Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 77
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Michele Spinolo ha scritto:
    Non so, lo sente anche mio babbo che ha 55 anni...da quello che ho letto nei link (grazie ciuchino) l'adsl lavora dai 4khz ai 64khz, quindi è normale sentirlo!
    Al più è a livello molto molto basso!
    Lavora da 4Khz a 64Khz sulla linea, mi pare strano che senti quello, a meno che ti metti il filo della linea nell'orecchio
    Come dice Microfast è probabile che senti l'alimentatore!!!
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    quel sibilo che sentite

    sono le varie bobine presenti nei tv che vibrano perché hanno perso la vernice cementificante (si può dire?) o perché sono state strette poco, é un effetto magnetico

    si può attenuare o risolvere verniciando la bobina con lo smalto da unghie o con la vernice apposita se la trovate

    lo so perché mio zio fabbricava delle bobinatrici complete di verniciatore a spruzzo

    gli alimentatori vibrano con sibili molto più bassi per quanto riguarda la mia esperienza
    Ultima modifica di lanzo; 04-06-2004 alle 11:29

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    premesso che ho un dlp mi sembra plausibile pensare che la spiegazione di Alessandro Conte sia quella corretta.
    la tecnologia dlp forma sullo schermo alternativamente i tre colori.quindi se uno muove rapidamente gli occhi a dx e a sx "impressiona" diverse parti della retina in punti differenti e quindi si vedono diversi colori .
    con i crt probabilmente Alessandro Conte ha centrato il problema .
    non essendo in sincrono perfetto le tre immagini che vengono composte sullo schermo dai tre tubi si nota un effetto arcobaleno molto ridotto dal fatto che la frequenza di successioni di un dlp è molto più lenta del fuori sincrono di un crt.

    ma poi (e questo vale soprattutto per i fruitori di dlp relativamente sensibili come me all'effetto rainbow ) qualcuno mi dice perchè vedere i film guardando freneticamente a dx e sx ?
    damose na calmata e pensiamo al cinema e alle emozioni ...facciamoci prendere e non fissiamoci sulla tecnica ....dimentichiamola durante la proiezione.
    avete il maldidenti? non andate a stuzzicarvi con la lingua

    ciao

    fefochip
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Era solo una considerazione e una semplice curiosità.
    Sono comunque soddisfattissimo del mio Barco. Ci mancherebbe!
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #65
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    fefochip ha scritto:
    ma poi (e questo vale soprattutto per i fruitori di dlp relativamente sensibili come me all'effetto rainbow ) qualcuno mi dice perchè vedere i film guardando freneticamente a dx e sx ?
    ti assicuro che non è necessario guardare freneticamente a dx e sx per vedere il rainbow
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  6. #66
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Emidio Frattaroli ha scritto:

    ...

    Arifuochino...

    Si vede con più facilità alle basse frequenze di scansione...

    Chissà come mai...



    Emidio
    Emidio, oramai sono state dette tutte (immagino) le ipotesi possibili... dacci la soluzione!

    ciao ciao
    giapao at yahoo punto com

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    Guren ha scritto:
    ti assicuro che non è necessario guardare freneticamente a dx e sx per vedere il rainbow
    mi sa che hai degli occhi bionici

    la mia considerazione comunque era rivolta a quelli come me che vedono l'effetto rainbow solo se lo cercano ...non cerchiamolo
    tutto qui

    guren una curiosità:
    se torni ad esempio dal mare cioè da un ambiente molto luminoso a casa magari con le serrande un po chiuse per via del caldo ....ci dovresti mettere pochissimo ad abituarti al buio?

    fefochip
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  8. #68
    Decibel Guest
    [OT-On]
    Visto che parliamo di "curiosita' acustiche" sono stato impressionato dalla rece di una cuffia della Philips che sfrutta un semplice principio acustico e cioe' che se si emettono due suoni identici con due diffusori di cui uno in controfase i medesimi suoni si annullano a vicenda.

    oh ... almeno credo sia cosi'

    In pratica questa cuffia e' munita di un microfono che capta il rumore di fondo dell'ambiente.
    Tale rumore di fondo viene emesso in controfase e miscelato al normale segnale musicale che si vuole ascoltare.
    In questo modo si abbatte (almeno questa e' la teoria) il rumore di fondo senza usare scomodi cuscinetti assorbenti realizzando una cuffia aperta, leggera e confortevole.

    (gia' vedo Sergicchio sventrare la sua cuffia e inserirci un microfono acquistato al mercatino sotto casa eheheheheh)

    Chissa' se la cosa e' applicabile per zittire la baraonda che si crea il sabato sera nel locale sotto casa mia: piazzerei sul terrazzo un bel diffusore ad alta efficienza con un robusto finale e sparerei in controfase i rumoracci che da quel locale si propagano nell'ambiente

    ehmmmmm [OT-Off]

    P.s. anche io sento il suono ad alta frequenza dei TV accesi anche se in un'altra stanza, a zero volume e schermo nero.
    Ultima modifica di Decibel; 10-06-2004 alle 13:07

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    infatti tutti i microfoni "decenti" hanno 2 elementi contrapposti, non so quelli professionali...

    io ho un paio di cuffie sennheiser multimediali con microfono integrato,
    in pratica ci sono 2 mic, 1 rivolto verso la bocca ed 1 verso la parte opposta, entrambi fanno parte dello stesso microfono a "bottone"

    uso la cuffia per parlare tramite internet e ti assicuro che non si sente nessun rumore di fondo

  10. #70
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Decibel ha scritto:
    P.s. anche io sento il suono ad alta frequenza dei TV accesi anche se in un'altra stanza, a zero volume e schermo nero.
    Io addirittura avverto la variazione del suddetto sibilo in funzione della luminosità delle immagini che il televisore propone...
    E' proprio vero, siamo da ricovero.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Sergicchio ha scritto:
    Io addirittura avverto la variazione del suddetto sibilo in funzione della luminosità delle immagini che il televisore propone...
    E' proprio vero, siamo da ricovero.
    Diciamo che stai ( stiamo ) diventando Borg, ogni resistenza e' inutile

    Saluti
    Marco

  12. #72
    Decibel Guest
    opssssssssssssssssssss cancellare questo post please

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    il problema non é di chi lo sente...

    il mio socio dopo 30 anni di riparazioni non sente più le alte frequenze

    ...oltre ad essersi rincoglionito parecchio ehehe

  14. #74
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Interessante!!! Anche io mi sono reso conto della cosa solo ieri, era un po' che intravedevo qualcosa ma ieri con SIN CITY (tutto bianco su fondi neri!) si vedeva bene! Non in maniera poi così fastidioso, in verità vedevo aloni verdi e blu, niente rosso.

    Ma ora dopo 2 anni si può sapere il motivo esatto di questo fenomeno?

    Qualcuno ha modo di postare le foto della prova del Cine 9?

    Ciao
    A

  15. #75
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525

    Ma allora non sono solo!
    Sul mio barco 708 con immagini fortemente contrastante il fenomeno è (per me) imbarazzante. Mostrando le immagini ad un amico possessore di un dlp alla 1a domanda "ma c'è l'effetto rainbow?" ho fatto finta di non sentire. Alla riproposizione della stessa domanda ho mentito vergognosamente....


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •