|
|
Risultati da 91 a 105 di 388
-
22-09-2005, 20:25 #91
Archi,
ho visto che hai aggiunto una foto degli "interni" del tuo Hamlet.. grazie.
Potresti indicarmi con il dito dove sono i DAC del Component?
ps. di foto ne hai messa 1 o 2? ne vedo una sola, ma c'è un link ad un'altra.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
23-09-2005, 08:54 #92
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Verona
- Messaggi
- 100
se vi può interessare, ecco un link dove si parla di cloni del cosmic, un player basato sul sigma8500:
http://sigma-players.nd.e-wro.pl/
ciao
Andrea
-
23-09-2005, 09:17 #93andtv ha scritto:
se vi può interessare, ecco un link dove si parla di cloni del cosmic, un player basato sul sigma8500:
http://sigma-players.nd.e-wro.pl/
ciao
Andrea
grazie per il link, guarderò quel sito con molta attenzioneHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
23-09-2005, 11:09 #94
Richmond
Ho contattato poco fa la Richmond Europe SPA, e sono riuscito a parlare con un tecnico, al quale ho spiegato la faccenda dei cloni, e gli ho chiesto se il Richmond ha 1 set o 2 set di DAC per il Component.
Purtroppo non ha saputo darmi la risposta, ma ha detto che proverà a verificare, e mi manderà una mail. Mi dovrebbe inoltre mandare anche la lista delle implementazione che sono state fatte sui vari firmware.
Appena mi arriva la mail, vi farò sapereHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
23-09-2005, 11:18 #95
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
happymau ha scritto:
Archi,
ho visto che hai aggiunto una foto degli "interni" del tuo Hamlet.. grazie.
Potresti indicarmi con il dito dove sono i DAC del Component?
ps. di foto ne hai messa 1 o 2? ne vedo una sola, ma c'è un link ad un'altra.
la foto è solo una, il link non so come è uscito, non ho la minima idea quale sia il DAC, e di più non so!
Cmq ti ripeto che il Richmond, secondo me è con la versione base del circuito, non conosco altre ditte che hanno implementato in modo diverso l'8500 come la Momitsu sul DX.
Ciao
marco
-
23-09-2005, 11:23 #96archimede ha scritto:
Mau,
la foto è solo una, il link non so come è uscito, non ho la minima idea quale sia il DAC, e di più non so!
ti sarai mica arrabbiato? Te lo avevo chiesto perchè speravo lo sapessi, ma se non lo sai non fa nulla... forse qualcun'altro ce lo saprà indicare. Comunque poco fa ho telefonato a Richmond Europe (vedi post precedente).
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
23-09-2005, 16:34 #97
Richmond
Mi è arrivata la risposta dal tecnico di Richmond Europe, il lettore DVX-1000 ha solo 1 set di DAC per la gestione del Component, pertanto hanno continuato la produzione basandosi sul Momitsu V880 (NON DX).
Detto quanto sopra, presumo che invece per un collegamento tramite DVI, non ci siano differenze hardware tra il Richmond ed il V880DX, però quasi sicuramente ce ne potrebbero essere state nello sviluppo del firmware, che potrebbero quindi aver influito in modo diverso sulla qualità dell'immagine riprodotta, e magari su altre funzioni presenti o meno sui due lettori. Ho ricevuto anche un breve elenco delle modifiche del firmware del Richmond.. in nottata cercherò di preparare una tabella comparativa con quelle del Momitsu V880. So' che a questo punto potrebbe non essere di grande interesse, visto che chi acquisterà il Momitsu prenderà la versione DX, però c'è ancora un punto da chiarire sul Momitsu DX: il fatto che su questa versione la DVI è dichiarata HDCP compatibile, mentre parrebbe che sul V880 non lo fosse (mi scaricherò il manuale), e qualche utente ha avuto dei problemi di compatibilità con lettori aventi DVI con HDCP, pertanto potrebbe essere interessato al Richmond (il V880 non è prsente sul sito di Momitsu Europe), qualora questi non gestisse HDCP. Scriverò sia a Richmond che a Momitsu per vedere se ne saltiamo fuori.
NOTA: parlando con il tecnico della Richmond, mi ha detto che l'uscita component il DVX-1000 ce l'ha sulla SCART - non ha quindi i tre jack RCA separati.
ps. x Archi: non ho mai avuto dubbi sulle tue indicazioni, anch'io (come postato in precedenza) per altri motivi ero sicuro al 90% che fosse basato sul V880, ma in cuor mio era rimasta una piccola speranza... la comodità di un prodotto acquistabile in Italia poteva risolvere qualche problema a certi utenti.
Ultima modifica di happymau; 23-09-2005 alle 16:51
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
23-09-2005, 16:59 #98
Re: Richmond
happymau ha scritto:ps. x Archi: non ho mai avuto dubbi sulle tue indicazioni, anch'io (come postato in precedenza) per altri motivi ero sicuro al 90% che fosse basato sul V880, ma in cuor mio era rimasta una piccola speranza... la comodità di un prodotto acquistabile in Italia poteva risolvere qualche problema a certi utenti.
, non te la prendere ......
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-09-2005, 18:23 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
happymau ha scritto:
Archi,
ti sarai mica arrabbiato? Te lo avevo chiesto perchè speravo lo sapessi, ma se non lo sai non fa nulla... forse qualcun'altro ce lo saprà indicare. Comunque poco fa ho telefonato a Richmond Europe (vedi post precedente).
non mi sono arrabbiato per nulla, anzi
E' che non sono alto come AlbertoPN, e non ti consiglierei di chiamare lui con un diminutivo
poi non sò quanto sei alto tu!
-
23-09-2005, 18:24 #100
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Re: Re: Richmond
AlbertoPN ha scritto:
Dai Archi ..., non te la prendere ......
-
23-09-2005, 18:42 #101archimede ha scritto:
E' che non sono alto come AlbertoPN, e non ti consiglierei di chiamare lui con un diminutivo
poi non sò quanto sei alto tu!Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
23-09-2005, 18:44 #102
Re: Re: Richmond
AlbertoPN ha scritto:
(faccio raccolta di smiles)
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
24-09-2005, 13:44 #103
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 104
Re: Re: RE risoluzione
[QUOTE]AlbertoPN ha scritto:
[I]Un CRT non accetta una risoluzione, ma ha un limite in frequenza (orrizontale) e nei finali video, valore espresso anche dalla "banda passante" (BW).
'Più la BW è alta, maggiore sarà la risoluzione che lui è in grado di visualizzare "bene" (in condizioni di linearità).
Con un 1271 (8", giusto?) potresti andare in triplicazione ad 864p@75 Hz con materiale PAL senza problemi. Se ti devi fare un banco unico anche per materiale HDTV, potresti andare a 720p con il refresh sincrono a quello del materiale da visualizzare.
Prova a cercare questi valori nei due forum, dovresti trovare "fiumi di parole" .. per dirla alla Jalisse
Ciao Alberto,
Mi puoi puoi spiegare cosa intendi pe refresh sincrono ? Grazie e scusa ma non sono molto esperto.
Ora cerco sul forum quello che mi hai detto.
Ciao e grazie
diggiu
-
25-09-2005, 16:33 #104
Differenze firmware tra i vari modelli
Ho deciso di riportare di seguito l'elenco delle implementazioni firmware eseguite sui lettori Richmond DVX-1000 (clone del Momitsu V800), Momitsu V800, e Momitsu V800DX, in modo che possiate effettuare da soli le opportune valutazioni.
Richmond DVX-1000 (informazioni ricevute a mezzo email il 23/9/2005, dall'assistenza tecnica di Richmond Europe).
2.3.3 N ---- Firmware originale
2.4.4 S ---- Implementazione del codec divx 5
2.5.2 S ---- Rende possibile la suddivisione in sottocartelle dei files e la riproduzione del formato AC3.
2.7.3 S ---- Migliorie video generali e ottimizzazione del collegamento VGA con alcuni modelli di televisori che stentavano ad allinearsi con il lettore.
Momitsu V800 (informazioni prese dal sito ufficiale di Momitsu - l'ultima versione del firmware è stata rilasciata il 26/05/2004)
1. Updated 05-26-04.
2. Fixed power off status on VFD display.
3. Added fine adjustment. (Volume, Brightness, Contrast
and Saturation.)
4. Improved video playback color detail via all outputs.
* If you have V880 Deluxe version, please DO NOT download or update this version!
NB. per il modello sopracitato, il 05/05/2005 è stato rilasciato un update per il firmware del "loader". Le implementazioni sono le seguenti:
1. Update 05-05-05.
2. Improved Fast forward / backward Speed.
3. Improved video playback efficiency.
4. Improved reading high bit rate mp3 / mp4 / avi files.
5. Improved Jpeg reading speed.
Momitsu V800DX (informazioni prese dal sito ufficiale di Momitsu - l'ultima versione del firmware è stata rilasciata il 08/09/2005)
1. Updated 11-19-04.
2. Fixed DVI 576p settings.
3. Special version: Added optimized setting for Optoma RD-50, RD-60, H75 and H76.
4. Improved video playback color detail via all outputs.
1. Updated 03-17-05.
2. Fixed V880-DX DVI output issue with VGA Projectors.
3. Improved VGA output quality and compatibility.
1. Updated 03-24-05. (Firmware ver. 1.1.15 release2)
2. Fixed V880-DX DVI 480p, 720p and 1080i output issue with VGA Projectors.
3. Improved VGA output quality and compatibility.
4. Added DVI 480i mode for external scaler
5. Added DVI 576i mode for external scaler
6. Fixed DVI 576p 60Hz settings
7. Fixed DVI 576p 50Hz settings
8. Added Scaling function when playback mp4 files
1. Updated 05-09-05. (Firmware veer. 1.1.17)
2. Improved Advanced ZOOM mode.
Fit any screen size and ratio.
3. Added "ZOOM ON" mode - full scaling.
To reset, please use "ENTER" on the remote control
4. Added "Panning" mode – Adjust screen position.
To reset, please use "ENTER" on the remote control
5. Added "X-Y Scaling" mode– Vertical and Horizontal Scaling.
To reset, please use "ENTER" on the remote control
6. Added "ZOOM OFF" mode
* To adjust, please use direction key on your remote.
1. Updated 09-08-05. (Firmware veer. 1.1.18)
2. Improved Audio Selection mode.
Now will show selected language.
3. Display of time remaining when watching a DVD
4. Fixed Advanced ZOOM Mode image twist
5. Added ".iso" file playback support
NOTE:
- le informazioni sui vari firmware del Momitsu, le trovate sul sito ufficiale di Momitsu (www.momitsu.com).
Il manualetto aggiuntivo (interessante) che è stato realizzato per spiegare le funzionalità dello Zoom "avanzato", implementato con l'aggiornamento del firmware rilasciato in data 09/05/2005, lo trovate QUA
Ultima modifica di happymau; 25-09-2005 alle 21:34
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
25-09-2005, 18:27 #105
HDCP e Macrovision
Prima di passare l'ultimo importante (e "pesante"
) argomento, riguardante le "custom resolution" del Momitsu, ho deciso di approfondire come vengono gestite dal Momitsu le protezioni HDCP e Macrovision, visto che qualche utente è in possesso di display con interfaccia DVI che NON supporta HDCP, e questa limitazione (del display) potrebbe causare malfunzionamenti nella riproduzione di un DVD.
Ieri notte ho cominciato ricerche approndite, e questi sono i primi risultati:
HDCP
La sigla HDCP corrisponde a: "High-Bandwidth Digital Content Protection", ed è un sistema di protezione dalle copie "pirata" dei DVD, che funziona in abbinamento alle interfacce digitali DVI e HDMI. Tale sistema di protezione (HDCP) è stato implementato a livello hardware, utilizzando un paio di chip della Silicon Image (un "trasmettitore" ed un "ricevitore" - credits ad AlbertoPN per questa precisazione) che criptano il segnale che transita tra sorgente (p.e. il lettore DVD) e display/VPR.
In pratica, se la sorgente possiede dei contenuti protetti, il lettore DVD (collegato ad un display/VPR tramite DVI o HDMI), comincia un "dialogo" (handshake) con il display, per verificare che quest'ultimo sia in grado di gestire la protezione voluta dal produttore del DVD che in quel momento viene riprodotto. Se al lettore non arrivano risposte "positive", la riproduzione potrebbe avvenire con la presenza di alcuni difetti, o addirittura potrebbe proprio non avvenire. Di conseguenza, da quanto ne ho capito, tutto il discorso parte dal lettore DVD.
Nel caso specifico del Momitsu, sul manuale del modello DX l'interfaccia DVI viene dichiarata HDCP, pertanto uno potrebbe pensare che, in caso di collegamento ad un display/VPR che non gestisce HDCP, si verificheranno gli inconvenienti sopracitati. PERO'... previo ulteriore verifica rieffettuata ieri notte su alcuni forum esteri, ho trovato più di una volta una risposta positiva (e mai risposte negative), vale a dire che anche in quel caso il Momitsu non creerebbe problemi se connesso ad un display/VPR non HDCP compatibile.
Leggendo su altri forum, parrebbe che il produttore sia riuscito ad ottenere quel risultato utilizzando una particolare procedura di handshake (dialogo) iniziale tra il lettore ed il dispositivo al quale esso viene collegato. Si direbbe quindi che, qualora il dispositivo non supportasse HDCP, il lettore riesca a gestire in qualche modo a noi sconosciuto quella situazione, consentendo comunque la riproduzione di una sorgente avente contenuti protetti.
Per volersi togliere il dubbio una volta per tutte, ci sono due strade: la prima è quella di scrivere al produttore, chiedendo conferma su quanto sopra (cosa che farò quanto prima), mentre la seconda è quella di munirsi di un V800DX, un display con interfaccia DVI senza supporto HDCP (le HDMI invece, hanno sempre il supporto HDCP), e, fondamentale, un filmato in DVD che ABBIA contenuti protetti. A quel punto, collegando il tutto con un cavo DVI-DVI, si avrà finalmente una risposta definitiva. Io comunque sono ottimista in merito- Se Cicalone, che già possiede un plasma con DVI senza HDCP, si comprasse il Momitsu, ne verremmo fuori.
NB. Ho appurato che la protezione Macrovision non ha nulla a che vedere con HDCP (vedi sotto).
Infine, vi segnalo una news del 19 settembre, che riguarda l'argomento delle protezioni da copia. La trovate QUA.
UPDATE: ho trovato poco fa conferma a quanto sopra, anche sul sito di un venditore in U.S. E' testualmente riportato: "V880-DX support non-HDCP and HDCP devices". Il sito è ben fatto, e la pagina del Momitsu è questa QUA
Macrovision
Macrovision è anch'esso un sistema di protezione dalle copie "pirata", tipo HDCP, realizzato però per le interfacce analogiche (composito, S-video, Component). La protezione si manifesta sottoforma di una serie di possibili disturbi, quali strisce colorate, immagini distorte, immagini in bianco e nero, oppure alternanza chiaro-scuro. Tale protezione può anche limitare l'utilizzo di un upscaler eventualmente presente nel lettore DVD.
Nel caso del Momitsu, qualora lo si utilizzasse tramite collegamento Component, è quindi consigliabile disabilitare la protezione Macrovision, anche per poter consentire l'upscaling a 720p o 1080i (che altrimenti non sarebbe disponibile). In un post precedente da me inserito qualche giorno fa, relativo al menu segreto del Momitsu, troverete le istruzioni su come effettuare quella operazione.
NB. per evitare che la protezione Macrovision possa intervenire erroneamente, causa mancata gestione da parte di apparati un po' "datati" che potrebbero far parte della "catena" collegata al TV (vedi: videoregistratori), è consigliabile collegare il lettore DVD direttamente al TV, e non magari ad un videoregistratore.
DONATE
ps. se avessi scritto qualche stupidata, fatemelo sapereUltima modifica di happymau; 26-09-2005 alle 01:07
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.