|
|
Risultati da 136 a 150 di 156
Discussione: Finalmente, m'è arrivata la belva! (ECP 4500)
-
14-12-2006, 16:27 #136
Come???
E se si rigano, cosa faccio?
Com'è possibile che siano di plastica?
A me sembrano di vetro!
-
15-12-2006, 12:08 #137
non vorrei dire una inesattezza ma sul 4500 le lenti sono in cristallo (sony)
-
15-12-2006, 15:13 #138
Sostituzione...
Originariamente scritto da effecci
Ricordo che avevo un obbiettivo per reflex, diversi anni fa, la cui lente anteriore era leggermente graffiata. Ma io non mi sono mai accorto di foto rovinate, ancor più perché scattavo diapositive che poi visionavo col proiettore apposito. Mai accorto di nulla!
Quindi, nel caso serva, posso sostituire la lente anteriore? Se sì, quanto può costare?
Grazie e ciao!
-
16-12-2006, 17:47 #139
Ma scusa, non ti fasciare la testa a priori!
Segui le istruzioni di Curt, se sono di vetro vai tranquillo, se sono di plastica idem!! Io le ho pulite prima di leggere che erano delicate, le ho pulite con un prodotto per vetri contenente alcool isopropilico e un panno di cotone. Delicatamente ma non come è raccomandato. E non ho fatto righe!
Ciao
A
-
28-12-2006, 14:02 #140
ok, grazie...
... Tony, stasera lo faccio.
Fino ad oggi non ho mai avuto il tempo. Tra il lavoro e le feste...
Ciao!
-
31-12-2006, 11:38 #141
Originariamente scritto da effecci
Ciao, Peter
-
31-12-2006, 11:41 #142
Originariamente scritto da Luke63
Anche il mio attuale Marquee ne ha una, oviamente non marcata.
E per la mia esperienza - e a detta di gente che ne capisce più di me - è praticamente impossibile vedere a schermo qualche alterazione.Ciao, Peter
-
31-12-2006, 11:52 #143
La presenza di piccoli graffi sulle lenti anteriori se non sono veramente eccessivi non dovrebbero avere influenza sull'immagine.
IMHO potrebbero tecnicamente avere piu' influenza imperfezioni della lente posteriore, quella piu' vicina alla superficie del tubo (e quindi in "zona fuoco").
p.s. risulta anche a me che la lente anteriore delle HD-6 sia in plastica, esattamente come nelle HD-8 Rev.BDecibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
03-01-2007, 21:26 #144
Innanzitutto...
buon 2007 a tutti voi!
Grazie per i chiarimenti.
Ho pulito le lenti e devo dire che esteticamente è molto meglio ora. non che questo abbia migliorato la resa, quella può migliorare solo se qualche guru (uno di quelli potenti) si trovi a passare da casa mia!
Il discorso delle lenti quindi è simile a quello degli obbiettivi delle buone vecchie reflex. Se la riga è davanti, chissene... se è vicina alla tendina, allora... cavoli!
Grazie ancora.
Ciao!
-
27-03-2007, 05:37 #145
Banchi di memoria...
... ricordo che mi è stato detto da chi me l'ha venduto che il vpr in questione ha ben tre banchi di memoria.
Quindi volevo sapere, è possibile impostare tre risoluzioni diverse?
Del tipo, 800x600 + 1024x768 + ?........
Siccome il manuale è in inglese, e ok... lo mastico... ma si tratta di termini tecnici e se faccio fatica a capire i termini tecnici in italiano, figuriamoci in una lingua che non è la mia... voi sapete dirmi come li posso impostare/richiamare?
Mi sembra d'aver letto che si usa powerstrip per definire le risoluzioni/frequenze, ma sul proiettore, come si fa?
Grazie.
Ciao!
-
27-03-2007, 12:47 #146
source, recal, zone
Ti faccio prima un sunto:
il proiettore ha 63 memorie per memorizzare i parametri relativi ai vari settaggi del display.
Ci sono 3 tipi di memorie:
input (source memory)
recall
zone
tutte e 3 memorizzano gli stessi parametri, l'unica differenza è che recall e zone possono essere usati con qualunque input
mentre source memory è relativa all'input impostato (es. slot 1 input 1).
Source memory:
memorizzano le impostazioni per ogni input fisico, cambiando input, cambia automaticamente il banco ad esso associato.
Recall memory:
ce ne sono 10. si richiamano con SOURCE+RECALL+n (n=0-9)
Se hai diversi apparecchi che condividono lo stesso input puoi usare le recall per memorizzare parametri differenti per ognuno.
Allo stesso modo se hai apparecchi che condividono le stesse impostazioni ma che usano input diversi puoi usare la stessa Recall.
Zone memory:
ce ne sono 5. si richiamano con Source+#+n
Sono simili alle Recall ma aggiungono una funzionalità, attivando la modalità ASR permettono una sorta di interpolazione tra i dati esistenti
per valutare una volta riconosciuto un nuovo input i parametri migliori
Ogni volta che fai un richiamo il banco richiamato diventa quello corrente e le modifiche che fai le memorizzi in quel banco.
Le informazioni presenti in un banco sono:
blanking
bow
brightness
color
contrast
convergence
detail
fast/slow sync
focus
horizzontal frequency
horrizzontal hold
keystone
move
pincushion
size
tint
vertucal frequency
vertical hold
volume
All'atto pratico, immaginiamo che non hai impostato nessun banco, ma hai scelto uno slot e un input ed hai effettuato una taratura per una sorgente, premi da telecomando:
HELP-5-6
copy projector setup
1. FROM : 01
2. TO : R4
3. Do IT
in pratica stai copiando il banco attuale slot 0 input 1, (01) sulla Recall 4 (R4)
premi 3 fatto.
puoi copiare da qualsiasi input, recall, zone in qualsiasi input, recall, zone.
Per le source memory inserisci prima lo slot e poi l'input
Per far comparire la R devi premere RECALL e poi il numero da 0 a 9
Per far comparire # premi # e poi il numero da 1 a 5
spero di esserti stato utile, scusa per eventuali errori, ma non è una cosa che faccio ogni giorno.
ciao.
-
06-04-2007, 13:39 #147
Grazie tante...
... leggendo il tuo post, mi sembra un pò criptico... ma magari all'atto pratico mi risulterà semplice da verificare... quanto prima esperimento le tue informazioni e poi ti farò sapere come mi sono trovato.
Grazie ancora.
Ciao!
-
30-04-2007, 14:00 #148
canalina...
... non l'ho ancora fatta.
Volevo sapere, ma è corretto far passare il cavo di segnale video insieme a quello di alimentazione? Il cavo video è bello cicciottello ed è schermato, ma è vero che è meglio tenerli separati i due cavi?
Intanto, ho fatto una mensola per poter tenere i frontali e il centrale all'altezza che dopo varie prove ho ritenuto quella ottimale. Posterò qualche foto magari...
grazie a chi potrà aiutarmi in merito al mio dilemma sulla canalina.
Ciao!
-
02-05-2007, 12:06 #149
il mio cavo vga è di 10 metri e viaggia con il cavo di alimentazione nella stessa canalina in plastica 40x17. la canalina non ha separatori interni. nessun problema di disturbi.
-
02-05-2007, 15:53 #150
Originariamente scritto da Luke63
Martino