Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 77
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Lo vedo solo con la griglia bianca su sfondo nero, a 50hz e devo cercarlo spostando gli occhi con una velocità innaturale: sulle immagini mai visto nulla, neanche sui titoli di testa e di coda (mentre tutti i dlp mi fanno rincoglionire in 30 secondi).

    E comunque, per vederlo, devo mettere la griglia e cercarlo.

    Per la sua incidenza nulla sulle immagini, è solo un fenomeno curioso, non assolutamente un fastidio.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    wherever I am
    Messaggi
    133

    visto !

    avevo il vpr settato a 100 Hz , messo a 50 Hz con i test suggeriti effettivamente si vede ma bisogna proprio cercare il pelo nell' uovo, ho chiamato anche mia moglie e lei non l' ha visto, figuramoci se si perde in queste cose... Ad ogni modo niente di paragonabile con il dlp.

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Si ok, non è fastidioso, ma chi la da la spiegazione al fenomeno?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Sergicchio ha scritto:
    ... Il difetto da te menzionato, quindi è statico e quindi indipendente da risoluzione, timings e quant'altro. ...
    Confermo

    Ginko ha scritto:
    avevo il vpr settato a 100 Hz , messo a 50 Hz con i test suggeriti effettivamente si vede...
    Arifuochino...

    Si vede con più facilità alle basse frequenze di scansione...

    Chissà come mai...



    Emidio

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Avendo i tre colori lunghezza d'onda diversa, arrivano agli occhi in tempi lievemente diversi.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Sergicchio ha scritto:
    Avendo i tre colori lunghezza d'onda diversa, arrivano agli occhi in tempi lievemente diversi.
    uhmmm considerando la velocità della luce non penso che anche qualche piccola differenza di lunghezza d'onda possa essere avvertita dal nostro occhio

    l'ipotesi più plausibile imho rimane quella del diverso tempo di decadimento dei fosfori (ricordando la rece del cine9 di Emidio con la foto dei 3 tubi senza lenti).. ad ogni modo io lo noto abbastanza spesso
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    ...allora differenza di rilevazione della retina in funzione della lunghezza d'onda...

    p.s. devo smettere di farmi le canne...
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Sergicchio ha scritto:
    ...allora differenza di rilevazione della retina in funzione della lunghezza d'onda...

    p.s. devo smettere di farmi le canne...
    buona la seconda!

    Anche perchè la velocità delle onde E.M. (quindi luce compresa) è indipendente dalla lunghezza d'onda (così come per le onde sonore, ecc...)

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    ah vedi...

    devo ricominciare a farmi le canne


  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184
    Secondo me vedere l'arcobaleno su un crt non dovrebbe essere un cosa così strana.
    Immaginate il pennello elettronico che fa la scansione del tubo, parte dall'alto-sinistra (o il contrario, è uguale) e si fa una a una tutte le righe, poi torna su e ripete il ciclo.
    Di pennelli ce ne sono tre, uno per tubo.
    Niente di più facile che i tre pennelli non siano in sincrono assoluto. O, per meglio dire, in fase l'uno con l'altro.
    A 75Hz in modalità progressiva, un segnale PAL a 576 linee viaggia a 46Khz circa, vale a dire 46000 linee tracciate al secondo. Volete che non possa capitare un ritardo di 1/10.000 di secondo o più?
    Ed ecco che le tre pennellate rossa verde e blu vengono in tre momenti successivi. Appena successivi.
    Certo, i crt hanno una certa persistenza. Per cui ogni pennellata lascia una scia. E sulla scia della prima pennellata (mettiamo la rossa) si aggiunge la seconda e poi la terza...
    Ma la scia non è così lunga.
    Ho provato a riprendere un normale TV con una telecamera sincronizzata al segnale del crt. Poi ho ridotto progressivamente la velocità dell'otturatore della telecamera fino a raggiungere 1/10.000 di secondo. Quello che si vedeva era che l'immagine che la telecamera riprendeva (la TV che trasmetteva un normale segnale PAL) scompariva riga a riga, come se si chiudesse una finestra con una tapparella.
    A 1/10.000 di secondo rimaneva visibile solo una righina nello schermo rimasto per il resto interamente nero. Conclusione: quel televisore aveva una persistenza almeno inferiore a 1/10.000.
    E quello era un normale televisore progettato per rendere bene un segnale a 15Khz (un PAL, appunto). Con una discreta persistenza che non faccia tremare troppo l'immagine.
    Immagino che un tubo di un proiettore abbia una persistenza minore, visto che è pensato per rendere segnali a frequenze ben più alte di 15Khz.
    Questo significa che la persistenza di un CRT da proiettore probabilmente è inferiore a valori tipo 1/10.000 di secondo. Qundi le scie che lasciano i pennelli elettronici sui tubi non sono così lunghe. E quindi è possibile un fuori-sincrono.
    E poi l'occhio è estremamente sensibile a questi fenomeni.
    Certo, non sarà mai come con i mono-dlp (lì il fuori sincrono è intrinsecamente totale), ma tutt'altro che impossibile.

    Alessandro

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Confermo! anche io lo vedo ogni tanto, ma solo a 50hz e non è paragonabile minimamente a quello di un DLP.

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    ipotesi:

    Penso che sia dovuto ad una diversa reattività e/o latenza dei fosfori tra i tre diversi colori. Il fatto che a frequenze superiori si noti meno è magari dovuto proprio alla latenza.
    In quest'ottica anche le differenti regolazioni di G2 tra colore e colore influiscono su reattività/latenza.

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Alessandro Conte ha scritto:
    Immagino che un tubo di un proiettore abbia una persistenza minore, visto che è pensato per rendere segnali a frequenze ben più alte di 15Khz.
    dimentichi però che i tubi di un proiettore sono molto più *potenti* di quelli di una normale televisione (dove oltretutto i fosfori non ricoprono completamente la superficie ma sono *incastrati* in una griglia) quindi è logico pensare che essendo colpiti da un fascio di elettroni molto più energizzati il tempo necessario agli atomi per passare dallo stato di eccitazione a quello di riposo sia più lungo.

    Ricordo una foto di Emidio nella rece del Cine9 dove si vedeva chiaramente come i 3 tubi presentassero 3 scie molto diverse tra loro ed imho questa mi sembra la causa più probabile di questo pseudorainbow (ma io sono un operaio mica un fisico quindi il mio parere ci aiuta veramente pochissimo )
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    La cosa importante e' che nessuno si e' mai lamentato di questo "effetto", a differenza di quello dei DLP, quindi possiamo dire che seppur presente e' trascurabile

    Saluti
    Marco

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639

    io da quando vado in progressivo ho smesso di vederlo

    quasi del tutto


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •