Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 72 di 163 PrimaPrima ... 226268697071727374757682122 ... UltimaUltima
Risultati da 1.066 a 1.080 di 2431
  1. #1066
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    474

    Citazione Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque Visualizza messaggio
    sono anni che non vedo un bluray all' altezza di un "Braveheart" ("Oblivion" compresissimo).
    Braveheart è reference, io ho detto che molti oggi sono ottimi: e già questo personalmente mi basta per una visione appagante e per avere voglia di investire su un vpr migliore del mio...
    Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.

  2. #1067
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Parlando di film recenti direi che pacific rim ha una qualita' video ancora superiore a oblivion.....


    Saluti gil

  3. #1068
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439
    Io spero solo che con i film 4K ci libereranno finalmente dalla piaga dell' edge enhancement (non dovrebbe essercene più bisogno, no ?)

  4. #1069
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.642
    vi ricordo che questa discussione è dedicata al proiettore Sony, non alla qualità dei BD. grazie

  5. #1070
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    Vero imho che la qualità video si sta alzando (piano piano ma si sta alzando mentre sull'audio ITA stendo un velo pietoso...), ma se siamo qui a parlare di differenze importanti tra un BD con un 2K su un proiettore tutto sommato di fascia bassa (parla del mio Sony), figuriamoci che rabbia potrà provare un possessore di quella bestiolina del 500 a vedere nel 2014 ancora dei film di qualità tecnica mediocre...

    Questo HDMI 2.0 "castrato" del Sony non ho poi capito se potrà avere problemi con i film o solo con contenuti Sky o PC a 60fps: qualcuno esperto può chiarire?
    Ultima modifica di Marsell; 12-11-2013 alle 10:17
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  6. #1071
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Se ne e' gia' parlato, comunque il sony permette la visualizzazione di contenuti 4k fino 60 fps con la sola limitazione del 4:2:0 a 8 bit per componente.

    Sui prox bd4k non ci saranno problemi mentre, probabilmente, con l'eventuale sky ultra hd si operera' una sorta di conversione dal (esempio) 4:4:4 a 12 bit per componente al 4:2:0 a 8 bit del sony...

    In ogni caso, personalmente, mi interessa solo del discorso bd e su quello non ci saranno problemi...

    Saluti gil

  7. #1072
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    Sui prox bd4k non ci saranno problemi ...[CUT]
    Come fai ad esserne sicuro?
    lo chiedo perché questo aspetto, insieme al versante sky ultrahd, è ciò
    che mi sta frenando dall' acquisto di proiettori importanti come il 500 o il 1100..

  8. #1073
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Vai nella discussione dell'anteprima sony 500 di Emidio Frattaroli e troverai molte cose interessanti sull'argomento...

    Eccoti il LINK


    Saluti gil

  9. #1074
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    84
    Citazione Originariamente scritto da gil;
    Rimane solo la questione rumore che gia' avevo parecchio constatato all'epoca con il sony 50 rispetto al mio rs48.....
    Ecco, possibile che passi avanti non ne siano stati fatti in qs senso? Per la cifra che costa dovrebbero almeno aver rivisto l'algoritmo rc....

    Sai mica che lettore era collegato al sony e se "interveniva" anch'esso sul segnale (magari "sporcandolo") ?
    Ciao gil, il lettore era un Bd Yamaha top (credo il 1020), ovviamente le clip 4k erano su HDD, ma ti assicuro che sia nelle clip 4k che nel BD di oblivion il rumore era presente e ben visibile (e palesemente causato o almeno esasperato dall' RC), in un primo piano di Tom Cruise con l' RC on, si vedeva ogni singolo dettaglio della pelle, ma sull'orecchio in penombra veniva fuori un rumore fastidiosissimo, togliendo l'RC il rumore spariva completamente ma il dettaglio pure (o quasi)... A proposito dei Bd, ovviamente si vedevano meglio rispetto ad un bd visionato su vpr full hd, ma neanche tantissimo, quello che conta per vedere veramente la differenza tra 4k e full hd è un rapporto di visione che secondo me è ancora più basso rispetto al dichiarato, cioè si consiglia 1:1.2 ma per cogliere tutti i dettagli bisogna andare sull' 1:1 o anche meno. Non che con l'1:1.2 (o 1.3-1.4) non si colgano i dettagli, ma sicuramente non tutti. Esempio, nella famosa partita c'era un vessillo a centro campo, con una scritta che risultava abbastanza piccola (l'inquadratura riprendeva tutto il campo compreso gli spalti...) bene, avvicinandosi a 2-2,5 mt. si leggeva chiaramente, dalla distanza di 3-3,5 mt. non si distinguevano le lettere, ricordo che lo schermo era a base 3,5 mt... Rguardo il software futuro a 4k, bisognerà vedere non solo i tempi d'uscita, ma soprattutto la qualità di realizzazione, secondo me il full hd solo adesso è giunto a maturazione (come software), e tutt'ora escono ancora dei titoli con qualità pessima, che ricordano (quasi ) le prime trasmissioni in hd di sky che erano palesemente sd riscalate in hd... Probabilmente ancora per qualche tempo i prossimi titoli 4k per la maggior parte non saranno tanto distanti dai migliori BD di oggi. Io tempo fa lavoravo con scansioni professionali che poi riversavo tramite film recorder su negativi fino alla risoluzione massima di 16k, ricordo che inizialmente feci tante prove, e risultò ad esempio che un'ottima scansione a 2k riversata su negativo a 4k, produce delle stampe fotografiche assolutamente indistinguibili da quelle ottenute con la stessa scansione ma effettuata a 4k e poi riversata in 4k. Il tutto però era condizionato ovviamente dal formato finale di stampa, fino a 30x40 cm. ok, ma se si andava su 50x70 o peggio 70x100 ed oltre, le differenze affioravano tutte! Quindi se non andiamo oltre una certa base (diciamo 2,40/2,50) o se abbiamo un rapporto di visione di 1:1.5 ed oltre, possiamo continuare a goderci il ns. Full Hd di qualità senza rimpianti, e aspettare ancora un po la futura maturità del 4k, nel frattempo a goccia a goccia i produttori aggiungeranno progressi sempre maggiori, affiancando magari il led e poi pian piano il laser al 4k e poi nel frattempo arriverà l'8k, anzi no, forse arriverà prima, visto che la tv giapponese lo sta già testando da anni e (almeno inizialmente) partecipa/partecipava anche la Rai (che ancora non trasmette per intero i suoi programmi manco in fullhd...!!!)!!! Quindi aspetta e spera e chi si contenta gode
    Ultima modifica di caliv7; 13-11-2013 alle 00:13
    VPR JVC RS56, Schermo SKYLINE 91", Sintoampli Yamaha RX-V773, Ampli 2 ch. Arcam A65 Plus, Diffusori Frontali Mission M34, Centrale Mission V6C, Surround Mission M30I, Subwoofer SVS SB12-NSD, Cavi Ecosse, Qed Silver Anniversary, Cambridge Audio e TNT TTS, DVR Panasonic E85, Decoder My Sky HD e TiVù Sat HD, Console WII, PS3 Fat 80Gb, XBOX ONE X

  10. #1075
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Mi permetto solo di dire una cosa. Con questi rapporti di distanza di visione diventa obbligatorio lo schermo panoramico peró. Perchè se mi metto a tre metri da uno schermo largo tre metri ma con aspect ratio 16/9 l'altezza di quest'ultimo di enta fastidiosa... Sempre imho logicamente, almenoche non lo si faccia partire da terra :-/
    Mentre lo stesso schermo da tre metri ma in 2.4 a 1 avrebbe un altezza di 1,25 che moltiplicata per 2.5 ( consiglio thx per ottimizzare la visione in altezza ) viene proprio tre metri quindi un rapporto 1:1 con la larghezza dello schermo. Io sono con questo rapporto e schermo con il mio full hd e credo che un 4k lo noterei e come !!
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  11. #1076
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Grazie a Caliv per la sua disamina...
    Nella mia installazione saro' a 4mt dallo schermo come distanza di visione e lo schermo sara' appunto un 350 cm di base in 21/9....

    Ovvio che, come dice Ale, lo schermo dev'essere necessariamente in scope altrimenti ogni volta che si vede un film diventa una pena (a meno che non farlo partire da terra).....


    Saluti gil

  12. #1077
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Credo proprio che non sia solo un discorso di formula matematica...sento continuamente dire che il 4K non ha senso con schermi inferiori ai 2,5mt ma non credo proprio sia cosi'...la differenza la si nota eccome da distanze classiche di visione,tutto a beneficio ovviamente di compattezza d'immagine e tridimensionalita'...altroche'
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  13. #1078
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    in effetti io non l'ho ancora visto. Ma sento nella mia attuale installazione che il 4k possa darmi quel "salto" di qualità che in vano avevo provato a cercare con processori video, darbee ecc...
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  14. #1079
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    25
    Scusate vorrei chiedere una cosa ai possessori di questo vpr 4k. Con una base di tre metri alla distanza di visione di un solo metro l immagine come e. Risulta nitida?

  15. #1080
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.642

    forse mi sfugge qualcosa: quali possessori?


Pagina 72 di 163 PrimaPrima ... 226268697071727374757682122 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •