Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 114 di 124 PrimaPrima ... 1464104110111112113114115116117118 ... UltimaUltima
Risultati da 1.696 a 1.710 di 1848
  1. #1696
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Se non ricordo male, il grosso delle differenze era sull'audio più che sul video.
    Non escludo comunque che ci possano essere differenze più o meno importanti. Non ho provato personalmente ma il mito del segnale digitale perfetto e sempre uguale è decaduto da tempo ormai

    Considera che comunque un minimo di elaborazione viene sempre fatta, anche se esci in hdmi dal lettore.
    L'ideale sarebbe un lettore modificato hd-sdi

    Ciao,
    Edo

  2. #1697
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    143
    Citazione Originariamente scritto da meteor
    Ci sono comunque differenze tangibili tra un lettore da 200€ e uno da 800€ ?

    Meteor
    Ciao se può esserti utile io uso il lettore denon 2010 e la ps3 entrambi collegati al crystalio. Sia sul proiettore hd350 che sul televisore sony, io le differenze a livello video le noto a favore del denon. Anche se non è niente di eclatante comunque l'immagine del denon è un pò più definita, più tagliente. Ovviamente a parità di setting sul videoprocessore.
    VPR: JVC HD350 - Schermo: Screen line Othello 250 motorizzato - Sorgenti: Lg RH7900LH - MYSKY HD Pace - XBOX 360 - PS4 - WII U HTPC - Ampli: Denon 3805 Front:B&W 603S3 - Center:LCR600S3 -Rear: 601S3 -SB: DM301 -Sub: ASW600 - TV Panasonic P50VT20E Proc.: Crystalio II 3800 pro - BD: Denon DBP 2010

  3. #1698
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Citazione Originariamente scritto da Dino
    Ciao se può esserti utile
    Ciao, grazie anche a Edofede,
    ...non tutti i 1080i sono uguali.....

  4. #1699
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    milano
    Messaggi
    223
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    ..Il disco SSD su bus IDE funziona perfettamente..
    Gran bella notizia!!
    Hai avuto difficoltà a "tenerlo fermo" nel case del C2? Ovvero come l'hai "fissato"?
    Credo procederò a breve anch'io. Nel mio caso i vantaggi saranno anche di rumorosità diminuita..

    Per quanto attiene la qualità dei lettori: a mio avviso se si parla di Blu Ray le differenze sul video sono minime (LX 71 un filo superiore rispetto a PS3 e Pana BD55). Il BDP 430 non l'ho connesso al C2.

    Saluti.
    Luigi
    VPR: Pana PT-AE3000 - TV: Pana 46-VT20 - Samsung 46-C6500 - Schermo: MV 244x137 tensionato - Pre Ampli: Marantz AV8003- Denon AVC A11SR - Finali: Primare A31.2 - Primare A30.3 MK II - Diffusori: Front B&W CDM 9NT, Central HTM3S, Surround B&W 602, Sub Energy XL 12 - Player: Pio LX71 - Pio BDP 430 - Decoder Sat: MySkyHd, Sky HD - PVR: Crystalio II 3800 - DVDO IScan Duo - Console: XBOX 360 HD-DVD - PS3 - Wii - Power: Pure AV PF40

  5. #1700
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Va nello slot IDE, non ho dovuto fissarlo

    Vedi la seconda foto nel mio post alla pagina precedente (fatta col cell, scusate )

  6. #1701
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Oh, giusto per farvi capire quanto può essere malato un tritubista DOC con un C2 tra le mani...

    Ho fatto i seguenti banchi (tutti automatizzati tramite dynamic VP, chiaramente).

    Per NTSC:
    - 480p (720x480) @59,94 Hz

    Linee di scansioni appena visibili, ma veramente iper fluido.

    Per PAL:
    - 576p (1024x576) @75 Hz
    - 576p anamorfico (720x576) @100 Hz

    Da provare quale delle due mi da i risultati migliori. Purtroppo il secondo l'ho dovuto mettere a 100Hz invece di 75Hz perché, stranamente, il proiettore si agganciava allo stesso banco.
    La banda passante è analoga.


    Per HD:
    - 720p PAL @75 Hz
    - 720p NTSC @59,94 Hz
    - 720p 24p @71,93 Hz (23,976 * 3)
    - 1080i PAL @75Hz
    - 1080i NTSC @59,94 Hz
    - 1080i 24p @71,93 Hz (23,976 * 3)

    Anche qua, devo ancora vedere bene cosa rende meglio sul vpr. A livello di definizione non ho trovato alcuna differenza su materiale filmico (bluray).

    Totale: 9 banchi

    Devo dire che son proprio contento. I microscatti sono solo un brutto ricordo, con qualsiasi sorgente e la qualità video complessiva è salita parecchio

    Ciao,
    Edo.

  7. #1702
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Ciao Edo visto ti piace far tutti questi banchi, se tu passi da Firenze vieni a fare anche i miei............

    Come vi comportate, parlando di filtri, con materiale SD tipo DDT ?

    Ciao
    Meteor

  8. #1703
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    ehehehe

    Io devo ancora capire bene le differenze tra dcdi e vxp sul deinterlaccio..
    Quando ho tempo voglio fare qualche prova, fin'ora non mi è sembrato di vedere differenze enormi.

    Per il resto, a meno che non ci sia rumore introdotto dalla sorgente (es. PS2 collegata in component), non ho attivato nessun filtro.

    Ciao,
    Edo.

  9. #1704
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483
    A proposito di filtri : un VXP Noise Reducer su LOW e' favoloso su qualsiasi tipo di segnale in ingresso.

    Inoltre "Smooth Scaling" sempre su -2 e su sorgenti HD a -3!

    Sharpness (sempre che abbiate azzerato lo sharpness del vostro TV o vpr) da 9 in su, a seconda dei gusti!

    Bion divertimento!
    Gianluca

  10. #1705
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da plasmapan
    Inoltre "Smooth Scaling" sempre su -2 e su sorgenti HD a -3!
    Ma smooth scaling, se non ricordo male, con segnali HD non è attivo, o sbaglio?
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  11. #1706
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    295
    E' attivo eccome
    io "smooth scaling" lo tengo a +4 : ho la sensazione che non influisca solo sulla nitidezza delle immagini ma anche sulla fluidità del 24p, infatti tenendolo così non ho più fastidio da motionblur (e lo dice un fan del motion_interpolation).
    Ultima modifica di Eorzea; 23-12-2010 alle 16:28

  12. #1707
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Da manuale del C2..

    You can select different levels of smoothness when the image is scaled.
    High values of smoothness can reduce the “Staircase” effect when the resolution of the input video source is low, or when it has a certain degree of pixelization
    Low values of smoothness can make the image look sharper

    Following are some suggestions for setting Smooth Scaling:

    Set 0, when:
    • your source is HD, and
    • you have a high resolution display device
    • the fill factor* of your display device is high (e.g. CRT, LCOS, or SXRD projector)

    Set 1, when:
    • your source is HD, but • your display device resolution is not high, or • the fill factor* of your display device is low (e.g. LCD projector, Plasma display)

    Set 2, when:
    • your source is SD, and
    • your display device resolution is not high, or
    • the fill factor* of your display device is low

    Set 3, when:
    • Your source is SD, and
    • Your display device resolution is low, and
    • The fill factor* of your display device is low

    Set a negative value if:
    • You don’t care about pixelization, and
    • You want the image to look sharp

  13. #1708
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Ciao a tutti, ho da ieri il 3800 sottomano e ci sto navigando dentro.

    Ho un imput sd DDT, chiaramente 576i,
    in Image ho applicato i vari filtri e regolazioni,
    infondo al menu c'è Video Profile,
    mi dite come funziona?
    ho nominato il profile 1,
    se cambio dei parametri e nomino il profile 2
    come posso sfruttarli? che ne so tipo richiamarli quando necessità?

    Grazie
    Meteor

  14. #1709
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    ... Così per ogni entrata del C2 ho impostato settings assolutamente differenti in base alla sorgente.

    All' atto pratico, quando seleziono l'input HDMI 1 del C2 (quello dedicato al BD), il VP si ricorda e mi ricarica in automatico i settings assegnati a quella entrata ... così su tutti gli altri input.
    .....mi piacerebbe riuscirci, mi sto perdendo nei vari menu poi il manuale in inglese.........
    Non è che ti ricordi la sequenza dei vari step?

    Mi aiuteresti non poco

    Ciao
    Meteor

  15. #1710
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Ciao Meteor,

    Fammi capire bene cosa ti serve.
    Il C2 ha una flessibilità impressionante nelle automazioni dei settaggi, è importante capire cosa ti serve.

    Sul C2 hai 4 tipi di profili.
    Ricordati che i profili memorizzano i vari settaggi che fai nelle rispettive "pagine" del menù.

    Input profile:
    - Memorizza tutte le opzioni del menù Input (sorgente selezionata, configurazione porte e spazi colore, passthrough, ecc...
    - Memorizza le impostazioni di dynamicVP
    - Li selezioni da telecomando (non sono automatici) e di conseguenza viene selezionata una sorgente con i rispettivi settaggi.
    - Non l'ho mai vista usare fin'ora

    Video profile:
    - Memorizza tutte le correzioni di immagine nel menu Image
    - Un video profile è specifico per un ingresso, ogni ingresso può avere i suoi 10 profili
    - Possono essere richiamati manualmente o in base al tipo di segnale che hai in ingresso (con il DynamicVP dell'input)

    Output profile:
    - Memorizza le opzioni di uscita (porta predefinita di uscita, risoluzione, mascheratura, ecc..)
    - Utile se hai più display/vpr che devono essere pilotati con risoluzioni e settaggi di uscita differenti (gamma, ecc..), poichè permette il cambio al volo
    - Esempio utilizzo: Con il dynamicVP sull'input è possibile decidere quale uscita deve essere attiva o avere certi settaggi in base al segnale che si riceve all'ingresso (comportamento che può essere diverso per ogni sorgente).

    Picture in Picture profile:
    - Settaggi per il PIP e PBP
    - Non l'ho mai usato, non so dirti più di tanto, ma serve per salvare una certa combinazione di opzioni relative al PIP.

    Come vedi le possibilità sono veramente tantissime, ricorda un po' il routing di un banco mixer
    Con queste indicazioni puoi farti un'idea di cosa può fare e gestire il C2, poi bisogna vedere come e cosa attivare in base alle tue esigenze.

    Nel mio caso (ho un CRT), per fare un esempio, gestisco le risoluzioni di uscita con il DynamicVP dell'output e i vari filtri/dcdi con il DynamicVP dell'input.

    Ciao,
    Edo.


Pagina 114 di 124 PrimaPrima ... 1464104110111112113114115116117118 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •