Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 27 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 398
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Oh capito...mo tiro giù tutte le schede e mi segno i condensatori da comprare

    Tra l'altro devo fare lo stesso con l'amplificatore del sub che dopo 25 anni comincia a dare qualche problemuccio

    Per le lenti magari ti faccio sapere se migliora qualcosa con la staffa "variabile"...sempre se non la fai prima tu di me

    Per la regolazione della G2 non ho ancora fatto niente, ora mi vado a leggere il thread.

    Grazie mille

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ok, sistemato la G2.

    Ora stanno tutti a 2,70 - 2,71V.... na bella fatica fare i valori precisi con quei trimmer

    Prima erano belli sballati...alcuni a 3,5 uno sui 4,5...ora son tutti uguali.

    Devo ammettere però che non ho notato molti cambiamenti. Mi sembra che i bianchi siano più vivi e con una bella "potenza"...è possibile o è solo un'impressione?

    Oggi mi faccio la lista dei condensatori elettrolitici da comprare per rimettere l'elettronica "a nuovo". Magari poi la posto nel caso possa essere utile ad altri

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Ciao Edo,
    l'effetto della G2 abbassata è nero più profondo, quindi, per contro, i bianchi sembrano + chiari (senza tenere conto che se le regolazioni non erano uniformi probabilmente avevi delle dominanti cromatiche che hai ridotto).
    Relativamente ai condensatori da sostituire ... Posta l'elenco perchè è certamente utile !

    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Quoto in toto mcito: non vedi grosse differenze anche dato che il Sony tende a compensare automaticamente gli sbalzi della G2.
    Cmq. nel mio caso, con i valori BIAS e GAIN più o meno di default, regolare la G2 a 2.7v é perfetto.
    La resa finale sulle immagini é proprio quella che descrivi tu.

    Per curiosità, voi che ingressi RGBHV avete sui vostri Sony? Io ho una scheda versione 10 e un vesione 11, che dovrebbe essere migliore, ma francamente non noto particolari differenze fra le due.
    Probabilmente il miglioramento nella 11 (la stessa dei G70 e G90) é solo un aumento della banda passante, cha alle ris. con cui uso il 1271 (max 720p 60hz con l'Xbox) non si nota.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Si, effettivamente con 2,7V da una gran bella immagine. Specialmente come contrasto

    Io ho su la IFB-11. Non erano 11 e 12 i modelli? La 11 dovrebbe essere la RGBHV pura, mentre la 12 dovrebbe accettare anche il component se non sbaglio
    La 10 non la conosco.

    Ho apero il thread con l'elenco condensatori...ho fatto la scheda "E", poi man mano aggiungo le altre

    Link

    Su qualche scheda devo intervenire per far diventare sottili quelle maledette linee dei pattern?

    Ciao e grazie

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    La 10 é il primo modello di ingresso RGBHV, la 11 la sua evoluzione.
    La 12 accetta il Component interlacciato.

    Interessanti (ma costose) sono le 1301 e 1400, capaci di accettare il Component progressivo.

    Ora mi fiondo sull'altro thread
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ah capito. Non lo sapevo

    Tnx

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Raga una domandina...

    Dove posso trovare il glicole di ricambio per i tubi e il silicone per sigillare i vetro del crt?

    Anche online, anzi..delle 2 preferisco.

    Grazie

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    EdoFede ha scritto:


    Son proprio contento! [/I][/SIZE]
    Da ex possessore di un VPH 1042 e di un VPH 1270 posso solo spronarti ad ottenere un maggiore messa a fuoco. Ti assicuro che puoi ottenere molto di piu' da quel tritubo.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Ragazzi leggere questo post è come fare un seduta di yoga...

    Dopo anni di smanettamenti sui tritubo, sudori freddi, messe a fuoco, centraggio tubi, taratura meccanica, elettrica, ionica e nucleare ora accendo il mio Benq 7800 e mi godo subito il film...

    EdoFede stai all'occhio a sostituire i distanziali standard con quelli DIY. Su avsforum c'era chi l'aveva fatto ma mi aveva confessato che poi la taratura era diventata un'impresa titanica (come risanare il debito pubblico dell'Italia...).
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Luigi Somenzari ha scritto:
    Ragazzi leggere questo post è come fare un seduta di yoga...

    Dopo anni di smanettamenti sui tritubo, sudori freddi, messe a fuoco, centraggio tubi, taratura meccanica, elettrica, ionica e nucleare ora accendo il mio Benq 7800 e mi godo subito il film...

    EdoFede stai all'occhio a sostituire i distanziali standard con quelli DIY.
    Stavo pensando di lasciare il distanziale interno e eliminare quello esterno mettendo 2 dadi in modo da permettere la regolazione orizzontale. Così posso sfruttare più raster e lavorare con i 3 raster perfettamente al centro.

    Luigi Somenzari ha scritto:
    Su avsforum c'era chi l'aveva fatto ma mi aveva confessato che poi la taratura era diventata un'impresa titanica (come risanare il debito pubblico dell'Italia...).


    Beh dai...se vedo che divento scemo son sempre in tempo a rimettere su i suoi

    Per il fuoco son curioso di vedere cosa ottengo con la sostituzione dei condensatori.

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    EdoFede ha scritto:
    Raga una domandina...

    Dove posso trovare il glicole di ricambio per i tubi e il silicone per sigillare i vetro del crt?

    Anche online, anzi..delle 2 preferisco.

    Grazie
    Mi autoquoto...si sa mai che non vada perso questo post importantissimo (per me)

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Dopo anni di smanettamenti sui tritubo, sudori freddi, messe a fuoco, centraggio tubi, taratura meccanica, elettrica, ionica e nucleare ora accendo il mio Benq 7800 e mi godo subito il film...
    Comprendo il tuo punto di vista, tuttavia per me parte del divertimento nell'HT sta proprio nel cercare di ottenere sempre più dal proiettore e dall'impianto in generale.
    Per questo non mi pesano le tarature al CRT, e i continui perfezionamenti, anzi, come detto, un digitale lo troverei (e lo trovo, visto che ce l'ho) piuttosto impersonale.


    Stavo pensando di lasciare il distanziale interno e eliminare quello esterno mettendo 2 dadi in modo da permettere la regolazione orizzontale. Così posso sfruttare più raster e lavorare con i 3 raster perfettamente al centro.
    Più o meno la stessa soluzione adottata da me, solo che ho lasciato i distanziali originali e ho inserito degli spessori in più all'esterno: centraggio perfetto dei tubi, senza usare il centraggio elettronico, lavoro di una mezzoretta.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Finito in questo momento di mettere i dadi al posto dei distanziali esterni

    Magari faccio qualche foto del lavoro poi le pubblico nei prox giorni.

    Ora aspetto 10 minuti che si scaldi un po' il proiettore poi allineo e allargo i raster e rimonto le lenti per allineare i tubi sullo schermo

    Qualcuno sa dove recuperare il glicole per i crt e il silicone?

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Raga...avete presente la modifica per eliminare i distanziali dei CRT e regolare l'allineamento grossolano a mano?

    Ecco...fatela!!

    Ora sto con i raster molto più larghi e lo posso allineare a mano. Il proiettore è più avanti e l'immagine è meno pastosa (lavoro a 16:9, quindi devo stringere il raster in verticale; ovviamente con la modifica devo stringerlo molto meno visto che sfrutto di più i lati).

    Eccola qua.



    Per il glicole e il silicone da sfungare i tubi sapete niente?


Pagina 3 di 27 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •