Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    CASORIA (NA)
    Messaggi
    32

    qualita' sonora o video?


    Ho l'impressione che scegliendo tra una delle due sorgenti oggi disponibili htpc, player dvd, si faccia una scelta non solo tra praticita' o meno, ma che si scelga anche l'aspetto da privilegiare nel proprio impianto: qualita' video o audio?
    Per la mia personale esperienza non riesco pianamente a giudicare la qualita' di una scheda audio. Abbandonato il mio lettore dvd DENON 2800 per un htpc, ho riscontrato con il mio SIM2HT200 un notevole passo avanti per quanto concerne il video. Riguardante l'audio, che fino a prima dell'aquisto del videoproiettore era primario, non riesco a definire cosa veramente sia successo, se la penosa qualita' per quanto riguarda i normali cd ,mi abbia poi condizionato anche per l'audio ac3 dts, cosa credo diversa per gestione segnale, conversione ecc.Quindi in questa discussione vorrei conoscere la reale capacita' di gestione del flusso ac3 dts di una scheda audio per pc e a quale player si possa paragonare.
    L' impianto in questione è cosi' composto
    PRE-PROCESSORE MYRYADMDP500
    FINALE 5CH ROKSAN
    DIFFUSORI KEF SERIE REFERENCE
    DIFFUSORI POSTERIORI B&W 602
    HTPC SCHEDA VIDEO ATI 7500 SCHEDA AUDIO LIVE5.1

    CIO MARCO

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Affronti un tema che abbiamo più volte cercato di analizzare, prima di tutto assieme ad Edoardo.

    L'idea è quella di proporre un ascolto alla cieca sullo stesso sistema (software-pre-decoder-ampli-diffusori-ambiente) utilizzando ora una Live! 5.1, ora un Audigy, ora una Delta, ora una Terratec e chi più ne ha più ne metta. Il tutto messo magari a confronto con un player da tavolo

    Unico ostacolo: il tempo!


    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Scusa

    Emidio ,
    una volta trovata la scheda audio che suona meglio poi la fate la prova di cambiare lettore DVD-ROM , case, alimentatore ,cavo eide , MB , RAM , CPU ...
    Spostare le schede nei vari slot per vedere se ci sono interferenze.
    Mica ci accontentiamo.

    Scherzo .
    Per la scheda audio sarebbe veramente interessante.

    Ciao ad entrambi
    Antonio

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Marco,
    fatti un bell'htpc con tanto di holo3d, e collega il tuo bravo denon al "nuovo htpc" per il video e direttamente al pre per l'audio, con poco piu' di 1200 euro ti passa la paura.
    Emidio,
    ho ascoltato l'impianto di Marco . Il suono e' dritto nei diffusori e non esce di li, non c'e' spazialita' profondita' niente di niente, eppure l'impianto di Marcos e' un bell'impiantino.
    Ho avuto modo di ascoltare altri htpc, per giunta dodati di signori pre e ampli (parliamo di roba tipo krell) e di signore casse (roba tipo B&W o Zingali), il problema era sempre lo stesso. O io sono incappato sempre in htpc poco "felici" o effettivamente la soluzione htpc/holo/lettore da tavolo e' da preferire per chi vuole il massimo sia per l'audio che per il video .
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Diano Marina
    Messaggi
    399
    Io, per esempio, non ho notato NESSUNA differenza di resa acustica tra l'uscita SP/DIF del lettore dvd Sony 7700 e quella dell'htpc con volgarissime Soundblaster.
    Mauro Bricca
    Mr. 5.1 2001

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Meno male

    pensavo di essere l'unico ed avevo paura a dire che non notavo differenze tra l'Audigy e il Pioneer 737 ... anzi qualche volta con il DTS il DSPA1 "buca" col Pioneer e non con l'Audigy.

    Va be' mi puliro' le orecchie prima di riprovare

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Diano Marina
    Messaggi
    399
    Una domanda da ignorante: il flusso SP/DIF è una sorta di passaggio dati e trattandosi di bit, perchè dovrebbero suonare meglio se arrivano da un lettore dvd? Forse perchè il player software ne perde qualcuno per strada ogni tanto, e il player hardware no? Ma in tal caso si dovrebbero sentire solo dei click.
    Oppure questo flusso di bit deve subire dei processamenti particolari prima di essere sparato all'uscita ottica o coassiale?
    Davvero non riesco a capire perchè il suono ottenuto da un lettore dvd deve essere più preciso e tridimensionale (spazialità, profondità ecc) di quello che arriva dal player software.
    Chi ne sa i motivi ci illumini, grazie.
    Mauro Bricca
    Mr. 5.1 2001

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mauro,

    Per quanto sembri strano ed impossibile anche nel digitale possono esserci problemi :

    Quando ho sostituito il Sony 7700 con il Pioneer Dv747 sono emerse differenze inaspettate sia in flussi PCM che compressi ( DTS ).

    Anche il mio amico ultra-esperto e professionista in questo campo, inizialmente scettico e' rimasto stupito ed ha dovuto ricredersi.

    Sara' forse un problema di "Jitter" ?

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    La mia esperienza

    Ogni tanto un amico appassionato di musica mi invita a casa sua
    Ha delle BeW talmente neutre e dettagliate che la differenza e' netta da un lettore CD ad un altro , uscendo chiaramende in digitale.
    Io penso che alla fine sia proprio un problema di bit.
    La strada tra quelli incisi sul cd e quelli effettivamente rilevati e' lunga.
    Piu' il numero di bit rilevati e' esatto piu' la ricostruzione analogica e' corretta.
    Non sempre si deve raggiungere il livello di errore per cui si rilevano tic toc e rumori strani.
    Troppo semplice come teoria ? Bo' ?

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Non sbagli,

    La bonta della lettura direi che e' fondamentale, piu' e' precisa e meno entreranno in gioco le correzioni d'errore che alterano piu' o meno a seconda della gravita' dello stesso fino al "mute" la qualita' del suono riprodotto.

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Re: Meno male

    Originariamente inviato da ciuchino
    pensavo di essere l'unico ed avevo paura a dire che non notavo differenze tra l'Audigy e il Pioneer 737 ... anzi qualche volta con il DTS il DSPA1 "buca" col Pioneer e non con l'Audigy.

    Va be' mi puliro' le orecchie prima di riprovare
    Perdonami ma cosa vuoi dire con "buca"?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Buca

    Sgancia il DTS , nel senso che non riconosce piu' la trama.
    Quindi salta su altre codifiche fino a riaggangiare il DTS successivamente.
    La sua affannosa ricerca fortunatamente si traduce in assenza di suono.
    Mi e' capitato su due DVD in particolare e piu' o meno lo rifa' negli stessi punti.
    L'HTPC li passa indenne.

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Ciuchino,
    la stessa cosa succedeva ad un mio amico, con un dvd JVC.
    Era un problema del lettore che ha provveduto a far riparare.
    Tornando all'argomento del post di Marcos:
    Ragazzi, se Marcos ha fatto un post simile, e' perche'
    si e' reso conto che passando dal suo Denon all' htpc ha avuto un degrado sensibile della qualita' audio.
    Sara' la scheda audio? Bah ne dubito e saro' lieto di essere smentito, anche perche' le mie esperienze di ascolto di htpc sono molto limitate (ma nessuna mi e' piaciuta ), anzi mi associo a Ciuchino nella richiesta di prove di varie schede audio, magari confrontate con un dvd da tavolo; Emidio non venirci a dire che e' una questione di tempo dai, e' un argomento come un altro, hai preso due mesi per la prova del Barco, prenditi due/tre giorni per questa prova.
    p.s.
    Forse Marcos esagera nel definire la sua "penosa qualita'" ,non fa proprio schifo, pero' se rapportata all'impianto che ha e a come suonava prima ,ora va decisamente peggio .
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Originariamente inviato da Microfast
    Non sbagli,

    La bonta della lettura direi che e' fondamentale, piu' e' precisa e meno entreranno in gioco le correzioni d'errore che alterano piu' o meno a seconda della gravita' dello stesso fino al "mute" la qualita' del suono riprodotto.

    Saluti
    Marco
    Marco allora il problema dici che e' nel lettore non nella scheda?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Nola (NA)
    Messaggi
    444

    Mi intrufolo anch'io in questo thread, anche perchè l'impianto di cui trattasi è, come si dice dalle mie parti, "carta conosciuta" :
    sicuramente Marcos esagera quando dichiara penoso il suono del suo impianto in ambito ht. Secondo me, anzi, in ht và benone. In stereofonia, invece, non è penoso ma perde in modo sensibile, soprattutto quanto a ricostruzione della scena in ampiezza ed in profondità. Io ho avuto la fortuna di sentire l'impianto di Marcos quando ancora aveva il lettore da tavolo e, posso dire, che andava divinamente, mentre quando ho sentito lo stesso impianto con htpc, in stereofonia, complici le imbeccate del Wurtz, che mi ha fatto effettivamente capire a cosa prestare attenzione nel valutare la resa sonora di una catena audio, ho dovuto convenire che il suono non era convincente come prima.
    Conclusione, la differenza tra dvd player e htpc c'è, soprattutto in stereo, ma non tutti la sentono perchè non tutti hanno la fortuna di avere le orecchie di Wurtz, o di sentire gli impianti insieme a Wurtz


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •