|
|
Risultati da 91 a 105 di 613
Discussione: DLP di fascia alta:ne vale la pena?
-
23-02-2011, 20:40 #91
Io ricordavo che dopo 20.000 ore si ha una diminuzione tra il 5 e il 10 %.
Quindi LED per tutta la vita...
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
23-02-2011, 21:02 #92
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
-20 % entro le prime 5000 ore poi si assesta, chi offre di più?
In realtà il calo non si nota perchè la luminosità sale con la potenza linearmente gfino all 80% della potenza massima e poi satura fino al 100%. In parole povere la luminosità fra 80 e 100 non cambia molto.Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee
- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
23-02-2011, 21:10 #93
Sono un po stanchino e non ho ben afferrato (
) Comunque ci metterei la firma per far diventare i LED lo standard...
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
24-02-2011, 11:20 #94
Direi che in tutti e 3 i casi LO PRENDO
Stiamo parlando di 5.000/8.000 ore di funzionamento.... quando con gli attuali dopo 500 (se va bene) si ha un proiettore completamente diverso da quello acceso la prima volta
Rimaniamo in attesa dell'autunno con i prmii esemplari 3D.... a quel punto ci si può fare un pensierino....AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
24-02-2011, 12:30 #95
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.884
Abbiamo visto come la tecnologia a LED può essere una soluzione davvero interessante e di come si sposi perfettamente con la tecnologia DLP ottimizzando le prestazioni dei proiettori sopratutto quelli a singolo DMD . Certo è’ auspicabile anche in prospettiva 3D una maggiore efficienza luminosa dei LED ma credo che tale obiettivo possa essere facilmente raggiunto con le prossime generazioni dei dispositivi. Leggevo pochi minuti fa sul sito http://www.aboutprojectors.com/ come il 3D abbia necessità di grandi schermi per poter coinvolgere lo spettatore e come solo la videoproiezione possa garantire questo requisito. Come dargli torto! Nell'articolo si ipotizza che rilancio del settore della videoproiezione sarà strettamente legato al 3D. Mi auguro veramente che questa previsione possa essere realizzata !. Aggiungo inoltre che la tecnologia DLP grazie alla alta velocità di commutazione del Chip DMD parte avvantaggiata rispetto alle altre tecnologie disponibili proprio nella realizzazioni di VPR 3D. Credo che in combinazione con l’illuminazione a Led i progettisti di VPR DLP abbiano sulla carta molte soluzioni disponibili . Proiettori a singolo e triplo DMD , oppure (ipotizzo) a doppio engine (doppio DMD/doppioLED) per il 3D. Tutti comunque contraddistinti da prestazioni costanti nel tempo e alta affidabilità operativa. Speriamo davvero che il prossimo autunno segni una rinascita di questo specifico settore e che oltre all’annunciato Vivitek H9030FD (3D Ready) saranno presentati nuovi ed interessanti modelli.
Ultima modifica di grunf; 24-02-2011 alle 12:35
-
24-02-2011, 13:20 #96
Già , è da un po però che i fan del DLP vivono di speranze
Spero solo che il 2011 sia l'ultimo anno di "transizione".
Il doppio engine secondo me è troppo costoso , ma se ci riusciranno a proporli a prezzi umani , perchè no?
P.S.: Che fine ha fatto il famigerato BenQ W30000 single chip LED?!?!?
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
24-02-2011, 14:02 #97
Concordo con chi vede nel LED il futuro dei DLP (e non solo). In termini di contrasto nativo il DMD, che più di tanto non fa, da già il massimo di se in proiettori entry level.
Se parliamo di contrasto nativo (non dinamico) il miglior dlp esistente tutt' oggi è il dismesso Sharp 21000 in grado di superare la soglia clamorosa (per un dlp) di 5.000:1. Discorso similare per l' ottica dove il Planar 8130 ha dimostrato che si può avere l' eccellenza già con meno di 4.000 euro.
E' ovvio che il prossimo stadio evolutivo per questa tecnologia passi da una fonte di illuminazione pura e costante.
PS: del 3D mi frega poco (è una buona scusa per andare ancora al Cinema) ma se c'é non disdegno.
-
24-02-2011, 18:52 #98
Ho un ricordo piuttosto distinto dell'Avielo Kroma che era stato installato per una delle degustazioni di Cherubini, a Roma, il 15 maggio scorso (avevo anche aperto un thread, al riguardo) e mi è sembrato semplicemente meraviglioso. Naturalmente in quell'occasione non c'erano termini di paragone immediati, quindi l'esperienza visiva poteva essere tradita dalla mancanza di comparazione diretta... L'avrei portato immediatamente a casa, se non fosse stato per quel piccolo particolare del prezzo...
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
24-02-2011, 18:56 #99
Si , proprio "piccolo" è il particolare...

Un mio amico che l'ha visto è rimasto pure molto colpito , oltre che per la qualità d'immagine , anche per la luminosità alta."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
25-02-2011, 11:11 #100
Io lo vidi al TAV e piaque molto anche a me per colorimetria e dettaglio (inteso come quantità di informazioni visibili). Unico neo, l' aberrazione cromatica rossastra visibile sulle scritte bianche con sfondo nero del menu del dvico che non mi sarei aspettato da un proiettore di oltre 20.000 euro
-
28-02-2011, 10:16 #101
Ciao Fabio,
scusa per la latitanza, ma ogni tanto mi tocca anche far finta di lavorare !
Sono assolutamente d'accordo che la linearità di risposta di un proiettore nello spettro sia molto più importante che un primario più o meno saturo. Quando hai a che fare con metodi tradizionali (lampade + filtri dicroici) la coperta è sempre corta (in HT) se devi scegliere una macchina con una buona colorimetria od una macchina con una buona luminosità. Nella media, escono "i disastri".
Originariamente scritto da revenge72
Tutti i VPR di "razza" eccedono come caratteristiche intrinseche il triangolo del gamut dello standard colore che si vuole utilizzare (ok il REC709 per l'HD, ma si guarda ancora tanto tanto materiale PAL), e se questo fosse "un problema", probabilmente, non lo sbandiererebbero ai quattro venti. Ok il marketing e quello che si vuole, ma a buon senso è più probabile che questo sia visto come un fatto a corollario, e non determinante. Il CMS di queste macchine, proprio come hai compreso tu, fissano i primari con le coordinate colore, e poi modulano tutti i valori intermedi (anche non linearmente) al fine di ottenere un risultato che sia in linea con l'aspettativa di chi possiede questi apparecchi.Dato che il fenomeno era successo già anche con molti display che mi sono passati fra le mani ho concluso che i Gamut molto più ampi rispetto allo standard non forniscono vantaggi, anzi possono dare qualche problema per colpa dei comandi che utilizziamo per domarli.
Servirebbero due tipi di comando, il primo per fissare le coordinate del primario saturo al 100% (il limite massimo di saturazione) e il secondo per regolare la modulazione o saturazione ai valori inferiori.
Giusto perchè parliamo di termini e di confusione legata a questi, una domanda da profano
;
se ti dico che (fissato un dato spazio colore) ho un blu saturo al 94%, che cosa intendo ?
mandi !
Alberto
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-02-2011, 10:20 #102Distanza calcolata come ? Linea retta, raggio, porzione di solido ?
Originariamente scritto da Picander
Sicuro sicuro .... ?e la luminanza del colore non può essere rappresentata nel grafico della cromaticità.
Sebbene stampa e riproduzione a video utilizzino dei metodi "reciproci" per riprodurre i colori così come sono stati catturati dallo strumento, siamo proprio sicuri che con l'attuale tecnologia, anche dei CMS, dobbiamo ancora riferci esattamente agli stessi metodi ?
Mandi !
Alberto
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-02-2011, 10:28 #103Anche qui credo dipenda da come sono stati implementati questi LED all'interno del percorso ottico.
Originariamente scritto da revenge72
Ti posso garantire che ci sono diversi sistemi di retroazione elettronica per controllare la temperatura di esercizio dei LED ed anche il loro pilotaggio in potenza, così da compensare eventuali derive rispetto all'offset che è stato stabilito.
Ci sono delle tolleranze, ma non ci sono delle macro derive come con i sistemi a lampada, che per efficenti o complessi che siano, alla fine devono sottostare a qualche compromesso.
Alberto
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-02-2011, 10:36 #104Io spero di no, non perchè non auspichi una rinascita del settore, ma proprio perchè il 3D lo ritengo abbastanza inutile. Soprattutto il 3D "di oggi", con i piani di parallasse a fuoco, sfalsati, gli omini in primo piano appiccicati come figurine ... .insomma, anni luce distante da quello che si vede guardando il mondo fuori dalla finestra. E se per il 3D devo sottostare a limitazioni di sorta, personalmnete, ne faccio volentieri a meno.
Originariamente scritto da grunf
Sebbene sia una soluzione approvata dalla TI, un engine con doppio DMD per una stereoscopia passiva all'interno dello stesso chassis non è una soluzione che i costruttori, attualmente, intendano percorrere per tutta una serie di limitazioni e soprattutto di prestazioni a video.Credo che in combinazione con l’illuminazione a Led i progettisti di VPR DLP abbiano sulla carta molte soluzioni disponibili . Proiettori a singolo e triplo DMD , oppure (ipotizzo) a doppio engine (doppio DMD/doppioLED) per il 3D.
Un engine 3 DMD a LED la vedo distante comunque nel tempo come soluzione, proprio perchè si cercherà di sfruttare i nuovi componenti ad alta efficenza con tutti gli accorgimenti del caso.
Speriamo anche se possano produrre LED in rapporto d'aspetto 21/9, così se le matrici di quella dimensione nativa prendono piede, il tutto diventa ancora più performante.
mandi
Alberto
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-02-2011, 10:39 #105Se proprio vogliamo fare folklore ...... ero ancora dipendente Sim2 e ricordo di aver visto coi miei occhi il primo C3X (720p HD2 mustang) con un contrasto nativo superiore ai 9.000:1, mentre l'allora HT300Xtra arrivava quasi ai 6.000:1 sempre nativi.
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
Ma oggi giorno sono proprio dati che servono per la memoria
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)



