Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 184 di 269 PrimaPrima ... 84134174180181182183184185186187188194234 ... UltimaUltima
Risultati da 2.746 a 2.760 di 4022
  1. #2746
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    6

    @zermark
    innanzitutto grazie per le risposte!!!
    se imposto la risoluzione a 1080p quando metto dentro giochi come pes11 in automatico va a 575 che è ancora peggio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ci deve essere per forza qualcosa che mi sfugge!!!!!nn conosci un utente esperto di play????

  2. #2747
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    Direi di farti un giro accurato nel menù "impostazioni dell'uscita video", ho visto che ci sono molte impostazioni e qualcosa potresti ricavare forzando l'uscita sempre a 1080p.
    Siamo OT quindi la smetto qui
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  3. #2748
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    6
    grazie mille!!!!!!!!!!!!!!

  4. #2749
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Provincia di Pavia
    Messaggi
    74
    @Leviathan83:
    Come dicevo, pur essendo convinto che il plasma fosse ad oggi l'unica tecnologia acquistabile alternativa al caro vecchio CRT, rimanevo sempre sgomento quando li vedevo in funzione in qualche CC: le immagini trasmesse, spesso anche i demo ufficiali delle case costruttrici erano abbastanza sgranati, i neri (pur se neri) erano "impastati" con pochi dettagli, l'immagine in generale un pò pesante. Tornavo a casa, mi riguardavo il mio Sony Trinitron (CRT) e dicevo .. aahh, qui si ci siamo.
    Poi alla fine mi sono deciso ed ho preso il V20: ebbene lo assicuro a tutti, si vede veramente bene,con neri nerissimi ma "leggibili", la grana la vedo solo su canali che trasmettono male, sennò è un vero spettacolo!
    Ieri sera ho visto su Cielo Spider Man3: si vedeva troppo bene, anche le scene scure erano perfette, con quel nero "leggibile" che dava una grande profondità alla scena.
    Per quanto riguarda i giochi i miei figli hanno appena preso la PS3 e devo dire (a me che non me frega niente dei giochi) che si vede davvero bene, ma bene bene. Un altro forumer, tempo fa, in questo stesso 3D scrisse che veniva da un TV LCD di buona levatura, quando ha preso il V20 e ci ha giocato con la play, molti giochi quasi non li riconosceva più da come si vedevano bene!
    Arrivo addirittura a dirti: in MP ti posso dare il mio indirizzo, così se per caso fai l'acquisto e le cose non stanno come ti dico (e come dicono in tanti), sai con chi e dove prendertela

    Ciao, Giuseppe
    TV: Panasonic P42V20, HT: OnkyoTX DS595, Console: (lettore DVD/BD) Sony PS3, Casse: (Autocostruite su progetti Ciare): H3.03, V02 (centrale) Sub: Trentino (progetto TNT); VPR: Infocus sp 4805

  5. #2750
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    15
    Ciao a tutti, mi aggiungo anche io al "clan" del V20.
    L'ho acquistato dopo non poche peripezie, stressando continuamente commessi e negozianti che volevano propormi lcd o peggio led, belli quanto inutili.
    Il televisore è strepitoso, ci ho smanettato un pò e mi piacerebbe carpire qualche altra dritta...che di sicuro troverò in questo post sconfinato..

  6. #2751
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da giangian46
    esatto!! pes11 ha una risoluzione max di 720p e infatti quando faccio partire il gioco la tv mi dice risoluzione 720p!!!!per sgranato intendo che per es i pali delle porte li vedo malissimo con i bordi tutti seghettati e cosi anche i giocatori hanno un bordo tutto seghettato....nn capisco se devo attivare qualche funzione in particolare....(per il resto gt5 e call of duty sono spettacolari!!!!) paradossalmente vedevo molto meglio pes11 col vecchio tv che era piuttosto osceno....
    Devi prendertela con la konami che non ha inserito antialiasing nel gioco,non di certo con la tv!
    Poi vedo che c'è un pò di confusione:
    I giochi che escono a 1080p sulla ps3 si contano sulle dita di una mano (mi viene in mente gt5, ma non ne sono sicuro, e wipeout hd oltre altri giochini leggerei del PSN)
    PES esce a 720p e non esiste un modo per fare upscaling con o giochi,non sono film. Quindi tocca tenerselo così! Dipende dai giochi la risoluzione,non dalla ps3,nè tanto meno dalla tv
    E probabile che ora lo vedi peggio,perchè hai una tv fullhd che risalta ogni piccolo difetto

  7. #2752
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Londra
    Messaggi
    44
    Salve a tutti,
    dopo settimane passate a leggere forum e visitare negozi di audio/video, una decina di giorni fa ho finalmente acquistato un 50v20...
    Sono molto contento della qualità di immagine ma allo stesso tempo sono un pò infastidito dal ronzio che la tv emette, lo sento a volume basso e varia con la luminosità del fotogramma.
    Ho letto che alcune persone lo sentono e alcune no.
    Non riesco a capire se si tratta di una variazione tra esemplare ed esemplare o di differente sensibilità tra ascoltatore ed ascoltatore...o tutte e due le cose!
    Ho chiamato l'assistenza e tra un paio di giorni viene un tecnico a controllare...spero che possa risolvere perchè non vorrei dover già cambiare tv
    In teoria il negozio mi ha prolungato (molto gentilmente) il periodo per il cambio prodotto.
    Scrivo qui perchè credo sia il posto che riunisce più appassionati di tv ed esperti del v20...c'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto?

    Grazie

  8. #2753
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da giangian46
    tacco ho visto che tu ne sai un sacco hai qualche consiglio???
    Mi spiace, ho letto solo ora, ma comunque sia non avrei potuto aiutarti... Non ho la PS3 e non sono nemmeno un videogiocatore...
    Ettore

  9. #2754
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    326

    dvdo

    ettore settato il vp 50 pro tutto a 10 10 e low e il deinterlaced in auto...fantasticooooooooooooo,spiderman ed avatar sono spaventosi e mi manca ancora l'alimentazione dedicata,se solo riuscissero a risolvere il floting back sarebbe il plasma perfetto a livello kuro con il dvdo

  10. #2755
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Io non posso che ringraziare tutti quanti, davvero.

    Ieri ho dato un'occhiata anch'io ai setting di manu73manu postati in prima pagina, e non ho potuto non notare il fatto che sono sostanzialmente diversi dai risultati cui sono giunto io. Sarebbe davvero interessante sapere da lui procedure e materiale utilizzato... giusto per provare a capire.
    Il punto è che i setting di Bilanciamento del bianco e Gestione colore servono per eliminare le dominanti ai vari livelli di luminosità e correggere gli errori cromatici, quindi non sono impostazioni che possono essere apprezzate a vista, l'una piuttosto che l'altra, ma dipendono necessariamente dalle caratteristiche del pannello. Il fatto che siano così diverse, però, stupisce anche me. Va bene le tolleranze di produzione, va bene l'influenza di sonda e segnale test utilizzato, ma in alcuni casi le strade prese sono diametralmente opposte...
    Ettore
    Sono stato un pò assente dal forum per motivi di lavoro ... oltre al mio lavoro ufficiale faccio musiche per il teatro e questo è stato un periodo fortunatamente molto florido... comunque i miei settaggi sono stati fatti con una sonda Spider 3 con il programma HCFR usando segnali a finestra del DVE HD basic Blu Ray. E' molto difficile calibrare un monitor, soprattutto perchè ci sono diverse strade per arrivare allo stesso punto, non so se mi sono spiegato. L'esperienza ti porta poi a valutare qual'è il percorso migliore per arrivare più rapidamente ai resultati ottimali con il minor numero di compromessi. Devo trovare il tempo per rivedere la calibrazione (la notte) e magari postare i risultati. un saluto a tutti e a TACCO.

  11. #2756
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    @manu73manu
    Hai i dati di HCFR salvati? Se si, gentilmente mi daresti il file così gli do un'occhiata?
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  12. #2757
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da manu73manu
    ci sono diverse strade per arrivare allo stesso punto
    Hai assolutamente ragione, e in queste ultime settimane me ne sono reso conto anch'io. L'esperienza serve moltissimo, non ci sono dubbi: ho scoperto (come se poi già non lo sapessi...) che, in effetti, quando si vuole pareggiare i livelli RGB a un determinato livello di IRE (per fare un esempio) le strade sono molteplici. Per esempio, se si parte da una situazione in cui c'è un eccesso di verde rispetto a rosso e blu, si potrebbe essere tentati di aumentare i due primari in difetto, ma lo stesso risultato si ottiene anche, e probabilmente con maggior precisione, diminuendo il solo livello del verde, dato che così facendo rosso e blu aumentano automaticamente...
    In più, hai anche usato una sonda differente dalla mia, e anche questo può avere una sua parte nel discorso. Io aspetto con ansia il rilascio dell'ultima versione di HCFR, che a quanto pare sembra supporterà il ColorMunki, ossia il mio spettrofotometro, per provare a calibrare il gamut con quel software, che dovrebbe consentire la calibrazione dei primari/secondari anche a livelli di saturazione inferiori al 75%.
    In giornata, comunque, posterò tutti i risultati della mia ultima calibrazione...

    Cambiando discorso, volevo rispondere a una mia stessa domanda postata diverse settimane fa...
    Evidentemente, sfogliando il manuale la prima volta la funzione in oggetto mi era sfuggita, comunque sia esiste la possibilità di programmare le registrazioni sull'HDD usb collegato al V20, attraverso la Programmazione Timer. In sostanza, è la stessa funzione di un classico HDD Recorder esterno. L'ho usato diverse volte, ultimamente, e la trovo davvero molto comoda e ben implementata. Insomma, anche da quel punto di vista il V20 si è confermato davvero ben implementato.
    Ettore

  13. #2758
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    83
    ciao a tutti!!
    sono alla ricerca di un 42 x la camera da letto, visione sky hd e sd esclusivamente mi consigliate il 42v20 dalle vostre esperienze?
    grazie 1000

  14. #2759
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Calibrazione 50V20 2° Step

    Eccomi qua...
    Come vi avevo anticipato, nelle settimane scorse ho ripreso in mano sonda e pc e ho ricalibrato il mio V20.
    Ovviamente, vi rimando ai post #2403 e seguenti di pagina 161 per ogni info riguardante non solo la mia prima calibrazione, in modo che possiate confrontare grafici e risultati ottenuti, ma anche per ogni spiegazione riguardante la teoria della calibrazione e l'interpretazione dei grafici stessi.
    Quello che è cambiato da allora, però, lo devo necessariamente elencare per completezza di informazione. Quindi:
    1 Il lettore BD, che non è più il Philips ma ora è il Marantz UD5005, impostato in source direct. Il segnale che ne esce, però, è sempre un YCbCr 4:4:4...
    2 Il tipo di test pattern utilizzati, però sempre contenuti nello stesso AVCHD di prima. Se prima infatti ho usato i classici segnali ti tipo windowed, ora sono passato agli APL, che dopo un po' di letture varie mi sono convinto essere i più adatti per la calibrazione dei plasma.
    3 Per quanto possa essere irrilevante, non posso non informarvi di avere sostituito i cavi di alimentazione di tutte le mie elettroniche, V20 compreso, di avere messo in fase l'intera mia catena A/V e di avere inserito, fra presa schuko e ciabatta filtrata cui collego l'intero impianto, un ulteriore piccolo filtro. Premetto che, tralasciando ogni valutazione soggettiva, rilevazioni alla mano queste modifiche all'alimentazione hanno apportato variazioni assai poco significative rispetto alla situazione precedente (un leggerissimo incremento nella luminosità del V20, nell'ordine di 1 cd/mq scarsa, una modesta variazione dei livelli RGB, che da quasi del tutto lineari hanno assunto un andamento più irregolare, e hanno richiesto quindi un ulteriore step di regolazione - ho proceduto nel seguente modo: ho calibrato il plasma, poi ho aggiornato la catena A/V dal punto di vista dell'alimentazione nel modo che ho descritto, quindi ho rieffettuato le rilevazioni con sonda, per valutare le eventuali differenze dovute a quegli interventi - mentre a livello di gamut non ho riscontrato alcun tipo di variazione, al di là della normale variabilità nelle rilevazioni della sonda). Ripeto: non potevo, per oggettività, non indicare questo aspetto, però evitiamo di farlo diventare oggetto di discussione nel presente 3d, dato che sarebbe OT ogni eventuale richiesta/commento a proposito! Confido nella vostra collaborazione (come sapete, non ho problemi a rispondere agli MP che ricevo, o a partecipare attivamente a discussioni su questi temi in altri 3d specifici).
    Ogni altro aspetto operativo è rimasto quindi invariato.

    La maggiore sorpresa l'ho avuta valutando le differenze che la sonda rileva a seconda del tipo di test pattern utilizzato. La cosa non è affatto secondaria: io stesso ero certo che la questione di utilizzare gli APL piuttosto che i normali windowed fosse più una questione da appassionati, quindi valida più in teoria che in pratica. Niente di più sbagliato...
    Come ricorderete, con la mia prima calibrazione ho utilizzato l'impostazione del gamma 2.4 preimpostata nel V20, perché dalle mie rilevazioni era sembrata quella in realtà più vicina al corretto gamma medio di 2.2. Bene, impostando quel valore nel V20, e rilevando il gamma con sonda utilizzando prima i pattern windowed e poi quelli APL, il risultato è significativo, come potete vedere qui sotto:

    Professional 2.4 Windowed Pre Default


    Professional 2.4 APL Pre Default


    La differenza è davvero notevole, ed è dovuta esclusivamente al diverso segnale utilizzato. Capirete quindi come la scelta di quale pattern usare è fondamentale, si deve essere sicuri al 100% di aver scelto quello giusto, per non seguire strade sbagliate.
    Per questo, credo necessaria una piccola spiegazione: i segnali APL hanno come caratteristica principale quella di mantenere invariato il livello della luminosità media del quadro passando da una schermata all'altra. Perché è così importante? Per due motivi:
    1 Perché la luminosità del quadro, come sappiamo, è un aspetto strettamente legato all'alimentazione del display (il famoso ronzio legato alle schermate chiare ne è, come dire... una spia), cosa particolarmente delicata nei plasma. Quindi, il fatto che tale luminosità media resti costante dal segnale per gli 0 IRE a quello dei 100 IRE consente di escludere dal risultato della rilevazione la variabile alimentazione.
    2 Questi segnali, indirettamente, hanno anche un ulteriore beneficio: simulano molto meglio dei classici segnali windowed l'effettivo comportamento del plasma durante la visione di materiale video/filmico. Questo perché il plasma è chiamato a visualizzare non il nero e il bianco assoluto uno per volta, su sfondo scuro, o le singole gradazioni intermedie di grigio una per una, ma tutti questi segnali contemporaneamente, cosa che avviene effettivamente durante la visione di un film. E lo stesso avviene per i pattern dei colori primari e secondari.
    Il risultato è che, se usando i test pattern classici si ottiene un risultato strumentale apparentemente perfetto (o quasi), quando poi il plasma così calibrato lavora effettivamente per visualizzare i nostri film non ripete le stesse prestazioni che quei grafici farebbero supporre, ma si comporta in modo del tutto differente. E questo è il motivo per il quale, se dal grafico del Gamma della mia prima calibrazione si evinceva un risultato decisamente migliore rispetto a quello che posterò fra poco, gli attuali setting risultano per me invece effettivamente migliori a livello di qualità globale di visione. Spero di essermi spiegato... (comunque la questione è spiegata assai meglio di quanto possa fare io in questo 3d)
    Il quadro video che ho al momento per me è un passo avanti rispetto alla precedente calibrazione, che a sua volta era comunque assai meglio del setting standard del mio V20, ma ancora una volta sottolineo che non è certo ancora perfetto. Tutt'altro.
    Di certo, il prossimo step sarà accertarmi che effettivamente dal Service Menu non sia possibile effettuare interventi che influenzano anche la modalità Professional, ossia quella che uso (nel weekend ho ricalibrao il G10 di mia mamma, intervenendo anche dal Service Menu, e ne ho ricavato il sospetto che forse la cosa potrebbe essere utile anche per il mio V20 nella modalità Professional, anche se apparentemente non è selezionabile nel Service Menu stesso. Devo però verificare se i miei sospetti sono giustificati o meno), perché in quel caso vorrei provare a linearizzare il Gamma utilizzando i comandi ALL DRIVE/CUT. Se invece non sarà possibile, le strade che percorrerò saranno due: provare a calibrare la modalità Cinema, quella sì migliorabile anche dal Service Menu, per vedere se i risultati così ottenibili sono migliori di quelli al momento raggiunti nella modalità Professional, oppure provare a linearizzare il Gamma stesso utilizzando gli scarni comandi in quel campo di cui è dotato il mio processore video esterno (che, al momento, non ho utilizzato in alcun modo per la calibrazione del mio V20).

    Un po' di dati, prima di passare ai grafici e ai relativi setting...
    La luminosità post calibrazione rilevata è di 95,321 cd/mq (27,82 fL); il livello del nero rilevato è pari a 0,0087 cd/mq; il gamma medio è pari a 2,226;
    La gamma dinamica ottenuta è pari ai livelli 17-239 (abbassando il comando Luminosità a -1, per avere un quadro più scuro, si ottiene un 18-239, mentre per avere il classico 16-235 dovrei impostare la Luminosità a +6. Voi provateci, poi ditemi cosa ne pensate del nero corrispondente... Il punto è che sotto questo aspetto si deve necessariamente, con il V20, scendere a un compromesso: salvaguardare il nero, oppure ottenere tutti i livelli bassi visibili. Nel mio caso, ho un ottimo nero perdendo solo il livello 17, quindi mi pare assolutamente una buona scelta, ma è solo la mia idea...).

  15. #2760
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    342

    Complimenti Ettore,
    per il lavoro ... e soprattutto per la pazienza !
    Non ti nascondo che buona parte di quello che scrivi per me è assolutamente troppo tecnico, ma mi fido ciecamente delle tue conclusioni !
    Attendo (ma credo che siamo in tanti) con ansia i tuoi nuovi settings per poterti confermare "ad occhio" la loro bontà!
    HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD


Pagina 184 di 269 PrimaPrima ... 84134174180181182183184185186187188194234 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •