Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 129
  1. #106
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    savona
    Messaggi
    82

    ci stiamo dimenticando IL DIFETTO dei DLP


    e l' arcobaleno che fine ha fatto ? Io mi sono deciso a passare al CRT dopo che non sopportavo + di vedere l' arcobaleno che vedo con tutti indistintamente i monochip chi + chi meno . (avrò l' occhio troppo sensibile?) Solo quando ho avuto modo di avere a casa il CRT, e dopo che Max Connery ci ha messo del suo nel taramelo a dir il vero compensato con lauta cena e donne a sazietà (non è vero), ho capito il bello di vedere certe sfumature, prima nemmeno ci pensavo al CRT...

  2. #107
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: ci stiamo dimenticando IL DIFETTO dei DLP

    karl ha scritto:
    e l' arcobaleno che fine ha fatto ? Io mi sono deciso a passare al CRT dopo che non sopportavo + di vedere l' arcobaleno che vedo con tutti indistintamente i monochip chi + chi meno.
    Anche io soffro di arcobalenite, spesso accompagnata a nausea e affaticamento di visione, anche con i DLP monomatrice "top di gamma" (Yamaha, Sharp, Marantz), ma non si può comunque mettere in dubbio la qualità di immagine raggiunta dai succitati proiettori

  3. #108
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    savona
    Messaggi
    82

    Re: Re: ci stiamo dimenticando IL DIFETTO dei DLP

    erick81 ha scritto:
    Anche io soffro di arcobalenite, spesso accompagnata a nausea e affaticamento di visione, anche con i DLP monomatrice "top di gamma" (Yamaha, Sharp, Marantz), ma non si può comunque mettere in dubbio la qualità di immagine raggiunta dai succitati proiettori
    No No non metto in dubbio, ma devo mettere in gioco anche questo nel complesso della qualità, poi quando lo vedi è la fine, non riesci più ad evitarlo

  4. #109
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: ci stiamo dimenticando IL DIFETTO dei DLP

    karl ha scritto:
    [...] poi quando lo vedi è la fine, non riesci più ad evitarlo
    Io ne soffro (soprattutto degli "effetti collaterali") anche se cerco di evitarlo

    Peccato, visto che, per problemi di MAF (ed AAC, ArchiteptAcceptanceFactor, ci si è messo anche quello a consigliarla), devo assolutamente orientarmi su di un VPR digitale (o meglio, di ridotte dimensioni)

  5. #110
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Aridatece er Boemo!
    Messaggi
    714

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: stiamo girando intortno al problema!

    rinorho ha scritto:
    Non metto affatto in dubbio il numero di crt che hai posseduto e che hai visionato, ma sicuramente le gende metropolitane sono ben altre.
    Mi ripeto affermando che uno SHARP k12 lo comprerei ad occhi chiusi, ma non per questo mi "sognerei" di dire che non si vedono i pixel, che il nero è quello di CINE 7 e che non si vedono le bande GRIGIE!
    In quanto al fuoco... molti esperti affermano che la realtà è ben altra.
    Ricordo che quando non avevo esperienza di videoproiezione, rimanevo "mbambolato"a guardare i bei colori dei vpr digitali... Solo dopo molte visioni ho iniziato a capire che la realtà è fatta di colori più tenui, più impastati... insomma meno DIGITALI e molto più ANALOGICI.

    Sai al max quanti colori può rappresentare contemporaneamente un Digitale? Sai invece quanti ce ne sono nella realtà

    Rino
    per quanto mi riguarda considero l'attuale gamma monomatrice top superiore ai 7, siano cine o altro.
    credo a quello che vedo e ne ho visti tanti ormai.
    Rino ti ripeto che non sono di primo pelo, conosco perfettamente limiti e pregi delle due tecnologie, non c'entra nulla il "quando non avevo esperienza".
    la penso diversamente, in maniera netta.
    Non sto dicendo che i crt non siano ancora superiori in linea di massima, ma che il discorso ormai è diventato interessante.
    in quanto a disinformazione evitiamo di far credere che un 1031 o qualsiasi altro crt che magari neanche arriva ai fatidici 37 khz, sia migliore a prescindere di qualunque digitale, perchè non è cosi.
    riguardo i colori tra il dire e il fare c'è come al solito di mezzo il mare: la famosa scala di grigi non l'ho mai vista priva di una seppur minima dominante, su qualsiasi crt.
    sul mio BG 1208s/2, ad esempio è stato impossibile fare una colorimetria uniforme a 6500°, aggiustavi da una parte e sfasciavi dall'altra, siamo dovuti arrivare cmq ad un compromesso. e se vuoi davvero un bel nero, qualcosa alla fine l'affoghi. se vuoi più luminosità esce il grigio. quindi torno al mio discorso: il mondo è analogico ma siamo sicuri di poterlo davvero rappresentare fedelmente con queste macchine? o meglio siamo sicuri che queste macchine siano veramente spremibili al massimo? da quello che ho visto finora no.
    per carità belle immagini, tridimensionalità, ecc. ecc. (tant'è che me lo tengo stretto ancora)ma parlare dei digitali come se stessimo ancora al davis cinema ten è scorretto.
    Max
    PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD

  6. #111
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Stiamo girando intortno al problema!

    Fandango ha scritto:
    Non sto dicendo che i crt non siano ancora superiori in linea di massima, ma che il discorso ormai è diventato interessante.

    ______________

    in quanto a disinformazione evitiamo di far credere che un 1031 o qualsiasi altro crt che magari neanche arriva ai fatidici 37 khz, sia migliore a prescindere di qualunque digitale, perchè non è cosi.
    _______________

    per carità belle immagini, tridimensionalità, ecc. ecc. (tant'è che me lo tengo stretto ancora)ma parlare dei digitali come se stessimo ancora al davis cinema ten è scorretto.
    Ti ho quotato a pezzi, non per stravolgere il tuo messaggio originale, ma proprio perchè hai sintetizzato in tre frasi esattamente quello che si stava cercando di dire da qualche post oramai.

    Sono d'accordo al 100%.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #112
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Highlander ha scritto:E Allora IMHO il Top e' quello per la tecnologia DMD !
    Come il Top per i CRT puo' essere un Cine 9 o un 9500 etc.
    Questi sono i confronti che interessano le tecnologie diverse e mettono in risalto i progressi dell'una nei confronti dell'analogico oramai staticizzato sui riferimenti acquisiti visto che non sono previsti ulteriori sviluppi in tal senso.
    Poi il mercato consumer, hobbistico e del "vorrei ma non posso"... sempre IMHO e' un altra cosa. Altrimenti tutto diventa relativo e trova giustificazioni e attenuanti di ogni genere.
    Non trovi ??
    Sinceramente non ho capito bene cosa intendi, ma non vorrei sembrare polemico o altro.

    Un Cine7 (ad esempio) non ha tantissimo a spartire con un Cine9 (sempre ad esempio) per risoluzioni agganciabili, banda passante, punti di controllo dell'immagine o altro ... ma se dici che per i CRT un 7" come il Cine7 appunto rappresenta un riferimento dici una mezza verità. Ma se non vuoi avere una divisione fra mercato "hobbystico" e quello Pro, anche un Cine9 non è il top di gamma, perchè esistono dei tritubo a 12" con ancora più banda passante etc ...

    Allo stesso modo, che un DLP abbia uno o tre HD2+ la risoluzione non cambia (il contrasto si, chiaramente, al pari della banda passante etc), però se un monomatrice monta l'accoppiata più avanzata (DMD + controller TI), mentre un 3 chip no, quale è il più avanzato tecnologicamente? Anche se ti riferisci al mercato Pro, trovi 3 chip (magari con risoluzione 1400x1050) ma "non vai molto lontano" da un proiettore ad uso HT (se non che in questi i parametri legati al controllo dell'immagine sono ottimizzati) .. quindi?

    Quale è lo stato dell'arte attuale per i DLP ?
    I 3 chip o il DC3 + DDP1011 ?

    Mettiamoci d'accordo, ma personalmente rimango dell'idea che bosogna ancora scindere le due cose. Per il momento.
    Magari fra un anno o meno, non ce ne sarà bisogno.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #113
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: stiamo girando intortno al problema!

    Fandango ha scritto:

    sul mio BG 1208s/2
    [OT]

    ci pensi che è già passato un anno da quell'indimenticabile sabato mattina?

    prometto che nel 2005 riuscirò a vedere come hai tarato la bestiolina

    [/OT]

    perr quanto riguarda il resto del discorso quoto in pieno come al solito (sopratutto sul livello del nero... secondo me molti possessori di crt hanno una scala di grigi che affoga tutto quello che è sotto al 5-10% però il nero è nero... )
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  9. #114
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    Re: Stiamo girando intortno al problema!

    AlbertoPN ha scritto:
    Ciao Aurelio,

    è solo questione di come viene creata l'immagine nelle due tecnologie, non una incapacità dei digitali di riprodurre le sfumature.

    Mandi!

    Alberto
    Su questo non posso essere d'accordo perchè l'incapacità deriva dalla presenza della matrice. Ricordo che tutte le tecniche di Antiasialing, trattandosi di tecniche di interpolazione, non possono altro che introdurre grandissimi Artefatti.
    In quanto alla maggior definizione dei digitali ricordo che quest'ultimi nascono per la rappresentazione DATI, mentre i CRT, per le applicazioni che più ci interessano... Solo ultimamente i CRT sono stati impiegati per applicazioni Dati e pertanto, dotati in alcuni modelli di ACCOPPIAMENTO A LIQUIDO.
    I cultori, quelli che possiedono signori CRT tarati divinamente, preferiscono per l'HT l'accopiamento ad aria perchè, evidentemente, più che la definizione un CRT deve possedere ben altre caratteristiche.

    Chi vuole intendere, intenda!

    Ciao a Tutti.

    Rino

  10. #115
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Stiamo girando intortno al problema!

    rinorho ha scritto:
    Su questo non posso essere d'accordo perchè l'incapacità deriva dalla presenza della matrice. Ricordo che tutte le tecniche di Antiasialing, trattandosi di tecniche di interpolazione, non possono altro che introdurre grandissimi Artefatti.
    In quanto alla maggior definizione dei digitali ricordo che quest'ultimi nascono per la rappresentazione DATI, mentre i CRT, per le applicazioni che più ci interessano... Solo ultimamente i CRT sono stati impiegati per applicazioni Dati e pertanto, dotati in alcuni modelli di ACCOPPIAMENTO A LIQUIDO.
    I cultori, quelli che possiedono signori CRT tarati divinamente, preferiscono per l'HT l'accopiamento ad aria perchè, evidentemente, più che la definizione un CRT deve possedere ben altre caratteristiche.

    Chi vuole intendere, intenda!

    Ciao a Tutti.

    Rino
    Salvatore, per piacere.

    I DLP (se di queste matrici vogliamo parlare) sono nati espressamente per utilizzo HT. Guarda caso il primo DMD uscito in commercio era un SVGA perchè andava bene per l'NTSC ed anche il PAL, ma era già evidentemente "poco risoluto" per qualsiasi PC dell'epoca (eravamo a fine 2000). Poi via via sono aumentate risoluzione, capacità di processamento e tutto si è adeguato allo standard ATSC (e sono anche nati i DLP per dati, ancora in risoluzione da PC o derivate).

    Gli LCD sono nati per applicazioni dati, e difatti tutte le risoluzioni erano in standard VESA. Dall'avvento del Panny100 e sucessivi (espressamente dedicati al mondo HT) invece, anche questi hanno abbracciato lo standard ATSC (con matrici adirittura 16:9 native).

    I CRT sono nati per due grosse applicazioni :

    pubblic entertainment. Agganciavano solo i 15KHz, il massimo dei segnali visualizzabili era un RGB tramite SCART e quasi tutti avevano un tuner (se non anche un amplificatore/casse per l'audio) per mostrare i canali televisivi. I classici tritubo che si trovano ancora in qualche bar quando si va a vedere la partita. Attinenze con il mondo HT = ZERO.

    dati. Ecco che l'unico ingresso era un RGBHV da 5 BNC o (forse) una DB15. Il "metro" di scelta di questi apparecchi era la loro banda passante (= risoluzione agganciabile) e nulla più. Le applicazioni più comuni erano sale di controllo, simulazione o quei luogi dove serviva uno schermo "grande" e possibilmente pieno di informazioni. Attinenze con il mondo HT = ZERO.

    Solo col tempo i CRT sono stati dedicati all'intrattenimento domestico e quindi sono apparsi altri ingressi (anche i Componenti, progressivi e non), altre peculiarità di controllo dell'immagine fino ad arrivare ai prodotti che conosciamo. Prova a chiedere a Mimmo quali ingressi ha il suo Sony, o a pensare a cosa sarebbe un Marquee senza le mille modifiche necessarie per un utilizzo HT. Il tuo stesso 808 è il "papà" del Cine8 che è stato modificato per essere utilizzato in casa.

    Il discorso che faceva Aurelio era doppio.

    Uno riferito al tipo di fuoco che puoi ottenere con un digitale rispetto ad un analogico. Creando l'immagine sulla matrice (DLP ed LCD riflessivi) è più facile mettere a fuoco al 100% l'immagine (non sono un gran ottico, ma riesco a visualizzare nella mia testa il concetto) tramite le lenti di proiezione a focale variabile in base al "tiro" delle lenti stesse. Mettere a fuoco un'immagine di un CRT significa essere in grado di generare un fascio di luce (elettroni, come un laser) il più "preciso e senza aloni" possibile. Se fai caso, a parte le lenti in cristallo davanti al tubo ed all'applicazione della teoria di Theodor Scheimpflug, in un tritubo la regolazione del fuoco è elettrica ed elettrostatica/elettromagnetica. L'accoppiamento a liguido delle lenti piuttosto che ad aria è funzione della dimensione del tubo in pollici e dell'elettronica che crea l'immagine. Il fatto che sia "più o meno luminoso" lo faccio discutere a chi ha altre argomentazioni, ma ti faccio solo riflettere che se per esempio un Cine9 (proiettore che stà a cuore a molti evidentemente ) ha le lenti accoppiate a liquido non è perchè in Barco erano ubriachi o autolesionisti, non credi? E se pur derivato da un modello Data, mi sembra che sia specificatamente dedicato all'uso HT, vero?

    Riguardo alle sfumature che un digitale può creare, poi non credo che l'Antialiasing (la cui definizione è : Un procedimento che rende piu' morbidi i contorni di immagini e testi, che risultano così' piu' naturali e leggibili) abbia molto a che fare. Per "spalmare" l'immagine in un DLP per esempio di utilizza il dithering (o tecnica ad "error diffuso") cercando di aumentare il più possibile la il dettaglio della quantizzazione del segnale (dagli originali 8 bit fino a 9 o 10 oggi giorno) in modo da richiedere proprio sempre meno dithering per espandere il segnale stesso. Gli artifatti esistono, certo, ma lo scopo della ricerca è di eliminarli.

    Ma a parte questo, quando guardi sul tuo CRT un DVD, in che dominio credi sia trattato il segnale prima di arrivare all'ingresso del tuo proiettore? Ed il processamento che ottinieni oggi con il più performante dei processori esterni, non è sempre e solo ad 8 bit (in ambito domestico) ? Ti è mai capitato di vedere i gradeinti di colore in un'immagine con un CRT ? Tipo come quando imposti la scheda video a 256 colori invece che 16 milioni ?? A me si, e non una volta sola. Di chi era la colpa li? Le sfumature, dov'erano?

    Dato che hai glissato su una mia domanda in questo thread, te la ripropongo :

    http://www.avforum.it/showthread.php...5&pagenumber=7

    Solo per chiarezza.
    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #116
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Re: Re: Re: ci stiamo dimenticando IL DIFETTO dei DLP

    erick81 ha scritto:
    Peccato, visto che, per problemi di MAF (ed AAC, ArchiteptAcceptanceFactor, ci si è messo anche quello a consigliarla), devo assolutamente orientarmi su di un VPR digitale (o meglio, di ridotte dimensioni)
    Beh dai... l'HD2K non ha arcobaleno, è davvero piccolo, l'HTPC lo hai già (così risparmi ) ... lo prendi e poi ci inviti tutti a giocarci un pochino ...

    su su ... non ti far sempre pregare!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #117
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: Re: ci stiamo dimenticando IL DIFETTO dei DLP

    AlbertoPN ha scritto:
    Beh dai... l'HD2K non ha arcobaleno, è davvero piccolo, l'HTPC lo hai già (così risparmi) ... lo prendi e poi ci inviti tutti a giocarci un pochino ...

    su su ... non ti far sempre pregare!

    Mandi!

    Alberto
    In questo caso preferirei cambiare la mia A3 con una 120d

    A parte gli scherzi, nonostante al TAV non fosse presentato al meglio, l'immagine restituita dall'HD2K dello stagno con i pesci rossi via D-VHS ce l'ho ancora negli occhi

    Ciao

    Riccardo

  13. #118
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    frcantat ha scritto:
    ma chi, di ognuno di noi, sarebbe disposto a rinunciare al proprio bel gira digitale, DVD, SACD o DVD-A che sia per avere solo ed esclusivamente un analogico con dei buoni vinili...
    questo è il "progresso" bello o brutto che sia e purtroppo, come diceva qualcuno, bisogna essere dei buoni atleti per riuscire a starci al passo!!!
    Francesco
    io, se posso e molto spesso posso compro solo ed esclusivamente Vinile!!!!

    Joss Stone tutti e due in Vinile, U2 nuovo Vinile, robba vecchia solo ed esclusivamente Vinile, TOm Waits Vinile, Dead Can Dance Vinile, Ristampe a 180/200g Vinile ovviamente!

    tutto quello che posso in Vinile e poco o niente in Cd o Altro!

    ciao

    igor

  14. #119
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121
    AlbertoPN ha scritto:
    Non vorrei "sconvolgerti" ma il TOP di gamma assoluto per i chip DMD si chiama HD2+ ftp DC3 , accoppiato con il controller TI DDP1011 che permette di utilizzarlo a 9 bit e nel giro di qualche mese a 10 bit (ammesso e non concesso che gli si possa fornire un segnale campionato a questa risoluzione).

    Al momento, NESSUN 3 chip ha questa matrice (anche se le cose cambiaranno presto, ne sono sicuro). Quindi, come ridefiniamo adesso il concetto di top di gamma?

    Io continuerei con la divisione .. anche per motivi di prezzo, ingombro e caratteristiche generali.

    IMHO

    Mandi!

    Alberto
    Ciao Alberto, per cortesia, su questo punto, cioè sul processamento a 8, 9, oppure 10 bit non sono sicuro di aver ben capito una cosa. Perdona l'ignoranza, ma il chip che governa tale processamento è un vero e proprio collo di bottiglia per gli attuali DLP o potrà un giorno essere "saltato" dotando il VPR di un processore esterno? Cerco di spiegarmi meglio: tale capacità di processamento dovrà nascere integrata con la matrice DMD (si tratterà cioè di matrici nuove) oppure tale elaborazione sarà fruibile anche dalle macchine attuali che montano l'HD2+, magari facendo loro giungere un segnale già processato a 10 bit da un processore acquistato ad hoc, e quindi così riprodotto. Ringraziandoti in anticipo della risposta, ti saluto cordialmente. Ciao. Paolo

  15. #120
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Alberto...


    mi vuoi dire che un DLP del costo di 1500/2000 euro (quotazione paragonabile al costo di un CRT Sony 1031) ha le stesse prestazioni del citato 1031 o addirittura migliori?

    ovviamente non contando l'effetto arcobaleno che per mia sfortuna vedo!

    ciao

    igor
    ps: scusami Alberto la domanda era rivolta a Fandango!


Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •