Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 67

Discussione: Nitidezza CRT's

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    Nitidezza CRT's


    Perdonatemi.... questo simil argomento e' stato dibattuto piu' volte...

    ma.. oltre alle ben note problematiche "pratiche" legate ai CRT, l'unico appunto che gli si puo' muovere, a detta di molti, e' il livello non eccelso di nitidezza e mancanza di messa a fuoco.
    Quello che vorrei capire bene e'.. perche' ?!

    Vecchiaia dei tubi ?
    Vecchiaia della componentistica interna ?
    Taratura approssimativa ?
    Limite di un dato modello CRT?

    I "classici" modelli usati di medio/alto livello come Eh 8000/8500, Barco BG808/1208, NEC XG, sono in grado di raggiungere un livello di messa a fuoco dell'immagine degna di un digitale di basso livello (STO PARLANDO SOLO DELLA MESSA A FUOCO/NITIDEZZA), o in realta' bisogna "accontentarsi"...

    Perche' ho capito che pesano molto, ho capito che dovrei usare la frusta per farlo issare a soffitto, ho capito che rischio di far venire giu' gli inquilini del piano di sopra, ho capito che dovrei chiamare Gandalf per la taratura definitiva e reinvitarlo di tanto in tanto, ma.... non ho capito perche' dovrei spendere di piu' per un prj digitale che "in fondo" si vede peggio di un CRT usato USA da $4000...

    A questo punto chiedo l'opinione di chi ha visto prj digitali da 5000/9000 euro e al tempo stesso CRT 8" ben tarati, se la nitidezza su queste ultime e' un problema oppure no !

    grazie, anche per aver letto tutto il post

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Perchè vuoi andarti a cercare un giradischi usato con tutti i problemi di tarature e interfaccimenti quando vai nel negozio è trovi l'ultima tecnologia digitale. Comodità, gusto, fiducia del futuro, possedere l'ultima tecnologia. E' soggettivo, io ho il giradischi e il crt.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    a mio parere con un 8" ben tarato si riesce ad ottenere un dettaglio superiore ad un DLP di ultima generazione.
    Certo deve essere tarato per il meglio, guidato da un segnale ottimizzato per questo proiettore ecc..

    Insomma è come dice Mirko: se hai voglia di sudare si ottengono risultati migliori, sotto ogni aspetto, di un digitale.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    A mio modesto parere, avendo io un Barco Graphics 808 ed avendo visto parecchi 8 tra cui i marquee, il livello di fuoco raggiunto è anora un pelino inferiore ad un buon Dlp di ultima generazione.
    Prorio questa settimana dopo attenta visione di un dlp che troveremo al TAV con matrice di vecchio stampo 1024x768 collegato ad un vigatec vc 1280, hò dovuto constatare, mio malgrado, che la brillantezza ed il fuoco fossero maggiori che in un qualunque altro CRT da 7 ed anche di alcuni 8.
    Ora con l'avvento dell' HD3 e nuove ottiche sempre più definite anche gli 8 saranno superati inesorabilmente.
    Unica ancora di "Salvezza" rimarranno i 9 Pollici.
    Attenzione perchè stò parlando di fuoco e definizione dell immagine noche brillantezza della stessa.
    Personalmente mi manca ancora una prova da fare con il mio Ottimo 808, ed è quella della HDTV, per il resto sono daccordo con quanto detto da michele

    Ciao
    Ultima modifica di joseph68; 07-09-2003 alle 16:21
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    joseph68 ha scritto:
    A mio modesto parere, avendo io un Barco Graphics 808 ed avendo visto parecchi 8 tra cui i marquee, il livello di fuoco raggiunto è anora un pelino inferiore ad un buon Dlp di ultima generazione.
    Prorio questa settimana dopo attenta visione di un dlp che troveremo al TAV con matrice di vecchio stampo 1024x768 collegato ad un vigatec vc 1280, hò dovuto constatare, mio malgrado, che la brillantezza ed il fuoco fossero maggiori che in un qualunque altro CRT da 7 ed anche di alcuni 8.
    Ora con l'avvento dell' HD3 e nuove ottiche sempre più definite anche gli 8 saranno superati inesorabilmente.
    Unica ancora di "Salvezza" rimarranno i 9 Pollici.
    Attenzione perchè stò parlando di fuoco e definizione dell immagine noche brillantezza della stessa.
    Personalmente mi manca ancora una prova da fare con il mio Ottimo 808, ed è quella della HDTV, per il resto sono daccordo con quanto detto da michele

    Ciao
    beh le matrici attuali più risolute sono 1280x720, io col marquee riesco a contare i singoli pixel a 1152x864 e 1365x768 quindi...
    Comunque mediamente (leggi se il crt non ha una taratura "sudata") il digitale è più a fuoco e ha più "punch".
    Sicuramente con le HD3 (1920x1080) il dettaglio sarà sicuramente superiore sui DLP (neanche i 9500LC arrivano a risolvere 1080 linee progressive in anamorfico), poi ottiche sempre migliori...insomma tempo 4-5 anni e il mio marquee sarà nel mercatino!
    Sperando nel frattempo di avere una sorgente decente (leggi HDTV) da dare in pasto alle HD3

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Ok, la situazione e' piu o meno come pensavo, il fatto pero' e' che mentre per un'ottimo DLP ci vogliono ca. € 8.000/10.000 parlo dei top come Sharp e Marantz, che sembrebbero il massimo in ambito HD2, in futuro con gli HD2+ e HD3 la soglia di prezzo si innalzera' sensibilmente, per un buon/ottimo CRT usato bastano € 4.000/5.000.

    Attualmente con questa cifra prendi un DLP 1024x576 che l'HDTV, secondo logica, non puo' "definire" al meglio, specialmente se parliamo di 4:3, quindi evitando accuratamente lotte tra LCDisti DLPisti e CRTisti, ricordo infatti che il mio dubbio riguardava unicamente la nitidezza che un CRT da 8" puo' dare, direi che se proprio devo spendere questa cifra un pelino di nitidezza inferiore, e poi bisogna vedere.., ci sta' tutta di fronte ad altri aspetti superiori dei CRT.

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    charger2000 ha scritto:
    Ok, la situazione e' piu o meno come pensavo, il fatto pero' e' che mentre per un'ottimo DLP ci vogliono ca. € 8.000/10.000 parlo dei top come Sharp e Marantz, che sembrebbero il massimo in ambito HD2, in futuro con gli HD2+ e HD3 la soglia di prezzo si innalzera' sensibilmente, per un buon/ottimo CRT usato bastano € 4.000/5.000.

    Attualmente con questa cifra prendi un DLP 1024x576 che l'HDTV, secondo logica, non puo' "definire" al meglio, specialmente se parliamo di 4:3, quindi evitando accuratamente lotte tra LCDisti DLPisti e CRTisti, ricordo infatti che il mio dubbio riguardava unicamente la nitidezza che un CRT da 8" puo' dare, direi che se proprio devo spendere questa cifra un pelino di nitidezza inferiore, e poi bisogna vedere.., ci sta' tutta di fronte ad altri aspetti superiori dei CRT.

    Per me non dovresti porti il problema della HDTV: quando questa sarà realmente sfruttabile penso che i proiettori con HD3 avranno dei prezzi accessibili (4000-6000euro), potresti quindi rivendere quanto hai ora e passare a proiettori full HDTV.
    A mio parere, al momento, l'acquisto più saggio (sempre che si abbia voglia) è un CRT 8" in ottimo stato: permette di godersi appieno e nella maniera attualmente migliore quanto passa il convento (DVD) e non comporta una spesa particolarmente onerosa, inoltre mantiene il prezzo più facilmente dei digitali.
    Insomma io per ora me la godo col Marquee, quando i DLP HD3 avranno prezzi "umani" passerò a questi pensionando il CRT, ma per ora me la godo!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    per il modo in cui io vedo la cosa la penso cosi'.:

    Premetto che ho diversi amici CRTisti, ho detto diversi amici non AMICI DIVERSI eh !, ai quali piace, la ritengono una qualità, una prerogativa dei CRT, proprio la minor definzione rispetto ai DLP, la interpretano come morbidezza, come naturalezza, delle immagini.

    A chi come me , abituato alla visione di digitali, abituato ad avere sempre e comunque un fuoco ottimale su tutto lo schermo, non abituato ad avere colori poco saturi, la cosa potrebbe non piacere.

    Joseph è stato molto oggettivo nell' esprimere il suo parere, forse l'unico ad ammettere che gli ultimi DLP, comincino a essere finalmente competitivi nei confronti dei tritubo.

    Resta inteso che la cosa cambia da CRT a CRT, da setup a setup e soprattutto dalla qualità dei componenti di cui è dotato il CRT.

    Mi sa pero', che tra qualche anno, ( purtroppo ) anche voi tritubisti, comincerete ad apprezzare i digitali, e sicuramente vi comincerete a chiedere se valga la pena di continuare ad avere un bimbo di 80 Kg attaccato al soffitto .
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915
    Secondo me l'ottenimento di un maggior fuoco nei dlp, va a discapito della naturalezza delle immagini che sembrano un po' artificiose con colori troppo brillanti.
    SLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Cutellone ha scritto:


    Mi sa pero', che tra qualche anno, ( purtroppo ) anche voi tritubisti, comincerete ad apprezzare i digitali, e sicuramente vi comincerete a chiedere se valga la pena di continuare ad avere un bimbo di 80 Kg attaccato al soffitto .
    Basta che leggi quanto ho scritto sopra!
    E guarda che siamo diversi a pensarla così, poi io non ce l'ho neanche a soffitto il bestione!

    Per il discorso saturazione, a mio parere, non si tratta di gusto personale, ma di cosa si cerca: le immagini che si vedono al cinema sono, colorimetricamente parlando, molto molto più vicine a quanto si ottiene con un CRT che a quanto si ottiene con un digitale tarato di default (perchè con certi digitali si possono ottenere immagini molto corrette, vedi gli ss postati da Lino); quindi se si cerca l'immagine cinematografica i colori sono come quelli degli ss di Lino, per un'immagine "televisiva" sono come quelli presi dal PJ digitale di non ricordo chi.
    Poi ovvio che dipende da film a film.

    L'altro giorno ho visto Cast Away sul marquee e aspettandomi colori saturi, visto il film, pensavo ci fosse qualcosa che non andasse.
    Poi mi è capitato di vederlo la sera dopo in un cinema di zona che faceva una rassegna di film a tema e i colori erano proprio così: poco saturi, quindi corretti sul mio proiettore.
    Se poi ad uno non gliene frega niente e vuole i colori come gli piacciono amen!

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Ragazzi oserei dire che è tutto oggettivo
    Mi spiego meglio.
    Da 5/6 anni a questa parte ne hò sentite e viste delle belle; chi ama colorimetricamente parlando un immagine correta e satura, chi ama un fuoco Razor, chi cerca microdettaglio, chi vuole un immagine soft e più cinematografica e via discorrendo.
    Onestamente mi sono fatto un opignone in merito.
    Hò sempre amato i CRT e l'immagine che restituiscono, a prescindere dalla catena video, , ed ancora ad oggi ne posseggo uno che mi sa dare magnifiche emozioni visive, ma parallelamente a questo hò visto crescere in maniera esponeziale la qualità delle altre tecnologie di videoproiezione vedi LCD, LCOS, DLP, che sono quelle che conosciamo di più a livello consumer, ma ce ne sono anche altre.
    Con questo cosa voglio dire?
    Che tra qualche anno, a mio modesto parere tra 2, la tecnologia CRT, pur rimanedo in un mercato di nicchia, verra soppiantata soppratutto a livello di penetrazione di mercato e se vogliamo anche, in un certo qual modo, qualitativamente.
    Personalmente stò visionando parecchie macchine digitali e ancora non riesco a digerire la matrice, in quanto troppo visibile, ecco che allora soggettivamente, a me questo non va, non tanto il fuoco, la colorimetria, "il friggi friggi", l'effetto arcobaleno e altre amenita intrinseche nella tecnologia digitale, ma è solo come ritorno a dire una cosa mia.
    sicuramente quando non vedrò più la matrice, senza sfuocare l'immagine, sarò un nuovo acquirente di un VPR digitale.
    A...dimenticavo................. dovra avere almeno tre CHIP

    Ciao
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Aridatece er Boemo!
    Messaggi
    714
    Cutellone ha scritto:


    Mi sa pero', che tra qualche anno, ( purtroppo ) anche voi tritubisti, comincerete ad apprezzare i digitali, e sicuramente vi comincerete a chiedere se valga la pena di continuare ad avere un bimbo di 80 Kg attaccato al soffitto .
    e quando quel momento arriverà io sarò un felice nuovo possessore di un digitale.
    non ho un bestione da 80 kg appeso al soffitto per partito preso e sostituirlo con un digitale è uno dei miei sogni ricorrenti
    ma questo avverrà solo quando alla praticità e all'estetica i digitali aggiungeranno la qualità che per adesso solo un crt può darmi.
    io sono un amante delle immagini naturali, fedeli alla realtà e più vicine possibili ai 35 mm, questo per ora me lo da solo un crt; quando i digitali monteranno hd3 e soprattutto 3 chip a prezzi umani (max 15k eurozzi), cosa che secondo me non aveerrà prima di 4 o 5 anni, vederemo se varrà la pena fare questo downgrade
    Max
    PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Qualche mese fa' sono stato da Cherubini, e un gentile impiegato, di cui non ricordo il nome , mi ha fatto vedere il Barco, mi sembra un Cine 7, di una delle salette HT, beh... non ho assolutamente avuto una bella impressione, dopo un riscaldamento di ca. 15/20 min, ha proiettato Moulin Rouge, e a parte lo schermo piccolo e posizionato fastidiosamente in alto, l'immagine era incredibilmente priva di dettaglio e sfocata....
    DEVO credere che si potesse fare ben di piu' di quello !!

    Qualcuno ha avuto occasione di vedere tale saletta di recente ?

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    la differenza di nitidezza tra un crt da 8" e un vpr digitale top di ultima generazione è senzaltro a vantaggio di quest'ultimo anche se di poco,secondo il mio punto di vista,la differenza non è imputabile
    alla tecnologia impiegata ma sopratutto dalla qualità delle ottiche,
    che ultimamente è andata crescendo nei vpr digitali,mentre nei tritubo l'evoluzione si è quasi fermata.
    comunque resta il fatto che il dettaglio complessivo dell'immagini resta a vantaggio dei tritubo,senza considerare la colorimetria il contrasto ed il livello del nero,irraggiungibili da un vpr digitale.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    lotus 4.0 ha scritto:
    la differenza di nitidezza tra un crt da 8" e un vpr digitale top di ultima generazione è senzaltro a vantaggio di quest'ultimo anche se di poco,secondo il mio punto di vista,la differenza non è imputabile
    alla tecnologia impiegata ma sopratutto dalla qualità delle ottiche,
    che ultimamente è andata crescendo nei vpr digitali,mentre nei tritubo l'evoluzione si è quasi fermata.
    comunque resta il fatto che il dettaglio complessivo dell'immagini resta a vantaggio dei tritubo,senza considerare la colorimetria il contrasto ed il livello del nero,irraggiungibili da un vpr digitale.
    Ne sei sicuro? L'ottica non è una tecnologia in evoluzione come i chip usati nei digitali, e una sola ottica di un crt da 8 pollici costa più di molti prj digitali ottiche comprese.
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •