|
|
Risultati da 46 a 60 di 163
Discussione: Sony 1271QM - Lista condensatori elettrolitici
-
08-01-2005, 13:33 #46
No no, è single layer.
Direi che nonostante ci siano molti condensatori è la scheda più rilassante da fare!
Io sto a 1150 ore circa...
Se sei spesso a bologna organizziamo qualcosa senz'altro!
ps...se ne trovi altri fammi sapere
-
12-01-2005, 23:39 #47
Ciao prodi restauratori di 1271!
Ho appena finito di fare le mie due 11 (input RGB) la DB, e sto facendo la E.
Confermo il fatto che é nettamente la più semplice, ma ho un dubbio.
Sul mio C138 ho un 10mF 63V 105°, mentre nella lista di Edo mi pare ci sia un 10mF 50V 85°.
Siccome il condensatore in questione é diversissimo da tutti gli altri sulla mia scheda (per marca e colore), ho il dubbio che sia stato messo dopo da qualcuno.
Mi confermate che le specifiche originali sono come nella lista?
Tnx!1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
12-01-2005, 23:44 #48
Aggingo che nella lista dei componenti alla fine del mio service manual, é riportato: C138 10mF 50V.
A questo punto non so che fare, se attenermi alle specifiche originali o lasciare com'é ora... io cmq. mi sa che lo sostituisco.
Forse il leggero tremolio che a volte avvertivo era proprio dovuto a questo condensatore fuori specifica.1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
13-01-2005, 00:25 #49
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 85
In attesa che qualche possessore di 1271 ti risponda (magari con una foto del componente che e' montato sulla sua scheda) ti posso solo dire che anche il service manual del 1270 elenca C138 10mF 50V
Purtroppo potro' verificare cosa e' montato sulla mia macchina da venerdi in poi (sono fuori per lavoro)
Fabio
-
13-01-2005, 00:45 #50
Grazie mille della info, sempre meglio essere sicuri
Alla fine ho trovato tre condensatori che erano da 63V anziche 50V, li ho sostituiti tutti e tre.
La cosa strana é che la loro saldatura non era differente rispetto a quella degli altri componenti: stesso stile, stessa leggerissima ossidazione. Mi sembra da escludere un intervento posteriore alla fabbricazione quindi.
Mi sa che in certi punti 'ste elettroniche sono parecchio tolleranti :-)1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
13-01-2005, 10:52 #51Tiamat ha scritto:
Grazie mille della info, sempre meglio essere sicuri
Alla fine ho trovato tre condensatori che erano da 63V anziche 50V, li ho sostituiti tutti e tre.
La cosa strana é che la loro saldatura non era differente rispetto a quella degli altri componenti: stesso stile, stessa leggerissima ossidazione. Mi sembra da escludere un intervento posteriore alla fabbricazione quindi.
Mi sa che in certi punti 'ste elettroniche sono parecchio tolleranti :-)
Non c'è da preoccuparsi. Si vede che alla sony avevano finito i 50V e hanno messo dei 63V. Quel dato indica la tensione massima di lavoro, quindi non in influisce sulla "funzionalità" del condensatore nel circuito (la capacità rimane la stessa).
Stessa cosa per la temperatura...se trovi un condensatore da 85°C puoi sostituirlo benissimo con uno che tiene temperature maggiori (105°C), anzi delle due è meglio perchè garantisce una durata maggiore.
Idem per la tensione. Se non c'è il valore esatto dei condensatori di origine basta arrotondare al valore sucessivo..PER ECCESSO!
Mai scendere sotto la tensione indicata
Per le saldature...io in corrispondenza degli integrati le ho rifatte.. Magari non conta niente, però si sa mai
-
13-01-2005, 11:23 #52
Presumo però che il discostamento dall'originale debba essere comunque relativamente piccolo, dato che non credo che, poniamo in un circuito a 12V e quindi trovandosi a lavorare a quel voltaggio, un condensatore da 16V e uno da 100V si comportino nella medesima maniera. Oppure non é così?
Ma questo vale anche per i MF?
Cmq. finite la E e DC: i segmenti delle H sono più o meno come prima, ma non ho più quel tremolio delle linee che vedevo avvicinandomi allo schermo.
Tutto perfettamente immobile
Tra l'altro nella E ho lasciato via alcuni condensatori dato che non li avevo, quindi riservo un giudizio finale a quando completerò il tutto.1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
13-01-2005, 11:49 #53
Si, teoricamente potresti anche metterne uno da 600V
Cambiano la dimensioni.
Non sono informato se cambiano anche alcuni parametri parassiti ma comunque se non sono considerati in fase di progetto è solo questione di dimensione dei componenti sulla scheda
MF che è?
Nella E sto cercando di capire dagli schemi se c'è modo di cambiare i maledetti 3900uF con dei 3300 o 4700 ma mi sa dura..
Bisognerebbe provare...
-
13-01-2005, 13:05 #54
Scusa... per MF intendevo uF, usando la notazione del manuale di servizio Sony
Mi chiedevo se anche per questi valesse lo stesso discorso del voltaggio.
Perché ti sa dura usare i 4700uF? Problemi di spazio?1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
13-01-2005, 13:40 #55
Ah capito.
No per la capacità (il dato che misuri in uF) non puoi muoverti da quella indicata salvo casi particolari che per essere individuati richiedono uno studio sugli schemi elettrici. Insomma...non conviene
Usare i 4700 mi sa dura perchè quei condensatori li fanno parte di un filtro LC. Tra l'altro la L è una induttanza variabile, quindi sostituendo i condensatori (che, ricordo, hanno una tolleranza del 20% nel valore della capacità) bisognerebbe ritarare il filtro.
Quando ho un po' di tempo mi do una studiata al service manual e vedo come si fa la taratura di quei filtri con l'oscilloscopio (sempre che ci sia scritto).. e vedo se si riesce a cambiare quei condensatori con dei 3300uF o 4700uF senza sballare la taratura finale del filtro.
Comunque quella sezione li pilota il DY sui tubi.
-
18-01-2005, 09:42 #56
Ciao a tutti,
oggi alle 01.15 ho finito di sostituire i condensatori della scheda E ... ragazzi che sudata !!! Se questa è quella rilassante
Rispetto alla lista di Edo ho notato che manca il condensatore 172 (10uF 50V se non ricordo male) e non sono riuscito a trovare il C159, o meglio l'ho trovato ma è un ceramico.
Comunque ho già verificato ed il vpr funziona ancora, non sono riuscito a fare delle prove vista l'ora ma la prima impressione è che si notino un po' di più le righe di scansione.
Questa sera faccio una prova più approfondita e vi faccio sapere; nel frattempo una domanda: dopo la sostituzione dei condensatori va rifatto astigmatismo e flare ?
Ciao
Michele
P.S. per Edo: anche io sono riuscito a staccare una pista, con l'ultimo condensatore, il C158, all'una di notteed ho dovuto ricostruirla "artigianalmente"
Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
18-01-2005, 10:37 #57mcito ha scritto:
Ciao a tutti,
oggi alle 01.15 ho finito di sostituire i condensatori della scheda E ... ragazzi che sudata !!! Se questa è quella rilassante
Rispetto alla lista di Edo ho notato che manca il condensatore 172 (10uF 50V se non ricordo male) e non sono riuscito a trovare il C159, o meglio l'ho trovato ma è un ceramico.
Comunque ho già verificato ed il vpr funziona ancora, non sono riuscito a fare delle prove vista l'ora ma la prima impressione è che si notino un po' di più le righe di scansione.
Questa sera faccio una prova più approfondita e vi faccio sapere; nel frattempo una domanda: dopo la sostituzione dei condensatori va rifatto astigmatismo e flare ?
Ciao
Michele
P.S. per Edo: anche io sono riuscito a staccare una pista, con l'ultimo condensatore, il C158, all'una di notteed ho dovuto ricostruirla "artigianalmente"
Mmm, strano che manchi un condensatore..avevo ri-verificato tutta la lista quando ho "operato" la scheda.
Astig e flare in teoria non sono da rifare, ma una taratina male non fa..
Per la pista...come cavolo hai fatto a far fuori una pista su una single layer?
Magari tirati dietro la scheda la prossima volta che ci becchiamo.
Provato col pattern H su un'ingresso vuoto?
-
18-01-2005, 11:35 #58EdoFede ha scritto:
come cavolo hai fatto a far fuori una pista su una single layer?
Magari tirati dietro la scheda la prossima volta che ci becchiamo.
Provato col pattern H su un'ingresso vuoto?comunque ho collegato il peede del condensatore al primo contatto disponibile della stessa pista ... non credo che crei problemi.
Sul condensatore ti confermo che ce n'è uno non mappato (C172), si trova sotto la barra per il fissaggio della scheda allo chassis ed impedire il movimento basculante.
Del C159 cosa mi dici ? Io non ho trovato nessun altro condensatore elettrolitico da 400V ???
Comunque la prossima volta che ci vediamo magari porto la scheda che proviamo a fare qualche esperimento "ibrido" per verificare se la differenza di resa sta li ...
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
18-01-2005, 11:45 #59mcito ha scritto:
Il come ho fatto è abbastanza semplice da spiegare: stanchezza e fretta, una piccola pressione con il piede non completamente dissaldato ed il gioco è fattocomunque ho collegato il peede del condensatore al primo contatto disponibile della stessa pista ... non credo che crei problemi.
Sul condensatore ti confermo che ce n'è uno non mappato (C172), si trova sotto la barra per il fissaggio della scheda allo chassis ed impedire il movimento basculante.
Del C159 cosa mi dici ? Io non ho trovato nessun altro condensatore elettrolitico da 400V ???
Comunque la prossima volta che ci vediamo magari porto la scheda che proviamo a fare qualche esperimento "ibrido" per verificare se la differenza di resa sta li ...
Ciao
Michele
Appena rismonto il proiettore ci guardo per bene (ebbene si...l'ho chiuso).
Idem per il C159.
Ora mando un pvt a Plexy47 per le lenti
-
18-01-2005, 12:05 #60
Il mio C159 é un eletrolitico, 10uF 200V.
1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3