|
|
Risultati da 1 a 15 di 79
Discussione: Allestimento OXO HT
-
18-12-2007, 00:08 #1
Allestimento OXO HT
Il mio obbiettivo è quello di allestire una piccola saletta HT nella mia nuova casa: partendo dal presupposto che la scelta dell'ambiente di installazione è in qualche modo obbligata, lo scopo di questa discussione è di predisporre tutto quanto necessario ad ottenere il miglior risultato possibile in termini di estetica, acustica e scelta della componentistica.
Mi affido quindi agli esperti del forum per ricevere consigli durante tutto il processo di ideazione (o almeno, di quanto rimane da progettare), implementazione e messa in opera.
Il mio appartamento è attualmente in costruzione: esso si trova al secondo ed ultimo piano di una piccola palazzina e si disloca su due piani, con un ampia soffitta: proprio quest'ultima (o meglio, una sua porzione) è la scena del crimine.
Come si evince dalla piantina, la saletta misurerà 2,66 x 4,35 m (non considerando la nicchia sul lato scale), con uno dei due lati lunghi quasi completamente aperto (3,20 m si "affacciano" sul resto della stanza). Il soffitto segue il tetto spiovente lungo il lato lungo: parte dalla parete corta sulla sinistra (dove ho pensato di installare il telo del VPR) a 3,10 m e arriva sull'altra a 1,80 m.; al momento ho già predisposto il passaggio di 3 forassiti per le casse posteriori e per il collegamento video del VPR.
Ecco alcune foto della stanza:
Lato sx della saletta: è affiancato dalla scala interna che sale dal piano sotto (con relativa nicchia e porta di accesso), oltre la quale si sviluppa specularmente un altro appartamento. Il ragazzotto immortalato è un operaio e non fa parte dell'allestimento.
Lato dx della saletta: ovvero, il lato mancante; questa è in realtà la parete opposta alla saletta, dove si intravedono, sullo sfondo dell'intercapedine, gli attacchi idrici per un futuro bagno
Fronte della saletta: dietro il lato del telo c'è il vano scala; sulla destra, si nota la piccola porzione della parete dello studiolo oltre la quale si sviluppa la fantomatica apertura (prosecuzione della stanza)
Retro della saletta: dietro il lato del VPR ci sono circa due metri di vuoto (in pratica, fino al ricongiungimento del tetto col pavimento)
Infine, un particolare della botola ispezionabile dalla quale accedere all'intercapedine retrostante la parete posteriore.
A questo punto, prima di iniziare con le consulenze, mi sembra doveroso fare alcune di precisazioni:
- sono perfettamente consapevole che la logistica non è sicuramente delle migliori; purtroppo, non vedo altra soluzione e quindi bisognerà adattarsi a questa scelta
- non escludo il ricorso a modifiche (sebbene di non eccessiva entità) della struttura (ad eccezione della porta-finestra, che per regolamento condominiale deve essere uguale per tutti gli appartamenti); anzi, mi sono già accorto di dover trovare una sistemazione più consona per la porta di ingresso alla soffitta (sennò col piffero che ci piazzo le mie nuove RF-82...)
- l'obbiettivo da raggiungere non è di livello professionale, né tantomeno paragonabile ad alcune delle pregevolissime realizzazioni che si possono ammirare in questa sezione del forum; semplicemente vorrei riuscire ad ascoltare bene e ad un volume adeguato la mia musica e a godere dei miei film senza l'assillo del "decibel di troppo"
- infine, siccome una voce fondamentale è quella del budget, chiarisco subito di non avere una cifra prefissata da spendere; sentitevi dunque liberi di esprimere le vostre idee, magari però facendo un accenno al conto...
OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
18-12-2007, 00:14 #2
Capitolo I: l'acustica
Passiamo dunque ad affrontare il primo, fondamentale problema: individuare il miglior compromesso possibile fra la necessità di isolare la saletta dal vicinato (onde evitare di incorrere in una triste sequela di lamentele per il volume troppo alto) e l'opportunità di prevedere tutti quegli accorgimenti che consentano di ottenere una resa sonora "appagante". Si tratta quindi di coniugare le esigenze di isolamento e di trattamento acustico del locale: risultato non certo facile, soprattutto tenendo conto dell'imprescindibile necessità di ridurre i costi al minimo indispensabile, visto anche il necessario upgrade della quasi totalità delle elettroniche.
Il pavimento verrà posato di qui a breve: essendo totalmente impreparato sull'argomento, posso solo dire che lo spazio da riempire per arrivare alla soglia delle porte è all'incirca di 16-18 cm e che l'architetto mi ha assicurato che già in fase di progettazione è stato previsto un trattamento acustico. Ma tenendo conto che lo spazio è notevole, io intendevo aumentare l'imbottitura acustica prevista: purtroppo, già so che in realtà il problema fondamentale sono i muri perimetrali.
Nel capitolato si legge:
Isolamento acustico dei solai intermedi
Feltri di polietilene reticolato tipo ISOLMAT o similare
Isolamento acustico di pareti interne a divisione di due alloggi e degli alloggi coi vani scala
Pannello isolante di lana di roccia e/o vetro
Isolamento (termico) di pareti interne a divisione di due alloggi
Lastre di polistirene espanso estruso o pannelli semirigidi di lana di vetro
Ho dato un'occhiata a diversi 3d sull'argomento e ho ricevuto alcune indicazioni preliminari da alcuni forumer: appare ormai chiaro che per ottenere un risultato apprezzabile sarà necessario fare ricorso ad un qualche sistema di contropareti, sulla composizione delle quali si apre il dibattito!OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
23-12-2007, 10:31 #3
Secondo me, senza spendere cifre esorbitanti non c'è moltissimo da fare.
Se fosse stata una fase precedente avrei detto intanto di sostituire il
normale mattone forato con qualcosa di più pesante tipo laterite o
similari.
Ad ora mi sembra improbabile fare delle contropareti isolate dalle pareti
vere (cioè che non si tocchino se non in maniera elastica) quindi resta
da vedere se possono inserire qualcosa di pesante nella parete prima o
durante la posa dell'intonaco, qualcosa tipo cartonpiombo.
Però non sono sicuro che farlo solo nella zona dell'HT serva veramente
a qualcosa oltre che a buttar soldi.
Nel capitolato non vedo niente di non standard o che possa aiutare
realmente.
Una cosa che farei senz'altro è dotarmi di una porta adatta, che sia
quindi pesante e ben sigillata (idealmente battentata sui quattro lati).
Nel'androne della scala di confine col vicino puoi mettere dei pannelli
fonoassorbenti, aiuteranno l'isolamento.
-
23-12-2007, 11:44 #4
Grazie per la prima segnalazione.
Purtroppo, essendo la casa costruita da una cooperativa, ci sono alcuni vincoli insuperabili: fra questi, la sostituzione dei mattoni forati per la struttura delle pareti, quindi la modifica era impraticabile.
Dovendo quindi partire da questa base, la scelta sul tipo di intervento più idoneo si riduce fra una soluzione "light" ed una decisamente più incisiva (ferme restando tutte le possibilità intermedie): interessante la soluzione del cartonpiombo, ma quanto costa? E riguardo ai pannelli fonoassorbenti nel vano scala, come installarli e a quale prezzo?
Per quanto riguarda la porta, per ora avrei trovato questa soluzione: potrebbe bastare?OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
23-12-2007, 12:28 #5
attenzione, esito a definire il mettere del materiale pesante sotto intonaco,
o anche il fare il muro di laterite, come una soluzione "decisamente più
incisiva". Diciamo che aiuterebbe un pò (dipende anche dalla perizia di
chi la installa).
Per la porta sembra adeguata, prendila con l'interno di masonite (sto
leggendo la brochure) e la guarnizione a pavimento retrattile, se non
costa troppo.
(a proposito, quanto costa?)
-
23-12-2007, 17:20 #6
Il modello base della porta dovrebbe costare sui 450 €: chiaramente io prenderei l'allestimento insonorizzato e avevo già pensato a dotarla della guarnizione retrattile. Piuttosto, converebbe sostituire anche quella dello studiolo?
Riguardo ai tuoi suggerimenti, sapresti indicarmi qualche prezzo?
Grazie mille.OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
23-12-2007, 19:07 #7
Io pensavo principalmente a quella del vano scale.
Per il resto non so dirti del prezzo, anche perchè, ti ripeto, un lavoro
fatto bene dovrebbe riguardare tutta la soffitta (e a quel punto
andrebbero adeguate si tutte le porte e le finestre, queste ultime se
standard ma buone tendono ad essere comunque migliori delle porte
standard).
Purtroppo dal lato insonorizzazione come ti dicevo io ho lasciato perdere
da subito, non avevo lo spazio (e il budget) per fare una cosa seria.
(e per capirsi il budget per fare una cosa seria significa migliaia di euro
e la cosa seria sarebbe stata il pavimento galleggiante e la stanza
nella stanza, cosa che comunque mi sarei potuto permettere per il fatto
di avere la sala al piano terra, non avendo quindi problemi di carico).
-
23-12-2007, 19:55 #8
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
04-01-2008, 23:02 #9
OK ragazzi, dopo le festività natalizie e relative gozzoviglie spero che qualcun altro si faccia sotto con suggerimenti e osservazioni.
Siete tutti i benvenuti!OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
08-01-2008, 14:22 #10
Ciao OXO HT, mi permetto di aggiungere qualche piccola considerazione.
Per il pavimento se non hanno ancora gettato il massetto la soluzione migliore sarebbe quella di adottare dei rotoli di piomboroll o per risparmiare soldi e peso di phonoroll: http://www.ghirotto.it/htm/prodotti/...isolpiombo.htm
magari avendo cura di farli arricciare sulle pareti in modo da poter in un secondo tempo pannellare la stanza con una soluzione economica, per modo di dire, ma già abbastanza insonorizzante dato dal cartonpiombo:
http://www.ghirotto.it/htm/prodotti/...rtonpiombo.htm
Secondo me la soluzione phonoroll + cartonpiombo 0,15 è la minima indispensabile per ottenere un qualche beneficio sul rumore, ovviamente il tutto insieme alla porta che riveste una particolare importanza.
Una soluzione che invece si potrebbe adottare è quella dello studio dei modi principali della stanza per scegliere come posizionare le eventuali pareti interne e se distanziare o meno le pannellature dai muri.
E' infatti molto più semplice trattare in un secondo momento una stanza che abbia modi armonici che non si raddoppino (banalmente se una parete misura 4 metri per 4 metri avremo un raddoppio sulle frequenze di quella determinata lunghezza d'onda), piuttosto che voler eliminare le rifrazioni in un secondo tempo.
In bocca al lupo!Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
08-01-2008, 19:39 #11
Ohè, guarda chi si rived
-
08-01-2008, 20:34 #12
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
ogni tanto si fa un giretto, e quando posso... aiutoTuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
09-01-2008, 23:37 #13
Ciao Danilo, aspettavo a gloria il tuo intervento...
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Piuttosto, cosa ne pensi della porta che ho linkato, ti pare sufficiente? E riguardo al soffitto?
Grazie mille!OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
10-01-2008, 11:17 #14
Originariamente scritto da OXO
Bene, ma il trattamento va applicato all'intera stanza?
1) porta
2) pavimento (soprattutto per l'impossibilità reale di fare qualcosa dopo
3) pareti confinanti che si vogliono trattare
3.1) pareti non confinanti
4) soffitto (che mi pare sia una mansarda giusto?
ovviamente meglio tutto con materiale poco nobile, phonoroll e cartonpiombo 0.15 che trattare la metà con piomboroll e cartonpiombo 0.30
Quando dici di far "arricciare sulle pareti" il phonoroll, vuoi dire che esso fuoriesca dal pavimento accostato alla parete in modo da posizionarci sopra i pannelli di cartonpiombo e garantire la tenuta dell'effetto insonorizzante, giusto?
Qualche indicazione sulla spesa complessiva necessaria (dei materiali)?
Qui stai andando decisamente sul tecnico: non saprei proprio da dove cominciare...
A seconda della distribuzione delle pareti si hanno delle frequenze che si sommano, o che si rinforzano, e che per essere trattate poi abbisognano di materiali assorbenti (come tube traps od altro) dal notevole costo (se tarati bene per le frequenze interessate) e che comunque non si limitano ad asciugare solo determinate frequenze ma che arrivano all'intero spettro.
In soldoni è meglio una sala che non abbia nessuna frequenza rinforzata (caso teorico impossibile) che una stanza 4x4x4 che ogni tot Hz ti rinforza le frequenze e sul quale puoi fare ben poco.
A volte anche pochi cm possono fare la differenza.
Dovresti sentire con qualche professionista che fa progettazioni di acustica per uno studio approfondito. Se vuoi approfondire continuiamo anche in mp perché anche io faccio gli studi dei modi.
Piuttosto, cosa ne pensi della porta che ho linkato, ti pare sufficiente?
In ogni caso la farei riempire di masonite, e soprattutto la cercherei battentata sui 4 lati, che è ancora più importante del rivestimento stesso della porta.
Sarebbe interessante sapere se accettano del materiale di riempimento, e nel caso la farei riempire di isolpiombo PAV o Special N, sempre della ghirotto (ohi linko quelli perché ci lavoro non perché altri materiali dalle analoghe caratteristiche non siano buoni...)
E riguardo al soffitto?
Poi in sede costruttiva particolare attenzione deve essere posta agli attraversamenti, come le prese della luce (meglio un sistema scollegato dalla casa, e che tramite un solo collegamento venga rifatto l'impianto con quei sistemi da appoggio all'americana o da uffici, senza andare mai a forare il cartonpiombo.), aria condizionata od altro
Grazie mille!Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
12-01-2008, 16:36 #15
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Allora mi pongo un'altro quesito, se non sia forse meglio prevedere di "chiudere" completamente la saletta, creando una stanza separata di 4,35 x 2,65 m...
Per quanto riguarda la spesa, ho provato a contattare la Ghirotto, la quale mi ha mandato i cataloghi ma senza prezzi, invitandomi a richiedere eventualmente un preventivo.
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+