Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 27 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 398
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236



    Ehm...le molle adatte dove le hai trovate?
    Magari potrei fare una modifica alla modifica...

    Per i distanziali interni...io ho lasciato su gli originali (M - 4mm circa) ma penso che puoi anche metterci un dado senza problemi.

    2mm all'interno (distanziale S) mi sembrano un po' pochini..magari mettici i 2 dadi.

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Ciao Edo,
    rileggendo il tuo post sulla modificadei distanziali ho capito che è sufficiente inserire i dadi in quelli esterni ma ho anche realizzato che è necessario staccare il collo del tubo per inserire i dadi .
    Non sono a casa e non riesco a verificare di persona ma mi domandavo se non era possibile svitare le viti di supporto al posto di far scorrere il tubo ...

    Mi spaventa un po staccare il tubo
    Ciao e grazie
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    No, il tubo va staccato perchè le viti sono saldate sul telaio del proiettore e quindi per inserire i dadi dietro devi "liberare" la vite.

    Comunque stai tranquillo...è una cavolata. Le neck board in fondo ai tubi vengono via a pressione.

    Insomma..non è un'operazione critica, basta staccare sfilare leggermente il tubo e aggiungere i 2 dadi + rondelle.

    Fai tutto in mezz'oretta scarsa

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Ok, ho fatto la modifica dei distanziali CRT e per il momento i tubi si accendono ancora . Questo significa che l'intervento è veramente una banalità, visto che io con questi aggeggi non sono un fulmine e sudavo 7 camicie solo al pensiero di toccarlo il tubo .
    Poi ti farò sapere come me la sono cavata con l'allineamento ma prima di questo, studiando il manuale non ho capito da dove si regola il raster. Edo sai darmi qualche indicazione ?
    Ciao e grazie
    MIchele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ottimo. Vedrai che ora ti divertirai!

    Per il raster io faccio così.
    Segnale video HTPC in ingresso (quello che userò con i film) e pattern geometry del programma nokia.

    Smonti le lenti in modo da vedere i crt e metti contrasto e luminosità al minimo (in modo da riuscire a vedere qualcosa dopo ).

    Spegni il rosso e il blu e allarghi il blanking (BLKG sul telecomando) in modo che per il momento non interferisca con la regolazione.

    Ora usando l'RGB size (stai tarando in 4:3 o 16:9? ) allarghi l'immagine in modo che il punto più esterno stia a circa 5mm dal bordo dei fosfori (per sicurezza non andrei sotto i 5mm). Se l'immagine non è centrata usa il controllo ZONE numero 1 facendo visualizzare l'immagine in ingresso (tieni premuto il tasto TEST dopo che sei entrato in ZONE finchè non sparisce il pattern interno e ritorna il segnale in ingresso)

    Per il momento continua a lavorare solo con il verde.

    Con la zona 1 centra il raster orizzontalmente e verticalmente.

    Ora fai la stessa operazione con il rosso e il blu (solo centratura) e rimonta le lenti.

    Proietta un pattern che ti mostri i bordi esterni solo con il tubo verde e sposta il proiettore (con relativa messa a fuoco) in modo che l'immagine copra tutto lo schermo (guarda i lati sx e dx, sopra e sotto si sistema dopo). Cerca di essere il più possibile preciso in questa operazione così eviti di dover allargare o stringere il raster di molto.

    Ora segna lo schermo con del nastro telato e un pennarello agli angoli, al centro e a metà di ogni lato e fai una taratura perfetta solo sul verde (sempre utilizzando il pattern del segnale video, non usare quelli interni).

    A questo punto accendi il rosso e fai la convergenza del centro "meccanicamente" (visto che il raster è già centrato nel tubo) con i dadi. Dopo questo fai la convergenza da telecomando (compresa la regolazione fine del centro).
    Stessa cosa per il blu.

    Io faccio così e mi trovo benissimo.

  6. #66
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Dimensionamento raster

    Grazie 1000 per le dritte,
    l'operazione non è ancora conclusa completamente anche perchè vorrei centrare il raster sul crt indipendentemente dalla sorgente e poi tarare i singoli banchi con le singole sorgenti.

    Posto per questa ragione la foto dei tubi con il cross pattern per sapere se secondo voi il dimensionamento del raster è OK oppure se avete consigli da darmi



    Se ho inteso bene il riquadro che si vede è il raster mentr l'immagine proiettata si limita alla zona del cross pattern.
    Vi pare Ok oppure è troppo azzardato ?

    Ciao e grazie
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  7. #67
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    EdoFede ha scritto:
    Ok, sistemato la G2.

    Ora stanno tutti a 2,70 - 2,71V.... na bella fatica fare i valori precisi con quei trimmer

    Prima erano belli sballati...alcuni a 3,5 uno sui 4,5...ora son tutti uguali.

    Devo ammettere però che non ho notato molti cambiamenti. Mi sembra che i bianchi siano più vivi e con una bella "potenza"...è possibile o è solo un'impressione?

    Oggi mi faccio la lista dei condensatori elettrolitici da comprare per rimettere l'elettronica "a nuovo". Magari poi la posto nel caso possa essere utile ad altri
    Scusate la domanda ma qual'è il pin 1 del connettore sul quale misurare la tensione ? Leggendo correttamente le scritte della scheda è il primo a destra o il primo da sinistra ?
    Io 2,70 V sono riuscito ad ottenerli misurando la tensione rispetto al pin + a destra (rispetto all'altro avevo tenzione nulla) ma così mi sembra che la G2 sia comunque un po' altina rispetto a come l'avrei regolata io ad occhio, mettendo una bella schermata nera e verificando che i tubi non fossero completamente spenti ma appena percettibili e con analoga luminosità.
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Re: Dimensionamento raster

    mcito ha scritto:
    Grazie 1000 per le dritte,
    l'operazione non è ancora conclusa completamente anche perchè vorrei centrare il raster sul crt indipendentemente dalla sorgente e poi tarare i singoli banchi con le singole sorgenti.

    Posto per questa ragione la foto dei tubi con il cross pattern per sapere se secondo voi il dimensionamento del raster è OK oppure se avete consigli da darmi



    Se ho inteso bene il riquadro che si vede è il raster mentr l'immagine proiettata si limita alla zona del cross pattern.
    Vi pare Ok oppure è troppo azzardato ?

    Ciao e grazie
    Michele
    Secondo me sei troppo largo...il raster non deve mai uscire dalla superficie dei fosfori (vedi il tubo verde)!
    Stringi stringi

    Comunque secondo me è inutile che tari con i pattern interni, con l'ingresso cambia tutto, ti assicuro
    Se proprio vuoi farlo ti consiglio di sbattere contrasto e luminosità al minimo e di usare un pattern a pieno schermo, tipo le H.

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    mcito ha scritto:
    Scusate la domanda ma qual'è il pin 1 del connettore sul quale misurare la tensione ? Leggendo correttamente le scritte della scheda è il primo a destra o il primo da sinistra ?
    Io 2,70 V sono riuscito ad ottenerli misurando la tensione rispetto al pin + a destra (rispetto all'altro avevo tenzione nulla) ma così mi sembra che la G2 sia comunque un po' altina rispetto a come l'avrei regolata io ad occhio, mettendo una bella schermata nera e verificando che i tubi non fossero completamente spenti ma appena percettibili e con analoga luminosità.
    Si, mi pare che sia il primo ma non ricordo.
    Comunque basta che provi a spostare il + del voltmetro su uno degli altri piedini per vedere se la massa è quella buona
    In particolare puoi misurare tra il primo e l'ultimo. Dovrebbe darti una tensione positiva.

    La taratura ad occhio va fatta disattivando il circuito di compensazione (non mi ricordo come cavolo si chiama ).

    In pratica metti in corto i piedini del connettore a 2 poli affianco a quello a 5 (puoi usare il ponticello che trovi sulla scheda L a sinistra vicino al tubo del rosso...è fatto apposta

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Occhio che il primo pin mi sembra sia quello a destra, cmq. é al contrario di quello che sembrerebbe "normale".

    All'inizio mi ricordo che mi uscivano voltaggi sballatisismi, poi ho capito il problema

    Nel mio caso, con i valori di BIAS e GAIN del telecomando ai valori originali ( mi pare 186 per tutti e tre nel GAIN e 156-154-156 nel BIAS), i 2.70Vcorrispondevano più o meno alla regolazione fatta ad occhio col Pluge pattern, ma questo può variare da macchina a macchina.
    In ogni caso i 4V suggeriti dal manuale sono troppo elevati.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Io ho messo tutto a 2,70-2,71 (ammazza che precisione ci vuole con quei trimmer...)

    Ho fatto qualche screenshot...
    Magari ne posto solo qualcuno se no intaso tutto.















    Ora che ne dite? Migliorato molto o si può fare ancora meglio? :-)

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Per me gli shot sono ottimi, sempre tenendo conto che invariabilmente si cambia qualcosa rispetto all'originale, direi che vedi più che bene!

    Purtroppo Monsters non é un film che conosco bene (per bene intendo conoscere a memoria alcuni still, magari con vari proiettori), perciò mi riesce difficile contestualizzare i tuoi scatti.

    Cmq. il miglioramento é da cercare sempre, per esempio io DEVO trovare i 3900 16, domani chiamo in assistenza dove avevo portato il 1271


    Sul trimmer del G2 in effetti Sony non so cosa avesse in mente... Ha messo dei trimmer con un escursione pazzesca e lunghissima, quando servono invece movimenti precisissimi...
    Cmq. sul manuale dicono +/- 0.2V di tolleranza, quindi se stiamo sul 0.01 direi che ci siamo in pieno!
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    x mcito:

    i 3 raster sono troppo larghi, vedi gli spigoli che escono? poi il rosso é troppo in basso, si vede un casino, considera che in verticale non hai la conv. meccanica e devi farla perfetta con i magneti di centratura per intervenire al minimo dall'elettronica

    io farei così:

    entra con il segnale definitivo (htpc?) con uno schermo bianco fullscreen, allarga finché puoi mantenendo un piccolo margine così da centrare i 3 raster orizzontalmente controllando la distanza dei 2 spigoli rispetto alla fine del fosforo, ad occhio cerca di centrarli anche verticalmente ma é difficile essere precisi, non ti preoccupare, per ora fai solo la cent orizzontale precisa

    adesso sempre con l'htpc visualizza una sola croce bianca centrata e monta le lenti, proietta sullo schermo mettendo a fuoco e centra meccanicamente i 3 tubi in orizzontale,

    stringi fuochi e viti cent meccanica solo quando le tre croci saranno sulla stessa linea verticale e noterai che verticalmente non sei centrato (linea orizzontale),

    adesso dovrai, lasciando fermo il verde, centrare verticalmente i raster rosso e blu con piccoli spostamenti dei (2?) magneti per raggiungere la croce verde,
    devi combinare i movimenti dei 2 assieme perché ogni singolo magnete anche se ti porta verticalmente dalla parte giusta, allo stesso tempo ti sballa la centratura orizzontale, quindi controlla a schermo la cent verticale e sul tubo quella orizzontale, il movimento del raster, almeno nel mio crt é diagonale

    con questo sistema ho fatto diverse installazioni del mio e il cine6 di Nasso in pochi minuti, immagino che il sony non appartenga ad una tecnologia molto differente, in caso contrario non mi prendo responsabilità

    buon divertimento

    x edofede:
    siccome il tuo crt dovrebbe essere superiore al mio, o gli screen non fanno fede o hai settato male l'htpc perché ho provato adesso e il pelo del muso (monster e co cap 4) io lo vedo corretto senza le tue solarizzazioni e l'immagine mi sembra molto più buia
    Ultima modifica di lanzo; 10-01-2005 alle 00:55

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Tiamat ha scritto:
    Per me gli shot sono ottimi, sempre tenendo conto che invariabilmente si cambia qualcosa rispetto all'originale, direi che vedi più che bene!

    Purtroppo Monsters non é un film che conosco bene (per bene intendo conoscere a memoria alcuni still, magari con vari proiettori), perciò mi riesce difficile contestualizzare i tuoi scatti.

    Cmq. il miglioramento é da cercare sempre, per esempio io DEVO trovare i 3900 16, domani chiamo in assistenza dove avevo portato il 1271


    Sul trimmer del G2 in effetti Sony non so cosa avesse in mente... Ha messo dei trimmer con un escursione pazzesca e lunghissima, quando servono invece movimenti precisissimi...
    Cmq. sul manuale dicono +/- 0.2V di tolleranza, quindi se stiamo sul 0.01 direi che ci siamo in pieno!
    Capito...ho fatto gli shot con quello perchè rendeva parecchio. Magari stasera provo con qualche film.

    Ecco...ocio che quei 3900 maledetti sono NON POLARIZZATI oltre che di valore per scala E12..

    Io stavo pensando di provare a sbatterci 3 4700uF..
    Se li trovi comunque sono interessatissimo pure io!

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    lanzo ha scritto:
    x mcito:

    i 3 raster sono troppo larghi, vedi gli spigoli che escono? poi il rosso é troppo in basso, si vede un casino, considera che in verticale non hai la conv. meccanica e devi farla perfetta con i magneti di centratura per intervenire al minimo dall'elettronica

    io farei così:

    entra con il segnale definitivo (htpc?) con uno schermo bianco fullscreen, allarga finché puoi mantenendo un piccolo margine così da centrare i 3 raster orizzontalmente controllando la distanza dei 2 spigoli rispetto alla fine del fosforo, ad occhio cerca di centrarli anche verticalmente ma é difficile essere precisi, non ti preoccupare, per ora fai solo la cent orizzontale precisa

    adesso sempre con l'htpc visualizza una sola croce bianca centrata e monta le lenti, proietta sullo schermo mettendo a fuoco e centra meccanicamente i 3 tubi in orizzontale,

    stringi fuochi e viti cent meccanica solo quando le tre croci saranno sulla stessa linea verticale e noterai che verticalmente non sei centrato (linea orizzontale),

    adesso dovrai, lasciando fermo il verde, centrare verticalmente i raster rosso e blu con piccoli spostamenti dei (2?) magneti per raggiungere la croce verde,
    devi combinare i movimenti dei 2 assieme perché ogni singolo magnete anche se ti porta verticalmente dalla parte giusta, allo stesso tempo ti sballa la centratura orizzontale, quindi controlla a schermo la cent verticale e sul tubo quella orizzontale, il movimento del raster, almeno nel mio crt é diagonale

    con questo sistema ho fatto diverse installazioni del mio e il cine6 di Nasso in pochi minuti, immagino che il sony non appartenga ad una tecnologia molto differente, in caso contrario non mi prendo responsabilità

    buon divertimento

    x edofede:
    siccome il tuo crt dovrebbe essere superiore al mio, o gli screen non fanno fede o hai settato male l'htpc perché ho provato adesso e il pelo del muso (monster e co cap 4) io lo vedo corretto senza le tue solarizzazioni e l'immagine mi sembra molto più buia
    Una cosa...se fai la centratura con i magneti sballi in modo assurdo il flare. Il magnete 2 poli serve per centrare il flare, mica per muovere il raster (anche se come conseguenza il raster si sposta)
    Il magnere 4 poli invece serve per regolare la forma del pennello elettronico.

    Insomma...mi sembra strana sta cosa. Pure io avevo centrato il raster con i magneti, ma mi si era sballato tutto. Le linee avevano una scia pazzesca.
    Comunque quoto il discorso delle regolazioni col segnale d'origine! Con i pattern interni è una perdita di tempo IMHO.

    Per gli shoot..ho un po' sovraesposto, magari ho esagerato.
    Era più per chiedere una conferma riguardo al fuoco...ora mi pare che ci siamo

    PS. Ho notato passando da un monitor all'altro che gli shot cambiano completamente luminosità. Sul mio crt a casa erano quasi uguali all'immagine proiettata, ora son passato per caso dall'ufficio su un LCD e in effetti pare che saturi in molti punti.
    Penso sia quello..
    Ultima modifica di EdoFede; 10-01-2005 alle 11:21


Pagina 5 di 27 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •