|
|
Risultati da 76 a 90 di 108
Discussione: Facciamo il punto sui Processori video
-
05-03-2005, 19:22 #76
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Fandango ha scritto:
il mercato pc corre talmente tanto che nel momento in cui paghi al negozio è già uscito un modello nuovo.
insomma se ti fai prendere dalla frenesia upgrade, anche con il pc li spendi bei soldini, se guardi solo alla sostanza magari no.
Io ho un "vecchio" Barton 2500+@3200+, pagato più di un anno fa la bellezza di 100euro.
Durante la riproduzione dei film ho un consumo massimo del 96%, lo sfrutto tutto quindi.
Ho pensato più volte di passare a soluzione più performanti ma ciò che c'è ora in commercio non ha comunque potenza necessaria per fare gli "upgrade" che vorrei ai filtri che uso.
Quindi mi dico: perchè spendere XXXeuro per avere un consumo del 65% e tutto il resto uguale?
-
05-03-2005, 19:23 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: fermo restando....
Emanuele ha scritto:
Marco nessuna polemica figuratia te dovrei fare una statua anche solol per avermi presentato Cabala!!!
Erik non che potrete mettere mani sul mio htpc DOVRETE mettere le mani sul mio pc
OT
Marco, salutami Cabala (ero alla sua sx alla pizzata)
-
05-03-2005, 19:26 #78
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Ed anche la qualita' video minore rispetto ad uno scaler, penso che sia un problema affrontabile e risolvibile.
Saluti
Marco
Massimiliano con un HTPC imho impostato male a livello di filtri scelti ha rilevato una qualità paragonabile al Crystalio.
Io sono convinto che per quanto concerne le capacità di processamento dell'immagine un PC offra più soluzioni e più potenza di uno scaler stand alone (vedremo adesso con Realta e Gennum, ma sai bene che questi devono essere programmati a dovere...).
Al più un PC potrebbe avere gli stadi di uscita più scadenti rispetto ad uno scaler, o meglio disegnati per tratte corte di cavo: questo è comunque un problema risolvibile con modifica MP-1, interfaccia Extron da pochi euro su ebay e non si pone per tratte corte, appunto, o collegamento in digitale.
P.S. Ho capito la storia del 1024-tap del Realta: sono dei geni....di marketing però!
-
05-03-2005, 19:34 #79Michele Spinolo ha scritto:
Mah io ho sempre letto pareri contrastanti sulla qualità video migliore per gli scaler rispetto ad un HTPC.
Massimiliano con un HTPC imho impostato male a livello di filtri scelti ha rilevato una qualità paragonabile al Crystalio.
Io sono convinto che per quanto concerne le capacità di processamento dell'immagine un PC offra più soluzioni e più potenza di uno scaler stand alone (vedremo adesso con Realta e Gennum, ma sai bene che questi devono essere programmati a dovere...).
Al più un PC potrebbe avere gli stadi di uscita più scadenti rispetto ad uno scaler, o meglio disegnati per tratte corte di cavo: questo è comunque un problema risolvibile con modifica MP-1, interfaccia Extron da pochi euro su ebay e non si pone per tratte corte, appunto, o collegamento in digitale.
P.S. Ho capito la storia del 1024-tap del Realta: sono dei geni....di marketing però!
Esistono comunque schede video professionali che non dovrebbero avere problemi di questo tipo, ovviamente lavorando in overlay ...........; ho sempre avuto curiosita' di provare per esempio la famosa Matrox Parhelia ( o qualcosa del genere ).
A giorni dovrebbe passarmi una Realizm 3D-LABS 200 da un miliaio di Euro, chissa' che non riesco a provarla con la HOLO ...........
Circa il Realta che aspetti a spiegare cosa hai scoperto ?
Saluti
Marco
-
05-03-2005, 19:35 #80
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Michele Spinolo ha scritto:
Ho pensato più volte di passare a soluzione più performanti ma ciò che c'è ora in commercio non ha comunque potenza necessaria per fare gli "upgrade" che vorrei ai filtri che uso.
Quindi mi dico: perchè spendere XXXeuro per avere un consumo del 65% e tutto il resto uguale?
Senza contare che, nei PC, esiste l'OC: attualmente si porta una CPU da 200 € (Athlon 64 3200+ Winchester) a performare come un FX-55 da 900 € circa, con poca difficoltà. La stessa configurazione proposta nella prima pagina del 3ad prevede l'utilizzo di una CPU con PR di 2500+, per portarla a valori nell'intorno del 3600/3800+, con raffreddamento ad aria.
-
05-03-2005, 22:13 #81
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Michele,
cosa intendi su quei 1024 taps??
In realtà il realta non è realese sei incerto tieni aperto!
-
05-03-2005, 23:30 #82
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Michele, il problema delle schede video, oltre allo stadio di uscita e' dovuto ad encoder video, ossia i dac ( sempre piu' spesso integrati nel chip grafico stesso ) meno prestanti dei migliori DAC video stand alone utilizzati nei migliori scaler.
Esistono comunque schede video professionali che non dovrebbero avere problemi di questo tipo, ovviamente lavorando in overlay ...........; ho sempre avuto curiosita' di provare per esempio la famosa Matrox Parhelia ( o qualcosa del genere ).
A giorni dovrebbe passarmi una Realizm 3D-LABS 200 da un miliaio di Euro, chissa' che non riesco a provarla con la HOLO ...........
-
05-03-2005, 23:41 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
testastretta ha scritto:
Michele,
cosa intendi su quei 1024 taps??
In genere più sono meglio è, ma ovviamente più sono più potenza di calcolo ci vuole.
Se si lavora in upscaling si può usare un qualsiasi numero di taps senza alcun problema di "castronerie" (si avranno però risultati migliori o peggiori).
Per questo i vari algoritmi bicubic, Lancsoz, spline, ecc... utilizzano un numero di taps fisso in upscaling: una cosa del genere è fatta anche nelle schede video, che però cambiano tipo di algoritmo utilizzato per lo scaling a seconda della risoluzione che ricevono in input (questo è fatto per farsi bastare la potenza di calcolo).
Per dare un'idea valori di taps sono dai 2 (algoritmo linear) a 24 per l'algoritmo Sinc di Ffdshow.
Per dare un'idea al momento non esiste una CPU in grado di far girare Sinc (anche solamente questo) a risoluzioni decenti.
La cosa strana di Realta è che dichiara algoritmi di scaling a 1024 taps: un'enormità!
Oltretutto, da quanto ho letto, anche un'operazione di dubbia utilità.
Comunque la sparata di Realta ha un motivo ben preciso.
In downscaling la faccenda è diversa e il numero di taps che si DEVONO utilizzare è dato dal rapporto fra le risoluzioni di input e output: più queste differiscono (i.e. più ho un'immagine grande da downscalare in una piccola) più taps mi servono.
Realta, dichiarando 1024taps, quindi, non fa altro che dire che il proprio chip è che so in grado di downscalare un 1920x1080p in un 160x90p (risoluzione sparata a caso, ma per rendere l'idea).
Insomma hanno pubblicato il numero di taps più alto che il chip riesce a gestire ma...in un'applicazione che non serve a un beneamato cavolo
-
05-03-2005, 23:45 #84Michele Spinolo ha scritto:
Mah secondo me un discorso del genere lo puoi fare quando tiri al limite le schede in termini di risoluzione video, tuttavia non vedo che problemi si possano avere a sotto-utilizzare schede che permettono risoluzioni sino a 2500xqualcosa a risoluzione del tipo 1280x720 o 1152x852
Un pizzico qui ed uno la e piano piano le differenze diventano piu' importanti ...........
Se si lavora in overlay, magari una scheda professionale superata e quindi acquistabile a prezzi di realizzo, potrebbe direr la sua in questo contesto.
Per fare un parallelo con le uscite video dei dvd player: quando mai usando un chip tutto in uno come il Mediatek ( con encoder video incorporato ) trovi la qualita' di un ADV7310 o superiore ?
Quando usi un monitor CRT di pregio, anche senza tirare le risoluzioni, io tra le varie schede video le differenze le noto ancora, meno di una volta ma le noto ancora.
Saluti
Marco
-
05-03-2005, 23:50 #85Michele Spinolo ha scritto:
I taps sono i punti che un algoritmo di up/downscaling tiene in conto per ricostruire un punto dell'immagine scalata.
In genere più sono meglio è, ma ovviamente più sono più potenza di calcolo ci vuole.
Se si lavora in upscaling si può usare un qualsiasi numero di taps senza alcun problema di "castronerie" (si avranno però risultati migliori o peggiori).
Per questo i vari algoritmi bicubic, Lancsoz, spline, ecc... utilizzano un numero di taps fisso in upscaling: una cosa del genere è fatta anche nelle schede video, che però cambiano tipo di algoritmo utilizzato per lo scaling a seconda della risoluzione che ricevono in input (questo è fatto per farsi bastare la potenza di calcolo).
Per dare un'idea valori di taps sono dai 2 (algoritmo linear) a 24 per l'algoritmo Sinc di Ffdshow.
Per dare un'idea al momento non esiste una CPU in grado di far girare Sinc (anche solamente questo) a risoluzioni decenti.
La cosa strana di Realta è che dichiara algoritmi di scaling a 1024 taps: un'enormità!
Oltretutto, da quanto ho letto, anche un'operazione di dubbia utilità.
Comunque la sparata di Realta ha un motivo ben preciso.
In downscaling la faccenda è diversa e il numero di taps che si DEVONO utilizzare è dato dal rapporto fra le risoluzioni di input e output: più queste differiscono (i.e. più ho un'immagine grande da downscalare in una piccola) più taps mi servono.
Realta, dichiarando 1024taps, quindi, non fa altro che dire che il proprio chip è che so in grado di downscalare un 1920x1080p in un 160x90p (risoluzione sparata a caso, ma per rendere l'idea).
Insomma hanno pubblicato il numero di taps più alto che il chip riesce a gestire ma...in un'applicazione che non serve a un beneamato cavolo
In definitiva e' questo che ci interessa ...........
Saluti
Marco
Ps. Scrivigli, magari ti rispondono
-
05-03-2005, 23:54 #86
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Per fare un parallelo con le uscite video dei dvd player: quando mai usando un chip tutto in uno come il Mediatek ( con encoder video incorporato ) trovi la qualita' di un ADV7310 o superiore ?
Quando usi un monitor CRT di pregio, anche senza tirare le risoluzioni, io tra le varie schede video le differenze le noto ancora, meno di una volta ma le noto ancora.
Saluti
Marco
Ad ogni modo, fortunatamente, per vedere se una scheda video fa il proprio dovere si fa presto: si prende una scacchiera bianca e nera con scacchi di 1 pixel e si vede se i pixel sono ben distinti e il contrasto bianco/nero è buono.
A 1152x864 con una radeon 9600pro ti assicuro che di problemi non ce ne sono assolutamente!
-
05-03-2005, 23:59 #87
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Ma sei riuscito a capire in upscaling da ris. Pal a 1024x768 o superiori cosa riesce a fare ?
In definitiva e' questo che ci interessa ...........
Saluti
Marco
Ps. Scrivigli, magari ti rispondono
Non so se i diversi costruttori possano programmare il chip per utilizzare gli algoritmi che loro preferiscono.
A Realta ho già scritto, ma picche, solo risposte in marketese.
Ho poi chiesto lumi ad un luminaree mi ha spiegato come funzionano le cose in sostanza ed è quanto riportato sopra
Mi è poi stato spiegato che in genere sugli scaler si tendono ad utilizzare algoritmi di resize a 0 (o quasi) ringing tipo Catmull-Roll, ed in seguito si applicano algoritmi di sharpness in genere piuttosto ottimizzati.
-
06-03-2005, 05:54 #88
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Re: Re: fermo restando....
Microfast ha scritto:
Senza voler far polemiche, forse Emanuele, la tua Holo non ha mai funzionato a dovere ( o forse piu' probabilmente non era settata in modo ottimale ), del resto per me, che lavoro con i pc dal 1980, i settaggi non sono fortunatamente un problema
Sul mio Barco BG808 ( che con tutto il rispetto non e' un ECP ) il passaggio dal Vigatec collegato in component/RGB, scaler sicuramente a livello dell'ISCAN-PRO-HD, alla HOLO-3D in SDI la differenza e' stata notevole, sicuramente grazie all'interfaccia SDI, e come narrato precedentemente, quando ho visto il Crystalio riprodurre dvd su un Marquee 9500LC Ultra, non ho visto queste differenze abissali, facendomi desistere dall'upgrade, gia' in dubbio visto l'ormai prevedibile ed incombente rilascio di Realta & compagnia bella.
Conosco anche diversi utenti di sicura esperienza che hanno usato/provato la HOLO, il Lumagen, il Cinemateq ed infine il Crystalio che hanno si trovato il Crystalio la soluzione migliore ma non certo di un margine elevato, in particolar modo rispetto alla Holo e al Lumagen.
Curiosamente tra queste soluzioni, quello che ha convinto di meno e' proprio il Cinemateq, quindi se hai riscontrato un salto notevole dalla HOLO in SDI al Cinemateq doveva per forza esserci qualcosa che non quadrava con la configurazione della tua HOLO.
Saluti
Marco
avevi dato a me la stessa risposta quando, parlando delle prestazioni del POP rispetto alla Holo , ne avevo decretato il
successo.
Senza polemizzare vorrei ribadire questo:
- Non sono mai riuscito a far funzionare la Holo meglio di TT
(credimi ho speso un sacco di tempo in settaggi vari ma niet).
Pur non ritenendomi un Guru in informatica, non posso essere
considerato uno sprovveduto; con i PC,o meglio con i microcomputer,come venivano chiamati, ci bazzico dall'80.
D'accordo, accetto che può essere colpa mia.
- Ti riferisci a persone che ne sanno, per il confronto Lumagen
POP Crystalio.
Se sono le stesse persone che penso io, il confronto (diretto)
non è mai stato fatto (oltretutto il POP SDI non l'hanno mai visto).
Guarda caso la classifica segue il prezzo
Anche qui non mi reputo un esperto, ma neanche cieco.
Abbiamo fatto un confronto A-B con
Holo POP Crystalio
La differenza Holo - POP c'era tutta e ben evidente
La differenza POP- Crystalio c'era ma veramente marginale
Qualcuno mi ha detto che il POP ha un rumore video impressionante...mai visto...forse aveva un problema di connessioni.
Come giustamente hai fatto rimarcare stiamo parlando di livelli
alti di riproduzione video, difficilmente le differenze fra un sistema
e l'altro si riescono a memorizzare con facilità se non in un
confronto A-B.
Il Crystalio lo hai visto collegato al 9500 al TAV,
non è sufficiente per poterlo giudicare,quell'istallazione non era certo significativa.
Comunque, dopo Holo POP Crystalio, per il momento sono
ritornato al TT, non per insoddisfazione, ma perchè non ritengo
giustificati i 3+KEu per avere una prestazione marginalmente
migliore da una macchina che comunque è pur sempre un PC
con OS Linux seppur dedicata, inoltre devo mettere un po' di fieno in cascina in attesa del Realta
MauroUltima modifica di Plexi47; 06-03-2005 alle 06:14
-
06-03-2005, 10:13 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 185
Nel mio piccolo ho da poco acquistato uno zinwell 3000 e per quello che costa ne sono soddisfatto. L'ho collegato in progressivo al mio sharp z91 e ho notato notevoli miglioramenti visibili ad occhio nudo di contrasto e definizione su immagini da dtt e sat. Collegato al mio dvd denon 2200 vedo un aumento del nero ma bisogna stare attenti alle regolazioni perchè altrimenti si rischia di sporcare l'immagine (già ottima devo dire da dvd senza nulla).
Ciao
Pierluigi
-
06-03-2005, 11:11 #90
Re: Re: Re: fermo restando....
Plexi47 ha scritto:
Marco,
avevi dato a me la stessa risposta quando, parlando delle prestazioni del POP rispetto alla Holo , ne avevo decretato il
successo.
Senza polemizzare vorrei ribadire questo:
- Non sono mai riuscito a far funzionare la Holo meglio di TT
(credimi ho speso un sacco di tempo in settaggi vari ma niet).
Pur non ritenendomi un Guru in informatica, non posso essere
considerato uno sprovveduto; con i PC,o meglio con i microcomputer,come venivano chiamati, ci bazzico dall'80.
D'accordo, accetto che può essere colpa mia.
- Ti riferisci a persone che ne sanno, per il confronto Lumagen
POP Crystalio.
Se sono le stesse persone che penso io, il confronto (diretto)
non è mai stato fatto (oltretutto il POP SDI non l'hanno mai visto).
Guarda caso la classifica segue il prezzo
Anche qui non mi reputo un esperto, ma neanche cieco.
Abbiamo fatto un confronto A-B con
Holo POP Crystalio
La differenza Holo - POP c'era tutta e ben evidente
La differenza POP- Crystalio c'era ma veramente marginale
Qualcuno mi ha detto che il POP ha un rumore video impressionante...mai visto...forse aveva un problema di connessioni.
Come giustamente hai fatto rimarcare stiamo parlando di livelli
alti di riproduzione video, difficilmente le differenze fra un sistema
e l'altro si riescono a memorizzare con facilità se non in un
confronto A-B.
Il Crystalio lo hai visto collegato al 9500 al TAV,
non è sufficiente per poterlo giudicare,quell'istallazione non era certo significativa.
Comunque, dopo Holo POP Crystalio, per il momento sono
ritornato al TT, non per insoddisfazione, ma perchè non ritengo
giustificati i 3+KEu per avere una prestazione marginalmente
migliore da una macchina che comunque è pur sempre un PC
con OS Linux seppur dedicata, inoltre devo mettere un po' di fieno in cascina in attesa del Realta
Mauro
Mi trovo d'accordo con te solo nel finale, anche se temo bisognera' spendere ben di piu' del Crystalio
Saluti
Marco