Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 43 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 643
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342

    Più che altro, se nel 2019 usciranno i primi 8k e sicuramente si avrà nei top di gamma, vuol dire che per avere un 4k top di gamma si dovrà comprare necessariamente i modelli 2018, o sbaglio?!

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    119

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    339
    Niente OLED 8k allora.

  4. #34
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    https://altadefinizione.hdblog.it/20...stampa-inkjet/

    Forse é presto per cantar vittoria, ma pare che gli Oled RGB “Made in Japan” potrebbero essere vicini: JOLED, il consorzio formato da Japan Display, Panasonic, Sony & C ha realizzato il primo pannello Oled (da 21”) tramite stampa inkjet. Questo permetterebbe di abbattere notevolmente i costi produttivi (degli RGB) e quindi di non dover dipendere unicamente da LGD, detentrice del brevetto Kodak per la realizzazione di pannelli W-RGB.

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Al momento sono destinati per monitor medicali, ma JOLED punterebbe ad ottenete investimenti per 900 M$ che gli permetterebbe di ottenere una capacità produttiva ottimale per ampi volumi con un occhio al mercato TV per il futuro come fornitori di pannelli per i vari marchi.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    119

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Al momento sono destinati per monitor medicali, ma JOLED punterebbe ad ottenete investimenti per 900 M$ che gli permetterebbe di ottenere una capacità produttiva ottimale per ampi volumi con un occhio al mercato TV per il futuro come fornitori di pannelli per i vari marchi.
    con 900M$ di investimenti direi che rimane confinata a prodotti professionali..

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    119

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    655
    scordiamoci hdmi 2.1 sui modelli 2018. mi interessava per il 4k @120hz uso pc e per il VRR (variable refresh rate), molto utile nel caso di uso con console.
    http://www.hdtvtest.co.uk/news/hdmi-tv-201712194520.htm

  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    Si aspetta 2019 no problem chi è coperto campa senza problemi di sorta.
    Magari sdoganano i modelli di grosso taglio a prezzi più competitivi visto che la strada pare essere quella e a me serve appunto un taglio grosso in sala.
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    655
    peccato però, speravo il 2018 potesse essere l'anno per pensionare il mio plasma. vedremo cmq come se la giocheranno i produttori a livello di aggiornamenti. i tagli da 77 penso non potrò permettermeli ancora per un bel po'

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Per l'HDMI 2.1 si dovrà attendere il 2019.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Tra MILANO e VARESE
    Messaggi
    1.731
    E non è neanche sicuro il 2019!
    Display attuale: LG C3 77"[B]Display precedente:PANASONIC OLED 65GZ950e Display precedente:SONY OLED KD65A1;[/U] display precedente: LG OLED 65C6V ;display precedente:LG OLED 65EF950V ;display precedente: Panasonic plasma VT60 65" ;display precedente: Sony KDL 75 W855c AUDIO ATMOS: LGSC9S+REAR SPEAKERS LG SPQ8-S [B] Cuffie9.1:Sony MDR-HW700DS Player:Sony X700Decoder: SKY Q Gaming: PS5 AMBIENT LIGHT:Govee T2

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Tra MILANO e VARESE
    Messaggi
    1.731



    In vista dell'imminente CES, LG presenta il suo nuovo schermo OLED da record: 88 pollici di diagonale per una risoluzione 8K, è oggi il più grande OLED del mondo.


    Mentre Samsung ha deciso di concentrarsi sugli schermi QLED, LG resta il più grande e importante costruttore di schermi OLED al mondo, e la sua ricerca e rincorsa verso prodotti sempre più performanti non si ferma.

    Ecco che, in vista dell'imminente vetrina mondiale del CES di Las Vegas, LG batte il record mondiale presentando per prima un OLED da 88 pollici di diagonale con una risoluzione 8K.

    Questo è il mio modo di vedere e guardare il futuro da 77 pollici che ha risoluzione 4k, disponibile al pubblico grazie a marchi come Sony, Panasonic e Appunto LG, che è in ogni caso l'unico e unico produttore del pannello.

    content_small_LG-Display-88-inch-8K-OLED

    LG dichiara così il suo ruolo di primo ordine e dimostrazione che la sua produzione è destinata ad aumentare il costo della produzione (circa 7 miliardi di dollari per i prossimi 3 anni), per essere pronta a soddisfare le future richieste dei clienti .

    In quest'ottica è stata costruita anche una nuova fabbrica di OLED, la prima al di fuori della Corea, nella città cinese di Guangzhou, dove troverai anche i piccoli schermi OLED per i futuri smartphone e il mondo automotive, dove ancora oggi è leader di mercato la rivale Samsung.
    Display attuale: LG C3 77"[B]Display precedente:PANASONIC OLED 65GZ950e Display precedente:SONY OLED KD65A1;[/U] display precedente: LG OLED 65C6V ;display precedente:LG OLED 65EF950V ;display precedente: Panasonic plasma VT60 65" ;display precedente: Sony KDL 75 W855c AUDIO ATMOS: LGSC9S+REAR SPEAKERS LG SPQ8-S [B] Cuffie9.1:Sony MDR-HW700DS Player:Sony X700Decoder: SKY Q Gaming: PS5 AMBIENT LIGHT:Govee T2

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Tra MILANO e VARESE
    Messaggi
    1.731

    LG svela le novità dei suoi TV OLED del 2018: intelligenza artificiale a bordo tramite la piattaforma Smart ThinQ e un nuovo processore video denominato Alpha 9 che offre un avanzato sistema di riduzione del rumore e il supporto ai 120 fps.

    Il CES 2018 è alle porte e cè grandissima attesa per la nuova line up di TV OLED del 2018. LG questanno presenterà cinque serie di TV OLED che avranno come lo scorso anno sigle B, C, E, G e W.

    La serie G difficilmente arriverà subito in Europa: questanno è arrivata solo la versione da 77 della gamma Signature, mentre gli altri, B8, C8, E8 e W8, dovrebbero seguire le stesse sorti dei modelli dello scorso anno.

    Al momento non sono state rilasciate informazioni sui pannelli: lo scorso anno era stato lanciato un pannello di nuova generazione da 750 nits, questanno si parlava di un OLED da 1000 nits ma per avere conferma si dovrà attendere ancora qualche giorno.


    Sicura invece la presenza di un nuovo processore video denominato alpha: avrà una GPU e una CPU del 33% più veloci rispetto a quelle dello scorso anno e una memoria del 50% più rapida, necessaria per gestire una serie di applicazioni e processi legati alla parte di intelligenza artificiale ThinQ.

    La notizia che più interesserà gli appassionati è però la completa rivisitazione del processore che si occupa di gestire scaling e elaborazione dellimmagine: ci saranno un nuovo filtro per la riduzione del rumore a 4 step e un sistema avanzato per migliorare la nitidezza in fase di upscaling.

    LG ha sempre pagato qualcosa in termini di prestazioni del processore nei confronti dei concorrenti, e questanno potrebbe aver ridotto il gap con Sony, Panasonic e Samsung. Interessante anche lespansione della LUT (da 17x17x17 a 33x33x33) che permetterà a chi è dotato di uno strumento di misura un livello di calibrazione ancora più accurato.

    I TV supporteranno come quelli di questanno quattro livelli di HDR: HDR10, Dolby Vision, HLG e Technicolor. Se di questultimo non ce ne facciamo nulla è bene evidenziare come non si parla di HDR10+: le frizioni tra LG e Samsung si fanno sentire.

    L'aggiunta più interessante è la possibilità da parte del display di visualizzare contenuti con frame rate fino a 120 fps, anche se pare che i nuovi TV non avranno HDMI 2.1 e quindi non potranno gestire i 120 Hz da sorgenti esterne. Lunica fonte, quindi, saranno i file tramite USB o le trasmissioni TV HLG HFR.

    Rispetto allo scorso anno dove i TV erano tutti identici, fatta eccezione per laudio, questanno ci sono differenze almeno nei modelli entry: il B8 ad esempio userà un processore meno potente chiamato Alpha 7 che non potrà gestire HDR e High Frame Rate contemporaneamente mentre gli altri modelli, C8, E8 e W8 useranno il processore top di gamma Alpha 9.

    Arriverà anche WebOS 4.0, che integrerà per alcuni paesi Google Assistant e avrà allinterno sistemi di intelligenza artificiale connessi alla guida TV e alle app. Come sempre, per questi elementi software, dovremo capire cosa arriverà in Italia e cosa invece no. Vi diamo appuntamento a Las Vegas: il reportage questanno sarà super.


Pagina 3 di 43 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •