Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 26 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 388
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    104

    Re 12bits video


    quote
    "Domandina impertinente:
    "va bene guardare il clone del clone del clone,
    "interessante il fatto che alcuni mappano 1:1,
    "ma non credete che sia FONDAMENTALE che abbiano "108MHz "12bits Video A/D Converter" ???? è questo il punto da cui partire, i convertitori a 10 bit sono ormai vecchiotti.


    In effetti ho pensato anche a questo.
    Apposta avevo messo il link allo yamakawa 380.
    E' che a furia di guardare lettori diversi non si capisce + quale prendere.
    Il problema x me è che deve avere l'uscita DVI che porta anche il segnale analogico visto che ho il VPR con ingressi RGBHV.
    E' vero comunque che sono importanti i 12bits video ma per esperienza personale è FONDAMENTALE che abbiano una meccanica decente ( non che dopo qualche mese fa fatica a leggere,si impalla,non esce il cassettino etc..).
    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Re: Re 12bits video

    diggiu ha scritto:
    Cut
    E' vero comunque che sono importanti i 12bits video ma per esperienza personale è FONDAMENTALE che abbiano una meccanica decente ( non che dopo qualche mese fa fatica a leggere,si impalla,non esce il cassettino etc..).
    Come dicevo nel post precedente (uscito un minuto prima del tuo ), pare che al momento un lettore esente da problemi non esista, anche spendendo cifre doppie rispetto a quelle di cui si sta parlando. Detto questo, indubbiamente la tua osservazione sulla meccanica è importante, ma bisognerebbe perlomeno conoscere le opinioni di chi ha il lettore xxx, e lo ha utilizzato abbastanza.. cosa non facile.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Re: Re: Re 12bits video

    happymau ha scritto:
    Come dicevo nel post precedente (uscito un minuto prima del tuo ), pare che al momento un lettore esente da problemi non esista, anche spendendo cifre doppie rispetto a quelle di cui si sta parlando. Detto questo, indubbiamente la tua osservazione sulla meccanica è importante, ma bisognerebbe perlomeno conoscere le opinioni di chi ha il lettore xxx, e lo ha utilizzato abbastanza.. cosa non facile.
    ps. sul yamakawa ti avevo risposto un paio di post più indietro.

    Azz.. ho sbagliato a cliccare pulsante. E non riesco a cancellare questo post.. dice che non sono loggato o non ho l'autorizzazione
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    104

    Re

    Ciao Happymau,
    Concordo con te che un lettore esente da problemi non c'è(almeno con quelle caratteristiche e a quel prezzo).
    Per quanto riguarda lo yamakawa si ho letto , ma una ventina di giorni fa li avevo contattato per prendere il lettore yamakawa 375 ma mi avevano risposto di attendere perchè sarebbe uscito il 380 a settembre con carattestiche migliori( e infatti così mi sembra dalla sua scheda).
    A questo punto mi è venuta un pochino di confusione su quale prendere.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Re: Re

    diggiu ha scritto:
    Ciao Happymau,
    Concordo con te che un lettore esente da problemi non c'è(almeno con quelle caratteristiche e a quel prezzo).
    Per quanto riguarda lo yamakawa si ho letto , ma una ventina di giorni fa li avevo contattato per prendere il lettore yamakawa 375 ma mi avevano risposto di attendere perchè sarebbe uscito il 380 a settembre con carattestiche migliori( e infatti così mi sembra dalla sua scheda).
    A questo punto mi è venuta un pochino di confusione su quale prendere.
    Come ti dicevo, guardando le schede tecniche dei modelli yamakawa 375 e 380, io non ho capito dove starebbero le migliorie... anzi, mi pare che al 380 gli mancasse qualcosa.

    La scheda del 380 è presente solo sulla versione europea del sito, ed in questo momento io non riesco a visualizzarla nella lingua corretta... è piena di caratteri incomprensibili, e già questo non mi è piaciuto molto. Ti riporto una sezione:

    HDTV Auflösung: DVI/HDMI/VGA: 480p/576p/720p/1080i Component: 480p/576p

    Parrebbe quindi che in component non ci sia lo scaling. La versione USA del sito è incompleta.. insomma, ho dei problemi già a recuperare le importanti info tecniche e questo non mi è piaciuto.

    Non capisco come mai certe aziende non curano quegli aspetti.. anche i manuali d'uso di molti lettori made in china (e non solo), sono ridotti all'osso, e dire che non ci vorrebbe molto a fare un buon manuale, completo e ISTRUTTIVO

    Per lavoro, ho fatto diversi manuali riguardanti software o nuovi servizi, e lo faccio solo per 400 utenti.. se dovessi farne uno per un prodotto distribuito a quel livello, dovrebbe saltare fuori una piccola bibbia, ricca di consigli sull'utilizzo di certe funzionalità. Generalmente invece, del perchè usare una certa funzione al posto di un'altra, o consigli in generale, ti dicono praticamente nulla.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Cloni Momitsu

    Grazie al suggerimento postato da Archimede, ho cominciato poco fa le ricerche sui cloni del Momitsu.

    Per intanto ho trovato il Richmond Dvx 1000, disponibile in Italia (CHL lo vende a 159 euro ). Non ho capito se è un clone del vecchio modello V880, o del nuovo V880DX.

    Il sito del distributore è il seguente: http://www.richmonddvd.it - Il Richmond ha un look differente, niente male. Il telecomando ha un look diverso dai Momitsu, ma come fattura si direbbe simile al vecchio telecomando del Mom, però dicono "telecomando multifunzione luminoso" (il vecchio tele del Mom non mi sembra avesse i tasti illuminati). Mi pare non abbia la regolazione del volume per le cuffie.. e a questo punto bisognerebbe fare un confronto dettagliato (ma tra poco vado a nanna). NB. il lettore pesa 3,5 Kg.. quasi un record di questi tempi! E dire che a vederlo in foto, mi sembrava un po' plasticoso.

    Il manuale è in italiano, ed è scaricabile dal sito del distributore. Stranamente, nelle specifiche tecniche non ho trovato riportato la funzione di mappatura personalizzata 1:1, però nel manuale (che mi sono letto) è presente. Il sito del distributore è ben fatto, e c'è anche una chiara sezione per il download del firmware. Al momento sono stati rilasciati 4 diversi aggiornamenti del firmware, ma purtroppo non sono indicate le date degli aggiornamenti, nè le modifiche effettuate. - di buono c'è che dicono sia possibile ritornare alla versione precedente, semplicemente aggiornando nuovamente il lettore.

    Sempre sul sito, nella sezione "parlano di noi", oltre ad immagini in alta risoluzione, sono presenti due test eseguiti da riviste nazionali, che vi suggerisco di vedere - i test sono del 2003, quindi forse qualcosa è stata implementata con i firmware emessi successivamente (si sapesse quando li hanno emessi ), comunque vista la qualità dei test eseguiti da certe riviste nazionali... se non mi è sfuggito, nessuna ha citato la possibilità di mappatura custom 1:1, che è la funzione più interessante del lettore - e con questo ho detto tutto.

    Altra cosa poco chiara sono le modalità video supportate: nella scheda tecnica del sito non sono riportate, ma ci sono nel manuale. Però nel manuale non citano un paio di modalità presenti nel Momitsu.. insomma, ho deciso che manderò una mail al distributore, e vediamo che cosa risponderanno (chiederò anche del menu segreto, e delle funzioni presenti).

    NB. mi piacerebbe anche sapere quali sono stati gli effettivi miglioramenti implementati nella versine DX del Momitsu, rispetto alla versione precedente.

    Penso che valga la pena approfondire le cose su questo clone, e continuare le investigazioni anche sugli altri, indicati da Archimede.

    Se qualcuno volesse dare una mano...

    UPDATE: ho scoperto che il distributore Richmond ha anche un altro sito, più vecchio di quello sopraindicato, un po' differente ma attualmente per certi aspetti forse più completo. C'è anche una sezione per l'acquisto online direttamente da loro, ed il prezzo di listino del Dvx 1000 è 159 euro IVA inclusa - quando è stato provato da EUROSAT, costava ben 339 euro (!).

    Questo è l'indirizzo del (vecchio) sito: http://www.richmondeurope.com - si direbbe siano distributori per l'europa (ma sono locati in Italia.. mi sà che gli telefono )
    Ultima modifica di happymau; 19-09-2005 alle 04:46
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    779
    Happymau, ti seguo come un'ombra nelle tue ricerche, visto che sarei interessato ad un lettore con uscita dvi (meglio ancora hdmi) da collegare al mio panny 700 che abbia risoluzione 1280x720 (cioè 1:1 del vpr). Lo vorrei come alternativa al htpc che mi fa tanto in**zzare. Se si spende meno di 300 euro tanto di guadagnato.

    Ciao e continua così che ti seguo.

    PS: alla luce della tue ricerche quale mi consigli ??
    vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Ulteriori informazioni sul Momitsu

    Questo è il link alla scheda tecnica del Momitsu V880DX, dal sito del PRODUTTORE (Taiwan):

    http://www.momitsu.com/products/v880...80dx_spec.html

    Da quella sezione, è possibile scaricare il manuale del prodotto (inglese). Da un'occhiata veloce, mi è sembrato decisamente più completo di quello del Richmond. Se volete saperne di più sul lettore, vi consiglio di scaricarlo. Ovviamente manca la sezione del "secret menu", ma ho recuperato tutte le info in merito

    NB. pare che il manuale, visto il nome del file, sia lo stesso del modello NON DX - normale, visto che le differenze tra i due modelli sono hardware/firmware. Nel manuale si fa riferimento al vecchio telecomando (penso che quello nuovo abbia le stesse funzioni, o che magari abbiano aggiornato il manuale cartaceo).

    Sempre nella pagina del link sopraindicato, in alto a sinistra trovate il combo-box con i link associati a quel modello (V880-DX Related Links), dal quale potete accedere alle altre sezioni informative (Pagina principale, FAQ, Firmware).

    Vi informo che nel manuale è riportato che l'interfaccia DVI supporta HDCP, quindi dovrebbe garantire la massima compatibilità. Inoltre è una DVI-I, pertanto può essere utilizzata, tramite apposito adattatore, per il collegamento ad un ingresso VGA (probabilmente l'adattatore è disponibile direttamente dal distributore Europeo - si tratta comunque di un adattatore standard, che costerà una decina di euro).
    Ultima modifica di happymau; 20-09-2005 alle 03:12
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Aggiornamenti firmware Momitsu V880DX

    Vi riporto di seguito il link alla pagina dalla quale è possibile effettuare l'aggiornamento del firmware del Momitsu V880DX:

    http://www.momitsu.com/products/v880..._firmware.html

    Se guardate attentamente la pagina, nella prima sezione sono riportate le istruzioni di massima da seguire per l'aggiornamento, più sotto invece, sono presenti i vari firmware che sono stati rilasciati, la data di rilascio, e le implementazioni eseguite. Un ottimo lavoro, direi da informatico! Questo segna un altro punto a favore rispetto al Richmond (la sezione dedicata al download del firmware, è decisamente ridotta all'osso).

    Ho inoltre notato con piacere, che Momitsu sta continuando lo sviluppo del firmware: l'ultima versione (ver.1.1.18) è stata rilasciata l'otto settembre 2005. In tutto, per il modello DX sono state rilasciate 6 versioni.

    Sempre nella sezione del firmware, ho notato un link per scaricare un manualetto aggiuntivo (carino), che riguarda un "Advanced Zoom mode", una implementazione allo zoom eseguita nella versione precedente del firmware (ver.1.1.17).

    Infine, è inoltre presente un'ulteriore pagina che illustra con molte immagini, la procedura da utilizzare per l'aggiornamento del firmware:

    http://www.momitsu.com/dvd_v880up.html

    Da quanto ho visto finora (e non vi ho ancora raccontato tutto), questo Momitsu è diventato il primo della mia lista . Continuerò comunque a fare ricerche e approfondimenti sugli altri cloni.
    Ultima modifica di happymau; 20-09-2005 alle 04:22
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Tweaking e varie

    Ho investito alcune ore di ricerche su avsforum in U.S., cercando info sul Momitsu, e come diceva Archimede, se ne trovano a bizzeffe. Alcuni thread sono attualmente in corso (uno era aggiornato ad oggi!)

    Ho trovato un paio di programmi "calculators" (che ho scaricato) per quanto riguarda i parametri da introdurre nel Momitsu, riguardanti la mappatura 1:1 su DVI. Come avevo già accennato in precedenza, ce n'è uno anche online, eccolo QUA.

    A livello di modifiche hardware migliorative per gli amanti del tweaking, in poche ore di ricerca ho trovato cose notevoli.. addirittura un MP-1 video buffer integrato nel cabinet del lettore , con tanto di file PDF di spiegazioni, realizzato in modo decisamente professionale. Quando trovo il tempo, vedrò come fare per mettere online il materiale, e poi vi posto i links (o troviamo un altro sistema).

    Alcuni sostengono che dopo alcune modifiche (stile quelle eseguite da Archimede), e grazie agli ultimi aggiornamenti firmware, la bestia non fa assolutamente rimpiangere un HTPC. Altri (sempre in U.S.) sono tuttora sorpresi di come un lettore dal prezzo così basso, possa essere così performante. Finora, tra i commenti che ho letto, nessuno ha evidenziato il problema del Macroblocking.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562
    happymau ha scritto:
    non appena mi sarò equipaggiato a dovere (lettori, display, DVD Test, etc), cercherò di fare personalmente dei test appronditi, magari con la collaborazione di qualche inventore compaesano (se fosse interessato).
    Hai un PM!

    marco

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Venice
    Messaggi
    115
    Io ho l'Hamlet V880 (clone del Momitsu) da un anno e mezzo.
    E' collegato ad un plasma Panasonic modello PWD6 (risoluzione 480x852) in 576p via DVI con adattatore DVI-VGA.
    Devo dire che:
    1. immagine molto soddisfacente (per i miei gusti)
    2. nessun problema di Macroblocking con i DVD provati
    3. sta digerendo qualsiasi tpo di supporto (DVD+/-R, DVD+RW CD...)
    4. nessun problema con i vari aggornamenti firmware

    Per il suo prezzo, non posso che consigliarlo.

    Stefano
    Ultima modifica di nemo66; 20-09-2005 alle 14:17

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    81

    Re: Ulteriori informazioni sul Momitsu

    happymau ha scritto:
    Questo è il link alla scheda tecnica del Momitsu V880DX, dal sito del PRODUTTORE (Taiwan):

    http://www.momitsu.com/products/v880...80dx_spec.html

    Vi informo che nel manuale è riportato che l'interfaccia DVI supporta HDCP, quindi dovrebbe garantire la massima compatibilità
    Happy se supporta HDCP perchè dici che garantisce la massima compatibilità? Non è il contrario?
    Comunque non è che dal menù segreto si può disabilitare?
    Altrimenti non lo posso prendere in considerazione non supportando il mio plasma l'HDCP

    ciao

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Re: Re: Ulteriori informazioni sul Momitsu

    cicalone ha scritto:
    Happy se supporta HDCP perchè dici che garantisce la massima compatibilità? Non è il contrario?
    Comunque non è che dal menù segreto si può disabilitare?
    Altrimenti non lo posso prendere in considerazione non supportando il mio plasma l'HDCP

    ciao
    Ciao cicalone,
    ho usato quella frase perchè, dal punto di vista "ufficiale", per garantire la massima compatibilità tra i vari apparati, la DVI dovrebbe supportare HDCP. Ho letto su diversi thread alcuni dubbi in merito alla possibilità di riprodurre la totalità dei DVD, nel caso mancasse il supporto HDCP sull'interfaccia del lettore.

    Ho anche letto di problematiche simili alla tua, qualora l'interfaccia DVI del lettore supportasse HDCP (HDMI la supporta sempre), mentre l'apparato al quale viene collegato (TV, VPR, etc) non la supporti.

    PERO'.. nel menu segreto del Momitsu c'è la possibilità di disabilitare Macro Vision , e finora non ho mai letto su forum in U.S., di problematiche di interfacciamento. Ritengo pertanto che se si disabilita la protezione Macro Vision, l'HDCP su DVI non venga più gestita. Comunque, siccome andrò ancora a leggermi i vari threads sul forum in U.S., appena trovo conferma di quanto sopra (magari anche su altri siti) aggiornerò questa discussione.

    Che marca/modello di plasma possiedi? Magari trovo informazioni di qualcuno che ha collegato il Momitsu al tuo stesso plasma.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    nemo66 ha scritto:
    Io ho l'Hamlet V880 (clone del Momitsu) da un anno e mezzo.
    E' collegato ad un plasma Panasonic in 576p via DVI con adattatore DVI-VGA.
    Devo dire che:
    1. immagine molto soddisfacente (per i miei gusti)
    2. nessun problema di Macroblocking con i DVD provati
    3. sta digerendo qualsiasi tpo di supporto (DVD+/-R, DVD+RW CD...)
    4. nessun problema con i vari aggornamenti firmware

    Per il suo prezzo, non posso che consigliarlo.

    Stefano
    Ciao nemo66,
    potresti editare il tuo post precedente, aggiungendo il modello esatto del tuo Panasonic? In questo modo, sapremo anche con quali apparati e con che tipo di collegamenti i Momitsu-family vengono utilizzati. Grazie per le informazioni che hai postato .

    Pregherei anche altri utenti, di utilizzare il sistema sopraindicato. Qualche informazione in più torna sempre comoda.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.


Pagina 2 di 26 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •