|
|
Risultati da 211 a 225 di 669
Discussione: detrazione IRPEF acquisto TV con decoder DTT
-
07-10-2007, 16:49 #211
Appello ai possessori di PVR Pioneer HX
Dopo aver letto l'intero 3d, non ho domande nè tantomeno novità positive da aggiungere, quindi mi limito ad invitare tutti gli utenti in possesso dei PVR Pioneer con tuner DTT a contattarmi per coordinare un'incentivazione di massa nei confronti del produttore affinché si decida a certificare i suoi apparecchi.
Grazie!Ultima modifica di OXO; 08-10-2007 alle 18:17
OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
08-10-2007, 09:02 #212
Originariamente scritto da tellurio
-
08-10-2007, 14:12 #213
Che intendi che non funziona così? Quando dichiarerai di aver speso 1000€ ti saranno accreditati 200€, o sbaglio?
Comunque trovo incredibile che gli unici DVD recorder registrati siano quelle patacche degli LG... Io sto aspettando che accreditino i Panasonic.Samsung LE-37S86BDX[W]
-
08-10-2007, 17:18 #214
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Aggiornato elenco Ministero.
Aggiunti Toshiba.
In sede di dichiarazione dei redditi verrà riconosciuto il diritto alla detrazione, cioè ci sarà uno sconto sull'imposta dovuta, e nel caso si sia pagato di più verrà riconosciuto un rimborso (nel caso del 730 direttamente in busta paga)Ultima modifica di AlexZone; 08-10-2007 alle 17:23
-
08-10-2007, 17:45 #215
Originariamente scritto da fubo
Io attendo fiducioso che Pioneer si dia una svegliata!OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
08-10-2007, 17:50 #216
Originariamente scritto da AlexZone
Samsung LE-37S86BDX[W]
-
08-10-2007, 18:17 #217
Originariamente scritto da fubo
OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
08-10-2007, 18:34 #218
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
...... il credito di imposta è comunque da portare in detrazione dell'imposta.
Quindi con imposta zero o comunque abbattuta da altre deduzioni NON si ha nessun rimborso. Un consiglio, verificate nel vostro ultimo 730 o unico ..... e se non ci sono eventi speciali nel corso del 2007, per esempio un dentista che vi ha svenato....., non dovreste aver problemi.
Ciao
-
08-10-2007, 18:55 #219
Originariamente scritto da pietris
Per un lavoratore dipendente, un imposta pari a zero è la normalità in quanto il suo datore di lavoro (il cosidetto "sostituto d'imposta") ha già operato la tassazione a monte: ma se si ha diritto a godere delle detrazioni (o deduzioni) previste dalla legge si deve presentare il modello 730 per poter beneficiare del rimborso fiscale.
E' chiaro poi che se un cittadino non ha pagato neanche un centesimo di tasse (disoccupato, lavoratore in nero, o più semplicemente evasore totale) non ha diritto ad alcuna detrazione.OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
08-10-2007, 20:33 #220
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Come viene calcolata l'IRPEF (in modo semplificato e grossolano - mi perdonino gli esperti):
- prima si mettono insieme tutti i redditi
- poi si sommano tutti gli oneri deducibili (come il contributo al SSN che NON è una detrazione), e si tolgono dal reddito (cioè fanno diminuire il totale su cui si calcolano le tasse, quindi sono meglio delle detrazioni).
- si calcola l'imposta lorda (cioè le tasse che si dovrebbero pagare) su questo reddito
- sull'imposta calcolata al punto precedentemente si tolgono tutte le detrazioni (come è quella di cui stiamo parlando)
- quello che rimane è l'imposta netta, cioè le tasse che effetivamente paghiamo (in busta paga o con l'F24, ecc.)
Quando si fa la dichiarazione dei redditi, vengono fatti tutti questi calcoli, ma non solo: si fa la verifica se l'imposta netta di cui sopra è già stata saldata tutta, manca qualcosa oppure abbiamo pagato in più.
Se manca qualcosa, si paga (con l'F24 per esempio); se abbiamo pagato in più allora o ci viene restituito subito in busta paga (chi fa il 730) o rimborsato dopo qualche anno oppure si può portare a credito (sconto) per gli anni successivi.
Chiaro fino qui? Speriamo ...
Chi è che NON ci guadagna con questa possibilità di detrazione?
- Chi non ha redditi (non ha pagato tasse)
- Chi ha oneri deducibili pari ai redditi (avrebbe dovuto pagare tasse ma gli oneri gli hanno portato via tutto il reddito e quindi torna nel caso di prima)
- Chi ha così tante detrazioni da pareggiare l'imposta lorda (cioè ha così tanti sconti di tasse da andare a pari con l'imposta da pagare, quindi non deve pagare niente).
La stragrande maggioranza delle persone alla fine HA un'imposta netta maggiore di zero, quindi NON è nelle condizioni di cui sopra; ergo avrà da guadagnare con questa detrazione.
Il guadagno sarà sottoforma di sconto su quella che pagherà a saldo se avrebbe avuto ancora da pagare, altrimenti sarà sottoforma di rimborso (in busta paga (730) o negli anni futuri (Unico)) oppure credito per gli anni successivi.
-
09-10-2007, 09:20 #221
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Aggiornato elenco Ministero.
Aggiunti recorder Sony e aggiornato anche elenco televisori ma senza nuove marche, solo nuovi modelli.
-
09-10-2007, 09:31 #222
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da OXO
Comunque .............. Modello unico 2007 esempio
Rigo N1 Reddito complessivo .................................58768+
Rigo N2 deduzione per abitazione principale ....................0-
Rigo N3 oneri deducibili .........................................16136-
Rigo N4 deduzione progressività imposta ........................0-
Rigo N5 deduzione oneri di famiglia ................................0-
Rigo N6 reddito imponibile ......................................42632
Rigo N7 imposta lorda rigo n7...............................12016
Rigo N8 detrazioni per oneri sezione I quadro RP............2016
Rigo N9 detrazioni per spese .... (41%)......................10000
Rigo N10 .........................
Rigo N11 ........................
Rigo N12 Totale detrazioni imposta..........................12016
Rigo N13 .........................
Rigo N14 .........................
Rigo N15 .........................
Rigo N18 (?????) ..... Credito imposta TV (??)..................200
Imposta netta .................................................. ...........0
Quindi nel caso di imposta netta azzerata dalle detrazioni e dalle deduzioni di imposta come nel esempio indicato, il credito di imposta sull'acquisto della TV è perso . Un caso abbastanza frequente in chi ha spese da ristrutturazioni (36%-41%) elevate, oppure forti detrazioni da spese sanitarie o interessi passivi su immobili . Non si effettuano rimborsi di imposta per imposte già azzerate ..
Da qui il mio invito...... Date un occhiato al vostro 730 o unico.....
CiaoUltima modifica di pietris; 09-10-2007 alle 09:39
-
09-10-2007, 09:46 #223
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 16
C’è qualcuno che ha acquistato un televisore HITACHI e che è in attesa che lo stesso venga incluso nell’elenco dei televisori che beneficieranno della detrazione irpef?
Se sì, avete per caso contattato Hitachi?
Perché io l’ho fatto, prima, inviando due e-mail dieci giorni fa alle quali non è stata data alcuna risposta, e poi, telefonando al numero di assistenza post vendita di hitachi, ricevendo delle risposte allucinanti, del tipo: non ne sappiamo nulla; ti devi rivolgere al tuo rivenditore; può darsi che nessuno dei televisori hitachi risponda ai requisiti minimi prescritti dal decreto ecc..
Mi chiedo come mai Hitachi dorma, dal momento che sarebbe loro interesse sollecitare un potenziale acquirente. D’altra parte, la cosa non mi sorprende se si considera che è quasi impossibile acquistare un prodotto hitachi presso un negozio, a meno che non lo si acquisti online.
Mi piacerebbe conoscere la loro politica commerciale.
-
09-10-2007, 11:02 #224
Originariamente scritto da pietris
"FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°
-
09-10-2007, 11:20 #225
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
...Trattandosi di detrazione fiscale è presumibile che venga inserito tra gli oneri detraibili (e quindi è tutto da verificare che alla fine non sia il 19% del 20%...
Nel caso in cui l'imposta pagata dal contribuente venga azzerata per effetto delle deduzioni e delle detrazioni, la maggiore detrazione derivante dall'acquisto della tv, rimarrebbe comunque persa.
Comprensibilmente lo stato o gli enti, possono rimborsare le imposte pagate .... dirette o indirette che siano, comunali (ici) ecc., fino a concorrenza delle imposte appunto.
Quindi nell'esempio citato, quando l'imposta lorda viene abbattuta completamente, NON si ha più nessuna possibilità di avere rimborsi. Questo vale come linea generale per tutte le deduzioni e detrazioni e non solo per il credito di imposta sulle TV.
Ciao