|
|
Risultati da 31 a 45 di 163
Discussione: Sony 1271QM - Lista condensatori elettrolitici
-
05-01-2005, 18:30 #31
Azzarola mi hai preceduto
Ora la metto nel primo topic, grazie
Ah una cosa...li mancano alcune schede! (vedi primo post).
Ho finito ora la scheda DC. L'ho acceso al volo e funziona tutto, quando torno dalla cena/parenti faccio una bella taratura e vedo come lavora sul video
Ciao a dopo.
-
06-01-2005, 00:35 #32
Una chicca...
Contrasto a 80 e mancano ancora le ri-tarature di flare, astig, ecc..
-
06-01-2005, 01:20 #33
Prima:
Dopo le prime schede:
Migliorato di poco, ma cmq apprezzabile.
La svolta c'è stata con la scheda E (vedi pattern H)
-
06-01-2005, 01:50 #34
Io alla prese col saldatore e la scheda CA (RG) mentre un'amico di passaggio gioca con la macchina fotografica
Ci vuole una pazienza assurda!
-
06-01-2005, 03:26 #35
Sei il mio primo idolo del 2005!
La foto trasuda concentrazione e dedizione allo scopo da tutti i pori
In ogni caso, come anche le foto dimostrano, i risultati ottenuti sono veramente spettacolari!
Se la scheda E contribuisce in maniera sostanziale al fuoco dell'immagine, mi sa che partirò da quella.
Avere delle H, senza astig & flare e col contrasto a 80 (che a me blooma da paura) é veramente notevole.
Prima vedevi comunque i segmenti delle H oppure erano blocchi unici?
Tra l'altro, da distanza ravvicinata la tua griglia é perfettamente stabile? Io ogni tanto noto che le mie tremolano leggermente... vedrò come si comporteranno dopo il rinnovo!Ultima modifica di Tiamat; 06-01-2005 alle 03:36
1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
06-01-2005, 07:41 #36
Ciao Edo,
il risultatop ottenuto mi pare pregevolissimo (non un miglioramento di poco), la differenza è sensibilissima, complimenti !!
Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
06-01-2005, 10:11 #37
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 85
Tiamat ha scritto:
Sei il mio primo idolo del 2005!
La foto trasuda concentrazione e dedizione allo scopo da tutti i pori
In ogni caso, come anche le foto dimostrano, i risultati ottenuti sono veramente spettacolari!
Fabio
-
06-01-2005, 12:33 #38
Tiamat..
Ho ancora la schena inchiodata
Comunque..riassumendo.
La sostituzione alle schede CA(RG), CA(B), K, KA mi ha dato una piccola riduzione dell'alone intorno e linee un pelo più compatte (nel pattern cross), ma niente di speciale.
La scheda E ha dato la svolta a tutto. Manco io ci credevo!
Prima delle modifiche sul pattern delle H pensavo avessero sbagliato a stampare il manuale d'installazione. I punti proprio non si vedevano, ma neanche come aloni. Era una lettera unica e anche piuttosto pastosa.
La griglia non si muove, almeno non mi sembra. Era stabile anche prima comunque.
Un'avviso a tutti.
Le schede E, DC, CA(B), CA(RG), ecc che sembrano quelle più incasinate da fare e con più condensatori sono in realtà quelle più rilassanti!
Giusto per dire...ci ho messo meno a fare la CA(B) rispetto alla DD che putroppo (così come la IFB-11 e tante altre) è una scheda a doppio strato con i fori dei condensatori metallizzati.
In pratica la saldatura non è su una sola faccia ma è su entrambe e anche all'interno dei fori.
Finchè si salda un componente nuovo non c'è problema, ma quando bisogna rimuovere lo stagno e i vecchi condensatori sono dolori..
Ci vuole una Pazienza assurda, con la P maiuscola!
Se volete un consiglio..fate come me.
Iniziate con CA(B), CA(RG) (da fare assieme) poi magari spostatevi sulla E e sulla DC che anche se sembra di non finire più, sono le schede più rilassanti da fare (capovolte stanno appoggiate sui dissipatori laterali e non c'è da diventar matti per tenerle ferme).
Comunque...ne vale la pena ragazzi!
ps.. Che ne dite di avatar e signature?Ultima modifica di EdoFede; 06-01-2005 alle 12:59
-
06-01-2005, 13:09 #39
C'é anche da dire che la scheda E, oltre alla sua importanza nel percorso del segnale video, é anche una di quelle che IMHO sono più sotto stress da calore.
Per le CA (B) e CA (RG) non ci son problemi: il tunnel raffreddato dalla ventola prende direttamente dall'esterno e raffredda bene.
Le altre schede sotto nel guscio scaldano poco, inoltre sono raffreddate dal flusso creato dalle due ventole superiori.
La E e ancor di più la DC sono piu a rischio scottature: la DC per esempio scalda parecchio, e quando il coperchio del proiettore é al suo posto, l'unico flusso d'aria é quello portato dai piccoli fori sul supporto delle ventole, che risucchiano un po' d'aria. IMHO tutto il calore trattenuto dai dissi in alluminio non fa bene per nulla hai condensatori lì intorno.
Per avatar & firma.... Sborooooooone!
Mi piace il dual Athlon raffreddato a liquido... se le fonti di calore nel 1271 fossero più concentrate avrei già provveduto a raffreddarlo a liquido...1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
06-01-2005, 13:36 #40Tiamat ha scritto:
C'é anche da dire che la scheda E, oltre alla sua importanza nel percorso del segnale video, é anche una di quelle che IMHO sono più sotto stress da calore.
Per le CA (B) e CA (RG) non ci son problemi: il tunnel raffreddato dalla ventola prende direttamente dall'esterno e raffredda bene.
Le altre schede sotto nel guscio scaldano poco, inoltre sono raffreddate dal flusso creato dalle due ventole superiori.
La E e ancor di più la DC sono piu a rischio scottature: la DC per esempio scalda parecchio, e quando il coperchio del proiettore é al suo posto, l'unico flusso d'aria é quello portato dai piccoli fori sul supporto delle ventole, che risucchiano un po' d'aria. IMHO tutto il calore trattenuto dai dissi in alluminio non fa bene per nulla hai condensatori lì intorno.
Comunque più che usura da eccessivo riscaldameno direi che è usura da normale uso.
I condensatori sulla CA (RG) e (B) li ho cambiati per primi perchè ho letto qualcosa sulla possibile rottura dei famigerati e introvabili VPH-06 su proiettori con condensatori "andati". Ho preferito non rischare anche se i miei erano ancora distanti dall'essere "andati".
Per il calore sui dissipatori personalmente non lo vedo come un problema...anzi, penso che lavorino meglio a caldo (senza esagerare però). Insomma...come un'ampli audio
Comunque i condensatori attorno ai dissipatori e oltre li ho presi (dove possibile) da 105°C.
Tiamat ha scritto:
Per avatar & firma.... Sborooooooone!
Mi piace il dual Athlon raffreddato a liquido... se le fonti di calore nel 1271 fossero più concentrate avrei già provveduto a raffreddarlo a liquido...
Pensa che il mio primo progetto di impianto in macchina era basato su moduli mono raffreddati a liquido
Poi non l'ho mai potuto realizzare per mancanza di tempo.
Comunque il liquido nel proiettore non so quanto possa giovare sinceramente (vedi paragone con gli ampli che suonano meglio da caldi). Tra l'altro anche raffreddando a liquido i componenti sui dissipatori (cosa tra l'altro fattibilissima, secondo me) rimarrebbero un sacco di componenti da raffreddare ad aria (induttante, trasformatori e pure alcuni condensatori).
Poi pompa, vasca e radiatore dove li piazzi?
-
06-01-2005, 14:08 #41
Meglio così per le temperature.
Cmq. il sistema di raffreddamendo del 1271 lo vedo troppo come all-purposes, nel senso che deve andare bene con il proiettore dritto, capovolto e anche obliquo (per alcune strane sistemazioni con specchi riflettenti).
Secondo me vale la pena modificarlo per avere il giusto raffreddamento nella sistemazione usata.
Cosa sarebbero i VPH-06? Perché a questo punto credo proprio che sia il problema che avevo al 1271: in assitenza, parlando rapidamente del problema, mi hanno spiegato che dei condensatori andati avevano fatto saltare un "??" (non ricordo). Hanno cambiato il componente e "quasi tutti i condensatori".
Quindi presumo che le mie schede CA (B) e CD (RG) siano state geneticamente modificatein assitenza.
Questo spiegerebbe i miglioramenti all'immagine che ho notato al ritorno del prj.
Mi sa che nel mirino mi restano cmq. la E e la DC.
Raffraddare il 1271 a liquido sarebbe utile solo per diminuire il rumore, vaschetta, radiatore e pompa troverebbero comunque un'agevole sistemazione nel mobile che sto costruendo ad hoc per il 1271.
In ogni caso il problema rumore, oltre che con il citato mobiletto, può essere agevolmente risolto usando ventole silenziose, sostituendo le originali e se proprio non si vogliono correre rischi, magari mettendone un paio il punti strategici per convogliare bene un flusso d'aria che abbia un senso (il 1271 mi ricorda certi PC che ho visto con ventole anteriori, posteriore-case e posteriore-ali che aspiravano tutte... ma che volevano fare? Creare il vuoto spinto all'interno del PC??).
Mi é appena arrivata una nuova ordinazione di Papst praticamente inudibili, appena avrò tempo farò qualche prova misurando le temperature.1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
06-01-2005, 14:37 #42
I VPH-06 dovrebbero essere i finali video. Sono proprio sulle schede CA. Pare siano introvabili
Per il raffreddamento ti dirò...le soluzioni prese sono un po' grezze ma comunque efficaci secondo me. A proiettore chiuso le ventole fanno circolare l'aria in modo corretto. Comunque sicuramente migliorabile.
Però se proprio devo essere sincero non andrei a preoccuparmi troppo, anche perchè toccando i dissipatori a macchina aperta e senza ventilazione li sento tiepidi-caldi, non bollenti.
Per la ventilazione io ho su delle ventole termoregolare con controllo tachimetrico, magari più avanti provo a fare qualcosa.
La prima da cambiare è sicuramente l'odiosa 4X4 che c'è nel tunnel di dissipazione centrale delle schede E e DC. La mia è un po' sbancata e ogni tanto si mette a vibrare.... odiosa!
Le 8x8 invece sono molto silenziose, sarà che sono termoregolate. Per il momento mi sa che rimangono li.
-
06-01-2005, 14:43 #43
Confermo per le termoregolate, non danno molto fastidio e vanno quasi sempre a RPM piuttosto bassi (se provo a tenere il diodo fra due dita si sente che salgono subito), qualche dB in meno però mi piacerebbe.
Il mio scopo é avere un prj più silenzioso possibile, mantenendo le temperature che ho adesso.
la 4x4 é *FASTIDIOSISSIMA* da un po' ogni tanto si mette a sibilare, credo che siano partiti i cuscinetti (ammesso che sia ball-bearing), per fortuna ho già pronta la sostituta, rubata ad uno scaler Sony
P.S. Notato il mio avatar dopo il cambiamento condensatori1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
06-01-2005, 15:24 #44
Si si, visto prima hahahahah
Grande!
La 4x4 mi sa che è a bronzine visto il casino che fa ora che è sbancata...
-
08-01-2005, 13:06 #45
Ciao Edo,
la scheda E, che a quanto ho capito è quella più significativa, è a doppio strato ?
Non ho ancora idea dello stato dei condensatori ma nel caso sarei propenso a partire da quella se non è troppo incasinata. Cosa dicevano i contatori del tuo vpr ?
Ciao
Michele
P.S.
i miei 1271 li ho prelevati proprio a Bologna, dove sono per lavoro almeno 2/3 gg a settimana, magari si può organizzare qualcosa ...Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !