Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 112
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    [QUOTE]Microfast ha scritto:

    Ad esempio ho gia' citato l'esempio di quello specialista ( non ricordo il nome ) lodato su AR che si diverte a modificare le testine e si tratta di testine costosissime che se facciamo il paragone dovrebbe essere un delitto solo sfiorare.

    Si chiama Torlai gli ho parlato un paio di volte ho l'impressione che sull'analogico ne sappia parecchio......
    Ivan

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Credo che si stiano impastando concetti diversi.
    Mi sembra chiaro che misure ed ascolto debbano andare di pari passo, ma con differenti proporzioni a seconda del ruolo che si svolge.
    Le misure rivestiranno una importanza maggiore per i costruttori e per chi dovrà dare una valutazione oggettiva degli apparecchi, mentre rimarranno quasi inutili per l'audiofilo che sceglie in base al proprio udito.
    Qundi, le succitate misure, saranno fondamentali nella progettazione, cominceranno ad essere assistite dall'ascolto nella prototipazione dell'oggetto, per vedere se il progetto suona, per venire quasi dimenticate quando l'oggetto verrà scelto in negozio.
    Le misure tornano prepotentemente alla ribalta nella divulgazione: sono l'unica base oggettiva delle recensioni sulle riviste, l'unica prova certa che giustifichi la recensione stessa, oltre la fiducia che possiamo riporre nel pur valido recensore, che esprime, però, un giudizio soggettivo.
    In questo discorso si è inserito quello riguardante il tweaking.
    A parte il fatto che tutto si può modificare, ma ci troveremo, poi, con qualche cosa di diverso dall'originale, nel bene e nel male, bisogna veramente saperlo fare, perchè, un conto è fare una modifica che piace a noi, tutt'altra cosa è "migliorare un prodotto" ossia realizzare una modifica che venga ritenuta una miglioria da tutti gli utenti e non una modifica che piace ad alcuni e ad altri no.
    In due parole, la coppa Giannini sotto la 500 non serve a tutti, anzi per molti è un difetto perchè toccano sempre!
    In questo caso, misure ed ascolto, tornano ad essere complementari perchè rientriamo in una fase di sperimentazione nella quale non possiamo escludere nessuna delle due.
    Concludendo....
    Chi progetta deve basarsi sulle misure.
    Chi costruisce o modifica deve imparare ad usare tutte e due.
    Chi compra e ascolta, può anche fregarsene!
    Ultima modifica di Marco Rosanova; 13-06-2003 alle 22:04
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    [QUOTE]ivan ha scritto:
    Microfast ha scritto:

    Ad esempio ho gia' citato l'esempio di quello specialista ( non ricordo il nome ) lodato su AR che si diverte a modificare le testine e si tratta di testine costosissime che se facciamo il paragone dovrebbe essere un delitto solo sfiorare.

    Si chiama Torlai gli ho parlato un paio di volte ho l'impressione che sull'analogico ne sappia parecchio......
    Propio lui, altro che cambiare quattro condensatori ......

    Saluti
    Marco

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    So Marco che potresti rimettere i crossover originali e quindi la scritta B&W, Però la mia osservazione era che se se si cambia cambia un cavo, un tavolino, un elastico si può ritornare indietro anche in una sessione di ascolto, mentre se si modificano gli apparecchi si perdono i punti fermi quindi i riferimenti. Io nei miei amplificatori ho rispettato i valori e il materale dei componenti.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Marco Rosanova ha scritto:
    Credo che si stiano impastando concetti diversi.
    Mi sembra chiaro che misure ed ascolto debbano andare di pari passo, ma con differenti proporzioni a seconda del ruolo che si svolge.
    Le misure rivestiranno una importanza maggiore per i costruttori e per chi dovrà dare una valutazione oggettiva degli apparecchi, mentre rimarranno quasi inutili per l'audiofilo che sceglie in base al proprio udito.
    Qundi le succitate misure saranno fondamentali nella progettazione, cominceranno ad essere assistite dall'ascolto nella prototipazione dell'oggetto per vedere se il progetto suona per venire quasi dimenticate quando l'oggetto verrà scelto in negozio.
    Le misure tornano prepotentemente alla ribalta nella divulgazione: sono l'unica base oggettiva delle recensioni sulle riviste, l'unica prova certa che giustifichi la recensione stessa, oltre la fiducia che possiamo riporre nel pur valido recensore, che esprime, però, un giudizio soggettivo.
    In questo discorso si è inserito quello riguardante il tweaking.
    A parte il fatto che tutto si può modificare, ma ci troviamo, poi, con qualche cosa di diverso dall'originale, nel bene e nel male, bisogna veramente saperlo fare, perchè, un conto è fare una modifica che piace a noi, tutt'altra cosa è "migliorare un prodotto" ossia realizzare una modifica che venga ritenuta una miglioria da tutti gli utenti e non una modifica che piace ad alcuni e ad altri no.
    In due parole, la coppa Giannini sotto la 500 non serve a tutti, anzi per molti è un difetto perchè toccano sempre!
    In questo caso, misure ed ascolto, tornano ad essere complementari perchè rientriamo in una fase di sperimentazione nella quale non possiamo escludere nessuna delle due.
    Concludendo....
    Chi progetta deve basarsi sulle misure.
    Chi costruisce o modifica deve imparare ad usare tutte e due.
    Chi compra e ascolta, può anche fregarsene!
    Come vedi allora cosa c'e' di meglio dell'equalizzazione: puoi ( entro certi limiti ) anche compensare i danni all'udito dovuti all'invecchiamento ( e non solo ).

    Ed in campo video allora cosa usiamo a fare il colorimetro ?

    Ce ne sono di persone che cercepiscono diversamente i colori dal normale ed e' meno raro di quello che si pensa .........

    Per non parlare poi di elastici, pesi, supporti, cavi e cavetti di tutti i tipi e di tutti i costi .......

    Scherzi a parte, nessuno riesce a capire o ad ammettere che la parte piu' inprevedibile di tutto l'impianto e' il propio ambiente; cosa serve tanta precisione prima ( progettazione, costruzione, ascolti ) se dopo ci si affida al caso o a regole troppo generiche.

    Perfino per fare le misure bisogna saper posizionare il microfono, pena misure completamente sballate.

    Tu credi forse sia piu' facile interfacciare i diffusori all'ambiente ?

    Dopo qualche tentativo ti sembra che il tutto suoni bene e magari sei al 30% di quello che potresti ottenere ...........

    Saluti
    Marco

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    So Marco che potresti rimettere i crossover originali e quindi la scritta B&W, Però la mia osservazione era che se se si cambia cambia un cavo, un tavolino, un elastico si può ritornare indietro anche in una sessione di ascolto, mentre se si modificano gli apparecchi si perdono i punti fermi quindi i riferimenti. Io nei miei amplificatori ho rispettato i valori e il materale dei componenti.
    Quindi non faresti mai riavvolgere una testina, eppure su AR ne parlavano come di una cosa sensazionale .....

    Saluti
    Marco

  7. #67
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Microfast ha scritto:
    Quindi non faresti mai riavvolgere una testina, eppure su AR ne parlavano come di una cosa sensazionale .....

    Saluti
    Marco
    Io fortunatamente ho VDH che ha un laboratorio per questi interventi.
    Ciao Mirko

    Impianto

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Comunque se puo' interessare le mie 801-s2 matrix prima dell'elaborazione, puo' sembrare assurdo ma e' cosi', non reggevano assolutamente ( in gamma alta ) il confronto con le piu' recenti 805 mentre ora anche in questo campo non sfigurano .....

    Essendo per me, sentire tutti i canali omogenei, fondamentali mi guardo bene dal tornare indietro.


    Saluti
    Marco

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Io fortunatamente ho VDH che ha un laboratorio per questi interventi.
    Si parlava di riavvolgere per migliorare non in caso di guasto .....


    Saluti
    Marco

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Cutellone ha scritto:
    O Lino, come fai a sapere che le tue Nautilus nel TUO ambiente diano il 100%??

    Personalmente se avessi le conoscenze adeguate, cambierei i componenti dei miei crossover per adeguarli al MIO ambiente.
    Veramente mi sto perdendo un po' tra un thread e l'altro,
    evidentemente non riesco a spiegarmi o siete voi che volete
    per forza portarmi su un altro tipo di discorso.

    Allora, non ho le Nautilus ma solo (e preferisco) una coppia
    di B&W 801 Matrix Serie 3 costruite circa cinque anni dopo
    quelle di Microfast che sono della Serie 2 e la cui differenza
    sta proprio in alcune modifiche apportate al crossover!

    Sono certo che nessun diffusore dia il 100% da nessuna parte,
    anche perche' tutti vanno a finire in un posto diverso
    da quello di progetto e test.
    Cio' detto uno sceglie un paio di casse in base ad una serie
    di valutazioni tra cui il gusto, poi una volta a casa
    cerca di installarle nel modo migliore facendo ricorso
    alla propria esperienza, gusto e cultura musicale.
    (Microfast ricorre anche all'elettronica spinta
    per farsele piacere ma questi sono fatti suoi e di quelli
    che la pensano come lui)

    Perche' io dovrei cambiare i componenti di quelle casse
    francamente non lo capisco fintanto non vi e' un motivo reale
    quale la rottura o l'usura.
    Se mi sono piaciute cosi', perche' dovrei variarle?

    Tweaking e' "meglio"?
    Per me tweaking e' "diverso" e basta questo per chiarire
    la mia posizione.

    Cambieresti in funzione del tuo ambiente?
    Rifletti, il "tuo ambiente" e' un concetto astratto
    tanto puo' variare per una semplice persona presente in
    piu' o mobile spostato.

    Buon senso, ragazzi, buon senso sempre!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  11. #71
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Comunque se puo' interessare le mie 801-s2 matrix prima dell'elaborazione, puo' sembrare assurdo ma e' cosi', non reggevano assolutamente ( in gamma alta ) il confronto con le piu' recenti 805
    Magari la causa era un'altra, forse erano tarate per un transistor tradizionale e non multicanale.

    Quindi non faresti mai riavvolgere una testina, eppure su AR ne parlavano come di una cosa sensazionale .....
    Non metto in dubbio la bravura ma con una VDH ho già le mie certezze.
    Ciao Mirko

    Impianto

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Magari la causa era un'altra, forse erano tarate per un transistor tradizionale e non multicanale.

    Non metto in dubbio la bravura ma con una VDH ho già le mie certezze.
    La differenza era notevole anche usate in stereo e con diversi ampli ...

    Circa la testina, sei sicuro che il tizio non abbia riavvolto anche le VDH migliorandole ?

    Saluti
    Marco

  13. #73
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Circa la testina, sei sicuro che il tizio non abbia riavvolto anche le VDH migliorandole ?
    Non mi interessa io ho comprato una VDH, perchè mi piace quel suono, non sto a sentire quello che scrivono i giornali. Io ho scelto dopo aver ascoltato non per aver letto.
    Ciao Mirko

    Impianto

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Non mi interessa io ho comprato una VDH, perchè mi piace quel suono, non sto a sentire quello che scrivono i giornali. Io ho scelto dopo aver ascoltato non per aver letto.

    Se ti sentono i nostri amici di AR e DVHT sarai il primo moderatore ad essere bannato

    Ovviamente scherzo ........

    Comunque ammetto si essere stato un tantino spregiudicato, ma ormai le mitiche 801 hanno 14 anni ed avevano purtroppo problemi anche ai tweeter ( uno dei due non mi ha mai convinto fin da nuovo, ma era un periodo in cui avevo altro a cui pensare ..... ) e quindi prima di sostituirle ho pensato bene di tentare il tutto per tutto.

    E' andata bene ......, non ho snaturato i diffusori ed ho un incredibile omogeneita' timbrica tra i cinque canali ( prima non era cosi' neanche tra le due 801 originali, e pensare che dicevano che venivano vendute accoppiate per maggiore omogeneita' ).

    Ho cosi' tutto il tempo per trovare senza nessuna fretta ( anni ) dei degni e favolosi sostituti ( dobbiamo aprire un thread : quali saranno i futuri diffusori di Microfast ? ).

    Saluti
    Marco

  15. #75
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Sai cosa faccio io, sia con l'audio poi con il car e ora con il video, compro per quel periodo che mi interessa tanti giornali specializzati, poi quando mi sono fatto un 'idea smetto. Però gli acquisti li ascolto prima se possibile.
    Ciao Mirko

    Impianto


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •