
Originariamente scritto da
gil;
Rimane solo la questione rumore che gia' avevo parecchio constatato all'epoca con il sony 50 rispetto al mio rs48.....
Ecco, possibile che passi avanti non ne siano stati fatti in qs senso? Per la cifra che costa dovrebbero almeno aver rivisto l'algoritmo rc....
Sai mica che lettore era collegato al sony e se "interveniva" anch'esso sul segnale (magari "sporcandolo") ?
Ciao gil, il lettore era un Bd Yamaha top (credo il 1020), ovviamente le clip 4k erano su HDD, ma ti assicuro che sia nelle clip 4k che nel BD di oblivion il rumore era presente e ben visibile (e palesemente causato o almeno esasperato dall' RC), in un primo piano di Tom Cruise con l' RC on, si vedeva ogni singolo dettaglio della pelle, ma sull'orecchio in penombra veniva fuori un rumore fastidiosissimo, togliendo l'RC il rumore spariva completamente ma il dettaglio pure (o quasi)... A proposito dei Bd, ovviamente si vedevano meglio rispetto ad un bd visionato su vpr full hd, ma neanche tantissimo, quello che conta per vedere veramente la differenza tra 4k e full hd è un rapporto di visione che secondo me è ancora più basso rispetto al dichiarato, cioè si consiglia 1:1.2 ma per cogliere tutti i dettagli bisogna andare sull' 1:1 o anche meno. Non che con l'1:1.2 (o 1.3-1.4) non si colgano i dettagli, ma sicuramente non tutti. Esempio, nella famosa partita c'era un vessillo a centro campo, con una scritta che risultava abbastanza piccola (l'inquadratura riprendeva tutto il campo compreso gli spalti...) bene, avvicinandosi a 2-2,5 mt. si leggeva chiaramente, dalla distanza di 3-3,5 mt. non si distinguevano le lettere, ricordo che lo schermo era a base 3,5 mt... Rguardo il software futuro a 4k, bisognerà vedere non solo i tempi d'uscita, ma soprattutto la qualità di realizzazione, secondo me il full hd solo adesso è giunto a maturazione (come software), e tutt'ora escono ancora dei titoli con qualità pessima, che ricordano (quasi
) le prime trasmissioni in hd di sky che erano palesemente sd riscalate in hd... Probabilmente ancora per qualche tempo i prossimi titoli 4k per la maggior parte non saranno tanto distanti dai migliori BD di oggi. Io tempo fa lavoravo con scansioni professionali che poi riversavo tramite film recorder su negativi fino alla risoluzione massima di 16k, ricordo che inizialmente feci tante prove, e risultò ad esempio che un'ottima scansione a 2k riversata su negativo a 4k, produce delle stampe fotografiche assolutamente indistinguibili da quelle ottenute con la stessa scansione ma effettuata a 4k e poi riversata in 4k. Il tutto però era condizionato ovviamente dal formato finale di stampa, fino a 30x40 cm. ok, ma se si andava su 50x70 o peggio 70x100 ed oltre, le differenze affioravano tutte! Quindi se non andiamo oltre una certa base (diciamo 2,40/2,50) o se abbiamo un rapporto di visione di 1:1.5 ed oltre, possiamo continuare a goderci il ns. Full Hd di qualità senza rimpianti, e aspettare ancora un po la futura maturità del 4k, nel frattempo a goccia a goccia i produttori aggiungeranno progressi sempre maggiori, affiancando magari il led e poi pian piano il laser al 4k e poi nel frattempo arriverà l'8k, anzi no, forse arriverà prima, visto che la tv giapponese lo sta già testando da anni e (almeno inizialmente) partecipa/partecipava anche la Rai (che ancora non trasmette per intero i suoi programmi manco in fullhd...!!!)!!! Quindi aspetta e spera e chi si contenta gode 

Ultima modifica di caliv7; 13-11-2013 alle 00:13
VPR JVC RS56, Schermo SKYLINE 91", Sintoampli Yamaha RX-V773, Ampli 2 ch. Arcam A65 Plus, Diffusori Frontali Mission M34, Centrale Mission V6C, Surround Mission M30I, Subwoofer SVS SB12-NSD, Cavi Ecosse, Qed Silver Anniversary, Cambridge Audio e TNT TTS, DVR Panasonic E85, Decoder My Sky HD e TiVù Sat HD, Console WII, PS3 Fat 80Gb, XBOX ONE X