Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 26 PrimaPrima ... 6121314151617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 388
  1. #226
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    104

    krypto ha scritto:
    Ancora nulla???? Quaesti lettori sono arrivati?

    Sono curioso di sapere come vanno!
    Ancora nulla

    Ciao
    diggiu

  2. #227
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    Anche per me ancora nulla.
    Ho provato a chiedergli i soldi indietro ma non mi hanno risposto.

    Saluti.

  3. #228
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    90
    ....

  4. #229
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Scommetto una bevuta che entro la fine della prossima settimana, i Momitsu verranno spediti

    Scusate, ma voi a che indirizzo email scrivete? A me Jan-Hein risponde sempre, non è un fulmine, ma nel giro di 2-3 giorni mi ha sempre risposto (l'ultima volta gli avevo scritto qualche giorno fa per sapere se vendevano anche gli adattatori DVI-VGA, e cavi DVI-DVI e DVI-HDMI, e se aveva qualche info più dettagliata sulle custom resolution). Mi è anche sembrato una persona precisa, ma forse in azienda non sono tutti come lui
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  5. #230
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    cmatte ha scritto:
    Anche io posseggo da già un paio d'anni un clone del "famoso"(lo scopro ora!) Momitsu! Si tratta dell'Hamlet, è l'880 quindi niente DX...purtroppo..
    Inizialmente mi ci sono trovato bene... e per ora è stato decisamente "limitato" perché lo uso tramite composito su un crt 32'' da poco, anche se per l'audio direi che è trattato molto bene....
    Volevo chiedervi, visto tutte le modifiche che gli si possono fare, se non è uno sparo vorrei fare quella all'ottica: praticamente dopo neanche un mese che l'avevo ha smesso di leggere bene come leggeva, e nonostante recentemente l'abbia smontato per pulire la lente, ancora direi che va non male, malissimo! Riesco a malapena a vedere i dvd noleggiati, per tutto il resto la parola d'ordine è blocchi, scatti, scene saltate(fra l'altro di quest'ultima pecca non ci sen'accorge, tu ti guardi il film e scopri il giorno dopo quando ne parli con gli amici che non hai visto 1/4 di film perché il lettore leggeva male ).
    Sapete darmi una mano a trovare queste info?Si può usare un lettore o al limite masterizzatore del pc?
    Grazie
    Dimenticavo, un particolare ringraziamento ad happymau che mi ha fatto notare questo thread
    Ciao cmatte,
    durante le mie passate ricerche su forum esteri, avevo avuto modo di notare che la prima versione (V880), NON DX, aveva avuto dei problemi sul driver (la meccanica del lettore) DVD, però erano stati rilasciati alcuni aggiornamenti firmware, tu lo hai mai aggiornato il firmware del tuo V880?.

    Ti suggerirei per prima cosa di aggiornare il firmware.. questa è la pagina giusta per la versione V880. Come potrai notare, a parte il firmware "normale", per il V880 hanno rilasciato un aggiornamento anche per il "loader", ma quell'aggiornamento va fatto solo per i V880 aventi serial number MT239Axxxxx, come indicato sul sito.

    Leggi bene tutto il contenuto di quella pagina (sono presenti anche dei link per istruzioni dettagliate), e poi seguendo molto attentamente le istruzioni, fai l'aggiornamento all'ultima versione (include anche le modifiche delle versioni precedenti). NB. per il V880DX sono stati emessi più aggiornamenti, perchè dispone di una memoria più grande rispetto al V880, quindi non tutte le funzionalità/migliorie effettuate per il V880DX sono disponibili anche per il V880.

    Fammi poi sapere i risultati - tieni presente che per sfruttare il lettore al meglio, devi imparare ad usare nel modo corretto tutte le sue funzionalità.. in alcuni post precedenti, ne ho illustrate alcune, quindi ti consiglio di leggerti tutta questa discussione, e magari fare un copia-incolla su un tuo documento word dei post prettamente tecnici.

    Appena arrivano i primi lettori, avremo modo di cominciare a discutere certe impostazioni, quindi potrai trarne degli utili spunti anche per il tuo V880. Al momento giusto, quando si comincerà a parlare di tweaking hardware, vi farò sapere quali driver DVD (la meccanica.. il loader) hanno provato ad utilizzare con successo in U.S. - Nel caso del V880, nella prima pagina di questa discussione sono molto interessanti le modifiche che ha indicato Archimede per il suo Hamlet, che è identico al V880. In particolare, l'aggiunta di un condensatore in parallelo (nella sezione di alimentazione), o la sostituzione di quello originale con uno avente capacità circa doppia, pare che abbia aiutato molto nella risoluzione di certi problemi legati a "scattosità".

    Tra qualche settimana (spero 2-3), appena incasso i soldini per il mio lavoro (mi pagano in un unica soluzione 1 volta all'anno, e attualmente sono a zero ) lo ordino anch'io.. poi assieme ad altri amici del forum andremo a trovare Albertone PN, e li ci sarà da divertirsi un po'.. lettore alla mano

    ps. se non ci fosse stato questo ritardo imprevisto sulle consegne, a quest'ora la discussione sarebbe già entrata nella parte più interessante.. spiace anche a me
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  6. #231
    Ciao,
    sì la discussione me la son letta tutta, anche se non mi intendo molto della parte prettamente tecnica tra cui le modifiche citate da archimede, anche se le ho lette, senza capirci quasi niente
    Il firmware l'ho aggiornato volta-volta e, da ultimo, ho pure messo il bootloader sperando migliorasse la situazione, senza fra l'altro far caso al numero di serie sinceramente(avevo pure letto la nota sul sito, ma visto ke ero inkavolato nero *** la play2 mi legge tutto e quel coso molto poco, sono andato avanti a oltranza )! L'aggiornamento è sempre andato bene e anche il bootloader non ha creato problemi.
    La cosa MOLTO strana, è ke ogni volta ke metto il firmware pare quasi che per un paio di letture tutto fili liscio come l'olio, mentre se poi riprovo a leggere uno stesso dvd anche il giorno dopo..nisba..scatti, NO CD, blocchi del video e audio che continua, asincronismo a/v e tante altre cose strane!
    Certo, se prendo e riscrivo il dvd a velocità più lenta e sul supporto verbatim funziona tutto bene, però non è pox ke mi legga solo quelli! Fra l'altro prima ce ne avevo 1 centinaia presi in stock, adesso ne sn rimasti 3-4 e non posso rifare tutti i dvd che mi portano solo per poterli vedere! Insomma, se questa modifika dell'ottica si potesse fare, e più possibili modifiche a migliorare la stabilità ben venga, sono già pronto col saldatore anche se non riconosco i pezzi
    Intanto ho visto il menu segreto delle risoluzioni e preso il programmino ke kalkola il tutto, prima conoscevo quello per la macrovision(era apparso sul sito hamlet, inizialmente, e soprattutto quando c'erano, prendevo i firmware di lì senza sapere..poi mi sono insospettito dalla scritta Momitsu a schermo durante gli aggiornamenti e sulla guida ed ho capito..).
    Fra l'altro sono riuscito, impostando l'uscita video su progressiva 1080i , a rovinare una scart della mia tv crt samsung....per sistemarla dovrei spendere una barkata e cmq non posso proprio farlo perché funziona a processore unico e la samsung non li vende neanche ai rivenditori non autorizzati, così ho optato per un multiscart a pulsante...veramente scomodo ma...in attesa di tempi migliori...
    Fammi sapere allora, e buona fortuna a tutti per la spedizione

  7. #232
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    cmatte.. damn.. se usi DVD masterizzati da te, magari anche ad alta velocità e su supporti economici, non lamentarti poi se hai dei problemi ..

    Se hai fatto tutti gli aggiornamenti bene, comunque spero tu abbia controllato bene la pagina web che ti avevo indicato, per essere sicuro di avere l'ultimo firmware (anche del loader).

    Ricordo di aver letto su avsforum di un tipo che era riuscito a far digerire al V880 anche un aggiornamento più recente uscito solo per il DX.. se lo ritrovo ti faccio sapere qual'era la versione del firmware per il DX che "stava" anche nel V880.

    Per la sostituzione del loader (meccanica), so che avevano scelto un lettore normale da PC che tramite un utility software avevano potuto renderlo region-free.. in pratica, la mia impressione è che si possa utilizzare un qualunque lettore DVD "normale" per PC, tenendo conto eventualmente (se interessa) della questione "region free" che pare sia legata alla meccanica del lettore e non al Momitsu in se.. ti farò avere maggiori informazioni, comunque se hai un altra meccanica standard potresti già fare una prova.

    ps. di dove sei?

    Ribadisco la modifica al condensatore di alimentazione.. a tal proposito:

    x Archimede: ieri ero andato a dare nuovamente un'occhiata alle modifiche da te indicate nella prima pagina della discussione, ma non apparivano più le foto
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  8. #233
    Adesso ricontrollo se le versioni del fw sono le ultime ma ne sono quasi sicuro, ricordo infatti di aver visto mio malgrado di avere una versione dopo la quale i firmware erano per il dx
    Ma se mi dici che un firmware del dx andava anche sul mio, ben venga, avevo pensato pure di fare qualcosa tipo cambiare il chip che contiene il firmware per upgradarlo con i fw del fratello minore, ma se qualcuno non c'ha lavorato, non credo sia così semplice immagino(al di là della sostituzione fisica..) e non ho ancora fatto caso se a parte questa cosa fra i due ci sono differenze hardware per quanto riguarda tutti gli altri componenti!
    Per il resto mi consiglieresti di fare la modifica al condensatore...bene, anche io gradirei poter rivedere le foto postate da archimede per vedere di fare questa cosa, anche se premetto che non so neanche cosa sia un condensatore e come sia fatto fisicamente ....
    Dunque..che manca..ah sì, sto in Toscana, Pistoia di preciso

  9. #234
    NEWS!
    Ho smontato di nuovo l'Hamlet...
    Ho riguardato bene il lettore e...be'...è un ide a tutti gli effetti, e l'alimentazione è proprio come quella del pc, tanto che ho collegato il lettore in questione al pc e mi sto akkorgendo ke fa veramente skifo!Sto sentendo degli mp3 da un cd e scatta continuamente perché non legge, oltre a fare rumori strani!
    Nel frattempo ho smontato il mio masterizzatore dvd dual layer samsung e proverò a metterci quello perché legge molto bene, se vedo che funziona poi decido cosa metterci, magari compro un lettore che fa al caso suo.
    Ho individuato il lettore che ho nell'Hamlet, si tratta di un EPO DP-306A e sto cercando di reperire un firmware più nuovo che magari migliori qualcosa.
    Nel frattempo ho scoperto che il "loader" rilasciato dalla Momitsu non è altro che il firmware di questo lettore!Infatti ho letto il firmware con lo stesso programma che carica il fw sul samsung e dice che ha il fw "8x6q", cvd!Per questo motivo dubito di riuscire a reperire firmware più prestanti...ma vedremo...
    Adesso vedo o di sistemare + pox quello, o di metterci il samsung...
    Stay Tuned!

  10. #235
    Ok ragazzi col samsung è rinato, è molto più veloce e legge TUTTO finalmente niente scatti e blocchi e molta fluidità nei menù che prima sembravano recidivi!!!
    Purtroppo l'alloggiamento non sarebbe molto comodo, non posso togliere tutto il superfluo dal samsung poiché dopo non potrei agganciare il sopra-cd che lo fa girare tenendolo nella guida e coprendo il raggio laser.Comunque, non facendo uscire proprio completamente il carrellino è una soluzione che funziona, anche se dovrei tenere il lettore e quindi il carrellino un po' inclinati...
    Devo cerkare di acquistare un lettore che legga tutto e molto bene e dopo mi ingegnerò a sistemarcelo, avete qualche suggerimento(magari anche un buon masterizzatore che mi sostituisca il samsung così faccio lo scambio..)?
    Tnx

  11. #236
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.085
    Io mi metterei il samsung nel momi e prenderei o un pioneer, o un plextor, o un sony per il PC.

  12. #237
    krypto ha scritto:
    Io mi metterei il samsung nel momi e prenderei o un pioneer, o un plextor, o un sony per il PC.
    Eh sì ho avuto la stessa idea ripensandoci, almeno il Samsung legge comunque bene, e un nuovo masterizzatore magari un impeccabile plextor adempirebbe molto bene al suo compito!Il fatto è che proprio oggi che ho parlato a mio padre di blue-ray e hd-dvd, la mia proposta stasera di 110€ di masterizzatore dvd è stata fortemente respinta
    Che ne pensate a proposito(avevo visto il plextor 714a, ho avuto ottime esperienze con i plextor, un vecchio primordiale masterizzatore cd 2/4x al modico prezzo di 700000 lire!!!!), merita acquistarlo?

  13. #238
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    krypto ha scritto:
    Io mi metterei il samsung nel momi e prenderei o un pioneer, o un plextor, o un sony per il PC.
    Io cambierei il Momi.
    Sono tornato bambino.

  14. #239
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    nemo30 ha scritto:
    Io cambierei il Momi.
    Ragazzi, non date retta a nemo, oltre ad essere un denonista convinto, oramai è in età avanzata... in fondo non è una vera minaccia, basta non prenderlo sul serio


    (Secondo me è un pochino invidioso, perchè nel suo Denon le mani non ce le può mettere, e allora ogni tanto viene da noi a seminar zizzania.. in realtà segue con molta attenzione questa discussione, e prima o poi prenderà un Momi anche lui.. anche se non lo verremo mai a sapere )
    Ultima modifica di happymau; 16-10-2005 alle 02:46
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  15. #240
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Tweaking Momitsu V880 - Modifica condensatore alimentazione

    NB. per il momento, la modifica in oggetto va eseguita sul vecchio modello V880 (o clone), NON DX - Non appena arriveranno i V880DX, si potrà verificare la capacità dello stesso condensatore, ed eventualmente se fosse uguale (come presumo), allora potremmo considerarla utile anche per la versione DX, ed aggiornerò questo post.


    La modifica in questione, già parte di quelle eseguite da Archimede nel suo Hamlet (clone del Momitsu V880), ed indicate nel suo post nella prima pagina di questa discussione, si è rivelata valida per migliorare il funzionamento della meccanica DVD e, visto il costo esiguo, è decisamente consigliata.

    Nella foto di seguito, viene raffigurata la sezione di alimentazione posta all'interno del player (in questo caso, un Momitsu V880). Il condensatore in questione (del tipo elettrolitico), è quello indicato dalla freccia rossa, che reca di solito un bollino verde. Il valore di tale condensatore è 47mF (micro farad), 400 volt.





    L'obiettivo è aumentare la capacità del condensatore.. per fare ciò, si possono seguire 2 strade:

    1. Acquistare un condensatore elettrolitico di capacità compresa tra i 90 ed i 100mF - 400 volt (o maggiore), e sostituirlo a quello esistente. In questo caso, fare attenzione che i piedini del nuovo condensatore siano posti alla stessa distanza (tra di loro) del vecchio, e che il nuovo condensatore non sia troppo alto, altrimenti riposizionando il coperchio del cabinet rischiereste un bel disastro! Se opterete per questa soluzione, una buona idea potrebbe essere quella di recarsi presso il negozio con il vecchio condensatore, in modo da poterlo confrontare con il nuovo (probabilmente sarà possibile adottarne uno un po' più alto.. prendete prima le giuste misure dentro il cabinet del lettore, lasciando ovviamente la sezione dell'alimentatore fissata alla base).

    2. Acquistare un condensatore elettrolitico di capacità possibilmente uguale a quello originale (47mF) e tensione 400 volt (o maggiore), e collegarlo in parallelo a quello esistente. Questo secondo approccio è il più semplice, ed anche il più economico. In questo caso, sarà sufficiente rimuovere la sezione dell'alimentatore, e sul retro del circuito stampato, stagnare in parallelo alle due stagnature già esistenti del condensatore originale, il nuovo condensatore, come illustrato nella foto di seguito:





    Come potrete notare dalla foto, in questo caso è consigliabile acquistare un condensatore che abbia i due piedini contrapposti. Sarà anche necessario, per evitare spiacevoli cortocircuiti, utilizzare una guaina (nella foto è di colore nero) per rivestire i due filamenti che escono dai lati del condensatore.

    ATTENZIONE: in entrambi i casi sopracitati, fate sempre attenzione a rispettare le polarità del condensatore elettrolitico (+ e -). Se utilizzerete il metodo N. 2 (collegamento in parallelo), il polo positivo del nuovo condensatore dovrà essere saldato sulla stagnatura del corrispondente polo positivo del condensatore esistente, e quello negativo sulla stagnatura del corrispondente polo negativo. NB. sul condensatore elettrolitico è indicato il terminale negativo.

    NOTA: sarebbe opportuno eseguire anche la modifica indicata da Archimede, vale a dire stagnare (in parallelo) dei condensatori di Bypass da 0,1mF e da 4,7mF 50Vdc alle principali linee dei 5 e 12 volt in uscita, ma sfortunatamente nella DISCUSSIONE di Archimede dedicata al tweaking completo da lui eseguito sul suo Hamlet (clone del V880), non si vedono più le immagini - domani gli mando un MP e chiedo lumi.


    Consigli: Staccate il cavo di alimentazione prima di eseguire qualunque modifica, e anche tutti gli altri cavi - non abbiate fretta.. rilassatevi e fate le cose con calma - munitevi degli attrezzi adeguati, e soprattutto usate sempre il cervello - Se non siete pratici di queste cose, cercate un amico con un po' di esperienza col saldatore, e fatevi aiutare da lui.

    Buon lavoro


    (prossimo tweaking: sostituzione della meccanica (loader) DVD)
    Ultima modifica di happymau; 16-10-2005 alle 03:30
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.


Pagina 16 di 26 PrimaPrima ... 6121314151617181920 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •