Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 141 di 514 PrimaPrima ... 4191131137138139140141142143144145151191241 ... UltimaUltima
Risultati da 2.101 a 2.115 di 7702
  1. #2101
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    31

    x AlexDelli: forse abbiamo fatto confusione tutti e due ...
    se io attacco il lettore dvd con l'ottica per l'audio all'ampli, funziona lo stesso il 5.1 ?

    faccio prima a dirti quali sono le connessioni disponibili nel mio lettore MEDION:

    * Y - Pr - Pb (cavi COMPONENT - vanno al Tv Plasma)
    * COAXIAL (ma cos'è ? e a che serve ?????)
    * VIDEO (giallo) ????
    * S-VIDEO (che purtroppo il mio PX7E non ha.... )
    * OPTICAL (devo attaccarci il cavo ottico che mando all'amplificatore...)
    * 6 prese bianco/rosse (MAIN - SURROUND - CENTER - WOOFER)

    ecco il mio atroce dubbio: se alle prese bianco/rosse "MAIN" (che sarebbero le CASSE FRONT) ci attacco l'audio in uscita verso il televisore (che non posso attaccare con la scart perchè ne ho 2 sole...) come faccio poi a connettere il 5.1 del lettore dvd all'amplificatore ?

    spero stavolta di esser stato chiaro e non aver fatto confusione come troppo spesso accade...

    grazie a chi si saprà rispondere

    x FULLHD: io ho acquistato il 42" non il 50" (ma solo perchè non mi entrava in libreria ) e poi non ho SKY HD perchè costa troppo... dopo 'sta spesa pazza devo per forza rinunciare a qualcosa ....

  2. #2102
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    SS 67
    Messaggi
    40
    Altro che Zelig, leggete qui, direttamente dal sito panasonic:

    Televisore al plasma VIERA da 50" Full HD

    Superiore qualità di riproduzione delle immagini in rapido movimento, massima definizione dei più piccoli dettagli, facilità di utilizzo: i televisori al plasma VIERA di ultima generazione fanno un altro passo avanti.
    In particolare, TH-50PZ70 è un modello da 50 pollici Full HD (risoluzione 1.920 x 1.080 pixel), ideale per godere alla perfezione delle meravigliose e dettagliatissime immagini dei dischi Blu-ray o delle trasmissioni televisive in HD.
    TH-50PZ70 vanta la tecnologia V-real Pro II (evoluzione di V-real), ovvero tutte le componenti "vitali" del televisore (processore, driver e pannello al plasma G10) sono frutto dell'avanzata ricerca Panasonic nel settore video e i risultati sono davvero eccezionali: 4.096 livelli di gradazione nelle parti più scure, contrasto di 5.000:1 e ben 68,7 miliardi di colori visualizzati.
    Le immagini sono sempre riprodotte al meglio: il processore di TH-50PZ70, quando riceve segnali video 1080p di alta qualità (ad esempio da un lettore Blu-ray) li elabora senza alcuna riduzione della loro qualità in uscita; anche i segnali delle comuni trasmissioni televisive vengono sovraconvertiti in segnali video 1080p ad alta definizione e il risultato è che le immagini risultano addirittura migliori di quelle originali.
    Il sintonizzatore DVB-T (Digital Video Broadcasting -Terrestrial) è già incorporato, per consentire la ricezione delle trasmissioni TV del digitale terrestre e per godere della loro superiore qualità; sono inoltre presenti due interfacce HDMI (High Definition Multimedia Interface) comode per connettere il televisore ad apparecchi digitali AV (DVD recorder, lettore BD/DVD, decoder) tramite un solo cavo e senza la perdita di qualità in cui si incorre nella conversione del segnale da digitale in analogico. In più, proprio tramite cavo HDMI si può collegare il TV VIERA a device Panasonic compatibili VIERA Link, per poterli gestire tramite il solo telecomando del televisore.
    Numerose le avanzate soluzioni proprietarie presenti, come Digital Optimizer che rileva ed elimina il rumore tipico dei segnali video digitali, per produrre immagini ancora più nitide e chiare; o Motion Pattern Noise Reduction che riduce i falsi contorni delle immagini in movimento, per migliorare ad esempio la visione dei programmi sportivi; o ancora Sub-Pixel Controller che regola ciascun punto RGB per eliminare i bordi frastagliati anche dalle linee diagonali.
    Grazie allo slot SD Memory Card (compatibile anche con card SDHC) si possono rivedere subito le immagini JPEG scattate con la fotocamere.
    Le immagini e i suoni firmati VIERA suscitano profonde emozioni.


    Ci credo che c'è un abisso di differenza col px anche nel segnale standard!!!


  3. #2103
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    754
    Tr****e

    I segnali vengono per forza upscalati visto che bisogna riempire 1080 linee E in questo pare che il Pana in questione se la cavi egregiamente (cmq sui segnali progressivi). Dove fallisce clamorosamente è nel deinterlaccio quindi conviene far uscire il lettore a 720p piuttosto che a 1080i. E se leggiamo attentamente, Pana dice che i segnali vengono sovraconvertiti in segnali video 1080p ad alta definizione, non che una normale trasmissione SD venga magicamente trasformata in HD
    Sono d'accordo che questa dicitura possa essere fuorviante per taluni (vedi il comesso Zelighiano ) ma spetta ad altri giudicare.
    Ciao

  4. #2104
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da gigliato74
    x AlexDelli: forse abbiamo fatto confusione tutti e due ...
    se io attacco il lettore dvd con l'ottica per l'audio all'ampli, funziona lo stesso il 5.1 ?

    faccio prima a dirti quali sono le connessioni disponibili nel mio lettore MEDION:

    * Y - Pr - Pb (cavi COMPONENT - vanno al Tv Plasma)
    * COAXIAL (ma cos'è ? e a che serve ?????)
    * VIDEO (giallo) ????
    * S-VIDEO (che purtroppo il mio PX7E non ha.... )
    * OPTICAL (devo attaccarci il cavo ottico che mando all'amplificatore...)
    * 6 prese bianco/rosse (MAIN - SURROUND - CENTER - WOOFER)

    ecco il mio atroce dubbio: se alle prese bianco/rosse "MAIN" (che sarebbero le CASSE FRONT) ci attacco l'audio in uscita verso il televisore (che non posso attaccare con la scart perchè ne ho 2 sole...) come faccio poi a connettere il 5.1 del lettore dvd all'amplificatore ?

    spero stavolta di esser stato chiaro e non aver fatto confusione come troppo spesso accade...

    grazie a chi si saprà rispondere

    x FULLHD: io ho acquistato il 42" non il 50" (ma solo perchè non mi entrava in libreria ) e poi non ho SKY HD perchè costa troppo... dopo 'sta spesa pazza devo per forza rinunciare a qualcosa ....

    premetto che sono ignorante in materia
    però se attacchia l'ottica del medion all'ampli.... che bisogno hai di attaccare anche il main all'ampli? Con il collegamento ottico non funziona già così il 5.1? Te lo chiedo solo da ignorante ripeto....
    Anche perchè più avanti dovrò prendere anche io un ampli da collegare

  5. #2105
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    SS 67
    Messaggi
    40
    Plasmista quello che mi interessa è se questa frase corrisponde a verità e se sì per quali fonti di preciso:

    il risultato è che le immagini risultano addirittura migliori di quelle originali

    perchè se ciò fosse vero allora con questo Full HD si vedrebbe meglio di un HD ready anche su segnali standard, e sinceramente almeno per il DVD mi è sembrato davvero così!


  6. #2106
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    324

    STESSO DUBBIO

    Anch io ho/avevo lo stesso dubbio ma già altri mi hanno detto che aver migliori risultati da un tv full hd che deve convertire un segnale analogico del terrestre, rispetto a un HD, è quasi un utopia, purtroppo non ho dati e o prove per cui ci vorrebbe qualcuno che magari paragoni il top in assoluto in fatto di scaler (tipo hitachi o pioneer da quel che si dice in giro) con questo modello 50pz700 oppure il 42pz700...ebbene si sembra che anche il 42 full abbia lo stesso tipo di processore...
    Se fosse vero correrei a comprare il 42 full al posto del 37px70 se si vedesse meglio in sd.
    Speriamo che qualcuno faccia delle prove valide...attendiamo fiduciosi

  7. #2107
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    31
    credo che mi si sia rotto il cavo ottico.... se non mi sbalgio dovrebbe emettere una luce dal centro quando è attaccato da una parte ? giusto ?
    il mio è buio totale
    mannaggia.....

  8. #2108
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Near Conegliano (TV)
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da gigliato74
    faccio prima a dirti quali sono le connessioni disponibili nel mio lettore MEDION:

    * Y - Pr - Pb (cavi COMPONENT - vanno al Tv Plasma)
    Porti il segnale video al Plasma
    Citazione Originariamente scritto da gigliato74
    * COAXIAL (ma cos'è ? e a che serve ?????)
    Porti il segnale audio digitale all'implificatore che lo codifica (DD o DTS)
    Citazione Originariamente scritto da gigliato74
    * VIDEO (giallo) ????
    Uscita video composita.
    Citazione Originariamente scritto da gigliato74
    * OPTICAL (devo attaccarci il cavo ottico che mando all'amplificatore...)
    Esatto o il coaxial.
    Citazione Originariamente scritto da gigliato74
    * 6 prese bianco/rosse (MAIN - SURROUND - CENTER - WOOFER)
    Sono le uscite già codificate del lettore: in questo caso le devi collegare ai corrispettivi input dell'amplificatore. Quindi o usi l'uscita coaxial/optical del lettore e la codifica la fà l'amplificatore o usi le 6 uscite del lettore facendo fare a lui la codifica.

    Citazione Originariamente scritto da gigliato74
    ecco il mio atroce dubbio: se alle prese bianco/rosse "MAIN" (che sarebbero le CASSE FRONT) ci attacco l'audio in uscita verso il televisore (che non posso attaccare con la scart perchè ne ho 2 sole...) come faccio poi a connettere il 5.1 del lettore dvd all'amplificatore ?

    spero stavolta di esser stato chiaro e non aver fatto confusione come troppo spesso accade...
    Non lo puoi fare ... devi usare l'uscita COAXIAL/OPTICAL per andare all'amplificatore.
    Ciao
    Dream

  9. #2109
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Citazione Originariamente scritto da artesina
    Posso farti una domanda mod?
    Perchè lo avete sopseso?
    Se ha detto una cosa non corretta poteva rispondere sul sito e rendeva partecipi tutti del suo errore o della sua corretta affermazione.
    Dovremmo essere in un paese libero per cui al massimo si può chiedere di dare una spiegazione come hai giustamente fatto ma in pubblico non in privato con sospensione se no mi spieghi chisi permetterà mai d'ora in avanti di fare un affermazione, che in realtà è un opinione,senza dire..."mah...ma chi cavolo me lo fa fare di dire quel che penso o quello che succede su questo o su quest altro"
    Se poi la sua affermazione non è corretta la correggerà in pubblico cosa ancor migliore no?
    Ciao
    p.s:è solo un mio parere non è una critica feroce, spero che la prendi in maniera positiva
    La domanda la puoi fare nel rispetto del regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione:

    B) E' possibile chiedere spiegazioni per le azioni di Moderatori ed Amministratore soltanto in privato, via email oppure tramite i messaggi privati (MP).

    due giorni di sospensione.

    Paolo

  10. #2110
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Un paio di semplici spiegazioni.

    Mi sembra che si stia facendo un sacco di confusione e si spechi del tempo su cose dette e ridette o che non hanno alcuna importanza pratica.

    Con qualche lettura e ricerca sul forum si sarebbero già risolti alcuni dubbi.

    In parole molto semplici e brevi.

    1) - Per fregiarsi della scritta "HD" un display deve soddisfare alcuni requisiti minimi, tra cui la risoluzione che deve essere di 1920x1080; se, invece il dispaly ha una risoluzione compresa tra 1280x720 e quella precedentemente indicata (tipico di moltissimi TV) allora la scritta diventa "HD Ready".

    2) - Le trasmissioni TV e da Sat sono, nella stragrande maggioranza dei casi a risoluzione standard, al massimo a 720x576; i DVD hanno una risoluzione di 720x576. Tutti ricadono nella definizione di SD.

    Fatte queste basilari premesse bisogna dire che tutti i display, TV o vpr di cui al punto 1) accettano al proprio ingresso segnali SD e HD e tutti adattano il segnale in ingresso al valore della propria matrice; nel caso di segnale SD lo stesso verrà up-scalato.

    Tutti i segnali verranno anche resi progressivi, nel caso questo non sia già stato fatto dalla sorgente.

    Ovviamente un segnale SD, scalato a 1920x1080 e reso progressivo per poter esasere visualizzato dalla matrice del TV, rimane sempre un segnale SD.

    Dove ci sono differenze tra un prodotto e l'altro è nella qualità di tali interventi, qualche TV li fa bene, altri li fanno in modo ottimo e qualcuno li fa in modo pessimo.

    Il discorso vale anche per le sorgenti.

    Ci sono lettori DVD SD o ricevitori Sat che hanno la possibilità di uscire a 720 e 1080, però il segnale rimane sempre un SD; se tale lavoro è fatto meglio dell'analogo fatto dal TV può essere conveniente far fare il lavoro al lettore (sempre che il TV non intervenga comunque, moltissimi lo fanno).

    Detto tutto questo, leggendo le brochure dei vari prodotti "cum grano salis", ovvero con un minimo di accortezza si comprende benissimo come le varie affermazioni rientrano nel campo del "più bianco del bianco" che, sia ben chiaro, non vuol dire truffa, ma è solo normale pubblicità.

    Una frase tipo quella riportata più sù può benissimo voler dire che il lavoro di up-scaling e deinterlaccio viene svolto in modo ottimale, tanto da rendere un'immagine a risoluzione standard perfettamente godibile anche su schermi con risoluzioni molto più elevate (e non è una cosa scontata).

    Esistono in commercio appositi dispositivi, comunemente detti "scaler" anche se fanno molto di più, appositamete creati per fare queste operazioni ed il cui prezzo è superiore, a volte di parecchio, a quello di un buon TV, per cui potete capire quanto sia importante questa operazione ed i motivi per cui molte ditte focalizzano parte della propria pubblicità su questi aspetti.

    Spero di aver chiarito i vostri dubbi.

    Ultima cosa, bisogna sempre distinguere tra risoluzione del segnale accettato all'ingresso e risoluzione visualizzata.

    Se un TV HD Ready (p.es.: 1280x720) accetta in ingresso un segnale HD a 1080, lo visualizzerà comunque a 720, effettuando un down-scaling dell'immagine.

    Sembrebbe una cosa ovvia, ma molte volte ho letto di perplessità sull'argomento.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 09-08-2007 alle 14:38
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #2111
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Citazione Originariamente scritto da alexdelli
    [OT]Cmq il moderatore e jomaxicarus si chiariranno sicuramente
    [FINE OT]
    appunto, è stato sospeso in attesa di chiarimenti.

    Paolo

  12. #2112
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    205
    Citazione Originariamente scritto da Kelevra
    Le immagini sono sempre riprodotte al meglio: il processore di TH-50PZ70, quando riceve segnali video 1080p di alta qualità (ad esempio da un lettore Blu-ray) li elabora senza alcuna riduzione della loro qualità in uscita; anche i segnali delle comuni trasmissioni televisive vengono sovraconvertiti in segnali video 1080p ad alta definizione e il risultato è che le immagini risultano addirittura migliori di quelle originali.
    Kelevra, mettiamola cosi': se hai in ingresso una immagine a bassa definizione secondo te e' piu' semplice portarla a 2 megapixel (fullhd) o a 1 megapixel (hdready) ? Chiaro che per portarla a 2 megapixel dovrai aumentare il numero di artifizi, mentre portarla a 1 non e' un lavoro immane, perche' non stai ritoccando piu' di tanto l'originale. Quindi su un FullHD stai vedendo un'immagine molto ritoccato, su un hdready molto meno.

    In teoria, avendo un megaprocessore che upscala le immagini, nonostante il compito improbo, e' vero che un fullhd potrebbe raggiungere un risultato simile o uguale a quello dell'hdready. Pero' il Panasonic PZ non eccelle su questo versante, per cui per ottenere il massimo dovresti affidare questo compito ad un'elettrico diversa, ovvero acquistando uno scaler esterno che fa proprio questo. Ce ne sono di tutti i prezzi, ma quelli buoni costano.

    Il problema di dover portare la risoluzione a 2 megapixel sembra, da quel che ho capito, che addirittura generi problemi anche per SkyHD (che trasmette in 1080i), per cui risulta complessivamente migliore il lavoro di trasformazione 1080i -> 720p fatto su un hdready che non il 1080i->1080p fatto su un fullhd (la componente che interviene in questo caso non e' l'upscaler ma il deinterlacer, e anche questa e' "economica" nei Panasonic fullhd). In sintesi il fullhd Panasonic rende divinamente su immagini 1080p a 60 frame (ad esempio un gioco con PS3 o Xbox360), va meglio del fratello minore su sorgenti BD e HDDVD (dove comunque a entrambi manca il supporto a 24fps), ma ottiene voti peggiori con sorgenti diverse. Quindi il pannello dovresti sceglierlo, oltre che in base al prezzo, anche in base alla destinazione d'uso dello stesso.

    Non prendere per oro colato quanto scrivo, altri piu' preparati potranno correggermi

  13. #2113
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    SS 67
    Messaggi
    40
    Grazie full, il ragionamento mi torna perfettamente, resta il fatto tangibile che il DVD in standard definition si vedeva meglio sul PV che sul PX, forse l'elettronica riesce nel compito improbo per il DVD SD ma ad esempio non per l'antenna...

    ... quasi quasi torno lì e lo testo con mano switchando sull'antenna!


  14. #2114
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    92
    io quoto in tutto Fullhd.... di più nin zò

  15. #2115
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    205

    Citazione Originariamente scritto da Kelevra
    Grazie full, il ragionamento mi torna perfettamente, resta il fatto tangibile che il DVD in standard definition si vedeva meglio sul PV che sul PX
    Questo e' molto strano, perche' PV e PX sono uguali da questo punto di vista, anzi il PX dovrebbe essere avvantaggiato perche' ha uno schermo V-Real II che dovrebbe essere piu' performante (ad esempio non ha i "bug" presenti sulla serie PV, quali vermicelli et similia)

    Credo che il negozio dove hai visto il tutto abbia collegato tramite hdmi il PV (generalmente i lettori dvd hanno al piu' una uscita hdmi) e tramite scart il PX. Per cui il PV prende un segnale digitale e non deve fare conversione (e forse il segnale e' anche pretrattato dal lettore dvd, ovvero gia' upscalato da lui, il che puo' essere un bene o un male, dipende dall'elettronica del lettore dvd), mentre il PX prenderebbe un ingresso analogico e quindi perderebbe nella conversione.

    In teoria il PX in nessuna situazione dovrebbe essere inferiore al PV (sono entrambi hdready, ma il PX e' "l'evoluzione" del PV), mentre per il PZ (ovvero il fullhd) valgono le considerazioni di cui sopra.


Pagina 141 di 514 PrimaPrima ... 4191131137138139140141142143144145151191241 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •