|
|
Risultati da 46 a 60 di 398
Discussione: Sony 1271QM: domande, problemi, tarature, ecc..
-
03-01-2005, 17:10 #46
Ciao Edo,
mi pare che su un 3ead si fosse detto che la maxivideo vendeva il materiale per sfungare i tubi ma non ne sono certo. Relativamente al lavoro che hai realizzato, riusciresti a postare le caratteristiche delle viti (diametro, passo, lunghezza) e magari un disegno del distanziale non montato (ad occhio si direbbe una vite con doppio dado ma mi sa che mi sfugge qualcosa ...)
Ciao e grazie
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
03-01-2005, 18:29 #47
Grazie per la sfungatura...domani magari provo a sentire da maxivideo. Rimane sempre il dubbio sul glicole colorato che dovrei avere su io..
Per la modifica dei distanziali..
Qua la foto dei distanziali originali "M":
La vite è integrata nel supporto dei CRT, quindi in pratica ho tolto i distanziali e al loro posto ho messo 1 dado+rondella per ogni vite (quello esterno ovviamente è quello suo originale).
Le viti sono M5, quindi ti servono dadi M5
Una cavolata da fare se hai un po' di pratica. Basta togliere lenti e supporti lenti, scollegare il connettore in fondo ai CRT, estrarre leggermente i tubi fino a farci passare il dado e la rondella e rimontare tutto.
-
03-01-2005, 20:31 #48
Ciao Edo,
grazie per la foto. Relativamente al glicole, guarda che non credo sia necessario usare quello colorato e se non ricordo male alla mexivideo dovrebbero essere in grado di fornirti il glicole ed il silicone.
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
04-01-2005, 00:28 #49mcito ha scritto:
Ciao Edo,
grazie per la foto. Relativamente al glicole, guarda che non credo sia necessario usare quello colorato e se non ricordo male alla mexivideo dovrebbero essere in grado di fornirti il glicole ed il silicone.
Ciao
Michele
Per il glicole avevo letto (mi pare proprio qua) che la colorazione filtra la luce in modo da dare una resa cromatica migliore. Magari sento da loro che mi dicono.
Grazie comunque.
Sono in attesa dei consensatori da sostituire per rimettere a nuovo quasi tutto il proiettore
Sono 250 condensatori per ora e mancano ancora l'alimentatore e un paio di schede....povero me
Comunque....66 e rotti € da RS...mi aspettavo mooolto peggio! Molti sono 105°C tra l'altro.
-
05-01-2005, 11:40 #50
Ho quasi finito la modifica del lens flapping.
Devo andare a comprare 2 viti nuove perchè le ultime 2 le ho piegate nel tornio..
Comunque apparte un paio di parti "critiche" non è una modifica difficile, basta un po' di pratica.
Certo..quando si va a fresare gli "spuncioni" che agganciano gli spaziatori originali sulle lenti è una bella sudata a freddo, però alla fine non ci sono grossi rischi visto che l'aggancio è sotto al vetro
Ho fatto anche un po' di foto, appena ho finito il tutto magari faccio una bella guida
Ora passo a saldare la scheda E, non mi va di andare in ferramenta ora
-
05-01-2005, 15:13 #51
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 85
Bellissimo tread...grazie in anticipo per le foto che stai per postare...
se le capisco, potrei mettere in pratica anche io (1270QM)
Ciao,
Fabio
-
06-01-2005, 00:07 #52
Ciao Edo,
sapresti darmi lo spessore dei distanziali M ? da cosa distingui le tre misure ?
Io ancora non li ho smontati ma prima di farlo vorrei capire squali montano i proiettori che ho portato a casa. Non ho ancora deciso se fare la modifica e provare a giocare con il li schempflung oppure no, ma come prima battita vorrei provare a metterlo a fuoco con i distanziali originali.
Ciao e grazie
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
06-01-2005, 00:22 #53
Cambiare i distanziali dei CRT serve più che altro per fare la convergenza meccanica.
In pratica ti permette di allargare di più i raster e centrarli nei 3 CRT, perchè la convergenza del centro la farai con le regolazioni meccaniche.
Dopo rimane solo da fare l'allineamento fine da telecomando.
I distanziali M li riconosci perchè c'è la sigla su un lato, comunque i miei (quelli esterni) sono 12 e rotti millimetri
Per lo schempflung invece è un po' più lunga la questione ma comunque non è una modifica difficilissima.
Anzi...ora recupero le foto e se riesco posto la procedura
-
06-01-2005, 00:36 #54
Sigle sul lato non ne trovo ma il calibro mi dice 19mm e rotti quindi direi che soni degli s su entrambi i vpr (i distanziali delle lenti erano in effetti impostati su s ...
Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
06-01-2005, 01:16 #55
Per curiosità... Gli S interni quanto sono di spessore?
Grazie
-
06-01-2005, 01:54 #56
Se a qualcuno interessa la modifica lens flapping ho appena postato una mini guida illustrata
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=24470
-
06-01-2005, 07:30 #57EdoFede ha scritto:
Per curiosità... Gli S interni quanto sono di spessore?
Grazie
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
06-01-2005, 12:34 #58
Ah ok, grazie.
Le M interne invece sono sui 4mm.
Comunque se vuoi un consiglio fatti la modifica con i 2 dadi al posto dei distanziali esterni. Ci vuole 1 oretta e quando hai finito lo regoli in un'attimo come ti pare.
Riesci a sfruttare molto di più i raster
-
07-01-2005, 12:24 #59
Sempre più soddisfatto dei risultati...
Ce n'è ancora da fare ma secondo me c'è già stato un bel salto rispetto a prima.
-
08-01-2005, 11:49 #60
Beh, adesso iniziamo ad esserci
La resa mi sembra decisamente migliorata, sicuramente si potrà fare ancora di più ma già mi sembra che abbia cambiato faccia.
Relativamente alla modifica, credo che farò entrambe, con una piccola variante sulla lens flapping (ho recuperato delle fantastiche molle ... faccioo l'esperimento e poi posto).
Una domanda sui distanziali interni: ma il dado non è già più spesso del distanziale ??? (non ho sott'occhio il vpr ma visto lo spessore di 2 mm che ho misurato ...) Please let me know.
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !