Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 188 di 269 PrimaPrima ... 88138178184185186187188189190191192198238 ... UltimaUltima
Risultati da 2.806 a 2.820 di 4022
  1. #2806
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Provincia di Pavia
    Messaggi
    74

    Citazione Originariamente scritto da HHH
    ... sono tornato ad Thx con il contrasto a 44 luminosità -1 colore 30 nitidezza 5 gamma 2.2 e tutto il resto off.
    Anch'io (come forse ho già detto), dopo aver iniziato con Cinema, provato un pò di setting vari, mi sono poi trovato a preferite THX, modalità che in primis avevo scartato (chissà perchè...)
    Il motivo principale è che con materiale SD (digitale terrestre e DVD) il quadro con questi setting mi sembra un pò buio, mentre la THX è visibilmente più luminosa.
    Ho fatto alcuni cambiamenti:
    Come HHH contrasto 44, però luminosità 0, colore 28 (a 30 mi sembra troppo acceso), gamma 2.2, tutto il resto off.
    Io ne sono davvero soddisfatto. Direi che le alte luci sono quasi paragonabili a quelle del caro vecchio CRT Sony Trinitron, con dei neri che io reputo decisamente migliori, quando le trasmissioni sono buone (Rai HD, spesso anche RAI2, Italia 1 HD, ecc) i neri sono così neri che quasi ... sono luminosi! Sembra un contraddizione, ma credo che così posso rendere l'idea di quello che vedo, il nero esalta tutto il resto!

    Se vi capita fate una prova in un CC (io l'ho fatta): c'era un V20 ed un LCD LED (di fascia alta, molto alta). Ebbene con uno sfondo completamente bianco, con qualche piccolo logo, il V20 dava un bianco sbiadito, l'LCD un bianco smagliante (quasi fastidioso); Con lo sfondo tutto nero (nessuna scritta) erano quasi uguali (era un LED local dimming), poi compariva una scritta bianca, abbastanza grande... Aiuto!
    Sul V20 il nero restava nero, ed il bianco era molto bianco, sull'"altro" il nero diventava MOLTO meno nero ed il bianco era un pò grigino....
    Non mi credete? provate.
    Dopo questo confronto sono tornato a casa ed ho ordinato il V20 (eh, eh)

    Giuseppe
    TV: Panasonic P42V20, HT: OnkyoTX DS595, Console: (lettore DVD/BD) Sony PS3, Casse: (Autocostruite su progetti Ciare): H3.03, V02 (centrale) Sub: Trentino (progetto TNT); VPR: Infocus sp 4805

  2. #2807
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    342

    Floating Blacks

    Giusto per rispondere un pò a tutti:
    se mi dite che i FB si notato solo nelle bande nere in alto e in basso non li ho mai notati (anche mettendocimi di impegno);
    idem se compaiono nel film (ho visto anche Il cavaliere oscuro dove se non ricordo male dovrebbero esserci);
    potrebbe dipendere anche dal fatto che generalmente guardo i film con una luce soffusa e mai al buio completo?
    O forse molto semplicemente il mio occhio non li nota !
    HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD

  3. #2808
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    mmm non saprei che dirti...tranne che sei fortunato che non li noti...
    in realtà la variazione di luminosità c'è su tutta l'immagine non solo sulle bande nere...dove ovviamente è però più evidente
    io anche con la luce soffusa li noto
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  4. #2809
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona
    Messaggi
    97
    Forse mi è scappato nei post precedenti, ma cos'è l'opzione RISOLUZIONE MASSIMA?? Non mi pare di averne mai sentito parlare qui....
    Tv Panasonic TX-P42V20, Dvd Marantz DV7600, Blu-ray Oppo BDP-93EU, Ampli Marantz SR5600, Diff. front B&W 604S3, centr. B&W LCR60S3, surr. B&W 602S3 (su stand Solidsteel ZR7), subwoofer Canton karat AS 725 SC, cavi-potenza front. + centr. QED original bi-wire con terminazione Airloc, surr. QED micro bi-wire, digitale coassiale QED-performance, cavo-subw. QED Qunex P-SW, cavi-7.1 Cambridge Audio serie 300 + Atlantic, HDMI G&BL Luxury.

  5. #2810
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    Da quello che ho potuto notare è un filtro (per lo più di "sharpening") per "migliorare" la qualità dell'immagine (direi più modificare).
    Personalmente non lo uso per la visione dei film in BR o comunque per materiale HD tuttavia lo uso per le trasmissioni TV in SD perché aiuta un po' con la bassa definizione e restituisce maggiori dettagli.
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  6. #2811
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona
    Messaggi
    97
    Grazie mille x la risposta!
    Tv Panasonic TX-P42V20, Dvd Marantz DV7600, Blu-ray Oppo BDP-93EU, Ampli Marantz SR5600, Diff. front B&W 604S3, centr. B&W LCR60S3, surr. B&W 602S3 (su stand Solidsteel ZR7), subwoofer Canton karat AS 725 SC, cavi-potenza front. + centr. QED original bi-wire con terminazione Airloc, surr. QED micro bi-wire, digitale coassiale QED-performance, cavo-subw. QED Qunex P-SW, cavi-7.1 Cambridge Audio serie 300 + Atlantic, HDMI G&BL Luxury.

  7. #2812
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Provincia di Bergamo
    Messaggi
    278

    Disturbo visivo.

    [QUOTE=zermak@sbuzzo
    Forse sono fuori dal coro ma secondo me potrebbe essere proprio il TV visto che potresti essere molto soggetto allo "sfarfallio" (passatemi il termine) tipico del plasma. [/QUOTE]

    Grazie a tutti per le risposte.
    Non avevo proprio considerato il flickering come possibile spiegazione del bruciore agli occhi. Proverò a cambiare un po' i settaggi per capire se posso renderlo più sopportabile.

    TV: Panasonic TX-55GZ950 2CH: Classé Cap 151 + Audiolab M-DAC Diffusori: F: Klipsch rf 82

  8. #2813
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Provincia di Pavia
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da sbuzzo
    Non avevo proprio considerato il flickering come possibile spiegazione del bruciore agli occhi.
    E' vero il plasma ha il "flickering" come conseguenza di base stessa del suo funzionamento, cito integralmente un passo di un articolo su HCI:

    "Al contrario degli LCD, durante la visualizzazione delle immagini i plasma non mantengono la retroilluminazione sempre attiva, ma basano il loro funzionamento su cicli di accensione e spegnimento dei pixel: possiamo dire, per semplificare al massimo, che le immagini visualizzate a video sono la risultante di una serie di lampeggi. Diretta conseguenza di ciò è il vantaggio di portare con sè una persistenza a video delle immagini molto ridotta e quindi anche una persistenza altrettanto ridotta sulla retina.".

    Per inciso, questa, nell'articolo sopracitato, non è vista come una caratterista negativa, anzi è proprio questa peculiarità del plasma che li rende superiori agli LCD per quanto riguarda la riproduzione di immagini in movimento.

    Non voglio andare eccessivamente OT, insistendo su questo argomento che non è legato al V20, ma ad i plasma in generale, ma vorrei sottolineare:
    1) Io il flickering sul V20 non lo vedo proprio, mio figlio (che 22 anni) dice che invece stando molto attento alle volte qualcosa nota.
    2) Un "flickering" forte c'era su vecchi CRT, ed io che lavoro nel mondo dell'informatica da 30anni, ne ho passati la maggior parte sui vecchi CRT a 50Hz e li lo sfarfallio si notava.
    3) Gli LCD di flickering praticamente non ne hanno, però ti assicuro, che certi giorni (non sempre invero) dopo otto ore davanti al monitor LCD gli occhi mi bruciano, al pari di quando lavoravo sui CRT.

    Conclusione: tempo che il tuo problema non sia dovuto al flickering, e non credo che esistano (Ahimè) settaggi di alcun tipo che lo possano limitare, c'è (molto molto modesto) ma cè, è "insito".

    Non è che nel frattempo tutto è andato a posto ?

    Giuseppe
    TV: Panasonic P42V20, HT: OnkyoTX DS595, Console: (lettore DVD/BD) Sony PS3, Casse: (Autocostruite su progetti Ciare): H3.03, V02 (centrale) Sub: Trentino (progetto TNT); VPR: Infocus sp 4805

  9. #2814
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da zermak
    ...tuttavia lo uso per le trasmissioni TV in SD perché aiuta un po' con la bassa definizione e restituisce maggiori dettagli.
    quindi per la TV in SD bisognerebbe mettere risoluzione massima su massimo? oppure?
    grazie!

  10. #2815
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    @pincop
    Personalmente quel filtro con la TV digitale in SD lo utilizzo al massimo visto che le altre opzioni apportano cambiamenti invisibili.
    Ovviemente poi la qualità del risultato dipende molto anche dalla sorgente (ed alle volte la trasmissione è pessima e non c'è molto da fare) ed entra in gioco anche il gusto personale (per esempio, come detto, non mi azzarderei mai ad utilizzare quel filtro sui film in HD).

    @joseph58
    Personalmente neanch'io noto lo "sfarfallio" ma in alcune occasioni è facile accorgersene soprattutto se il quadro è chiaro.

    Per quanto riguarda i "vecchi" CRT a 50Hz, parli dei TV o dei monitor? Per i primi sono d'accordissimo ma per i secondi avrei da ridire ma sarei OT

    Ultima nota leggermente OT e poi la smetto. Il bruciore agli occhi causato dall'uso prolungato di monitor LCD spesso è dovuto all'eccessiva luminosità di questi ultimi (rispetto all'ambiente di utilizzo) ma soprattutto dall'utente che li usa in quel modo e non fa nulla a riguardo...
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  11. #2816
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Provincia di Bergamo
    Messaggi
    278

    vi tedio ancora

    @joseph58: continuo infatti a ritenere che il bruciore agli occhi sia dovuto all'annoso problema delle immagini processate maluccio (accoppiata decoder sky+processore del V20 non è il massimo): le sfocature negli stacchi di inquadrature o nelle immagini in forte movimento sono a mio avviso evidentissimi: probabilmente la perdita di qualità fa lavorare troppo e male i miei (delicatissimi) occhi.
    Quindi non desisto perchè le imagini hanno comunque colori e profondità incredibili e pian piano metto via i soldi per prendermi un processore video sperando che migliori il tutto (a proposito per l'accoppiata col nostro V20 è meglio un CinescalerHD o un DVDO Edge?).

    Per quanto riguarda la funzione risoluzione massima la uso per i segnali SD di Sky (faccio uscire il segnale del decoder in originale e quindi lo processa in automatico a 576p) e devo dire che un po' migliora le immagini.

    Ciao e grazie per i consigli passati e futuri (sul processore) che mi state dando...

    TV: Panasonic TX-55GZ950 2CH: Classé Cap 151 + Audiolab M-DAC Diffusori: F: Klipsch rf 82

  12. #2817
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    ieri ho notavo il problema delle linee del campo, durante la partita Milan Tottenham su skysport hd-1.

    Si vedeva veramente male, su ogni rinvio dal fondo la linea di centrocampo diventata doppia.


    un'altra cosa, ho notato una stranezza, questo però in tutte le partite, le ombre del campo sembrano "pulsare", l'immagine dell'ombra sembra crearsi sullo schermo...è difficile da spiegare, spero abbiate capito
    Now: Panasonic 42v20 - lettore BD: Sony s373 -Dell Zino Hd BD, yamaha yas101

  13. #2818
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Provincia di Pavia
    Messaggi
    74
    @HHH
    Anch'io ho visto (non tutta) la partita del Milan sui Rai HD, ma il commento che posso fare (al di là del risultato ) è: stupefacente.
    Si vede fin troppo bene, giocatori, ed addirittura anche il pubblico da lontano, visibilissimi, nitidi, tridimensionali.

    Dato che più volte avevo letto su questo 3D di problemi con linee del campo ed il pallone, sono stato lì a guardarci: macchè! niente, le linee erano li ben delimitate, diritte (nel senso senza evidenti scalettature) ed il pallone era sempre "uno" e ben visibile.
    Ad un certo punto mio figlio ha addirittura voluto provare l'IFC e devo dire che con questo tipo di visione era tollerabile (sui film non lo sopporto) e la nitidezza in movimento e la tridimensionalità aumentavano in modo decisamente visibile.
    Mai e poi e poi mai mi sarei aspettato risultati simili.

    Giuseppe
    TV: Panasonic P42V20, HT: OnkyoTX DS595, Console: (lettore DVD/BD) Sony PS3, Casse: (Autocostruite su progetti Ciare): H3.03, V02 (centrale) Sub: Trentino (progetto TNT); VPR: Infocus sp 4805

  14. #2819
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    60
    ....anchio ho visto la partita ieri su rai hd:

    1) parametri di visione: digitalkey di myskyhd in 1080i, 50v20, distanza 3 m, professional TACCO alternato a professional ZERMAK, penombra quasi buio.

    2)difetti: flickering(le righe bianche "pulsavano) sulle zommate di alcuni rinvii, dettaglio nelle riprese grandangolari non all'altezza dei primi piani, NON ho notato alcun miglioramento azionando il filtro per il movimento(chissa perchè io non ho notato niente e altri notano molta differenza?)
    3)pregi: nessun floating black!!!!!! colori moolto naturali, tridimensionalità, nessuna "digitalizzazzione".

    ciao

  15. #2820
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Citazione Originariamente scritto da HHH
    Si vedeva veramente male, su ogni rinvio dal fondo la linea di centrocampo diventata doppia.
    Ieri sera ero fuori, quindi non ho visto la partita in diretta.
    Però più tardi, facendo zapping, davano la replica su un altro canale HD, e al contrario sono rimasto stupito dalla qualità generale del quadro. Non solo non ho visto il problema in oggetto (mi sono fermato sulla partita per pochi minuti...), ma ricordo perfettamente di aver pensato: questa è l'ennesima prova della superiorità delle trasmissioni/produzioni HD di SKY UK (le partite della Premier sono mediamente molto meglio di quelle di Serie A).
    Approfitto dell'occasione per precisare un'altra cosa: non prendete mai come esempio di qualità di visione le immagini che fanno vedere nelle sintesi da studio (tipo la raffica di goal della domenica pomeriggio in SKY Calcio Show che precede le interviste dai campi, o anche le immagini della partita che fanno scorerre sulla voce degli intervistati nei post partita, di campionato e di Champions). Non so se l'avete mai notato, ma - non chiedetmi perché - quelle immagini sono sempre infinitamente peggiori di quelle della stessa partita, in particolare le righe sono scalettate da far paura, e il dettaglio è inesistente.

    Citazione Originariamente scritto da HHH
    le ombre del campo sembrano "pulsare"
    Se ho capito bene quello a cui ti riferisci, lo noto sempre anch'io, ma non ha nulla a che vedere col V20, né con qualunque altro display (io lo noto anche quando vedo le partite fuori casa, in un locale, oppure da amici, che in genere hanno tv lcd). La cosa accade, più o meno con la stessa intensità, anche nelle partite trasmesse su Rai1 HD in DVB-T, quindi secondo me a a che fare con la trasmissione via etere (compressione, tecniche di ripresa... boh?) e le difficoltà dell'encoder a riprodurre certe situazioni. Il problema, infatti, lo noto solo sul verde del campo... quindi la classica situazione di una macchia di colore uniforme... ed è come se alcune piccole porzioni di campo, a macchia di leopardo, si muovano impercettibilmente a scatti, per tornare in un istante a posto. Ovvio che a parole il fenomeno sembri un disastro, in realtà la cosa è quasi impercettibile, ma un occhio attento lo nota (soprattutto se, come al solito, invece di guardare la partita si fissa il campo disinteressandosi del resto...).

    Citazione Originariamente scritto da mi8
    chissa perchè io non ho notato niente e altri notano molta differenza?
    Consolati, anche per me è la stessa cosa. A prescindere dal fatto che io l'IFC lo tenga disabilitato sempre per principio (sono un amante del rispetto totale della natura originale delle trasmissioni... quindi nessun filtro, nessuna interpolazione, nessuna forzatura cromatica...), tempo fa feci una prova (escludendo fra l'altro il mio processore esterno, quindi collegando il MYSKY HD direttamente al V20) e ricordo bene di non aver praticamente notato alcun cambiamento fra IFC On e IFC Off. E quando dico nessun cambiamento, intendo né in meglio né in peggio, era come se la funzione non solo non apportasse alcuna modifica al quadro, ma non introduceva neanche artefatti indesiderati. A maggior ragione, quindi, non lo attivo mai nemmeno per le trasmissioni video sportive (con i film/telefilm, invece, l'effetto soap opera c'è e si vede)...
    Ettore


Pagina 188 di 269 PrimaPrima ... 88138178184185186187188189190191192198238 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •