Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 45 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 669
  1. #361
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519

    @Giuseppe78
    Lascia perdere la RAI, mica l'han fatta loro la legge (per fortuna). L'agenzia delle entrate è l'unica fonte competente in materia fiscale.
    Tu sei in regola, quindi puoi usufruire della detrazione: non conta quanti mesi di canone hai pagato

    @Zamora
    La soluzione è facile: come sopra. Tuo padre acquista la tv a dicembre, diventa un nuovo abbonato e comincia a pagare l'abbonamento da dicembre fino a dicembre: 12,63 euro. E dall'anno prossimo canone intero. Ovviamente dovete disdire quello della zia (" ... Se l’erede è già abbonato deve richiedere l’annullamento dell’abbonamento intestato al defunto comunicando la data e il luogo di decesso dell'intestatario. ...")
    Tuo padre è in regola e quindi puoi usufruire della detrazione.
    Vedi link: http://www.abbonamenti.rai.it/Ordina..._abbonarsi.asp

  2. #362
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    ... @Zamora
    La soluzione è facile: come sopra. Tuo padre acquista la tv a dicembre, diventa un nuovo abbonato e comincia a pagare l'abbonamento da dicembre fino a dicembre... Ovviamente dovete disdire quello della zia (" ... Se l’erede è già abbonato deve richiedere l’annullamento dell’abbonamento intestato al defunto comunicando la data e il luogo di decesso dell'intestatario. ...")...
    Proprio sul discorso della disdetta ritengo che ci possa essere qualche problema: denunciare il decesso dopo tre anni...
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  3. #363
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    21
    Grazie Alex mi dai una bella notizia
    Il fatto di Dicembre è solo per pagare di meno vero?
    Cioè potrebbe essere anche per dire oggi stesso, pagando ovviamente 21,11 Euro invece di 12,63.

  4. #364
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Non ci vedo problemi, c'è chi non lo fa mai e continua a pagare per secoli ...
    Inoltre loro il canone hanno continuato a pagarlo anche dopo; questo è l'unica cosa importante per la RAI.
    Potrebbero anche non disdire l'abbonamento della zia e non pagarlo più, però in tal caso gli eredi sarebbero tenuti al pagamento fino alla disdetta, e se loro sono tra gli eredi potrebbero essere chiamati a risponderne.
    Mentre se fanno regolare disdetta la RAI non può dire niente in quanto il canone è stato pagato per tre anni in più del dovuto, mentre il nuovo abbonamento nasce con l'acquisto del nuovo tv.
    @Zamora
    Esatto. Per pagare il minimo (dato che voi presumo abbiate già pagato tutto l'anno a nome della zia)
    Link: http://www.abbonamenti.rai.it/generi...asp?codarea=51
    Ultima modifica di AlexZone; 03-11-2007 alle 16:16

  5. #365
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    21
    @AlexZone e Oxo
    Grazie ancora tutti e due...
    C'è un altro particolare che spero non infici il tutto: mio padre mi ha appena detto che quest'anno sono arrivati due "canoni" uno a nome della zia e uno a nome suo e ne ha pagato, credo giustamente, uno solo.
    Dovrebbero averlo mandato perchè era stato acquistato da mio padre un'altro tv per la camera.Quindi sarebbe già abbonato anche lui?
    Ultima modifica di zamora; 03-11-2007 alle 16:34

  6. #366
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Ma quale ha pagato? Quello intestato alla zia presumo.
    Diciamo che per quanto riguarda quello che deve fare adesso non cambia niente, qualche complicazione per il pregresso potrebbe esserci ...
    Anche se non cambia poi molto rispetto a quanto detto: formalmente avreste dovuto cambiare l'intestazione del vecchio abbonamento, in pratica siete coperti lo stesso avendo cmq pagato il canone.
    Questo'altro link potrebbe essere utile: http://www.abbonamenti.rai.it/Ordina...e_abbonato.asp
    Tra l'altro si dice: "... Ricordiamo, che in attesa dell'aggiornamento dell'intestazione a nome dell'erede il rinnovo del canone deve essere effettuato con il preavviso di rinnovo o con un bollettino del libretto recante la vecchia intestazione, restando invariato il numero di abbonamento. ...".
    In un certo senso è quello che avete fatto ...

  7. #367
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    21
    Certo ha pagato quello della zia di cui però preciso non siamo eredi.
    Al limite potrei far abbonare mia madre (così tutta la famiglia avrebbe un posto in prima fila) ma mi sa che si incasinerrebbe ancora di più il tutto.

  8. #368
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Infatti dicevo che voi l'avete fatto in senso lato, mooolto lato
    Non complicatevi la vita ulteriormente: disdettate l'abbonamento della zia (o meglio ancora, fatelo disdire dagli eredi) e fate l'abbonamento a nome di tuo padre.
    Da dicembre presumo ...

  9. #369
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    21
    Ok grazie Alex

  10. #370
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    4
    E' il mio primo messaggio sul forum, e mi complimento con tutti per la qualità dello stesso!!!

    Ho un problema....ho smarrito la ricevuta del pagamento del canone RAI 2007 .... ma sono in regola con il pagamento (tra l'altro ho avuto conferma di questo da un operatore del call center - RISPONDERAI, che però non è stato in grado di aiutarmi per quanto riguarda la ricevuta smarrita).

    Come faccio secondo voi ad accedere alla detrazione?

    Nel sito del Ministero delle Comunicazioni si legge:
    ( http://www.comunicazioni.it/news/pagina287.html )

    CHI HA DIRITTO ALL’AGEVOLAZIONE?

    Hanno diritto all’agevolazione tutte le persone fisiche in regola con il pagamento del canone di abbonamento RAI per l’anno 2007.


    COME SI ACCEDE ALL’AGEVOLAZIONE?

    Per accedere all’agevolazione è necessario:

    * aver pagato il canone di abbonamento alla RAI per il 2007



    Io sono in regola con il canone RAI 2007, ma non ho la ricevuta!!!

    Cosa mi suggerite di fare?

    Grazie mille
    Augusto

  11. #371
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720
    Benvenuto sul forum.

    Io credo che non ci siano problemi: d'altronde sul sito del Ministero si parla di essere in regola, non di allegare la ricevuta...
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  12. #372
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    4
    Si, è quello che penso (e spero...) anche io, ma non vorrei avere brutte sorprese al momento dell'acquisto (o peggio ancora alla prossima dichiarazione dei redditi).

    A tal proposito, vorrei chiedere a chi ha acquistato una TV con decoder DTT (e ottenuto la documentazione per accedere alla detrazione etc.) se è stata richiesta loro la ricevuta dell'avvenuto pagamento del canone RAI....

    Grazie mille
    Augusto

  13. #373
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Sarai anche in regola, purtroppo devi anche provarlo (comma 2 art.7 del decreto): "... Ai fini dei controlli concernenti la detrazione, gli utenti devono conservare ed esibire, su richiesta degli Uffici dell'Agenzia delle entrate, la ricevuta del bollettino di pagamento del canone di abbonamento per l'anno 2007 ...".
    Penso che o tramite RAi o tramite poste (se hai pagato alle poste) sia possibile riuscire ad avere un duplicato, prevedo però un cammino lungo e travagliato ...
    D'altronde senza ricevuta niente 730, e sei fai l'Unico rischi che tra qualche anno te la richiedano ...

    P.S.: per quanto riguarda la tua ultima domanda: a nessuno è stato richiesto niente perchè sei tu che la esibisci in fase di dichiarazione dei redditi.

  14. #374
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720

    Bozza di interpello

    Come promesso, posto la bozza di interpello che ho formulato.

    Scandicci, 04/11/2007

    Agenzia delle Entrate
    Direzione Regionale Toscana
    Via della Fortezza, 8
    50129 Firenze


    Sig. Pinco Pallino
    Via di Casa Mia 10
    50018 Scandicci (FI)



    OGGETTO: Interpello riguardante il decreto di attuazione della detrazione fiscale prevista ai sensi dell'art. 1 comma 357 della Legge Finanziaria 2007


    Nel corso di quest’anno ho acquistato un DVD-Recorder dotato di sintonizzatore digitale terrestre integrato che, secondo le indicazioni del momento, non sarebbe stato soggetto ad alcuna detrazione fiscale, ottenibile solo dietro l’acquisto di un televisore.
    Il decreto in oggetto, invece, ha allargato l’applicazione della detrazione del 20%: in particolare, all’art. 1, comma 1 del Decreto 3 agosto 2007 si dispone che “Ai sensi dell'art. 1, comma 357, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, ai fini del presente decreto per «apparecchio televisivo digitale con sintonizzatore digitale integrato» (di seguito denominato «apparecchio televisivo digitale») si intende qualunque apparecchio atto o adattabile alla ricezione dei segnali televisivi digitali.” Ai sensi di tale decreto, dunque, il mio apparecchio presenta i requisiti necessari alla fruizione della detrazione.
    Il mio problema è che la fattura di acquisto dell’apparecchio è intestata a mio nome, mentre il canone di abbonamento RAI a mio padre (entrambi condizioni necessarie alla fruizione della detrazione): è però evidente, a mio avviso, che io mi trovi perfettamente in regola con il pagamento del canone, in quanto faccio parte dello stesso nucleo familiare dei miei genitori ed ho la residenza, nonché il domicilio, presso lo stesso appartamento ubicato all’indirizzo fornito sopra; a tale utenza televisiva è collegato il DVD-Recorder, che viene utilizzato da tutta la famiglia.

    Per tale motivo, secondo la mia interpretazione della norma, intendo presentare nella prossima dichiarazione dei redditi (modello 730) la fattura d’acquisto del sopra citato DVD-Recorder per poter ottenere la detrazione d’imposta prevista dal decreto in oggetto: a tal fine, fornirò come documentazione la ricevuta di pagamento del canone di abbonamento RAI pagato da mio padre e l’autocertificazione dello stato di famiglia e di residenza, oltre alla copia del presente interpello.

    Resta inteso che, secondo la normativa vigente, in caso di assenza di una vostra risposta entro 60 giorni dal ricevimento della presente comunicazione, riterrò tale interpretazione pienamente legittima e rispondente alla legge, e che procederò quindi con l’azione da me sopra esposta.

    Ringraziando per la cortese attenzione, porgo distinti saluti

    In fede
    Ricordo a tutti gli interessati che la richiesta deve essere espressa in forma "personale e circostanziata", quindi evitate un semplice copia/incolla ma cercate di riformulare le frasi secondo le vostre specifiche esigenze.

    Chiedo soprattutto ad AlexZone se la trova presentabile, soprattutto per quanto riguarda i riferimenti di legge e il "burocratese", sul quale ha sicuramente più competenza di me.

    Attendo commenti e migliorie prima dell'invio!
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  15. #375
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164

    L'elenco presente sul sito comunicazioni.it dei videoregistratori (più propriamente DVD recorder) che possono usufruire della detrazione include solo sei modelli di due marche (LG e Sony). Mancano dunque tantissimi altri modelli in commercio ed il problema apparentemente sembra non dipendere dalle case costruttrici visto che mancano i modelli di Philips e Panasonic, due marchi invece ben presenti nell'elenco delle TV.

    Qualcuno di voi conosce il perchè di tale mancanza? E' possibile richiedere la detrazione se l'apparecchio acquistato è chiaramente dotato di DVB-T, anche se non presente nell'elenco?

    Grazie e ciao, Marcello

    Edit: Ho visto solo ora che diverse pagine indietro l'argomento della detrazione sui DVD recorder è già stato toccato, mi rimane la curosità di sapere se avete avuto aggiornamenti sul punto e se sia comunque possibile richiedere la detrazione anche se l'apparecchio non è presente nell'elenco del ministero.
    Ultima modifica di Toro Seduto; 04-11-2007 alle 22:04
    "...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854


Pagina 25 di 45 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •