|
|
Risultati da 5.686 a 5.700 di 6212
Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
-
17-03-2016, 19:52 #5686
-
17-03-2016, 19:53 #5687
e ci mancherebbe....
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
17-03-2016, 20:08 #5688
Il punto è uno solo....che questo Hts nella sua versione cosiddetta 3.0S è una gran macchina da musica...chi lo ha è contento, chi non lo ha pare che possa vivere benissimo senza e quindi siamo tutti contenti
-
17-03-2016, 21:48 #5689
no Guido, il punto non è questo
Il punto è che dopo un periodo di silenzio, si è ritornati a scrivere in questa discussione con uno spottone alla nuova ed irrinunciabile release, che possibilmente migliora già quanto già in assoluto migliore.
E, come al solito, le argomentazioni sono "si sente meglio" "non servono i numeri, ma le orecchie", "non mi interessa sapere il perchè, ma va meglio" e soprattutto il messaggio rivolto non ai detrattori, perchè in questo caso è il Krell, ma a coloro che sono abituati a ragionare su cose concrete.
Se la famosa linea piatta 20Hz-20kHz è la prerogativa di una qualsiasi sorgente o processore sonoro, non è che tutte le modifiche al percorso che fa il segnale, vadano ad enfatizzare in maniera piacevole il messaggio?
Questo è l'interrogativo che mi pongo da tempo, ma al quale non è mai stata data risposta, o meglio sì, un tentativo c'è stato con un grafico che era incomprensibile e che misurava quel che non doveva o non serviva.
Ma poi sinceramente basta. Alla 4.0(s) si ritornerà a dire che è ENORMEMENTE migliore della precedente 3.0(s) e che nessuno non può accorgersene tanto si sente meglio e meglio è = profondità della scena, velocità nei transienti, miglior dettaglio, suoni che prima non si sentivano ed inevitabilmente un incremento DEVASTANTE della dinamica.
-
17-03-2016, 22:07 #5690
Nel mio percorso audiofilo ho avuto in passato quattro preamplificatori.
Ricordo che ogni apparecchio era puntualmente correlato dal curriculm vitae del progettista e collaboratori più stretti nonchè titolo di studio e cenni sulla tesi di laurea, non mancavano nemmeno pagine e pagine di grafici che mostravano al 100% le qualità sonore dell'apparecchio... che serietà..!
una nota diceva anche...: "se vuoi confrontarlo con un altro apparecchio chiedi pure i grafici al produttore e leggili con cura" vedrai che i nostri sono migliori.
Il ricco manuale riportava anche alcuni preziosi consigli... tipo: premere "ON" per accendere e premere "OFF" per spegnere... davvero a prova di incauto acquisto.... Dopo due settimane di attenta lettura grafici il pre era pronto per la prima accensione....
Poi da ignorante, sono andato a scuola... ho scoperto i forum tecnici, dove ho trovato amici, appassionati veri... e nonostante alcune costanti sterili polemiche, i sarcasmi, malcelati o virgolettati del professore (o bidello) di turno ho potuto approfondire e condividere molto...
grazie a questi forum, ora so che la connessione hdmi, dal punto di vista audio è una ciofeca, che gli operazionali non suonano benissimo, specialmente se come spesso accade non sono bene implementati in progetti al risparmio, che i componenti discreti suonano meglio degli operazionali, che un ottimo pre collegato a una sorgente poco prestante (non oso pensare alla mancanza dei grafici) non può migliorarne il segnale.....
Ragazzi, ho una proposta... visto che ora abbiamo la pace audiofila... viriamo i nostri sforzi tecnici altrove... pur mantenendo lo standard della pagine precedenti... chi sa come si pesa una scorreggia?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
17-03-2016, 22:10 #5691
ci sarà pure una 5.0(s)?
Cosi mi do una regolata su quanto andrà avanti la tiritera =\Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
17-03-2016, 22:25 #5692
No, non dai dati dichiarati ma dalle prove su strada, dai grafici e dalle misure, dalle argomentazioni tecniche dei tester (non del tipo "non piace a me", "ti toglie il fiato", "il motore sembra non finire mai" che ci sono e si possono paragonare a quanto dicono gli utenti soddisfatti di un prodotto audio ma dalle frasi che spiegano come e' il comportamento dinamico del mezzo anche confrontato con altri simili) ho potuto farmi un'idea chiara di quali erano i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza, poi confermati dagli smanettoni che trovi sui passi alpini e con cui fai due chiacchere. Quindi si, si poteva capire il comportamento complessivo su strada, ovvero come va in assoluto, non si poteva capire se era idonea alla mia guida o meno, se va bene a me, per quello devo per forza provarla.
Ti faccio un esempio pratico, la Yamaha MT-09, nelle sue varie declinazioni, come difetto sul motore viene riportato un dato tecnico, chiudi-apri brusco e scarso allungo, quando provai il primo modello in mappatura "libera" notai il chiudi apri peggiore del mio KTM bicilindrico (che e' un Landini per capirci) con 20 metri di impennata non voluta e il motore morticello dagli 8000 giri in su (tipico dei tricilindrici escluso forse le MV ma anche qui peggiore del KTM che va a limitatore senza fare una piega nonostante sia bicilindrico), insomma quel dato lo conoscevo prima di provarla. Ora se un tipo mi avesse solo detto "si alza in seconda come ridere" (che poi e' quello che e' successo) non sarebbe stata la stessa cosa.
Ecco il concetto su cui noi non ci troviamo e' questo, solo provando un prodotto posso capire se mi piace ma con dei dati piu' precisi posso capire meglio come va in assoluto.
Per esempio, io so che nella mia stanzetta ho 20-25db di incremento a 29hz quindi posso sapere grazie a questo dato oggettivo che risposta aspettarmi, questo significa che anche se 100 persone mi dicono che, per esempio, l'SVS PB13 ultra e' fenomenale, so che a casa mia sara' inascoltabile (per la curva di frequenza che qualcuno ha misurato) e anche se equalizzo sarebbe sprecato, viceversa il fratello SB13 so che ci puo' anche stare (sempre basandomi sulla sua curva), se non avessi questi dati e mi dovessi basare solo sulle opinioni cosa farei?
Lo stesso discorso vorrei capire qui ma proprio, sara' un limite mio, non riesco.
Chiudo questo discorso in gran parte off topic ma spero utile per comprenderci meglio (un lampeggio e come dicono da noi "se sei incerto tieni aperto")
Ultima modifica di Dakhan; 17-03-2016 alle 22:33
-
18-03-2016, 06:52 #5693
poi non lamentarti se si parla di setta. comunque è un'ottima idea.
anche l'aria ha un peso sai? è la somma dei suoi componenti che sono prevalente mente gas e vapore acqueo, pertanto anche un peto è misurabile, ma forse tu ti basi più sui sensi per determinalo, pertanto buona annusata...
-
18-03-2016, 07:24 #5694
Scusate ragazzi ma sta diventando na barzelletta sta discussione, si chiede un cavolo di grafico, ma anche solo la risposta della stanza al rumore rosa per capire come ha detto Daka che ha ben oltre 20db a 30hz, invece qua si scrive:
Compratelo
Fattelo prestare
Misuriamo una scoreggia
Le misure non servono basta il mio orecchio
Ohhhhh ma state scherzando oppure siete dei bambini troppo cresciuti ?!
Proprio te RIC che vai in giro a fare sale(l'ultima a Tyson) mi vai la morale? Te che ci guadagno dando ai clienti misure di merda per poi giustamente correggerle con un trattamento passivo?!
No dico voi state scherzando vero?
Ditemi che non avete una piffero di misura sul vostro living/cucina/stanza dedicata?? No xche se è così allora c'è qualcosa che non va.
Spendere decine di migliaia di € per le elettroniche e non l'ho fate per 100€ di microfono?
Ma sapete avere +20db in qualche frequenza cosa comporta??
RIC cribbio te spiegare no, invece di essere curioso di quanto pesano le mie scoregge?? Per mie esperienza tantoLa mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
18-03-2016, 07:48 #5695
-
18-03-2016, 08:20 #5696
in tema di grafici su apparecchi modificati e di possibili enfatizzazioni sul segnale, in questa discussione, post nr 12 c'è il grafico delle misure fatte da Frattaroli agli oppo 105 liscio, Kmod e Aurion mod.
-
18-03-2016, 09:34 #5697
Se per questo ci sono anche le misure di Gefrusti
http://forum.videohifi.com/discussio...-originale-/p1
-
18-03-2016, 09:39 #5698
Ma non era la discussione del l'hts?
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
18-03-2016, 09:44 #5699
Esatto, ufficiale, io almeno lo ho
E mi sto dotando di microfono per farle da me le misure, così se decido di intervenire sulla sala o sull'HTS (con le eq) sono sicuro che nessuno mi propini misure di cacca per poi correggerle....
-
18-03-2016, 10:23 #5700
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Il tuo dac ha ingressi di linea analogici, giusto? Allora vai sul Earthworks preamplificato M23 e amen!