo in alcuni messaggi di questa discussione ci si arrocchi in posizioni estremistiche che non solo non portano a niente, ma sono anche diseducative, alcuni di voi potrebbero essere mio padre , ho solo 23 anni è questo l'esempio che devo ricevere ?


    ciao

    Guarda io non chiedo di meglio: discutiamo di soluzioni pratiche.

    Fin dall'inizio mi sono umilmente presentato con le mie esperienze identificandomi in molti appassionati che non si possono permettere un esperto di acustica, ne buttare giu' i muri della casa e che non sanno piu' cosa fare, spiegando che avevo delle grosse risonanze in bassa frequenza e che dopo tante prove avevo trovato il modo, semplice ed economico per risolvere questo deleterio inconveniente per l'ascolto HIFI.

    Oltre alle solite critiche e consigli di cambiare casse e amplificatori che non avrebbero risolto assolutamente niente non ho ricevuto nessuna soluzione alternativa.

    Io sono sempre in attesa che qualcuno mi trovi un metodo altrettanto semplice ed economico oltre che praticabile e senza dover disfare la casa che attenui risonanze di 20-30 dB. ( ma gia' non e' uno scherzo abbatterne 10 di dB ) nella banda tra i 20 e i 40 Hz. ........

    Saluti
    Marco

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    ...aahhh...ciò quei 37-38Hz che me le fanno...vibrare

  15. #90
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    da88 ha scritto:
    ...aahhh...ciò quei 37-38Hz che me le fanno...vibrare
    Che ti fanno vibrare cosa????

    Sbaglio le "basse" non ti piacciono??
    Ivan


Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •