|
|
Risultati da 2.761 a 2.775 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
02-03-2011, 17:44 #2761
Calibrazione APL Grafici e Setting
Da quanto detto sopra, capirete perché in questa calibrazione io abbia optato per l'impostazione del gamma 2.2 nel relativo menu del V20.
Gamma Professional 2.2 APL Definitive
Livelli RGB/White Balance Professional 2.2 APL Definitive
Gamut Professional 2.2 APL Definitive
I setting corrispondenti sono i seguenti:
Professional1: Contrasto 60; Luminosità 0; Colore 30; Nitidezza 0; tutto il resto Off. Bilanciamento del bianco: RGain -1; GGain +3; BGain -3; RCutoff +0; GCutoff -7; BCutoff +0. Gestione Colore: Tonalità R: +0; Tonalità G: -1; Tonalità B: +0; Saturaz. R: +1; Saturaz. G: +1; Saturaz. B: +1; Gamma: 2.2; IFC/Ris. Massima: Off.
Un saluto a tutti.
Ettore
PS: ho chiesto a matteoallais di inserire questi setting in prima pagina al posto dei precedenti, che rimarranno ovviamente comunque consultabili nel post #2406.
-
02-03-2011, 18:17 #2762
Anche tu alla fine hai messo il gamma a 2,2, il colore a 30 e, come me, hai le 80IRE (nel tuo caso anche le 90IRE) con luminosità inferiore rispetto al riferimento...
Se hai la pazienza di calibrare il TV dal manù di servizio con la modalità cinema ed i vantaggi saranno evidenti farò anch'io la pazzia :P (considerando che, personalmente, impiego più di 2 ore solo per una calibrazione decente).
Comunque dai grafici, rispetto ai precedenti, il miglioramento è netto, ora i deltaE sono inferiori ed immagino che la temperatura colore sia più lineare (anche se i grafici non li hai mai messi).
Niente da dire per i primari ma c'è sempre il problemino del viola che tende al blu..:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.
-
02-03-2011, 20:21 #2763
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 96
Grazie mille Tacco sei un mito..
-
02-03-2011, 20:44 #2764
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 53
Tacco for President!
Ho provato i setting di Tacco e devo dire che la differenza (in meglio) rispetto ai (già buoni) suoi settaggi precedenti si vede sin da subito...
volevo conferme anche da altri, altrimenti sono pronto a farmi visitare dall'oculista..
Ciao e grazie!
-
02-03-2011, 20:59 #2765
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 662
Originariamente scritto da pincop
VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite
-
02-03-2011, 21:22 #2766
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 1.436
Mi viene voglia di comprare il V20 solo per provare i tuoi settaggi, grazie e complimenti
-
02-03-2011, 22:16 #2767
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 154
Aggiornati in prima pagina i settaggi consigliati da Ettore; nel weekend provvederò anche io a provarli.
Attendo curioso il resoconto della tua "avventura" all'interno del Service Menu e quella - più "tranquilla" - tra i comandi del processore
-
03-03-2011, 09:05 #2768
Originariamente scritto da zermak
Originariamente scritto da zermak
Originariamente scritto da zermak
Come ho cercato di spiegare, per fortuna alla prova dei fatti non è così...
Originariamente scritto da zermak
Originariamente scritto da zermak
Originariamente scritto da christians
Il punto però non è tanto relativo al lettore BD utilizzato (in realtà, da quel punto di vista le differenze potrebbero essere minime, o comunque non fondamentali) ma al pannello stesso, oltre all'ambiente di visione (luce, riflessi etc.). Ogni pannello ha tolleranze differenti, questo è il punto centrale...
Ovvio però che buoni setting ottenuti strumentalmente possano probabilmente essere un passo avanti quasi certo rispetto ai setting di fabbrica. Magari non buoni al 100% come sul pannello dal quale sono ricavati, ma molto probabilmente migliori dei setting di default di certe impostazioni (se vai a rivederti i grafici non solo della THX - c'è da mettersi le mani nei capelli... - ma anche della Cinema e della Professional, vedrai che soprattutto Gamma e Livelli RGB/Temperatura Colore sono molto approssimativi).
Originariamente scritto da matteoallais
Originariamente scritto da matteoallais
Originariamente scritto da matteoallais
Non appena farò le prove col V20, non mancherò di informarvi...
Per quanto riguarda il processore, il tentativo è in effetti molto più semplice, nel senso di probabilmente meno efficace: il mio VP50PRO ha, in Output>Picture Control una voce Gamma che prevede solo un comando di +/- relativo ai tre primari, quindi in sostanza presumo serva a innalzare/abbassare la linea del gamma esistente, che se non è già di suo lineare non potrà certo diventarlo. Verrà - immagino - solo traslata verso l'alto o verso il basso, a seconda di come si agisce sul comando. In più, ci sono le due voci Gain e Offset, anche queste con un comando di addizione/sottrazione per ogni primario, e sarebbero proprio queste le due regolazioni che mi servirebbero per provare a rendere più lineare il Gamma, agendo separatamente per alte e basse luci. Il punto è capire quanto progressivi sono questi comandi, strutturati infatti a step di intervento apparentemente grossolani, quindi probabilmente poco sfruttabili.
Ovvio che la strada principale sarebbe quella del Service Menu, ma se dovessi in effetti calibrare la modalità Cinema significherebbe ricominciare da capo... quindi... Che figata!!!!
Ciao a tutti!
Ettore
-
03-03-2011, 12:07 #2769
@Tacco
Sicuramente la modalità "Professionale", grazie ai controlli sui primari, è preferibile rispetto alle altre poiché praticamente tutti i primari sono decentrati rispetto al riferimento (NB: da quello che leggo la serie 2011 che prenderà il posto dei modelli V20 e VT20 avrà il CMS decisamente più avanzato con il controllo della luminosità dei primari e il bilanciamento del bianco a 10 steped avendo un LCD della LG con questa possibilità so di cosa parlo... deltaE sotto l'1 per tutti i valori e gamma praticamente perfetto
).
Per quanto riguarda il gamma da te misurato; cosa c'è che non va?
Un gamma medio di 2,22 è molto buono secondo me soprattutto se ottenuto in ambiente oscurato.
Si, l'ultima volta, per la ricalibrazione, ho impiegato poco più di due ore ma ho dovuto solo rivedere il bilanciamento del bianco visto che i controlli sui primari erano già adeguati con la calibrazione precedente (mi è bastato copiarli per ottenere gli stessi risultati; almeno su questo il pannello e l'elettronica non mi hanno tradito).
Il problema sui secondari, riconducibile solo al viola che tende al blu, c'è ed è, con gli strumenti forniti dal TV, non corregibile ma diciamo che l'errore è talmente basso che ad occhio la differenza dal riferimento, secondo me, non si vedrebbe.
Il grafico della temperatura non è così famentale se i primari, sulla scala di grigi, non hanno picchi ma ti aiuta a confermare le scelte fatte.
L'uso del tuo processore video per correggere alcuni difetti della calibrazione sul TV non è una cattiva idea ma devi vedere prima come si comporta
Ovviamente semmai proverari il manù di servizio per calibrare il TV fammi sapere come va
PS: hai poi trovato le informazioni sul tempo di esposizione della tua sonda durante le rilevazioni?
PPS: hai già installato HCFR? Se si potrei passarti qualche file della mia calibrazione e ti fai un'idea di come funziona..:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.
-
03-03-2011, 13:24 #2770
Originariamente scritto da zermak
Originariamente scritto da zermak
Originariamente scritto da zermak
Sì, quando mi sono rimesso a calibrare ho preso il tempo fra una rilevazione e l'altra e posso dirti - vado a memoria, sono in ufficio e non ho il mio blocco sott'occhio... - che sono circa 10 secondi. Però, davvero, i dati relativi al livello del nero non li tengo in considerazione, perché ho constatato che non hanno una grande ripetibilità. Talvolta, infatti, a 0 IRE avevo il dato 0 nella casella Y_, e questo immagino volesse dire che la sonda non aveva rilevato con sufficiente accuratezza la situazione reale....
Originariamente scritto da zermak
Ettore
-
03-03-2011, 14:02 #2771
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 60
Originariamente scritto da Tacco
In realtà(sempre nel mio 50 v20) noto una maggior naturalezza nei colori che a volte trovo un po' desaturata e questa luminosità leggermente presente nella visione al buio che da l'effetto "nebbiolina".
E' una questione di scelte, ci vorrebbe la regolazione della luminosità a -0,5(come diceva qualcuno)....per adesso terro questi set per la visione di bd o similari e quelli di zermak per sky hd e materiale sd.
x zermak
hai anche tu il 50 v20e oppure quale taglia?
Grazie a tutti per la condivisione del vostro lavoro.
-
03-03-2011, 15:36 #2772
@Tacco
Si, il gamma medio è un parametro poco importante se non presentato con il grafico dalle 10IRE alle 90-100IRE poiché, come giustamente hai detto, picchi o altro in determinate situazione causano una perdita di linearità e quindi qualità.
Nel mio caso infatti le 40IRE e le 50IRE sono più vicine a 2,3 che non a 2,2; mentre le 70IRE sono vicine a 2,3 e le 80IRE sono vicine a 2,4 (2,37 per la precisione)...
Ovviamente con un sistema a due punti di calibrazione si puo' fare ben poco anche se spero che i controlli nel menù di servizio possano migliorare la situazione.
Sono un po' OT ma ribadisco il concetto che sull'LCD della LG che uso per l'Xbox360 grazie ai 10 punti di controllo ho un gamma praticamente perfetto (ed aggiungo che alzando i vari valori dei vari step la luminosità saliva o diminuiva effettivamente non come sul nostro TV che purtroppo, nel caso delle 80IRE, non vuole saperne di aumentare ma va anche detto che LCD e plasma funzionano in modo diverso).
Quindi l'esposizione con il CalMAN è di 10 secondila stessa che uso anch'io per calibrare il plasma tramite HCFR.
Aggiungo che potresti installare HCFR per vedere un po' com'è strutturato il software per non trovarti disorientato quando lo utilizzerai con la tua sonda.
@mi8
Anche il mio è un TX-P50V20E (è anche nella firma) ma è connesso in HDMI RGB Full e non YCbCr.
.:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.
-
03-03-2011, 16:12 #2773
Originariamente scritto da zermak
La questione, ovviamente, è però il comando di regolazione del gamma a due soli punti (Gain/Offset per alto e basso...). Quindi in questo modo avrai la perfezione a 80 IRE, ma dovrai poi vedere come si comporta altrove...
Ettore
-
03-03-2011, 16:45 #2774
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 64
Complimenti..per il lavoro svolto,non vedo l'ora di provare!!
saluti
-
03-03-2011, 17:16 #2775
@Tacco
Forse hai letto male il tuo grafico; anche nel tuo caso le 90IRE sono meno luminose e non il contrariocosì come le 10IRE sono più luminose rispetto al riferimento (stessa cosa che avviene sul mio TV).
Più il gamma è alto più la luminosità è bassa (infatti nel mio caso le 80IRE misurano 60cd/m^2 ma dovrebbero stare a 62cd/m^2, il buon HCFR aiuta in questi casi).
Aggiungo che, se non ti ricordi, avevo già provato a modificare gli R/G/B-gain affinché la luminosità alle 80IRE aumentasse ma non ha portato a niente e la luminosità restava praticamente uguale, attorno alle 60cd/m^2 nel mio caso, ma ce da dire che non sono andato a fondo scala.
Infatti per questo ti chiedevo se, appena proverai, il menù di servizio permette di correggere questi errori con la voce ALL-DRV..:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.