|
|
Risultati da 1.171 a 1.185 di 8384
Discussione: Sony KD65A1 - OLED
-
06-10-2017, 14:03 #1171
ciao, grazie per la fiducia!
al tempo sì, usavo serviio per sfruttare il dlna, ma recentemente non ne ho più avuto bisogno perché proprio con app come vlc possono navigare tra le cartelle condivise in rete del mio computer o, come faccio spesso ora, del mio router, che ha la funzione di server multimediale.
Vlc (e le altre app simili) vedono automaticamente le cartelle condivise in rete e posso accedervi senza problemi.
nel caso riscontrassi problemi con app come vlc e mx puoi provare kodi, non dovrebbe sbagliare.
Dipende anche dalla qualità della tua rete wifi, che router hai?
in ogni caso difficile che i servizi di rete base supportino lo streaming UHD, meglio da chiavetta.
Quando invece usi appunto chiavette o hard disk, che velocità hanno? hanno porte USB 3.0? potrebbe essere fondamentale.TV: LG C1 OLED 77"
Audio: Samsung Q930B Soundbar
Multimedia: Xbox Series X - Nvidia Shield TV Pro
Headset: Xbox Wireless Headset / Turtle Beach Elite 800X
-
06-10-2017, 17:29 #1172
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 131
Ho detto che è un parere soggettivo e rinnovo il parere. Il tuo precedente commento diceva:
"Sony A1 ha l'acoustic surface, che tiene testa a tante soundbar" e "una soundbar esterna dolby atmos ti costa almeno 1000€"
Mi sembrano decisamente interventi soggettivi visto che da un lato una soundbar dolby atmos esterna si trova anche a meno di 1000€ (per quel che può valere un dolby atmos applicato ad una soundbar) e dall'altro l'affermare che suona meglio di tante soundbar risulta un affermazione molto forzata perché a conti fatti resta una tua opinione tutta da dimostrare.
Poi affermi:
"nel complesso come prodotto ha qualcosa in più di B7/C7, senza contare il design"......"non ti interessa il design esclusivo"
La frase posta così va a delineare un quadro tale per cui a tuo avviso (quindi altro parere soggettivo) il sony ha un design migliore e superiore a quello di LG. Beh...visto che il design è del tutto soggettivo e può piacere come no (se voglio appendere la TV, il design del Sony sostanzialmente non me lo consente....idem se voglio usarlo con una sounbar "di alto livello" o un impianto 7.1 che presenta un certo tipo di casse frontali.....il design del Sony non è l'ideale nemmeno qualora volessi avere un pannello che sia "lineare" e non "inclinato"). Per cui direi che è corretto dire che anche in questo frangete il commento è soggettivo.
Poi dici:
"non ti interessa un upscaling universalmente riconosciuto come nettamente migliore"
Cioè...ripeto "universalmente riconosciuto come nettamente migliore"....ma se da tutte le recensioni che si possono leggere online, con tv calibrate, si parla di differenze "minime"? Da come l'hai messa te sembra che uno funzioni in modo spettacolare e l'altro faccia schifo. A conti fatti non è cosi. La vera differenza è che il Sony esce che di base si comporta già bene mentre LG richiede un minimo di settaggio (trovabile facilmente online). Quindi certe estremizzazioni come quelle appena riportate, scusa tanto, ma vien da se che risulta un parere soggettivo e non oggettivo (discorso diverso se avessi detto che l'upscaler di Sony in certe situazione con segnali a bassa qualità tende a comportarsi un po meglio di quanto fa registrare LG).
Per finire di spiegare il mio commento riprendo un tuo ultimo passaggio provocatorio:
"non ti interessa android TV"
Frase che inserita in un contesto appunto provocatorio come dire "android tv è meglio" (visto che poco prima dicevi appunto del "design esclusivo" come una cosa positiva da premiare..."esclusivo" per l'appunto....sempre a tuo avviso) lascia il tempo che trova visto che a detta di molti e secondo diverse recensioni sul reparto "smartTV" il sistema proposta da LG funziona meglio ed è più fluido rispetto alla controparte Android. Se a questo aggiungiamo i "virus" che girano sulle piattaforme android chiudi il cerchio da solo.
Ritenevo giusto rispondere, punto punto, motivando il perché della mia affermazione. Non credo di aver offeso nessuno, ho espresso semplicemente la mia personale opinione riguardo un intervento che ritenevo appunto fortemente soggettivo e "di parte". Questo perché sul forum leggono tante persone ed le "estremizzazioni", specie se non basate su fatti solidi e concreti, sarebbero da evitare perché fuorvianti.
-
06-10-2017, 17:34 #1173
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
Permettimi di fare qualche appunto:
1-Sony continua con la sua crociata anti HDMI full(solo 2 su 4 nel 2017,con HDMI 2.1 alle porte),quindi se non possiedi un ampli in grado di gestire HDMI full(supposizione plausibile vista l'importanza che dai alla sezione audio della TV),se usi la TV come monitor PC,prendi un xbox one X,e vuoi sfruttare il 4:4:4 anche con il BD 4k,sei fregato senza soluzione.
2-Altra crociata Sony è il CMS,vero che gia di suo va bene,ma se serve un ritocco dopo il rodaggio sei nuovamente fregato.
3-Altra piccola pecca di Sony(si fa per dire),è la gestione del 24p in presenza di sorgenti streaming 60i/p,cosa ben più limitante del doppio sintonizzatore(secondo me ovviamente).
Parlo con consapevolezza perché provati entrambi a casa,decidendo poi di tenere il B7,anche sulla base della sua migliore prestazione sia in HDR che game SDR/HDR,ma sopratutto perché ha un ABL meno invadente se usato come monitor.
-
06-10-2017, 17:39 #1174
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 438
-
06-10-2017, 17:44 #1175
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 438
Adesso sono indeciso per i settaggi riguardanti il movimento o uso il motionflow su personale e la modalità film impostata su no(basso solo sul digitale e Sky)oppure motionflow impostato su true cinema e modalità film alto
-
06-10-2017, 18:09 #1176
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Non hai capito il senso del mio intervento: E7 e A1 (elettronica leggermente superiore in certi frangenti a parte) offrono dei plus sostanzialmente INUTILI ad un prezzo fuori mercato. LG offre la scelta di nn prendere quell'inutile sound bar col B7/C7, Sony no, ti impone un design del piffero che, bello per caritá, ma ti impedisce di appenderlo e di usare una vera sound bar o un centrale. E questo sinceramente mi fa incazzare perché è limitante!!!
Ultima modifica di GEPACA; 06-10-2017 alle 18:17
-
06-10-2017, 18:11 #1177
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- UDINE
- Messaggi
- 243
Mi sembra si sia scatenata la guerra a chi lo ha più "grosso", condivido l'apertura di una discussione ufficiale dove si parla esclusivamente del A1 e non del "io c'è l'ho più bello". E' nella natura umana pensare di aver ragione , ma queste discussioni forse conviene farle al bar. Ognuno a fatto delle scelte , tutte condivisibili , tutte basate sulle proprie necessità, preferenze e possibilità. Se vogliamo continuarle apriamo una discussione ufficiale per non sporcarla con cose inutili.Grazie e scusate per OT.
TV OLED: Sony XR65A95K - Sony KDL55A1 - TV FULL LED: Sony KDL46HX920 - BD Player: Sony PS4 - AV: Denon AVR-X2700H - PVR: APPLE TV4K - CASSE: B&W M-1 +ASW608 - , NAS: SYNOLOGY 415PLAY 12TB - QNAP 453PRO 8TB
-
06-10-2017, 18:45 #1178
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 505
-
06-10-2017, 18:49 #1179
Ultima modifica di f_carone; 06-10-2017 alle 18:51
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
06-10-2017, 18:51 #1180TV: LG C1 OLED 77"
Audio: Samsung Q930B Soundbar
Multimedia: Xbox Series X - Nvidia Shield TV Pro
Headset: Xbox Wireless Headset / Turtle Beach Elite 800X
-
06-10-2017, 18:53 #1181TV: LG C1 OLED 77"
Audio: Samsung Q930B Soundbar
Multimedia: Xbox Series X - Nvidia Shield TV Pro
Headset: Xbox Wireless Headset / Turtle Beach Elite 800X
-
06-10-2017, 18:58 #1182
-
06-10-2017, 20:22 #1183
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 438
-
06-10-2017, 21:58 #1184
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Roma (RM)
- Messaggi
- 343
@ mitico303
grazie per la risposta; ho deciso di semplificare lo scenario concentrandomi sull'utilizzo del disco removibile da 1TB USB3 formattato NTFS (su cui ho video sia 1080p sia UHD) direttamente collegato alla porta USB più performante del TV (ZD9). Comunque, in rete locale wireless il problema non era quello delle prestazioni bensì quello delle capacità delle app dal TV di vedere/aprire i files sul PC (le cartelle erano navigabili ma non i contenuti; solo l'app Video riusciva a leggere i files 1080p ma non quelli UHD, VLC neanche quelli 1080p). Amen per la rete wireless, mi concentro sull'utilizzo del disco dal TV via USB.
La navigazione la opero brillantemente tramite ES File Manager, che poi invoca VLC. VLC legge bene i video 1080p e quelli UHD purchè con dimensioni +/- di max 2GB, altrimenti se > di 2GB quelli 1080p interrompe la visualizzazione mentre quelli UHD manco li apre.
Se uso Mx Player non riesco neanche ad allocargli il disco removibile (l'interfaccia è decisamente infelice).
Ho installato KODI, che naviga bene il disco da USB, ma assume che il TV sia un full HD: in impostazioni System Settings mi esprime 1920x1080 e non mi permette di modificare la risoluzione.
Onde evitare di andare OT in questa discussione sull'A1, termino la mia intromissione solo chiedendovi se voi avete lo stesso problema di setting della risoluzione con Kodi. Se voi con l'A1 non avete il problema, allora mi rivolgo al supporto e alla community Sony per lo ZD9.
Tutte le applicazioni (Es File Manger, VLC, Mx Player, Kodi) le ho installate senza acrobazie particolari bensì solo selezionandole dalla home page del TV o accedendo al Play Store esposto sempre dal TV nella home page.TV OLED LG OLED C4 77" - Lettore Blu-Ray Sony BDP-S790 - SAT SetTopBox SKY Q Black software Q100.000.53.13L - Ampli Yamaha RX-S600 - Diffusori KEF Q100
-
06-10-2017, 23:24 #1185
Effettivamente è molto strano, io riproduco sia da rete che da usb file 1080p anche da oltre 10 gb senza alcuna incertezza da parte di qualsiasi app.. Con file UHD di grosse dimensioni non mi è mai capitato perché a parte le demo 4K scaricate il resto dei contenuti UHD che guardo sono netflix, amazon video, YouTube e Blu-Ray 4K.. Dovrei fare una prova..
E sì che il processore è lo stesso, non credo sia una questione di capacità dell'hardware dello ZD9... Dovrebbe farcela tranquillamente.
Che file sono, in particolare?TV: LG C1 OLED 77"
Audio: Samsung Q930B Soundbar
Multimedia: Xbox Series X - Nvidia Shield TV Pro
Headset: Xbox Wireless Headset / Turtle Beach Elite 800X