Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 26 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 388
  1. #76
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    13

    Grazie tante per l'immediata risposta.
    Solo un'ultima domanda e dopo procederò con l'acquisto.
    La versione 880N differisce dal DX SOLO per l'aggiunta del modulo network (e quindi potrebbe essere migliore) o per qualche ragione è da preferire il DX ?
    Tantissime grazie per l'attenzione.

  2. #77
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    621
    miciollo ha scritto:
    Grazie tante per l'immediata risposta.
    Solo un'ultima domanda e dopo procederò con l'acquisto.
    La versione 880N differisce dal DX SOLO per l'aggiunta del modulo network (e quindi potrebbe essere migliore) o per qualche ragione è da preferire il DX ?
    Tantissime grazie per l'attenzione.
    Per quanto ne so io la differenza è solo nel modulo network ma credo che happymau sia più informato di me e quindi aspetterei una sua risposta.

    Ciao
    Renato

  3. #78
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    miciollo ha scritto:
    Grazie tante per l'immediata risposta.
    Solo un'ultima domanda e dopo procederò con l'acquisto.
    La versione 880N differisce dal DX SOLO per l'aggiunta del modulo network (e quindi potrebbe essere migliore) o per qualche ragione è da preferire il DX ?
    Tantissime grazie per l'attenzione.
    Si, fondamentalmente la differenza è quella. Se vai sul sito del distributore Olandese (primo post di questo thread), o su quello del produttore (www.momitsu.com), troverai le schede tecniche dei 2 modelli, e potrai fare un confronto accurato.

    Il fatto che la versione "N" consenta la possibilità di collegamento in rete, non vuol dire necessariamente che sia un prodotto migliore.. più versatile potrebbe essere il termine più indicato. Tieni però presente che la versione N è più recente, e potrebbe non essere ancora stata "ottimizzata" a livello firmware come la DX. Se non lo collegherai in rete, io prenderei il DX (per quello ho impostato il thread sul DX )
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  4. #79
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Mi fa piacere vedere che, dopo un avvio "incerto" di questo thread, finalmente stanno facendo capolino nuovi utenti .

    Poco fa ho trovato nel forum dei TV, un tipo che ha il Richmond (Momitsu clone), e l'ho invitato qua. Speriamo che si faccia vivo, perchè vorrei proprio scoprire se il Richmond è un clone del V880 o del V880DX, e mi serviva qualcuno che avesse il Richmond.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  5. #80
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    81
    In quale discussione?

    ciao

  6. #81
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    cicalone ha scritto:
    In quale discussione?

    ciao
    Se ti riferisci all'utente che ha il Richmond, la discussione è questa QUA
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  7. #82
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    81
    Si mi riferivo al Richmond, ero curioso perchè su un altro sito "amico" un utente con il mio stesso plasma possedeva il Richmond in questione, siccome non mi ha ancora risposto ad alcune domande speravo fosse lui, ma non lo è


    ciao

  8. #83
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    cicalone ha scritto:
    Si mi riferivo al Richmond, ero curioso perchè su un altro sito "amico" un utente con il mio stesso plasma possedeva il Richmond in questione, siccome non mi ha ancora risposto ad alcune domande speravo fosse lui, ma non lo è


    ciao
    Potresti cortesemente invitare quell'utente in questa discussione? Più siamo, meglio è

    ps. per cortesia, mi mandi un MP con il link a quella discussione sull'altro forum "amico"? grazie.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    81
    fatto!

  10. #85
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    32
    ci sono anch'io
    dietro gentile invito dell'amico happymau sono venuto a far parte di questa discussione
    ho un lettore Richmond dvx 1000 collegato in dvi ad un plasma
    nec vr5
    ora vorrei impostare il dvd con la risoluzione del plasma
    ma non conosco tutti i parametri quindi se posso avere un aiutino
    e ben accetto

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    blues77 ha scritto:
    ci sono anch'io
    dietro gentile invito dell'amico happymau sono venuto a far parte di questa discussione
    ho un lettore Richmond dvx 1000 collegato in dvi ad un plasma
    nec vr5
    ora vorrei impostare il dvd con la risoluzione del plasma
    ma non conosco tutti i parametri quindi se posso avere un aiutino
    e ben accetto
    Ciao blues,
    mi fa piacere vederti qua , e conto su un tuo contributo (se possibile) in questa discussione. Al momento opportuno ti spiegherò nei dettagli che cosa mi servirebbe (si tratta di qualche controllo sul player che possiedi).

    Per quanto riguarda il tuo problema, dovrai aspettare ancora un momentino, perchè stiamo cominciando ad approfondire le "custom resolutions" proprio adesso... vedrai che prima o poi salta fuori tutto
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  12. #87
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562
    Da quel che mi ricordo, avevo letto una prova del Richmond 1000 su una rivista, ed era palesemente uguale al Momitsu 880 LISCIO.Così come il Technosonic, l'Hamlet e vari altri.

    Solo Momitsu, IMHO ha "aggiornato" il suo 880 con la versione DX, e poi la network, e da quello che so e che avete già scritto, le differenze sono nel telecomando (perchè il precedente era incompatibile con alcuni prodotti Pioneer, cioè comandava anche quelli
    Poi nell'uscita component migliorata con una serie aggiuntiva di DAC, in quanto era sconsigliabile tenere collegato i cavi video ad un uscita, se si utilizzava un altra. Questo è scritto chiaramente anche nel manuale dell'hamlet 880, e ci sono evidenti perdite qualitative a farlo.

    Per il discorso delle custom resolutions, mi ricordo che la prima versione del Technosonic permetteva questa possibilità, aggiornando il firmware si veniva a perdere l'uso.

    Il Richmond non l'ho mai toccato con mano, ma se il firmware è uguale al mio Hamlet, dalla component esci a 480ì, 480p, 576i@50, 576i@50, 720p e 1080i.

    Dalla DVI-I (quindi digitale e RGBHV con l'adattatore) oltre a tutte queste ci sono alcune risoluzioni per il Panny 300, e quella che più interessa : quella CUSTOM.

    Lavorando di fino con questa ottieni in uscita tutto ciò che vuoi, senza però arrivare alla 1080p.

    Spero di aver fatto un pò di chiarezza, e, come si dice....
    just my two cents[IMG]qua[/IMG]
    Ultima modifica di archimede; 22-09-2005 alle 18:30

  13. #88
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Dunque,
    tenendo conto che nel sito ufficiale di Momitsu (www.momitsu.com) ad oggi è ancora presente anche il modello V880 (oltre al V880DX), è altamente probabile che tuttora il V880 sia ancora in produzione, e che il Richmond sia ancor oggi basato su tale modello. Ciò potrebbe anche spiegare (forse) il fatto che il Richmond viene venduto ad un prezzo più basso del Momitsu.

    Se così fosse, sarebbe un peccato per il Richmond, perchè ho letto che la versione DX è stata decisamente migliorata sull'uscita Component (come diceva anche archimede), e ci sono i presupposti che abbia subito anche miglioramenti firmware, che potrebbero tranquillamente non essere stati implementati sul Richmond (sul loro sito non c'è alcuna spiegazione sulle migliorie implementate nei vari firmware ). Il telecomando non è un grosso problema, perchè quello del Richmond mi sembra niente male.

    Domani cercherò di ricordarmi, e proverò a telefonare all'importare Richmond, per sentire che mi raccontano.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  14. #89
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Pollutri (CH)
    Messaggi
    155
    per quanto ne possa capire (non mi ritengo un veterano nè un archimede) ecco le mie impressioni
    Io ho sia l'Hamlet 880 (clone momitsu) sia l'OPPO allora:
    1)assistenza momitsu-oppo: 0:1.
    Hamlet cosiccome Momitsu non ha rilasciato più aggiornamenti per il suo 880,l'ha fatto per le versioni migliorate DX,ma essendo la memoria on board più capiente ,il firmware nuovo non è adattabile sulle versioni inferiori (provato di persona,il lettore da errore).
    2)uscite in component momi-oppo 1:0
    il momitsu puoi settarlo in diversi modi ed esce anche in progressivo,l'oppo esce solo a 480 ,che dire gran bella limitazione specialmente per chi come me ha il te 200 che non accetta segnali dvi-d
    3)costruzione momi-oppo 0:1
    l'oppo sembra un lettore di fascia diversa,rifinito meglio ,il momitsu è abbastanza "plasticoso" il frontale da l'idea di qui lettori da 30 euro da supermercato.
    Il piatto porta disco dell'oppo di contro mi sembra più fragile
    4)telecomando 0:0
    in tutti e due i casi abbastanza economici,quello del momitsu fa proprio schifo,molto direzionale,i tasti gommosi a volte rimangono schiacciati.
    5)caricamento ed espulsione del disco momi-oppo 0:1
    il momitsu impiega più tempo nel riconoscimento del disco e nel PLAY ,a volte si impunta con qualche disco -R.
    6)Menu: i due lettori si equivalgono ,un punto a favore dell'oppo che permette di variare i parametri durante la visione del film,il momitsu lo devi fermare perchè se schiacci setup ti da luminosità contrasto e saturazione.
    un grande punto a favore del momitsu: la possibilità di accedere tramite menu segreto alla funzione custom per settare la DVI,io ho scaricato un software che mi dava tutti settaggi da impostare sulla dvi a seconda della risoluzione,del progressivo o dell'interlacciato.Non è poco..
    7)Ho provato diversi settaggi sul momitsu,la migliore risoluzione l'ho trovata a 1024x768 non c'era scattosità o altro ,di contro per quanto potessi regolare i colori mi sembravano troppo saturi,ho lavorato molte volte fino a quasi sbatterlo per terra,ma c'era poco da fare.Il bianco mi sembrava grigio chiaro.
    Prova effettuata col gladiatore ,avete presente la tunica del liberto che fa vedere il rudis a Massimo?Con l'oppo è bianca ,"pulita",col momitsu quanto detto sopra,era grigia!
    Queste sono mie considerazioni personali e aggiungo che non dispongo di apparecchiature professionali o dell'esperienza necessaria a tirare fuotr il pelo nell'uovo,ma col senno di poi dico che l'acquisto dell'oppo rispetto al momitsu/hamlet ne è valsa la pena,l'oopo l'ho potuto collegare solo in component per via del Tw200 e ho smanettato poco con le regolazioni,ma ne sono felice,il momitsu mi ha fatto venire l'esaurimento col vpr mentre si è comportato meglio con un plasma samsung 42" in dvi-vga

    PS:se qualcuno vuole l'hamlet felice di cederlo,non lo utilizzo più
    Ultima modifica di 16vturbo; 22-09-2005 alle 18:55
    Harman Kardon avr 5550 / MARANTZ SA7001KIS/Philips 963 SA / OPPO / Pioneer cdl 2950 / Pioneer cdl 315 / YAQUIN MC 100B/ Marantz DD82 / Technics SGH E-90 / Chario URSA MAIOR/ Chario Constellation Delphinus/ WHARFEDALE OPUS 3/Chario Referece 300 / Chario Phoenix/Yamaha YST - SW 800 /Sanyo PLV-Z4/Pro-Ject Xperience Comfort Piano

    SKYPE:mediapointvasto

  15. #90
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Ciao 16vturbo,
    grazie per la dettagliata comparazione, molto utile

    L'unica nota stonata è che tu, purtroppo, possiedi il clone della versione "vecchia" del Momitsu, non della DX.

    Non so se avevi avuto modo di leggere in questo thread, il post che ho inserito in merito all'aggiornamento firmware del DX... l'ultima versione rilasciata è di pochi giorni fa. Da quanto ho avuto modo di leggere sul avsforum in U.S., con gli ultimi aggiornamenti firmware sul DX, avevano migliorato di molto la qualità dell'immagine, ed anche la funzione di zoom. Anche il telecomando della versione DX è nuovo (ho inserito le foto qualche post fa).

    Non ho idea se il tuo telecomando fosse identico a quello "vecchio" del Momitsu.. per esempio quello del Richmond è diverso. Magari, se puoi, potresti postare qualche foto del tuo Hamlet e relativo telecomando, così lo vediamo tutti.

    Riguardo l'assistenza, visto che tu hai un Hamlet, a chi ti eri rivolto?

    Mi sapresti inoltre indicare qualche sito sull'Hamlet? Avevo guardato sul loro sito, ma non sono riuscito a trovarlo. Che tu sappia, lo vendono ancora? Tu dove lo avevi acquistato?

    Grazie


    ps. li acquisterò anch'io entrambi (Momitsu DX e Oppo), e spero di riuscire a fargli un bel test comparativo testa a testa, magari assieme ad archimede e albertone
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.


Pagina 6 di 26 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •