|
|
Risultati da 46 a 60 di 643
Discussione: OLED - rumors, novità e aspettative tv 2018
-
04-01-2018, 07:29 #46
Una cosa interessante e' la Lut 33x33x33 , la riduzione rumore in 4 fasi , se funziona bene , e il nuovo processore video, molto interessante.......sperando anche qualcosa dal lato uniformita' visto che nel 2017 sono peggiorati rispetto al 2016 .
TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 7 Pro
-
04-01-2018, 08:46 #47
Non si accenna per ora ai previsti pannelli a doppio strato, spero abbiano in qualche modo migliorato l'unifomità.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
04-01-2018, 12:47 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Non so a voi... ma a me pare non cambi nulla nel 2018... Mi sento un po' più sollevato ad essere stato costretto a comprare la nuova tv nel 2017...
Tra le righe si conferma quella che sarà la vera sfida critica del 2018... Dolby Vision vs. HDR10+... Avendo Pana ovviamente spero in quest'ultimo ma a questo punto se ci sarà guerra entreranno in gioco tantissime variabili..
-
04-01-2018, 13:02 #49
Be difficile che da un anno all altro ci possano essere differenze così eclatanti,migliorassero l uniformità sarà già un gran bel passo in avanti più di queste piccole feature
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50
-
04-01-2018, 13:24 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Una cosa non mi è chiara: la hdmi 2.0 non supporta il dolby atmos. Ok. Ma ci sono blu-ray ultra hd che hanno in lingua inglese un flusso dolby atmos. Ci sono sintoamplificatori che supportano il dolby atmos. Domanda: anche senza hdmi 2.1 e senza eARC è possibile tramite una tv oled 2018, tipo il C8, vedere un blu-ray con dolby atmos?
-
04-01-2018, 14:38 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Scusa ma hdmi 2.0 non ha problemi con atmos già su tv oled 2017 (come nel mio caso)
-
04-01-2018, 15:20 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
E allora perché nella tabella riepilogativa (eARC Comparison) delle differenze fra 2.1 e 2.0 si parla di supporto Dolby Atmos solo per la prima?
Dove sta il limite dell'attuale versione?
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...che_index.html
-
04-01-2018, 15:30 #53
sta nel fatto che la hdmi 2.0a supporta il dolby atmos solo nel collegamento diretto bd/ampli/tv mentre non lo supporta sul canale di ritorno arc causa mancanza di banda passante. mentre la hdmi 2.1 amplia la banda disponibile al canale di ritorno arc (rinominato in earc - extended audio return channel) rendento disponibili i flussi audio lossless oltre al dolby atmos anche in uscita dalla tv tramite canale earc. cosa che adesso non avviene adesso con la hdmi 2.0a.
se ho capito bene la questione del dolby atmos, la hdmi 2.1 serve per abilitarlo sul canale arc che si chiamerá earc.
attualmente se si collega in maniera diretta bluray-hdmi-amplificatore-hdmi-tv puoi avere il flusso dolby atmos riprodotto dall'amplificatore anche con una normale connessione hdmi 2.0a.
ma se colleghi bluray-hdmi-tv-hdmi/arc-amplificatore non hai il dolby atmos dato che il canale arc della hdmi 2.0a non ha abbastanza banda passante per passarlo all'amplificatore e lo converte in semplice dolby digital 5.1
anche se usi un'app sul televisore collegato tramite hdmi/arc all'amplificatore non riesci ad estrarre il flusso dolby atmos dato che il canale arc dela hdmi 2.0a non lo fa passare.
caso lampante é l'app netflix sui moderni oled che ha il supporto dolby atmos, ma solo per le casse interne (quindi parecchio inutile) dato che non riesce a veicolarlo all'esterno ne tramite hdmi/arc ne tramite uscita ottica.
con la hdmi 2.1 che avrá la banda passante aumentata il canale arc si chiamera earc e supporterá il passaggio del flusso dolby atmos.
quindi in caso di collegamento bluray-hdmi2.1-tv-hdmi2.1/earc-amplificatore(soundbar) il flusso dolby atmos potrá passare correttamente.
credo che ne approfitteranno i produttori di soundbar.
potranno creare delle soundbar con un unico collegamento hdmi/2.1/earc e cosi riceveranno tutti i flussi audio (anche i lossless e gli atmos) tramite il canale di ritorno earc.
non ultimo potranno anche fare a meno dei chip di rete dato che sul canale earc verrá veicolato anche un canale ethernet utilizzabile per il collegamento alla rete casalinga e internet della soundbar.Ultima modifica di pippolo66; 04-01-2018 alle 17:04
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
04-01-2018, 15:42 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Ora è tutto più chiaro. Grazie
-
04-01-2018, 19:46 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
La novità che mi piace meno (leggendo le anticipazioni su LG) riguarda la presenza di Google Assistant..... già mi sta sulle palle che molti produttori abbiano adottato Android come OS smart, ma se anche LG decide di inquinare WebOS per dare i nostri dati a BigG significa che in futuro ci beccheremo anche lo spamming di produzioni televisive e cinematografiche.
Tra un po’ ci troveremo i sensori di Google anche nella tazza del cesso.... i miei dati sono disposto a concederglieli, a patto però che me li paghino (anche poco)...
-
04-01-2018, 23:18 #56
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
in merito ai formati HDR leggevo che LG parlava di " 4K cinema HDR" che dovrebbe gestire dinamicamente l' HDR in ogni sua forma..
non capisco se intendono implementare qualche decodifica a livello software in modo da sfruttare anche i metadati per l'HDR 10+ in un loro (LG) formato oppure è una qualche ulteriore forma di HDR con metadati dinamici che si ricava LG da analisi frame by frame in qualche altro modo..
-
05-01-2018, 08:54 #57
Tale algoritmo c'è già sugli attuali OLED, probabilmente per i TV 2018 è stato ulteriormente afffinato, sul Sony A1 per esempio non è nemmeno escludibile, serve per l'HDR statico (HDR10 e HLG) .
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
05-01-2018, 10:05 #58
Il nuovo E8 e' molto bello, da capire il suono come viene riprodotto a differenza dei vecchi modelli che avevano soundbar alla base , da dire che il vetro sotto cosi'......spacca..
Pensandoci pero'....cosi' si vedrebbero tutti i fili passare, il bello della serie E era che non si vedeva nulla con la base che arriva a terra...
Ultima modifica di Carlo46; 05-01-2018 alle 10:10
TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 7 Pro
-
05-01-2018, 10:23 #59
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
"LG parla di 4K Cinema HDR e sottolinea che tutti i metadati e le informazioni necessarie per gestire HDR (in ogni sua forma) vengono elaborati dinamicamente dai TV fotogramma per fotogramma, applicando quindi un sistema concettualmente simile a Dolby Vision e HDR10+" (cit. HDBlog) non capisco allora perchè LG pubblicizzi la cosa in questo modo..
-
05-01-2018, 10:33 #60
Non escludo che LG lo possa applicare anche al Dolby Vision, in tal caso sarebbe una forzatura, il DV è già dinamico e come qualsiasi filtro che enfatizzi l'immagine sarebbe da escludere. Per l'HDR10 o HLG invece, viste le deficienze di base di tali formati, un algoritmo ben fatto sarebbe utile considerando che i metadati statici di HDR10 a volte sono errati o inappropriati per essere eseguiti su tutti i TV, a volte sono addirittura mancanti.
Ultima modifica di f_carone; 05-01-2018 alle 10:37
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |