Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 27 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 398
  1. #76
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Ciao a tutti,
    grazie 1000 per i consigli, ridurrò la dimensione del raster in modo da tenere tutto dentro i fosfori.
    Per la centratura, pensavo di realizzarla direttamente sui tubi e solo dopo di montare le lenti, centrare lo schermo con in verde e poi fare la convergenza meccanica.

    Relativamente agli screenshot mi pare che il fuoco sia decisamente migliorato. Non so dirti quanto si possa fare di meglio, anche perchè oltre un certo livello entrano pesantemente in gioco le caratteristiche della macchina digitale (non tanto sul fuoco ma relativamente a colorimetria, profondità del nero e solarizzazioni non mi azzarderei ad esprimere opinioni solo tramite uno screenshot).

    Ciao
    Michele

    P.S.
    da oggi fino a mercoledi sono a Bologna, se vuoi possiamo organizzare una verifica di persona. Ti contatto in privato per darti il mio numero così se ti va organizziamo.
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Si, anche secondo me ti conviene centrare sui tubi e poi montare le lenti e regolare meccanicamente (poi aggiustamenti fini da teledomando).

    Ricorda la mezz'oretta di riscaldamento prima di iniziare i lavori...io spesso mi scordo e mi tocca di rifare tutto

    Letto il pvt e risposto

    Una domanda....qualcuno sa come funziona tecnicamente il fuoco elettromagnetico?
    Serve solo per il fuoco a zone (con relative schede di comando) o ci si può lavorare staticamente come il fuoco elettrostatico?
    Chiedo perchè avevo in mente una cosina...

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    Una cosa...se fai la centratura con i magneti sballi in modo assurdo il flare. Il magnete 2 poli serve per centrare il flare, mica per muovere il raster (anche se come conseguenza il raster si sposta)
    la centratura raster va fatta con i 2 magneti posti proprio vicino al punto in cui il tubo si allarga, non con i magneti sul giogo posteriore...

    é naturale però che questi spostino leggermente anche astigmatismo e flare ma non c'é altro modo di centrare i raster se non con l' elettronica

    mcito ne ha bisogno perché i suoi si vede benissimo che sono scentrati, io faccio tutto con lenti montate, se correggi la centratura orizzontale con la convergenza meccanica ti ritrovi con la possibilità che allargando i raster solo 1 o 2 vadano fuori dai fosfori, quindi devi centrare a vista, fare la conv meccanica e non muoverla più, solo dopo centrerai verticalmente guardando il risultato sullo schermo che rende l'errore ingrandito e di facile allineamento

    non riuscirai a centrarli verticalmente guardando solo i tubi senza lenti, rischi di dover correggere troppo con le elettroniche

    io ho tutti e 3 i raster a 50H 50V e ho utilizzato questo metodo

  4. #79
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Ciao lanzo,
    anche sul manuale parla di allineare orizzontalmente il raster mupvendo i magneti DY ma non riesco a capire quali sono. Ti posto una foto del tubo, riesci a farmi capire su cosa bisogna agire ?



    Ciao e grazie
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    vacca boia che casino



    allora quei pomelli con ghiere grigi a destra sotto al filo nero sono quelli di ast e flare, lascia stare

    sulla basetta verde leggi DY vicino ci sono 2 cavi rosso e bianco collegati, guardaci in mezzo + in basso e noti una linguetta bianca di plastica, secondo me é quella ma cé tanta di quella roba che non ne sono sicuro, si tratta comunque di 2 ghiere di plastica che girano attorno al tubo in quel punto, le vedi come semplici linguette di plastica che ruotano a meno che non siano bloccate con lo smalto

    magari fai una foto ravvicinata

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ciao scusami.

    Credevo dicessi di centrare il raster con il flare
    Chedo venia.

    Comunque ho controllato ora...non ci sono le regolazioni che dici tu. Al max ho capito dal manuale che si può ruotare il magnere DY per regolare la rotazione dell'immagine (sul manuale lo paragone allo SKEW da telecomando)

  7. #82
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Inizio ad essere confuso,
    sui manuali si legge che per centrare i raster bisogna agire sui magneti davanti al deflection yokes (holy focus per esempio) e che solo pochi proiettori possono controllare il tutto tramite elettronica.

    Il 1271 è uno di questi ? L'holy focus cita i NEC XG ma di sony non ne parla.

    Avendo presente che la centratura del raster è importantissima per non costringere le elettroniche a lavorare su valori limite con conseguenti rischi (surriscaldamento ecc) vorrei capire come procedere essendo sicuro che la centratura non la ottengo elettronicamente.

    Supponendo che il 1271 sia tra i vpr che riescono a centrare il raster da telecomando; qual'è l'azione giusta ? Ne vedo infatti almeno 3 possibili:

    1) usare i tasti centering (il nome è sibillino ) premendo insieme R e B si centra il verde e poi singolarmente gli altri - (questa a me sembrerebbe la strada più promettente
    2) RGB shift: questa lavora solo sugli ingressi RGB per cui tenderei ad escluderla (il raster non dipende dall'ingresso !)
    3) Zone Questo effettivamente sembra muovere tutto il raster ma mi pare strano che una regolazione per la convergenza possa essere usata per muovere il raster (di solito l'adjustment della convergenza agisce sull'immagine proiettata e non sul raster)

    Io sono molto confuso

    Non è che c'è qualche guru del forum che sa darci una dritta ?
    Per dare visibilità alla domanda la posto anche in un nuovo tread.
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  8. #83
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Con il 1271 la cosa migliore da fare (parlo della parte da telecomando) è azzerare i center R-G-B e usare il controllo Zone per centrare il raster.

    Lo shift lo usi per l'ingresso ma attenzione perchè qua dipende da che risoluzione usi...

    Con alcune risoluzioni ti trovi l'immagine spostata a sinista o a destra e anche intervenendo con lo shift non riesci a correggere più di tanto (e qua entri con il zone).

    Comunque sinceramente io la centratura del raster sui tubi non la vedo e non la trovo manco nel manuale!

    Dove l'hai letta tu?

  9. #84
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Il problema è che non se ne trova traccia nel manuale sony ma su tutte le istruzioni che ho trovato per la taratura dei CRT è il passo zero. Magari mi sto facendo delle pippe ma mi piacerebbe capire come funziona il nostro vpr

    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  10. #85
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Magari non c'è sul nostro prj

    Anzi....quoto la traduzione di holy focus:

    Il centraggio del raster è effettuato grazie ai magneti di centraggio sull collo del crt, subito dopo il giogo di deflessione, i magneti di centraggio sono degli anelli con dei piccoli nottolini.
    Ruotando questi sul tubo si può far traslare l'immagine del raster sulla superficie dei fosfori.
    Molti proiettori hanno anche controlli elettronici della posizione, per il centraggio fine del raster. E’ bene usare il meno possibile questi controlli elettronici causa affaticamento dei circuiti di convergenza.
    Ciò può essere fatto effettuando il centraggio con i magneti, dopo aver azzerato il centraggio elettronico.
    Qualche proiettore non ha i magneti rotanti di centraggio, e il centraggio è affidato unicamente all'elettronica.
    Anche in questo tipo di macchina è consigliabile azzerare prima i controlli nel menù user, prima che centrare il raster nel menù di servizio.


    Mi sa che è il nostro caso

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    è quello che spero, anche perchè non mi ci vedo proprio a ravanare con il vpr acceso in quel groviglio di fili in alta tensione
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  12. #87
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Neanche io mi ci vedevo...poi dopo pochi giorni il proietore era bello aperto e acceso

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489
    mcito ha scritto:
    Ciao lanzo,
    anche sul manuale parla di allineare orizzontalmente il raster mupvendo i magneti DY ma non riesco a capire quali sono. Ti posto una foto del tubo, riesci a farmi capire su cosa bisogna agire ?

    Ciao e grazie
    Michele
    i magneti anche detti anelli di centratura sono quelle 3 rotelle poste solitamente dietro il giogo di deflessione. Bisogna ruotarle una alla volta e vedere come si comporta la visione sul test, ovviamente a vpr acceso, in quanto non vi è un' indicazione di come agiscono. Agendo ad ogni modo, ognuna in modo diverso, sul raggio del cannone lo potrebbero far deviare anche considerevolmente per cui val la pena di segnare prima la posizione di partenza con della lacca o simile per poi all' occorrenza tornare alla posizione primaria. Buon divertimento

    Max

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    effettivamente sembra che non ci siano, magari quella basetta é applicata proprio sull'anello di centratura

    occhio che ti becchi una bella scarica a giocarci attorno

    non aggiungo altro, il modello é molto originale e dovrete chiedere a chi ne ha già visti

  15. #90
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    lanzo ha scritto:
    effettivamente sembra che non ci siano, magari quella basetta é applicata proprio sull'anello di centratura

    occhio che ti becchi una bella scarica a giocarci attorno

    non aggiungo altro, il modello é molto originale e dovrete chiedere a chi ne ha già visti
    Ho ricontrollato...non ci sono altri magnetini tipo flare e astig sui tubi.
    Il massimo che si può fare è regolare la rotazione dei raster allentando la vite e girando i magneti DY (spiegato pure sul manuale).

    Per le scariche basta stare attenti dai
    Io ho preso uno scossone dalla scheda E mentre regolavo il fuoco con la scheda verticale a al buio (pirla!). Lavorando sui tubi mai..basta non andare a togliere le coperture di metallo in fondo ai tubi...


Pagina 6 di 27 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •