• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

qualita' sonora o video?

marcos

New member
Ho l'impressione che scegliendo tra una delle due sorgenti oggi disponibili htpc, player dvd, si faccia una scelta non solo tra praticita' o meno, ma che si scelga anche l'aspetto da privilegiare nel proprio impianto: qualita' video o audio?
Per la mia personale esperienza non riesco pianamente a giudicare la qualita' di una scheda audio. Abbandonato il mio lettore dvd DENON 2800 per un htpc, ho riscontrato con il mio SIM2HT200 un notevole passo avanti per quanto concerne il video. Riguardante l'audio, che fino a prima dell'aquisto del videoproiettore era primario, non riesco a definire cosa veramente sia successo, se la penosa qualita' per quanto riguarda i normali cd ,mi abbia poi condizionato anche per l'audio ac3 dts, cosa credo diversa per gestione segnale, conversione ecc.Quindi in questa discussione vorrei conoscere la reale capacita' di gestione del flusso ac3 dts di una scheda audio per pc e a quale player si possa paragonare.
L' impianto in questione è cosi' composto
PRE-PROCESSORE MYRYADMDP500
FINALE 5CH ROKSAN
DIFFUSORI KEF SERIE REFERENCE
DIFFUSORI POSTERIORI B&W 602
HTPC SCHEDA VIDEO ATI 7500 SCHEDA AUDIO LIVE5.1

CIO MARCO
 
Affronti un tema che abbiamo più volte cercato di analizzare, prima di tutto assieme ad Edoardo.

L'idea è quella di proporre un ascolto alla cieca sullo stesso sistema (software-pre-decoder-ampli-diffusori-ambiente) utilizzando ora una Live! 5.1, ora un Audigy, ora una Delta, ora una Terratec e chi più ne ha più ne metta. Il tutto messo magari a confronto con un player da tavolo ;)

Unico ostacolo: il tempo! :(


Emidio
 
Scusa

Emidio ,
una volta trovata la scheda audio che suona meglio poi la fate la prova di cambiare lettore DVD-ROM , case, alimentatore ,cavo eide , MB , RAM , CPU ...
Spostare le schede nei vari slot per vedere se ci sono interferenze.
Mica ci accontentiamo.

Scherzo :) .
Per la scheda audio sarebbe veramente interessante.

Ciao ad entrambi
Antonio
 
Marco,
fatti un bell'htpc con tanto di holo3d, e collega il tuo bravo denon al "nuovo htpc" per il video e direttamente al pre per l'audio, con poco piu' di 1200 euro ti passa la paura.
Emidio,
ho ascoltato l'impianto di Marco :p :p . Il suono e' dritto nei diffusori e non esce di li, non c'e' spazialita' profondita' niente di niente, eppure l'impianto di Marcos e' un bell'impiantino.
Ho avuto modo di ascoltare altri htpc, per giunta dodati di signori pre e ampli (parliamo di roba tipo krell) e di signore casse (roba tipo B&W o Zingali), il problema era sempre lo stesso. O io sono incappato sempre in htpc poco "felici" o effettivamente la soluzione htpc/holo/lettore da tavolo e' da preferire per chi vuole il massimo sia per l'audio che per il video;) .
 
Io, per esempio, non ho notato NESSUNA differenza di resa acustica tra l'uscita SP/DIF del lettore dvd Sony 7700 e quella dell'htpc con volgarissime Soundblaster.
 
Meno male

pensavo di essere l'unico ed avevo paura a dire che non notavo differenze tra l'Audigy e il Pioneer 737 ... anzi qualche volta con il DTS il DSPA1 "buca" col Pioneer e non con l'Audigy.

Va be' mi puliro' le orecchie prima di riprovare ;)
 
Una domanda da ignorante: il flusso SP/DIF è una sorta di passaggio dati e trattandosi di bit, perchè dovrebbero suonare meglio se arrivano da un lettore dvd? Forse perchè il player software ne perde qualcuno per strada ogni tanto, e il player hardware no? Ma in tal caso si dovrebbero sentire solo dei click.
Oppure questo flusso di bit deve subire dei processamenti particolari prima di essere sparato all'uscita ottica o coassiale?
Davvero non riesco a capire perchè il suono ottenuto da un lettore dvd deve essere più preciso e tridimensionale (spazialità, profondità ecc) di quello che arriva dal player software.
Chi ne sa i motivi ci illumini, grazie.
 
Mauro,

Per quanto sembri strano ed impossibile anche nel digitale possono esserci problemi :

Quando ho sostituito il Sony 7700 con il Pioneer Dv747 sono emerse differenze inaspettate sia in flussi PCM che compressi ( DTS ).

Anche il mio amico ultra-esperto e professionista in questo campo, inizialmente scettico e' rimasto stupito ed ha dovuto ricredersi.

Sara' forse un problema di "Jitter" ?

Saluti
Marco
 
La mia esperienza

Ogni tanto un amico appassionato di musica mi invita a casa sua
Ha delle BeW talmente neutre e dettagliate che la differenza e' netta da un lettore CD ad un altro , uscendo chiaramende in digitale.
Io penso che alla fine sia proprio un problema di bit.
La strada tra quelli incisi sul cd e quelli effettivamente rilevati e' lunga.
Piu' il numero di bit rilevati e' esatto piu' la ricostruzione analogica e' corretta.
Non sempre si deve raggiungere il livello di errore per cui si rilevano tic toc e rumori strani.
Troppo semplice come teoria ? Bo' ?

Ciao
 
Non sbagli,

La bonta della lettura direi che e' fondamentale, piu' e' precisa e meno entreranno in gioco le correzioni d'errore che alterano piu' o meno a seconda della gravita' dello stesso fino al "mute" la qualita' del suono riprodotto.

Saluti
Marco
 
Re: Meno male

Originariamente inviato da ciuchino
pensavo di essere l'unico ed avevo paura a dire che non notavo differenze tra l'Audigy e il Pioneer 737 ... anzi qualche volta con il DTS il DSPA1 "buca" col Pioneer e non con l'Audigy.

Va be' mi puliro' le orecchie prima di riprovare ;)
Perdonami ma cosa vuoi dire con "buca"?
 
Buca

Sgancia il DTS , nel senso che non riconosce piu' la trama.
Quindi salta su altre codifiche fino a riaggangiare il DTS successivamente.
La sua affannosa ricerca fortunatamente si traduce in assenza di suono.
Mi e' capitato su due DVD in particolare e piu' o meno lo rifa' negli stessi punti.
L'HTPC li passa indenne.

Ciao
 
Ciuchino,
la stessa cosa succedeva ad un mio amico, con un dvd JVC.
Era un problema del lettore che ha provveduto a far riparare.
Tornando all'argomento del post di Marcos:
Ragazzi, se Marcos ha fatto un post simile, e' perche'
si e' reso conto che passando dal suo Denon all' htpc ha avuto un degrado sensibile della qualita' audio.
Sara' la scheda audio? Bah ne dubito e saro' lieto di essere smentito, anche perche' le mie esperienze di ascolto di htpc sono molto limitate (ma nessuna mi e' piaciuta ), anzi mi associo a Ciuchino nella richiesta di prove di varie schede audio, magari confrontate con un dvd da tavolo; Emidio non venirci a dire che e' una questione di tempo dai, e' un argomento come un altro, hai preso due mesi per la prova del Barco, prenditi due/tre giorni per questa prova.
p.s.
Forse Marcos esagera nel definire la sua "penosa qualita'" ,non fa proprio schifo, pero' se rapportata all'impianto che ha e a come suonava prima ,ora va decisamente peggio .
 
Originariamente inviato da Microfast
Non sbagli,

La bonta della lettura direi che e' fondamentale, piu' e' precisa e meno entreranno in gioco le correzioni d'errore che alterano piu' o meno a seconda della gravita' dello stesso fino al "mute" la qualita' del suono riprodotto.

Saluti
Marco
Marco allora il problema dici che e' nel lettore non nella scheda?
 
Mi intrufolo anch'io in questo thread, anche perchè l'impianto di cui trattasi è, come si dice dalle mie parti, "carta conosciuta" ;) :
sicuramente Marcos esagera quando dichiara penoso il suono del suo impianto in ambito ht. Secondo me, anzi, in ht và benone. In stereofonia, invece, non è penoso ma perde in modo sensibile, soprattutto quanto a ricostruzione della scena in ampiezza ed in profondità. Io ho avuto la fortuna di sentire l'impianto di Marcos quando ancora aveva il lettore da tavolo e, posso dire, che andava divinamente, mentre quando ho sentito lo stesso impianto con htpc, in stereofonia, complici le imbeccate del Wurtz, che mi ha fatto effettivamente capire a cosa prestare attenzione nel valutare la resa sonora di una catena audio, ho dovuto convenire che il suono non era convincente come prima.
Conclusione, la differenza tra dvd player e htpc c'è, soprattutto in stereo, ma non tutti la sentono perchè non tutti hanno la fortuna di avere le orecchie di Wurtz, o di sentire gli impianti insieme a Wurtz :p
 
...

la mia prova e' stata paragonare l'uscita digitale del Pioneer rispetto a quella dell' HTPC per quando riguarda i DVD, qui' confermo che le differenze che sento io ( ripeto io :-) )sono praticamente inesistenti .
Non mi e' mai passato per l'anticamera del cervello :) di sentire un CD musicale su un HTPC , per cui non so' dirvi niente ... ci provero' .
C'e' da considerare anche che alcune schede audio , SBlive o Audigy (se non cambio settaggio) , ricampionano a 48 Khz .
Quindi che non facciano qualche smanazzo non ci giurerei , provero' per curiosita' .

Ciao
Antonio
 
La prova provata che il segnale digitale non è tutto uguale è costituita dal fatto che diversi cavi coassiali rendono diversamente.
Se ciò è vero, vuol dire che il flusso digitale può essere estratto e veicolato con migliore o peggiore qualità.
Ebbene si! Abbiamo una ulteriore variabile con cui fare i conti.
Ciao. Aurelio
 
Top