|
|
Risultati da 91 a 105 di 129
Discussione: DLP = futuro della videoproiezione?
-
29-12-2004, 19:42 #91
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Re: Re: Re: Re: Re: Re: stiamo girando intortno al problema!
Fandango ha scritto:
Con in più un fuoco che qualsiasi crt si sogna (e qui subentra un limite dell'analogico).
Se il fuoco razor-sharp si paga su altri fronti, forse non è un gran pregio.
Se il sistema deve riprodurre l'evento cinematografico, le immagini devono essere consegnate il più possibile vicine a quelle della pellicola: al cinema come li vedete i contorni? Secchi o morbidi?
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
29-12-2004, 20:02 #92oscar_66 ha scritto:
...
Nessuno mette in dubbio la maggiore godibilità del CRT, a condizione, OVVIO, che questo sia PERFETTAMENTE tarato
...
ciao ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
29-12-2004, 20:22 #93
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
giapao ha scritto:
pero' non dimentichiamoci che anche i digitali devono esserlo altrettanto... il fatto che funzionino decentemente appena accesi non significa che non si debba fare altro, altrimenti si fa' disinformazione.
ciao ciao
Gianni
-
29-12-2004, 20:49 #94
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Re: Re: Re: Re: Re: Re: stiamo girando intortno al problema!
Fandango ha scritto:
Guarda ho avuto 3 crt negli ultimi 2 anni e ne avrò visti bene una decina, tutti tarati al meglio delle possibilità da professionisti del settore che più o meno tutti conosciamo.
Riconosco ancora l'attuale supremazia degli 8" di una certa fascia e dei 9", ma sui 7 permettimi di dissentire.
Il nero sullo sharp, cito questo perchè questo mi è piaciuto, c'era, non era più grigio, certo non con la profondita di un marquee o di un BG, ma era nero; non c'era alcun effetto dithering, e i pixel non li ho visti. Con in più un fuoco che qualsiasi crt si sogna (e qui subentra un limite dell'analogico).
Riguardo le capacità di taratura più vado avanti e più mi convinco che quella perfetta non c'è nessuno in grado di farla, mi sa che questo valore assoluto è un po una leggenda metropolitana.
Non metto affatto in dubbio il numero di crt che hai posseduto e che hai visionato, ma sicuramente le gende metropolitane sono ben altre.
Mi ripeto affermando che uno SHARP k12 lo comprerei ad occhi chiusi, ma non per questo mi "sognerei" di dire che non si vedono i pixel, che il nero è quello di CINE 7 e che non si vedono le bande GRIGIE!
In quanto al fuoco... molti esperti affermano che la realtà è ben altra.
Ricordo che quando non avevo esperienza di videoproiezione, rimanevo "mbambolato"a guardare i bei colori dei vpr digitali... Solo dopo molte visioni ho iniziato a capire che la realtà è fatta di colori più tenui, più impastati... insomma meno DIGITALI e molto più ANALOGICI.
Sai al max quanti colori può rappresentare contemporaneamente un Digitale? Sai invece quanti ce ne sono nella realtà
Rino
-
29-12-2004, 21:28 #95
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: stiamo girando intortno al problema!
rinorho ha scritto:
...
Ricordo che quando non avevo esperienza di videoproiezione, rimanevo "mbambolato"a guardare i bei colori dei vpr digitali... Solo dopo molte visioni ho iniziato a capire che la realtà è fatta di colori più tenui, più impastati... insomma meno DIGITALI e molto più ANALOGICI.
...
a mio parere difatti bisogna distinguere la definizione (quella di un digitale e' tipicalmente molto alta) da una corretta rappresentazione di una scala di grigi, e di conseguenza di un gamma sufficientemente corretto per scopi HT.
a mio parere, la seconda caratteristica e' ad appannaggio dei crt (anche dei 7 pollici); per quanto riguarda invece la definizione non ci sono storie, bisogna andare su un 9 pollici per avere risultati simili ad un digitale.
ho idea che per avere dei digitali di ottime prestazioni si debba andare almeno a 1080p, gli attuali 720p sono molti ma non sufficienti (anche per questo mi piace il D-ILA).
peraltro, ci sono delle macchine dlp a 720p che emergono dalla mischia e gia' oggi danno dei risultati molto buoni, pero' sono poche e costicchiano.
chiaramente non si puo' parlare delle caratteristiche della tecnologia di proiezione senza parlare della completezza delle regolazioni elettroniche permesse dalle singole macchine.
sia in ambito vpr digitali che crt le differenze sono notevoli e sono quelle che permettono di adattare il vpr all'effettivo ambiente d'uso.
per i crt basti pensare alla colorimetria a zone, non permessa da tutti i crt, e per i digitali alla colorimetria distinta per le basse e le alte luci (non sempre presente distintamente) e alla correttezza dell'effetto finale sull'immagine.
evito di parlare dell'effetto arcoaleno che vedo anche sui vpr dlp monochip piu' performanti.
ciao
Gianni
Ultima modifica di giapao; 29-12-2004 alle 21:34
giapao at yahoo punto com
-
29-12-2004, 21:33 #96
stiamo girando intortno al problema!
rinorho ha scritto:
Sai al max quanti colori può rappresentare contemporaneamente un Digitale? Sai invece quanti ce ne sono nella realtà
Rino
Perchè "disinformazione per disinformazione" ...
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-12-2004, 21:36 #97
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: stiamo girando intortno al problema!
giapao ha scritto:
ho idea che per avere dei digitali di ottime prestazioni si debba andare almeno a 1080p, gli attuali 720p sono molti ma non sufficienti (anche per questo mi piace il D-ILA).
peraltro, ci sono delle macchine dlp a 720p che emergono dalla mischia e gia' oggi danno dei risultati molto buoni, pero' sono poche e costicchiano.
E poi, è davvero così "salutare" tirare un 9" a questo tipo di risoluzioni?
Di D-Ila con quella matrice ne esiste solo uno, che purtroppo ho visto al TAV in una sistemazione che in modo gentile definisco indecente ... hai avuto modo di provarlo a fondo per affermare quanto sopra?
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-12-2004, 21:37 #98
Stiamo girando intortno al problema!
aurel ha scritto:
Siamo certi che sia un limite dell'analogico e non un artefatto del digitale, derivante dalla inferiore capacità di quest'ultimo di riprodurre le sfumature?
è solo questione di come viene creata l'immagine nelle due tecnologie, non una incapacità dei digitali di riprodurre le sfumature.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-12-2004, 21:39 #99Highlander ha scritto:
IMHO lo sharp 12k lo considero un mid-high tra i DLP, i top level sono macchine tipo il 777 di Infocussenza nulla togliere al 12k !
Per i mono, lo Z12K è al vertice dell'offerta del costruttore Giapponese.
Per i tri matrice, in questo momento, ci sono solo due tipi di engine : quelli che montano gli HD2 e quelli che invece adoperano gli HD2+ con DDP1011.
Il modello Infocus 777 appartiene alla prima categoria.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-12-2004, 21:53 #100AlbertoPN ha scritto:
Devi discriminare fra i DLP mono matrice e tri chip.
Per i mono, lo Z12K è al vertice dell'offerta del costruttore Giapponese.
Per i tri matrice, in questo momento, ci sono solo due tipi di engine : quelli che montano gli HD2 e quelli che invece adoperano gli HD2+ con DDP1011.
Il modello Infocus 777 appartiene alla prima categoria.
Mandi!
Alberto
E' come definire un Top Level tra i CRT un 7" ... improponibile ! In senso assoluto anche qui, solo un buon 9" puo' essere definito Top Level, poi come giustamente dici, ci puo' anche essere il top di una sottocategoria; ma qui si parla di tecnologie in senso assoluto e quindi ho ritenuto di pensare solo a macchine con riferimenti e prestazioni momentaneamente assoluti .
Ciao
-
29-12-2004, 22:10 #101Highlander ha scritto:
Hai ragione Alberto sono categorie diverse ma della stessa tecnologia, ovvero DLP. IMHO se dichiaro un apparato Top Level va visto all'interno della tecnologia che lo rappresenta, se fa parte di un sottoinsieme e persino meno performante, non lo prendo in cosiderazione come Assoluto.
E' come definire un Top Level tra i CRT un 7" ... improponibile ! In senso assoluto anche qui, solo un buon 9" puo' essere definito Top Level, poi come giustamente dici, ci puo' anche essere il top di una sottocategoria; ma qui si parla di tecnologie in senso assoluto e quindi ho ritenuto di pensare solo a macchine con riferimenti e prestazioni momentaneamente assoluti .
Ciao
Al momento, NESSUN 3 chip ha questa matrice (anche se le cose cambiaranno presto, ne sono sicuro). Quindi, come ridefiniamo adesso il concetto di top di gamma?
Io continuerei con la divisione .. anche per motivi di prezzo, ingombro e caratteristiche generali.
IMHO
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-12-2004, 22:27 #102AlbertoPN ha scritto:
Non vorrei "sconvolgerti" ma il TOP di gamma assoluto per i chip DMD si chiama HD2+ ftp DC3 , accoppiato con il controller TI DDP1011 che permette di utilizzarlo a 9 bit e nel giro di qualche mese a 10 bit (ammesso e non concesso che gli si possa fornire un segnale campionato a questa risoluzione).
Al momento, NESSUN 3 chip ha questa matrice (anche se le cose cambiaranno presto, ne sono sicuro). Quindi, come ridefiniamo adesso il concetto di top di gamma?
Io continuerei con la divisione .. anche per motivi di prezzo, ingombro e caratteristiche generali.
IMHO
Mandi!
Alberto
Come il Top per i CRT puo' essere un Cine 9 o un 9500 etc.
Questi sono i confronti che interessano le tecnologie diverse e mettono in risalto i progressi dell'una nei confronti dell'analogico oramai staticizzato sui riferimenti acquisiti visto che non sono previsti ulteriori sviluppi in tal senso.
Poi il mercato consumer, hobbistico e del "vorrei ma non posso"... sempre IMHO e' un altra cosa. Altrimenti tutto diventa relativo e trova giustificazioni e attenuanti di ogni genere.
Non trovi ??
-
29-12-2004, 22:47 #103
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: stiamo girando intortno al problema!
AlbertoPN ha scritto:
Scusa Gianni, ma a 1080p cosa ci guardi ?
E poi, è davvero così "salutare" tirare un 9" a questo tipo di risoluzioni?
Di D-Ila con quella matrice ne esiste solo uno, che purtroppo ho visto al TAV in una sistemazione che in modo gentile definisco indecente ... hai avuto modo di provarlo a fondo per affermare quanto sopra?
mandi!
Alberto
forse mi sono spiegato male, ma parlavo di digitali con matrice ad alta risoluzionee non di tirare un crt a 1080p...
probabilmente neanche per un crt con elevata banda passante ecc. sarebbe salutare una risoluzione cosi' alta, a parte che poi andrebbero iper-curate le connessioni ecc. ecc.
Il D-ILA di cui parlo e' il JVC DLA-G150HTE 1365 x 1024 e ti assicuro che dopo diversi cicli di calibrazione ha un'immagine davvero buona.
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
29-12-2004, 23:01 #104frcantat ha scritto:
......ah, no, scusate, è un nuovo modello di LCD con matrice 16000X9000 Mpixel con pannelli da 28"...
...mi da l'idea che si voglia fare come gli ...
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=23943
Ad un prezzo proibitivo... ma ci si muove
http://www.ivojo.co.uk/sanyo-plv-hd10.htm
-
29-12-2004, 23:05 #105
...mi sembra di rivivere le sensazioni di 20 anni fa quando, all'avvento dei primi player CD digitali (vi ricordate i primi Philips e Sony?). tutti ne parlavano "peste e corna", che il digitale era troppo freddo, troppo dettagliato, troppo pungente, ecc... se confrontato al calore dell'analogico, del giradischi e testina, perfette nella loro "imperfezione" e tutti abbiamo cominciato piano piano ad abituarci al nuovo modo di ascoltare. oggi, chi ha la fortuna di avere ancora un buon giradischi analogico (thorens, rega, michell, roksan ecc...) con la sua bella testina MC (Grado, Ortofon, Dynavector, Audiotechnica, Shure, ecc...) se lo tiene ben stretto, anzi, secondo me c'è un ritorno al passato (anch'io sto valutando l'acquisto di un buon gira analogico). ma chi, di ognuno di noi, sarebbe disposto a rinunciare al proprio bel gira digitale, DVD, SACD o DVD-A che sia per avere solo ed esclusivamente un analogico con dei buoni vinili...
questo è il "progresso" bello o brutto che sia e purtroppo, come diceva qualcuno, bisogna essere dei buoni atleti per riuscire a starci al passo!!!
Francesco