|
|
Risultati da 121 a 129 di 129
Discussione: DLP = futuro della videoproiezione?
-
30-12-2004, 23:53 #121igor ha scritto:
io, se posso e molto spesso posso compro solo ed esclusivamente Vinile!!!!
Joss Stone tutti e due in Vinile, U2 nuovo Vinile, robba vecchia solo ed esclusivamente Vinile, TOm Waits Vinile, Dead Can Dance Vinile, Ristampe a 180/200g Vinile ovviamente!
tutto quello che posso in Vinile e poco o niente in Cd o Altro!
ciao
igor
...anch'io sto maturando l'intenzione di tornare all'analogico da affiancare al digitale, ma contemporaneamente mi sto chiedendo dove potrei trovare i dischi in vinile (a proposito, quanto costa adesso un buon vinile?)...
...se leggi bene le mie parole, comunque, ho proprio chiesto chi sarebbe disposto a rinunciare al digitale per avere solo ed esclusivamente analogico.... se così fosse per te, saresti veramente una mosca bianca...
d'altronde non credo che tu stia utilizzando, per la parte video, solo cassette VHS, Beta, o simili, rigorosamente analogiche...
a ben pensarci, dobbiamo ritenerci veramente fortunati se adesso possiamo riprodurre tra le mura di casa la magia del cinema (audio e video) con impianti tutto sommato anche abbastanza modesti...
Ciao
Francesco
-
31-12-2004, 00:01 #122
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
frcantat ha scritto:
...bene, complimenti...
...anch'io sto maturando l'intenzione di tornare all'analogico da affiancare al digitale, ma contemporaneamente mi sto chiedendo dove potrei trovare i dischi in vinile (a proposito, quanto costa adesso un buon vinile?)...
...se leggi bene le mie parole, comunque, ho proprio chiesto chi sarebbe disposto a rinunciare al digitale per avere solo ed esclusivamente analogico.... se così fosse per te, saresti veramente una mosca bianca...
d'altronde non credo che tu stia utilizzando, per la parte video, solo cassette VHS, Beta, o simili, rigorosamente analogiche...
a ben pensarci, dobbiamo ritenerci veramente fortunati se adesso possiamo riprodurre tra le mura di casa la magia del cinema (audio e video) con impianti tutto sommato anche abbastanza modesti...
Ciao
Francesco
se posso e se ci riesco sostituisco anche le copie di vecchi album che avevo in cd con copie in Vinile!
sarò una mosca bianca, non lo so questo è quello che faccio io!
anche perché ritengo che il Vinile sia come supporto superiore al cd pertanto unisco l'utile al dilettevole
nel caso della VHS invece se posso la sostituisco con il DVD in quanto il DVD è nettamente meglio della videocassetta!
e dico anche per fortuna che hanno smesso di farle, perché hanno smesso di farle, vero?
ciao
igor
-
31-12-2004, 01:26 #123igor ha scritto:
fondamentalmente non rinuncio al digitale ma se esiste di un album la versione Vinile e Cd non ho dubbi su cosa comprare e molto spesso compro un album solo ed esclusivamente se esiste in Vinile!
se posso e se ci riesco sostituisco anche le copie di vecchi album che avevo in cd con copie in Vinile!
sarò una mosca bianca, non lo so questo è quello che faccio io!
anche perché ritengo che il Vinile sia come supporto superiore al cd pertanto unisco l'utile al dilettevole
nel caso della VHS invece se posso la sostituisco con il DVD in quanto il DVD è nettamente meglio della videocassetta!
e dico anche per fortuna che hanno smesso di farle, perché hanno smesso di farle, vero?
ciao
igor
...a questo punto sorge spontanea una domanda: che catena audio analogica e digitale hai? sono curioso...
non mi hai risposto sul prezzo dei vinile...
ma sai che ti avrei fatto la stessa domanda per i dischi in vinile: ma perchè non hanno ancora smesso di farli???
io sinceramente, ammetto di non averli mai cercati negli ultimi 20 anni, ma di dischi in vinile non ne ho visto nemmeno l'ombra, e non solo nel negozietto sotto casa, ovunque puoi trovare semmai la cassetta audio, per assurdo, adesso spesso il DVD, ma del vinile neanche l'ombra, ma ripeto, io non li ho nemmeno mai cercati... boh!!!
ricordo che quando ho smesso di comprare il vinile uno degli ultimi acquisti è stato (le mie finanze erano limitate 20 anni fa) quasi ottocento mila delle vecchie lire per una testina MC della Grado!!!!
Ciao
Francesco
P.S.: scusate, forse stiamo andando OT???Ultima modifica di frcantat; 31-12-2004 alle 14:00
-
31-12-2004, 05:43 #124
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Re: Stiamo girando intortno al problema!
AlbertoPN ha scritto:
Salvatore, per piacere...
s=&threadid=24064&perpage=15&pagenumber=7[/url]
Solo per chiarezza.
Mandi!
Alberto
Ciao Albertone, Buon Anno...
Come ti ho già in più occasioni ricordato, tantissima è la stima ed il rispetto che ho nei tuoi confronti.
Tuttavia se permetti, "PER FAVORE" te lo dico IO.
Parti male con la risposta al mio post, perchè io in tutto il 3D mi sono sempre riferito ai DIGITALI ed agli ANALOGICI e quindi non specificamente ai DLP. Poi mi dirai che il 3D riguarda la tecnologia DLP, ma ho già risposto che uno SHARP 12K lo comprerei ad occhi chiusi... per cui vuol dire che il punto della questione andava ricercato da qualche altra parte.
Agli inizi degli anni ottanta, quando tu portavi ancora i calzoni corti, nelle discoteche, nei locali vi erano solo proiettori crt che tutto proiettavano tranne che i dati. I PC appena si intravedevano e le schede video, se così le vogliamo chiamare, erano ancora optional! Certo i segnali erano quelli che erano così pure la qualità del materiale da proiettare!
Poi sono venuti i DIGITALI i cui standard VGA, SVGA, e via via lasciavano presagire un loro uso in abbinamento ai PC.
Lo stesso Dr Larry Hornbek, non credo che quando abbia pensato al suo DMD nel 1987 abbia mai pensato all'HT... Il marketing, il mercato hanno poi destinato questo cip, date le particolari caratteristiche, al mercato Home Consumer. Ma questa è storia e non credo che interessi più di tanto.
Tutti i VPR digitali sono esclusivamente abilitati a proiettare immagini BITMAP e pertanto le tecniche di rappresentazione di determinati elementi come le sfumature, gli smussi, le curve,ecc,ecc, sono vincolate all'utilizzo di particolari tecniche che si chiamano come si chiamano...
Informazione, per non fare disinformazione,
la definizione che tu hai dato di ANTIASIALING è quella che trovi nella letteratura in una di quelle possibili relativamente al DITHERING.
Quindi due sono i fatti, ho non hai colto che l'ANTIASIALING è una tecnica primordiale di interpolazione per risolvere il problema della scalettatura, degli smussi, delle curve, ecc,ecc, dovuta alla presenza dei pixel, ho non hai colto che il DITHERING è sempre una tecnica di interpolazione che fa praticamente le stesse cose utilizzando algoritmi più complessi rese possibili con l'aumento delle potenze di calcolo.
Pure un bambino comprende che un cerchio disegnato con un plotter inkjet non può avere la precisione di un plotter a penna! Questo nonostante l'Antiasialing o il DITHERING! Era questo il punto e non vera bisogno di una disamina, tra l'altro anche OT, per poi giungere da nessuna parte.
Il fatto che un CINE 9 sia accopiato ad acqua non aggiunge e nè toglie niente a quanto da me espresso, perchè le caratteristiche per cui un analogico è superiore ad un digitale sono ben altre, ma pare che neanche questo hai voluto cogliere. Non fa niente.
Infine non ho glissato nessuna domanda perchè la risposta era talmente ovvia: "Esattamente quelli del tuo"
Il futuro è DLP, perchè questo dice il mercato, ma la qualità ancora per anni sarà CRT e questo non lo dico io.
Buon Anno
RinoUltima modifica di rinorho; 31-12-2004 alle 05:50
-
31-12-2004, 05:47 #125
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
!
cut
-
31-12-2004, 05:48 #126
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Re: Re: Re: Stiamo girando intortno al problema!
Sorry!
Prego cancellare, questo post ed il cut di sopra.
Rino
-
31-12-2004, 07:22 #127
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
Re: Re: Stiamo girando intortno al problema!
rinorho
In quanto alla maggior definizione dei digitali ricordo che quest'ultimi nascono per la rappresentazione DATI, mentre i CRT, per le applicazioni che più ci interessano... Solo ultimamente i CRT sono stati impiegati per applicazioni Dati e pertanto, dotati in alcuni modelli di ACCOPPIAMENTO A LIQUIDO.
I cultori, quelli che possiedono signori CRT tarati divinamente, preferiscono per l'HT l'accopiamento ad aria perchè, evidentemente, più che la definizione un CRT deve possedere ben altre caratteristiche.
Chi vuole intendere, intenda!
Ciao a Tutti.
Rino [/I][/SIZE]
io ripeto che la macchina perfetta non esiste, e trovo fuorviante liquidare il tutto con il discorso "la realtà è analogica".
Senza entrare nel merito dei gusti personali (a me un immagine digitale piace) trovo che allo stato attuale alcuni dlp siano perfettamente equiparabili come resa a tanti crt, e in alcuni casi superiori.
e beato te che l'hai visti sti crt divinamente tarati, perchè io ancora devo vederne (e ne ho visti...).Max
PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD
-
31-12-2004, 07:48 #128paobel ha scritto:
Ciao Alberto, per cortesia, su questo punto, cioè sul processamento a 8, 9, oppure 10 bit non sono sicuro di aver ben capito una cosa. Perdona l'ignoranza, ma il chip che governa tale processamento è un vero e proprio collo di bottiglia per gli attuali DLP o potrà un giorno essere "saltato" dotando il VPR di un processore esterno? Cerco di spiegarmi meglio: tale capacità di processamento dovrà nascere integrata con la matrice DMD (si tratterà cioè di matrici nuove) oppure tale elaborazione sarà fruibile anche dalle macchine attuali che montano l'HD2+, magari facendo loro giungere un segnale già processato a 10 bit da un processore acquistato ad hoc, e quindi così riprodotto. Ringraziandoti in anticipo della risposta, ti saluto cordialmente. Ciao. Paolo
Il collo di bottiglia è sempre stato questo processore (ultimamente il DDP1010) che è un 8bit e che di fatto limitava le prestazioni a questa "soglia" (attenzione, pur con le prestazioni che si vedono in giro) e le limitazioni meccaniche dei DMD. Le ultime matrici HD2+ sono dotate di "ftp" (fast track pixel) ossia una nuova costruzione che permette un maggiore velocità di movimento ai microspecchi (immagine le tolleranze e le inerzie meccaniche un questi "gioielli tecnologici") e che permetterebbe di accettare anche processamenti più spinti del segnale. Ecco che arriva quindi il nuovo controller TI, il DDP1011 che se programmato a dovere garantisce già oggi stesso una profondità colore a 9 bit, con uno sviluppo ai 10 bit previsto nell'arco di qualche mese, pronti a sfruttare le nuove matrici al meglio.
Di fatto, se utilizzassi adesso un processore esterno a 10 bit sul tuo 12K non otterresti grossi benefici, mentre sul 13K (invento la sigla) dotato di HD2+ ftp DC3 con DDP1011 li vedresti decisamente.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
31-12-2004, 08:34 #129
Re: Re: Stiamo girando intortno al problema!
rinorho ha scritto:Come ti ho già in più occasioni ricordato, tantissima è la stima ed il rispetto che ho nei tuoi confronti.
Tuttavia se permetti, "PER FAVORE" te lo dico IO.
rinorho ha scritto:Parti male con la risposta al mio post, perchè io in tutto il 3D mi sono sempre riferito ai DIGITALI ed agli ANALOGICI e quindi non specificamente ai DLP. Poi mi dirai che il 3D riguarda la tecnologia DLP, ma ho già risposto che uno SHARP 12K lo comprerei ad occhi chiusi... per cui vuol dire che il punto della questione andava ricercato da qualche altra parte.ma è giusto così. Piuttosto si, ho fatto l'esempio con i DLP perchè li conosco sicuramente molto meglio di un LCD e perchè il topic era proprio riferito a questa tecnologia.
rinorho ha scritto:Agli inizi degli anni ottanta, quando tu portavi ancora i calzoni corti, nelle discoteche, nei locali vi erano solo proiettori crt che tutto proiettavano tranne che i dati. I PC appena si intravedevano e le schede video, se così le vogliamo chiamare, erano ancora optional! Certo i segnali erano quelli che erano così pure la qualità del materiale da proiettare!Poi sono venuti i DIGITALI i cui standard VGA, SVGA, e via via lasciavano presagire un loro uso in abbinamento ai PC.
rinorho ha scritto: Lo stesso Dr Larry Hornbek, non credo che quando abbia pensato al suo DMD nel 1987 abbia mai pensato all'HT... Il marketing, il mercato hanno poi destinato questo cip, date le particolari caratteristiche, al mercato Home Consumer. Ma questa è storia e non credo che interessi più di tanto.
rinorho ha scritto: Informazione, per non fare disinformazione, la definizione che tu hai dato di ANTIASIALING è quella che trovi nella letteratura in una di quelle possibili relativamente al DITHERING.
http://www.pc-facile.com/antialiasing_g65/
senza nessun accenno a dithering o altro. Facendo lo stesso "giochino" però anche con questa parola, nel penultimo link visualizzato compare un'interessante :
http://guide.supereva.it/glossario_i...6/109483.shtml
Sempre ad onor del vero, è corretto ricordare che questa tecnica viene utilizzata dal controller TI per "spalmare" l'informazione sul DMD, mentre per correggere difetti tipo le "scalettature di colore" si cerca di intervenire a monte (non sempre con buoni risultati) nella prima catena di video processing.
rinorho ha scritto:Quindi due sono i fatti, ho non hai colto che l'ANTIASIALING è una tecnica primordiale di interpolazione per risolvere il problema della scalettatura, degli smussi, delle curve, ecc,ecc, dovuta alla presenza dei pixel, ho non hai colto che il DITHERING è sempre una tecnica di interpolazione che fa praticamente le stesse cose utilizzando algoritmi più complessi rese possibili con l'aumento delle potenze di calcolo.Pure un bambino comprende che un cerchio disegnato con un plotter inkjet non può avere la precisione di un plotter a penna! Questo nonostante l'Antiasialing o il DITHERING! Era questo il punto e non vera bisogno di una disamina, tra l'altro anche OT, per poi giungere da nessuna parte.
rinorho ha scritto:Il fatto che un CINE 9 sia accopiato ad acqua non aggiunge e nè toglie niente a quanto da me espresso, perchè le caratteristiche per cui un analogico è superiore ad un digitale sono ben altre, ma pare che neanche questo hai voluto cogliere. Non fa niente.
rinorho Solo ultimamente i CRT sono stati impiegati per applicazioni Dati e pertanto, dotati in alcuni modelli di ACCOPPIAMENTO A LIQUIDO.
I cultori, quelli che possiedono signori CRT tarati divinamente, preferiscono per l'HT l'accopiamento ad aria perchè, evidentemente, più che la definizione un CRT deve possedere ben altre caratteristiche.
Chi vuole intendere, intenda![/I][/SIZE]
rinorho Infine non ho glissato nessuna domanda perchè la risposta era talmente ovvia: "Esattamente quelli del tuo" [/I][/SIZE]
rinorho ha scritto:
Sai al max quanti colori può rappresentare contemporaneamente un Digitale? Sai invece quanti ce ne sono nella realtà
AlbertoPN ha scritto:Rino, e tu sai quanti ne riesce a cogliere il tuo occhio?Perchè "disinformazione per disinformazione" ...
rinorho ha scritto:Il futuro è DLP, perchè questo dice il mercato, ma la qualità ancora per anni sarà CRT e questo non lo dico io.
Ripeto che nn ho mai pensato di "attaccarti" sul personale per chissà quale motivo, non ne ho dubbio. E che anche io nutro la stessa stima e l'affetto che mi dimostri. Senza problemi. Siamo qui per chiaccherare e basta. Le "guerre" le facciamo fare ai signori che hanno tempo, voglia, soldi ed interessi nascosti.
Buon anno anche a te!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)