Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 66 di 97 PrimaPrima ... 165662636465666768697076 ... UltimaUltima
Risultati da 976 a 990 di 1455
  1. #976
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    688

    Anche se non lo uso posso capire che per vedere dei film la modalità av film possa andare ma personalmente credo che per ogni altro tipo di programma (trasmissioni, sport, console) sia davvero poco adatto. Quella patina gialla rende i colori morti e lontani dalla realtà. Basta vedere la scritta sky che con utente o standard settati a dovere è bianca mentre con la modalità film tende inevitabilmente al giallastro tipico del filtro che ha modalità film quindi non si può parlare più di bianco. Non capisco come con i colorimetri questo non risatli. Magari con film si hanno immagini più pulite ma con i colori non ci siamo. Sono troppo scuri e sinceramente non ricordo che al cinema si ha quell'effetto.
    QLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A

  2. #977
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Il giallo che vedi è dovuto alla temperatura colore posizionata su basso, non ad un filtro (che non c'è). Prova a utilizzare alto e vedrai che di giallo non rimane nulla.
    La patina, è una mia convinzione, è dovuta al gamma vicino a 2.2 su tutti i livelli della modalità FILM. Unica modalità, tra l'altro, a consentirlo. Con STANDARD, con UTENTE, con SPORT non ci si arriva. Evidentemente è una precisa scelta di Pioneer, che reputo comprensibile leggendo post come il tuo (ovvero molti utenti preferiscono un certo tipo di immagine).
    Io, per la cronaca, uso FILM anche per la tv analogica e per il decoder. Ho provato ad impostare STANDARD per avere risultati analoghi a FILM (dato che volevo utilizzare il lettore dvd a 576i avevo la necessità di utilizzare PureCinema su Standard, per effettuare un deinterlacciamento corretto, ma le trasmissioni in video mode -sport, tg, ecc. ecc. - ne mal digeriscono l'attivazione), ma proprio non si riesce. Parimenti con Wii: non ritengo l'immagine calda di FILM adatta ai videogiochi (che non sono certo pensati in riferimento a valori D65), ma con STANDARD od UTENTE non ottengo una linearità che mi soddisfi al 100%. Ho ovviato utilizzando GIOCO, che mi soddisfa molto di più.

  3. #978
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Ciao Atchoo, provo a riprendere le fila del discorso di qualche post addietro giusto per il piacere di approfondire con tè il discorso relativo ai parametri relativi al contrasto e alla luminosità. Mi farebbe enormente piacere che intervenisse pure Philips per dire la sua.
    Premetto che tutto il discorso è in riferimento alla modalità FILM.

    A suo tempo tu scrivevi "....Mi sono letto in lungo e in largo il topic inglese. Ora uso i "D65 HDMI Settings" e devo dire di essere soddisfatto. Ho modificato la luminosità, alzandola un pelo (da 0 a +1 o a +2)...." con il contrasto posizionato a 40.

    Di rimando Philips rispondeva: "......Atchoo ha risolto il problema aumentando la luminosità a +1 o +2. Sicuramente è un buon inizio. Sono perfettamente d'accordo sul +1 perché dalle prove fatte col dvd Merighi, sembra che riesca a schiarire leggermente i grigi senza schiarire affatto il nero di fondo. La luminosità +2 mi piace meno perché non si limita a schiarire i grigi, ma schiarisce anche il nero di fondo.......".
    In una nota successiva la risposta: "....Il mio +1 è dovuto al fatto che mia moglie preferisce non vedere i film al buio completo, ma con una luce in "sottofondo". Altrimenti ci vorrebbe... un +0.5! ....."

    Oggi, tu scrivi: "...Il nero sarà meno nero, mettendo +1 o +2, ma almeno vedi tutto quel che c'è sui dvd e sui bd! Discorso analogo per il contrasto, strettamente collegato alla luminosità. Con luminosità pari a 0 il contrasto 40 va anche bene, ma se alzi a +1 o a +2 è meglio abbassarlo di un punto o due. Io uso 39 e +2 (ma devo ancora fare delle prove con il lettore)....".

    Bene, io considero validissima ancora la tua inizialissima impostazione e la faccio mia, in quanto:
    - la combinazione 39 (contrasto) e +2 (luminosità) la trovo eccessivamente "aperta" verso il grigio tantè che in due film appena trasmessi sia la barra orizzontale in alto per il primo film sia le barre verticali per il secondo sono tendenti verso un bel "grigio scuro";

    - la combinazione 40 (contrasto) e 0 (luminosità) rientra nel NERO tantè che le barre sono perfettamente allineate (o quasi) con il colore della cornice senza affogare il nero delle immagini insite nei due film;

    - la combinazione cui sopra è definita dagli ingegneri Pioneer come standard in tutte le modalità di regolazione immagini (se la memoria non mi inganna);

    - il tecnico cui accennavo in uno dei precedenti post mi è sembrato una persona preparata e competente e le sue spiegazioni in proposito mi sono sembrate esaurienti.

    Certissimamente come dici tu ci vorrebbe un 0,5 per la luminosità e qui sorge spontanea la domanda (che poi magari è il grosso limite del KURO):

    Partendo ovviamente da contrasto 40 e luminosità 5, su quali parametri intervenire oltre alla temperatura colore giusto per rendere le immagini più chiare senza alterare la resa cromatica di tutto il contesto visivo?

    Edit: luminosità 0 (zero e non 5).
    Ultima modifica di aletta01; 12-09-2008 alle 23:57

  4. #979
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Errore....

  5. #980
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Chiedo scusa: nel penultimo post all'ultima riga volevo scrivere 0 (zero) per la luminosità e non 5 come erroneamente riportato.
    L'ora tarda si fà sentire.....

  6. #981
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Sai quanti lettori dvd ho cambiato da allora?
    Comunque il dvd test di Merighi serve, appunto, per i dvd. Quindi i +1 e i +2 si riferiscono ad una sorgente di questo tipo. Le trasmissioni televisive, come detto tante volte, sono un'altra cosa.
    Con i lettori dvd che ho avuto fino ad oggi l'accoppiata 40 e 0, a meno che non si intervenga sui comandi del lettore (come alla fine, dopo una serata di prove, ho fatto io), non va bene. Non ci sono tecnici preparati Pioneer che possano negare l'evidenza.
    su quali parametri intervenire oltre alla temperatura colore giusto per rendere le immagini più chiare senza alterare la resa cromatica di tutto il contesto visivo?
    Per "più chiare" intendi più luminose? Direi che meglio di Luminosità non c'è... Si perde un po' di nero (è a questo che ti riferisci con "resa cromatica", vero?), si guadagna in luminosità. Puoi anche utilizzare Gamma su 3, ma i pro e i contro sono gli stessi. La botte piena e la moglie ubriaca non te li dà neppure Pioneer.

  7. #982
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    Mi farebbe enormente piacere che intervenisse pure Philips
    Nella maggior parte dei casi il mio silenzio equivale a "Sono perfettamente d'accordo con quanto scritto da Atchoo".
    E' in grado (e per nostra fortuna ha ancora la voglia) di rispondere in maniera corretta ed esaustiva a quasi tutte le domande che vengono poste, comprese quelle (e sono solo una parte) alle quali avrei saputo rispondere anch'io.
    In genere intervengo solo quelle rare volte in cui non mi trovo d'accordo con lui, il che potrebbe far erroneamente pensare che io ce l'abbia con Atchoo
    Anche in questo caso non ho nulla da aggiungere a quanto già scritto da lui.
    Per me la luminosità 0 è ottima per valorizzare i neri del Kuro. Per questo motivo la mettono come impostazione standard.
    Se però si vuole vedere qualche dettaglio in più nelle scene scure bisogna aumentarla.
    Come diceva Atchoo è una questione di compromessi. Dipende da quanto nero sei disposto a sacrificare.
    Nel mio caso specifico sono diversi mesi che ho scelto +1 e la considero un'ottima soluzione.
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  8. #983
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Grazie per le risposte.

    Philips, credo seguirò il tuo consiglio con luminosità a +1 considerato che lo + 0,5 non esiste.

    Desidero sottolineare che al momento tutti i miei interventi sono relativi alla configurazione del segnale proveniente dalla TV e per questo cerco di comprendere quanto più possibile per "spremerla" al massimo.

    Al contrario mai avuto problemi di configurazione con lettore dvd (utilizzo un SONY di recentissima produzione). Qualunque modalità e settings utilizzo con questa sorgente il monitor mi restituisce immagini straordinariamente belle ( senza problemi di chiaro o scuro o di colori innaturali) per cui non mi sono mai posto problemi di configurazione.
    L'unico limite che questo lettore lo uso pochissimo rispetto ai programmi TV.
    Ultima modifica di aletta01; 13-09-2008 alle 10:50

  9. #984
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    170
    ciao ragazzi,
    da oggi pomeriggio il mio kuro non riconosce piu' la scheda CI della samsung.

    come mai????

    anche dal menu setup si è disabilitata, come se non fosse inserita


    che succede?
    si è fatto vedere il famoso problema della tv non certificata per il paytv?

    menomale che la certificazione era solo una trovata publicitaria...
    Ultima modifica di leretico; 15-09-2008 alle 19:21

  10. #985
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908

    Per Atchoo

    "...Ho quindi confrontato tre diverse configurazioni: FILM + definizione 0 + tutto spento + temperatura MEDIO BASSO vs. FILM + definizione 0 + tutto spento + temperatura BASSO vs. impostazioni MAURO80 + definizione 0....."


    Rileggendo attentamennte questa tua affermazione (post di qualche pagina indietro) temo di non aver aver compreso appieno il giusto significato delle tue parole.
    Ti chiedo gentilmente se puoi darmi una spiegazione che possa farmi comprendere.
    Grazie.

  11. #986
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Ho semplicemente messo a confronto tre configurazioni.
    Nella prima ho selezionato FILM, ho spostato la definizione su 0, ho messo su Spento tutto quello che è possibile mettere su Spento (PureCinema, filtri rumore, ecc. ecc.) e utilizzato una temperatura colore Medio basso.
    La seconda è identica tranne la temperatura colore, riportata sull'originale Basso.
    Per la terza ho utilizzato la configurazione di MAURO80 con la definizione spostata su 0.

    Aggiornandovi sulle mie prove: con il lettore Oppo, facendo un confronto occhiometrico con il Toshiba, la configurazione di MAURO80 non dà gli stessi buoni risultati. Ho dunque messo la temperatura colore su Basso. La modalità è la solita FILM con tutto spento (vedi sopra). Il contrasto e la luminosità li configuro dal lettore dvd (ricordo che è sempre ad una catena lettore dvd + tv che mi riferisco, quando parlo di prove), la definizione è su 0 (testata con apposito pattern). Per il colore devo aspettare di masterizzare l'ultima versione del dvd di Merighi, per poter verificare quale sia la resa più corretta. Sono anche in attesa degli occhialini blu THX (non che siano superprofessionali, ma per due euro...).

  12. #987
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    170
    ragazzi,
    sono in crisi con questa scheda pay tv

    potete aiutarmi?

  13. #988
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    218
    Atchoo vuoi provare anche queste? Erano sulla recensione di AF, non si sa mai:

    R alto -1
    G alto +1
    B alto -1
    R basso -2
    G basso -1
    B basso -2

    Ciao.
    Video: LG OLED55C8PLA - Lettore BD-DVD: OPPO 93 EU - Decoder: Sky Q black Ampli.: Kenwood KRF-V5050D - Diffusori: JBL SCS135 - CONSOLE: PS4

  14. #989
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Con quale modalità: Film, Utente ecc...

    Così magari provo a dare un'occhiata anchio anche se già quel G (verde) a +1 mi fà pensare.

  15. #990
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    170

    ragazzi, potete aiutarmi perfavore?


Pagina 66 di 97 PrimaPrima ... 165662636465666768697076 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •