|
|
Risultati da 91 a 105 di 367
-
07-12-2014, 15:38 #91
GRAZZIE GRAZZIE meglio di cosi non potevi scrivere
credo non possa scrivere altro.....
chi scrive che l'oppo in multi ma bene, io rispondo che visto non mi piace le sue carateriste in stereo modate, di sicuronon piace neppure in mch, cmq è una mia considerazione personale......La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
07-12-2014, 15:42 #92
Rispondo alle domande di Nordata:
Come ho già detto non sono ne di una ne dell'altra fazione, sto in mezzo.
Il dac Young a sto giro centrava come il dac Luxmann a Bologna: nulla. In un caso è stato utilizzato dai sostenitori delle mod per dire che nonostante il prezzo andava peggio, nell'altro caso lo young è stato usato dagli scettici (che a questo punto non saranno più scettici perchè hanno sentito le differenze) per dire che andava meglio.
Parliamoci chiaro: se un dac non va meglio di un oppo originale o modificato vuol dire che è veramente un cattivo progetto o la prova non è stata fatta bene (come credo sia il caso del Luxmann).
Un dac nasce per fare solo quello, ovvero la conversione da digitale ad analogico di un stream due canali. L'oppo oltre ad avere la meccanica di lettura, dac con uscita multicanale e stereo, ingresso asincrono usb, è anche amplificatore per cuffie e se vogliamo anche pre. Mi sembra che, ad un costo tutto sommato più che buono, si acquisti un ottimo pacchetto.
La prova doveva sfatare o avvalorare le differenze tra Oppo originali e modificati. Ciò è stato fatto. Il prezzo come abbiamo già detto dipende in larga parte dal costo dei componenti. C'è chi fa la fattura e chi no. C'è chi da la garanzia e chi no. Credo l'abbiamo letto tutti e oramai lo sappiano anche i muri su sto forum..andiamo avanti quindi.
Cosa centravano i DAC nella comparativa tra Oppo? e perchè questa cosa si tira fuori sia da una parte che dall'altra per avvalorare le proprie tesi?
Ho quindi voluto aggiungere che anche un dac come lo Young puo' essere modificato ed avere un incremento prestazionale. In questo caso potete scegliere, oltre alle modifiche di Aurion e KTM, anche tra i componenti a listino di M2tech che propone commercialmente sul mercato.
Ho notato che questo argomento è sempre molto trattato qui sul forum e, forse è solo una mia impressione, ma si tende a osteggiare prodotti di Operatori e a denigrare quanto non sia di interesse commerciale. Per questo ho voluto chiederti chi li trattasse.
Su questo non recrimino nulla perchè ritengo sia giusto così (se uno paga per mandare avanti il forum è giusto che abbia un trattamento di riguardo soprattutto se si rende disponibile ad organizzare giornate come queste), ma credo sià un po' fuori luogo leggere in alcune discussioni commenti poco belli a chi nelle riviste favoriva prodotti per via delle inserzioni pubblicitarie e poi lo stesso comportamento lo reitera sul forum. Una cosa non puo' convivere con l'altra, sono in conflitto.
-
07-12-2014, 18:54 #93
Vorrei iniziare ringraziando coloro che hanno permesso questo confronto, ovvero Emidio che l’ha ideato ed organizzato, Cherubini che ha reso disponibili location ed impianto, Alberto (KTM) che dopo le titubanze ha deciso di rendere disponibile il Oppo modificato anche a noi romani e Fabio (ADSL) che si è fatto in quattro per conto di Aurion come fosse stata una sua creatura, si è anche prodigato per la scelta dei brani nonché del loro riversamento su cd, una copia per ogni lettore, vi assicuro che, bene o male che sia stata fatta, porta via notevole tempo.
Sono stato presente alla sessione mattutina a partire dalle 10, quando erano ancora in corso i preparativi ed ho potuto conoscere di persona il “piccolo”Alberto, mentre con gli altri, avevo già avuto occasione.
Non mi soffermo a descrivere le modalità della prova, perché è già stato fatto.
Veniamo al confronto.
Vi dico subito che tra i tre Oppo, ma anche per lo Young, ci sono si differenze, ma in misura contenuta, oltretutto, durante il confronto, a seconda del brano, non ho sempre preferito lo stesso lettore e sembra essere accaduto anche agli altri, questo dovrebbe far capire ancor di più che, non è uscito un vero vincitore, ma ognuno a scelto quello che preferiva in base ai propri gusti personali od alle proprie abitudini di ascolto (assolutamente da non sottovalutare, quest’ultima).
Terminata la prova, mi sono tolto un dubbio, chiedendo ad Emidio se era stata una mia impressione, oppure l’Aurion aveva un livello leggermente più basso degli altri e mi è stato confermato che effettivamente aveva 0,3 db in meno e che non era stato allineato per l’impossibilità di agire sui decimi di db. Ho voluto far notare questo particolare, perché non è di poco conto ed il volume, anche se di leggera entità superiore, porta a preferire un ascolto rispetto all’altro.
Alla fine ho scelto l’Aurion, perché era l’unico che si distingueva per maggiore equilibrio e toglieva quel po’ di asprezza sulle alte, tipica dei lettori digitali, se preferite, restituiva un suono più analogico.
La stessa cosa l’ho riscontrata poi nello Young rispetto al Koppo con cui si è confrontato nella seconda prova.
Il Koppo, mi ha dato l’impressione, come se enfatizzasse tutte le frequenza (impropria, ma non riesco a descriverlo altrimenti) e questa cosa (un po’ come per il discorso dei db fatto in precedenza) tende a colpire l’ascoltatore, questo può essere reputato un pro, ma, almeno per me, comporta anche un contro che, ad esempio con un brano della prova, me lo ha fatto mettere all’ultimo posto della mia personale classifica. Adesso capisco perché viene molto apprezzato per uso HT.
Mi sarebbe piaciuto un confronto diretto tra l’Aurion e lo Young, anche se in realtà c’è stato, ma un po’ a distanza.
La mia classifica personale è stata :
1) Aurion (al quale affianco lo Young a parimerito)
2) K
3) Liscio
Alla fine della fiera, facendo finta che non ci siano di mezzo gli esborsi economici, farei la modifica Aurion solo per il 2 canali, altrimenti terrei quello liscio.
Dico solo 2 canali, perché certe differenze le apprezzo quasi esclusivamente nell’ascolto stereo.
Non valuterei lo Young principalmente perché non potrei sfruttarlo con i miei sacd, poi anche perché lo stesso risultato lo otterrei con la modifica Aurion, che mi permetterebbe, oltretutto, di mantenere una sola elettronica.
TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
07-12-2014, 18:58 #94
PRESENTE ALLA SESSIONE DELLA MATTINA
Qualche fondamentale premessa:
1- ringrazio Emidio che è riuscito anche dopo Bologna ad organizzare un evento del genere, notoriamente potenzialmente non voluto da tutti (esclusi noi utenti ovviamente), spero si vada avanti in questa direzione;
2- ringrazio ktm di aver portato anche il suo oppo mod, finalmente sono riuscito a sentirlo! Persona molto preparata tecnicamente, aperta al confronto e con cui ci si può tranquillamente parlare di tutto;
3- ringrazio anche Cherubini che ci ha fornito la sua migliore sala per una intera mattinata e ci ha messo a disposione un impianto che, seppur con le sue caratteristiche, è davvero hi end;
4- infine ringrazio adslinkato che ha fatto da "fil rouge" fra tutti: modificatori, amministratori, utenti, ecc.;
5- sono colui che ha preferito l'oppo liscio (seguono considerazioni);
6- scusate ma non ce la faccio a leggere tutti i post (per la maggior parte ai limiti dell'ot ed al flame) e a dirla tutta non mi viene neanche voglia, non capisco perchè si debba intervenire quando non si era presenti allo shoot out se non per fare domande in merito a quest'ultimo invece che dare sentenze;
7- nonostante Emidio abbia livellato i segnali in uscita di tutti gli oppo, l'aurion usciva di 0,3 db più basso, questo credo perchè si potevano fare scatti di 0,5 in 0,5;
8- tutto ciò che seguirá saranno mie personalissime considerazioni, che condividerò con voi in base alle mie esperienze dirette, ma come ripeto tutto questo sará solo ed esclusivamente una mia stretta opinione personale, ci tengo a dirlo perchè gli altri possono dire tutto il contrario di quello che affermerò io e tutti e due potremmo avere ragione in virtù del fatto che siamo persone diverse, con esperienze diverse, con impianti diversi ecc.
Tutto ciò premesso, ed in attesa che Fabio ci delizi con uno dei suoi proverbiali resoconti con tanto di documentazione fotografica, provo a raccontarvi brevemente come è andata la mattina e le impressioni che ho avuto durante lo shoot out.
Sono arrivato verso le 9, Fabio era giá li con l'oppo aurion.
Poco dopo ho conosciuto ktm e mi sono subito guardato bene dal contraddirlo visto la sua e la mia stazza
Poi è arrivato Emidio e dopo una colazione veloce, ma sostanzionsa, siamo entrati da cherubini.
Emidio, ktm e Fabio si sono dedicati ai collegamenti e livellamenti di segnale.
Dopo la presentazione del sony 300, di cui non parlo perchè non è questa la sede opportuna, abbiamo iniziato gli ascolti.
Il caro Fabio aveva portato tante copie di cd quanti erano gli oppo oggetto di confronto, per cui ogni oppo aveva il cd al suo interno e con un unico telecomando si gestivano contemporaneamente i 3 player.
C'erano una 15ina di brani ed Emidio ci ha invitato a sceglierne alcuni che sarebbero poi stati oggetto di shoot out. Credo che ne abbiamo scelti 6/7.
È stato ascoltato sempre il 1' ca. di ogni brano: prima con il lettore 1, poi con il 2 ed infine con il 3. Ovviamente nessuno sapeva a questi numeri quali lettori corrispondevano.
Per quello che mi riguarda in virtù della premessa n. 8, ho faticato e non poco e trovare delle differenze.
Ho detto di aver preferito il lettore n. 3, che poi sarebbe stato quello liscio, ma non ho problemi ad aggiungere che in alcune tracce mi era piaciuto di più quello di ktm (il n. 2), solo che alla fine della bilancia il liscio mi sembrava più equilibrato. Il lettore aurion (n. 1), forse anche per la premessa n. 7 l'ho messo quasi sempre all'ultimo posto.
Poi abbiamo confrontato lo young con il ktm.
Il dac era collegato in coassiale all'oppo 105d originale di cherubini che faceva da pura meccanica.
Ho si preferito il dac, ma le differenze a mio avviso erano anche qui di poco conto.
Tuttavia é doveroso che aggiunga anche un'altra cosa molto importante: quando mesi fa si fece quel confronto a casa di Fabio fra i 3 oppo (liscio, aurion e labtek) preferii proprio l'aurion perchè restituiva un suono più corposo e dolce (infatti pensavo fosse quello labtek, che invece mi ha deluso in quanto in quella occasione l'ho messo come fanalino di coda).
Cosa voglio dire con questo? Che in base alla mia personalissima esperienza, impianti diversi mi hanno fatto preferire lettori diversi, badate bene però che anche in quella occasione le differenze, seppur presenti, io le ho sempre considerate sfumature.
Concordo comunque con ktm quando afferma che i lettori dovrebbero essere ascoltati a casa propria, nella propria catena, con le proprie tracce, nel proprio ambiente ecc. ecc.
Solo così forse possiamo realmente valutare se il gioco vale la candela.
Tuttavia, ad oggi sono molto sicuro nel poter affermare che, dopo queste due esperienze dirette e personali (oltre quella di cherubini ci metto anche quella a casa di Fabio di cui sopra), l'oppo liscio è un lettore fantastico, dal rapporto qualitá prezzo elevatissimo e che considerando il mio impianto non credo farò mai modificare viste le differenze che sono riuscito a percepire, che per me, ripeto per me, si possono tradurre in sfumature.
Magari mi salvo perchè non ho un orecchio fino ed ho poca esperienza d'ascolto, ma per ora i soldi per un'eventuale mod rimangono in cascina
Semmai un giorno proverò un oppo mod a casa mia e mi fará cadere la mascella rispetto a quello che giá possiedo, allora posso considerare la spesa per fare una modifica, indipendentemente da quale essa sia...a meno che non sia giá uscito o stia per farlo un bel "115"
@ j.roger
Meglio che la tua ragazza non si appassioni all'hi fi perchè se sente quelle differenze, sai i soldi che ti fará spendereSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
07-12-2014, 19:15 #95
Il 115 dovrebbe vedere la luce nel 2015.
Alla fine da quello che leggo,si evince che il modello aurion ha vinto.
E' così o mi sbaglio.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
07-12-2014, 19:19 #96
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Ariano nel Polesine
- Messaggi
- 77
Qualcuno mi spiega il perchè di " Shoot-out Oppo 105D vs. "modded" da Cherubini il 6 Dicembre 2014" se poi si parla piu che altro di young? Non lo conoscevo prima ....ma ora so tutto prezzo nuovo , usato, distributori e accessori! Cosa si voleva dimostrare prima con il luxmann e poi con m2teck?
Di cosa bisogna parlare per andare off topic?
-
07-12-2014, 19:24 #97
Bene ragazzi vedo che continuate sulla strada giusta evitandomi di scrivere in un brutto italiano
ahahAh
Comunque bella sala da Cherubini, voi de Roma avete un paio de riferimenti ninte male
Finalmente si torna a casa dopo vari ascolti in casa e amici, e avendo pure le tracce di questa prova fatta mmmmmm non dico nulla ma ho scoperto vecchi lettori di ottima fattura....
Bisogna dare atto a tutti i modatori dell'impegno verso elettroniche che usiamo in ambito musicale e Mch, un po' meno al contorno che scaturisce, nn indico con il dito nessuno, ma però ragazzi a questa passione diventa quello che ho visto scritto nei ultimi msg allora è stato tutto inutile....
Ben vengano i confronti, ma non dimentichiamoci e perchè lo facciamo, la passione....Ultima modifica di Giigil; 07-12-2014 alle 19:25
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
07-12-2014, 19:43 #98
Come detto già' da alcuni stamattina e riportato negli ultimi interventi...le differenze tra le macchine moddate erano minime.
Domanda...mi par di capire che il lettore Aurion era quello di Fabio(adslinkato),quindi in versione MK2,corretto?
Giusto per avere un quadro preciso,grazieVelodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
07-12-2014, 19:49 #99
@ steven
No mk3Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
07-12-2014, 19:52 #100
Ah quindi ha fatto l'upgrade...bene bene
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
07-12-2014, 19:52 #101
Dovrebbe rispondere il buon Fabio che finalmente ho conosciuto
Comunque le differenze c'erano e si sentivano, il problema che su ogni brano c'era un lettore che lo suonava bene, confondendo gli ascoltatori, poi è facile cadere in inganno è solo le sfumature a mio avviso mi facevano piacere uno d'altro, sfumature così leggere che a quanto pare pochi di noi nel pomeriggio avevano colto, ma questa è una cosa più che normale, avevamo Emidio di fronte, io chiedevo gli occhi e così non venivo sviato dal fisico aitante del buon Emidio, lui alto snello, con quei suoi bellissimi capelli(invidia) rubava il palcoscenico perfino al Sony300La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
07-12-2014, 20:05 #102
Mi chiedo quanto ciò possa avere influito sulle percezioni d'ascolto.
La butto lì, ben sapendo che introdurre una complicazione di questo tipo sarebbe oltremodo gravoso:
se si fosse fatta (o si facesse) una controprova con l' Aurion a livello di 0,2 dB più alto rispetto agli altri (uno scatto in più)?
Picchiatemi pure ma non troppo forte, che già sto piuttosto ammaccato di mio...
-
07-12-2014, 20:12 #103TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
07-12-2014, 20:13 #104
Foxtrot io non ti picchio per nulla
...ormai è andata così...
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
07-12-2014, 20:38 #105
Beh, naturalmente la controprova avrebbe una valenza attendibile a parità di tutte le altre condizioni (compreso lo stesso panel di partecipanti).
Potrebbe essere anche una prova a se stante, ideata proprio allo scopo di evidenziare le possibili conseguenze di tali differenze di volume. Basterebbero due soli apparecchi a confronto, nelle due diverse modalità operative.
Ma non fate caso alle mie pignolerie... Mo' mi taccio.