|
|
Risultati da 2.776 a 2.790 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
04-03-2011, 00:24 #2776
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 35
Una domanda veloce,impostarlo su Professionale 1 o Professionale 2 è la stessa cosa?Oppure cambia la configurazione di partenza?Ho già una configurazione che mi piace su Prof.1,mettere questa sulla 2 per confrontarle velocemente.
Premetto che sono un profano e me ne intendo meno di zero..ma le impostazioni Cinema mi sembrano ottime per tutto.
Il mio utilizzo è praticamente solo SkyHD..
-
04-03-2011, 09:50 #2777
Originariamente scritto da zermak
Ieri sera volevo provare il Service, ma alle 22.30 mi sono addormentato sul divano mentre sonda e pannello si scaldavano... Sarà per un'altra volta!
Originariamente scritto da Bay Harbor Butcher
Per fare confronti al volo fra due impostazioni, ti consiglio una bella immagine significativa (magari con contrasti marcati fra zone d'ombra e di luce piena, colori vivi sullo sfondo e tenui - magari un volto - in primo piano) in pausa (magari dal mysky HD o da un lettore dvd/BD), in modo da passare comodamente da una all'altra attraverso il telecomando del V20. Se passi rapidamente fra le due impostazioni, il grosso riquadro del Menu Immagine del V20 non appare più dopo la prima selezione, resta solo la piccola barra delle Modalità immagine da selezionare, e questo ti permette di cogliere immediatamente, e molto meglio, le differenze di quadro. Secondo me sono molto indicativi i volti delle persone in primo piano, essendo l'incarnato uno degli aspetti più problematici nella calibrazione di un display...
Ciao.
Ettore
-
04-03-2011, 11:20 #2778
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 24
amici una domanda
si può affettuare un aggiornamento software per DVIX VOD in modo da poter veder i file DVIX PLUS ? quando scarico un file in HD e lo apro con DVIX VOD sul PC mi fa partire appunto il programma DIVX Plus
grazie e saluti a tutti
-
04-03-2011, 11:25 #2779
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 405
Credo tu abbia LEGGERMENTE sbagliato thread.
-
05-03-2011, 16:13 #2780
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 143
Buonasera a tutti,
anche io sono entrato in possesso da poche ore del 50v20 (prima avevo il 42pz8ea)
quali settings mi consigliate per il rodaggio ?
-
05-03-2011, 17:53 #2781
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Provincia di Pavia
- Messaggi
- 74
@Diegran: quale setting?
Quello che vuoi!
Basta che NON usi"dinamico" che è cmq inguardabile, tutto il resto và bene.
Io ho sempre usato "cinema" e THX e nessun problema.
Un consiglio: indietreggia di qualche pagina e leggi: vedrai che troverai già varie risposte alla tua domanda.
Goditi il televisore e non farti menate, io ho fatto così, lo sto vedendo da un mese e nessun problema
GiuseppeTV: Panasonic P42V20, HT: OnkyoTX DS595, Console: (lettore DVD/BD) Sony PS3, Casse: (Autocostruite su progetti Ciare): H3.03, V02 (centrale) Sub: Trentino (progetto TNT); VPR: Infocus sp 4805
-
06-03-2011, 14:07 #2782
Ciao, è da un mese che sono possessore di un V20 (42 pollici), che ha sostituito un LCD (no led) delle stesse dimensioni.
Mi accorgo che dopo una mezz'ora che guardo la Tv iniziano a bruciarmi gli occhi (principalmente guardo sky Hd o film/serie Tv tramite media player).
Questo fastidio col vecchio TV non lo avverto.
Essendo nuovo al plasma vi domando:
- sono io allergico al plasma?
- si trattta della cattiva qualità del processore del V20 e quindi basterebbe un processore video per eliminare delle impercettibili sfumature che comunque affaticano la mia vista?
- è qualcosa d'altro che non sto capendo?
So che le domanda è strana... ma non vorrei dover abbandonare in cantina questo gioiellino che offre delle immagini qualitativamente inarrivabili a mio parere per un LCD.
TV: Panasonic TX-55GZ950 2CH: Classé Cap 151 + Audiolab M-DAC Diffusori: F: Klipsch rf 82
-
06-03-2011, 17:21 #2783
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 143
forse hai impostato contrasto e/o luminosità troppo elevata rispetto alla luminosità dell'ambiente. Oppure hai una fonte di luce che si riflette sul tv.
-
06-03-2011, 18:24 #2784
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Provincia di Pavia
- Messaggi
- 74
Bruciano gli occhi
@sbuzzo
Brutta storia!
Non penso sia la luminosità, dato che (in teoria) gli LCD sono più luminosi dei plasma (io direi fastidiosamente ed inutilmente più luminosi).
Io ho trovato che le immagini di questo plasma siano molto, ma molto buone e per nulla fastidiose, anzi: con la loro naturalezza non mi stanco mai di guardale.
La prima settimana che ho avuto il V20, mio figlio aveva impostato "eco=on", e l'entusiasmo del primo giorno si stava spegnendo perché l'immagine in generale era un po buia, insomma anche nelle scene col sole sembrava che c'erano dei nuvoloni in cielo.
Allora abbassavo la luce tenue che di solito tengo accesa quando vedo la TV (odio la stanza completamente buia), e le cose peggioravano!
Ho scoperto poi che con "eco on" la luminosità del quadro si adegua alla luce ambiente, più c'è buio e più si abbassa!!
L'ho disabilitata in tutte le modalità (cinema, THX, ecc) e la felicità di visione è tornata.
Prova ad impostare eco=on, magari a te va bene così ...
Sulla cattiva qualità del processore video si è detto molto in questo forum.
Non è poi così male, io ero terrorizzato da quello che leggevo, ma a me sembra buono (non ho detto ottimo, ho detto buono), io di fastidiosi artefatti non ne ho quasi visti, se non con segnali davvero pessimi.
Artefatti che invece vedevo a casa di amici possessori di LCD
Ma sei sicuro che non hai cambiato qualcos'altro oltre al televisore? che sò una lampada, la distanza di visione, ecc.?TV: Panasonic P42V20, HT: OnkyoTX DS595, Console: (lettore DVD/BD) Sony PS3, Casse: (Autocostruite su progetti Ciare): H3.03, V02 (centrale) Sub: Trentino (progetto TNT); VPR: Infocus sp 4805
-
07-03-2011, 10:05 #2785
@sbuzzo: dai non scherziamo... la causa del bruciore agli occhi è di certo esterna al V20. Può essere qualunque cosa, anche solo un periodo di stanchezza particolare, una distanza di visione errata che ti costringere a sforzarti di più o cose simili...
Il plasma (qualunque plasma) è caratterizzato da un quadro visivo solitamente descritto come morbido, intendendo proprio un approccio alla riproduzione delle immagini caratterizzata da colori e sfumature realistiche, non eccessivamente sature, e da una luminosità massima molto inferiore ad altre tecnologie, come l'lcd. Sono caratteristiche proprie di questa tecnologia...
Io, non scherzo, se la cosa dovesse continuare farei un controllo alla vista, magari ti è calata leggermente e non te ne sei accorto (non ti racconto qui come ho fatto io a scoprire, la sera della finale dei Mondiali di calcio del 2006, che ero diventato miope senza accorgermene, dato che sarebbe OT, ma sono cose che succedono spesso, e spesso il motivo per cui uno se ne accorge è che per continuare a vedere bene le cose si sforza molto di più la vista, causando stanchezza, o magari leggeri mal di testa etc.).
Cambiando discorso, confermo a tutti coloro che ne erano interessati che dal Service Menu del V20 è possibile intervenire sui parametri video in modo che abbiano effetto anche sulla modalità immagine Professionale.
Io l'ho fatto, ci ho passato il weekend, anche se ieri sera ho rimesso tutto come prima dato che non ci ho cavato un ragno dal buco... nel senso che probabilmente ho imboccato una strada sbagliata, ma non sono riuscito a raggiungere lo scopo che mi ero prefiso, ossia raddrizzare la curva del gamma in basso e in alto. Da 0 a 20 IRE l'avevo linearizzata, in alto invece non c'era nulla da fare (il comando per abbassare il gamma in alto, ossia All-Drive, era già impostato al massimo per quel tipo di regolazione, quindi era inutilizzabile per lo scopo. Si poteva usarlo solo per alzare ulteriormente il gamma...), e fra 40 e 70 IRE avevo avuto un leggero innalzamento (non voluto) come effetto secondario dell'intervento in basso. Il punto, però, è che quando sono passato alla linearizzazione dei livelli RGB nell'ambito del White Balance, non sono più stato in grado di ottenere una buona curva, i tre primari erano assai distanti e irregolari, e nonostante due sedute di calibrazione non c'era verso di cavarne un ragno dal buco. Sistemato in alto, si aballava in basso, e viceversa. Proabilmente intervendo sui singoli livelli RGB nel Service Menu, oltre che sul comando unico All-Cut, ho mandato a farsi benedire la linearità dei livelli stessi... Non so. Forse in futuro ci riproverò, agendo da Service solo sul comando All-Cut per alzare il gamma in basso, e utilizzando poi solo i comandi del menu utente per il resto della calibrazione. Magari così va meglio. Di certo ora mi prenderò una piccola pausa: ieri sera, in chiusura, ho reimpostato al default il Service Menu, reintrodotto i setting postati in precedenza dopo la mia ultima calibrazione, e infine ho agito leggermente sui comandi del Gamma del mio VP50PRO, ottenendo una curva leggermente migliore di quella precedente, che magari vi posterò a titolo informativo. Appena avrò tempo ricontrollerò il bilanciamento del gamma e il gamut (può essere che l'intervento del processore introduca qualche variazione, quindi presumibilmente dovrò riadeguare i setting), poi per qualche mese mi dedicherò alla visione di buoni film in BD.
Per migliorare sostanzialmente il gamma del V20 credo proprio che serva un controllo (almeno) a 11 punti, tipo quello del Lumagen Radiance, quindi finché non ne avrò uno per le mani posso mettermi l'anima in pace e godermi il mio splendido plasma...
Un saluto a tutti.
Ettore
-
07-03-2011, 12:42 #2786
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Provincia di Pavia
- Messaggi
- 74
@Tacco
Che dire, io quasi non oso rivolgermi direttamente a te, in quanto sei per me un mito, ti leggo attenzione da quando hai iniziato a scrivere in questo 3D.
Sei un punto di riferimento sia per la competenza che per la pacatezza dei toni.
Ed inoltre mi fai stare meglio(ti spiego) ...
Pur essendo infinitamente lontano dal tuo grado di conoscenze e di perfezionismo, sono anch'io piuttosto esigente in fatto di video (ed audio...).
Per cui, prima di fare l'acquisto, ci ho messo quasi un anno di letture (in particolare di questo forum), confronti, menate, ecc , per decidermi.
Soddisfattissimo, come ho avuto modo di sottolineare nei miei (pochi) post.
Spesso penso ad amici e colleghi i quali, per comperare un televisore, vanno in un CC, parlano con commesso "competente"e comprano, così, perchè il TV gli era sembrato carino, in offerta, alla moda e soprattutto LCD o meglio LED.
Se lo portano a casa, non stanno neanche a provare le varie impostazione, va bene così come è! Mi dicono orgogliosi: guarda come si vede bene, che colori (arghhh, il più delle volte mi sento male, ma annuisco per buona creanza).
Ecco, tu mi (anzi ci) batti tutti alla grande, quindi anch'io mi sento più in pace, più conformato agli standard, mi fai sentire, tutto sommato, uno che si accontenta ... e tutte le sere mi stragodo questo meraviglioso TV.
Mi raccomando però, tu non mollare, perché i tuoi resoconti sono per me (e penso per molti altri appassionati) molto interessanti e spunto di riflessione, e non devono mai mancare (complimenti anche per l'ultima calibrazione, che proverò)
Tanto ti dovevo.
Ciao, GiuseppeTV: Panasonic P42V20, HT: OnkyoTX DS595, Console: (lettore DVD/BD) Sony PS3, Casse: (Autocostruite su progetti Ciare): H3.03, V02 (centrale) Sub: Trentino (progetto TNT); VPR: Infocus sp 4805
-
07-03-2011, 13:13 #2787
@Tacco
Non ti ho scritto pima perché non mi sembrava necessario, riaguardo al fraintendimento gamma-luminosità ma ora con la tua prova mi dai modo di non inquinare la discussione
Andando diritti al punto: quale modalità hai selezionato, nel menù di servizio, affinché anche la modalità "Professionale" fosse soggetta ai cambiamenti apportati?
Per quanto riguarda la tua esperienza, sono un po' deluso, dal TV, nel senso che mi aspettavo che con il menù di servizio si riuscisse a migliorare la situazione del gamma ma così, dalle tue esperienze, non sembra.
Semmai avrò voglia e tempo proverò anch'io ad intervenire nel menù di servizio, sperando che a me vada meglio
@sbuzzo
Forse sono fuori dal coro ma secondo me potrebbe essere proprio il TV visto che potresti essere molto soggetto allo "sfarfallio" (passatemi il termine) tipico del plasma. Per me non è un problema anche se a volte me ne accorgo soprattutto con il quadro molto luminoso (e nei centri commerciali l'effetto è anche più accentuato se confronti il plasma con un LCD a fianco ed ovviamente più il pannello è grande più facile è accorgersene).
@joseph58
Sono leggermente OT ma ti capisco e considerando che mi ritengo abbastanza competente sulla tecnologia in generale alle volte preferisco stare zitto e farmi i fatti miei anche se i miei amici sanno che sono informato su alcuni argomenti e spesso mi chiedono consigli ma devo dire che non mi sono mai permesso di dire male ai loro TV anche se decisamente inguardabili, almeno per me.:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.
-
07-03-2011, 13:59 #2788
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 143
Iero sera ho guardato il mio primo bd con il V20 in modalità THX e luminosità -1, con la stanza non completamente scura (era presente una lampada nel salone accesa.)
Rispetto al mio precedente tv sempre panasonic pz8ea la differenza si nota.
Purtroppo ho notato di essere "sensibile" al floating blacknon pensavo si notasse così tanto.
esiste qualche possibilità di limitare questo problema ?
-
07-03-2011, 14:40 #2789
Originariamente scritto da joseph58
Ci tengo a precisare, non in riferimento alle tue parole, ma in generale, che davvero non vorrei dare alcuna impressione di "saccentismo", se mi passate il termine. So da sempre di essere un precisino (come si suol dire), nel senso di puntiglioso e perfezionista, oltre che (ma questo lo sapete!) logorroico, ma come ho detto diverse volte per me questa è davvero una grande passione, e mi piace condividerla con altri in un forum tecnico (oltre che di appassionati). Un po' come hanno fatto altri forumer con me, negli scorsi anni, dato che tutto quello che ho imparato lo devo un po' all'esperienza diretta che ho potuto fare, ma soprattutto ai consigli/indicazioni di altri forumer più esperti di me, che ho assillato - a ancora assillo - in privato o nei vari 3d.
Tutto qui.
Originariamente scritto da zermak
Originariamente scritto da zermak
Il punto è che i comandi del Service Menu hanno, secondo me, un intervento diverso rispetto a quelli del normale menu utente accessibile a tutti dal punto di vista della progressività/intensità di azione, quindi dopo essere intervenuto lì si deve poi replicare gli stessi interventi nel normale menu. Quindi più tempo necessario, e più variabili in gioco. Il dubbio è: interventi di massima nel Service, e poi affinamento nel menu normale, oppure calibrazione il più possibile approfondita sia nel Service (quindi, oltre ai due comandi ALL CUT/ALL DRIVE, intervento anche sui singoli CUT/DRIVE per ogni primario in sede di White Balance?) che nel menu utente? Io ho optato per quest'ultima via, e non ne sono uscito vincitore. C'è però anche la prima strada da provare, e non è detto che non sia vincente...
Originariamente scritto da zermak
In chiusura, una volta controllato i livelli RGB e il gamut, posterò i grafici relativi, solo a titolo informativo e per chiudere il cerchio iniziato con il mio primo posta sulla mia prima calibrazione diverse settimane or sono.
Ettore
-
07-03-2011, 15:08 #2790
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
Originariamente scritto da Diegran
tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD