Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 174 di 269 PrimaPrima ... 74124164170171172173174175176177178184224 ... UltimaUltima
Risultati da 2.596 a 2.610 di 4022
  1. #2596
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Di solito quando si restringe il Gamut utilizzando i comandi della saturazione dedicati ai componenti colore... ci si ritrova irrimediabilmente con i colori che erano sovrasaturi agli estremi (100%) sottosaturi ai valori 25/50/75%
    Questo, come sai, è quello che voglio controllare appena fatta la prossima calibrazione.
    Sono curioso di sapere... e conto anche sul fatto che il Calman rileva e fa calibrare il gamut al 75%, invece del 100%, e spero che questo aiuti a non avere una eccessiva perdita di saturazione almeno fino al 50%...
    Ettore

    PS: curiosità... Perché parli di "entrare nel Service Menu " per abbassare il Gamma in alto? Con i controlli di White Balance separati per alte e basse luci del V20, non si riesce secondo te ad agire a sufficienza sui livelli RGB?
    Ultima modifica di Tacco; 04-02-2011 alle 08:01

  2. #2597
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Con i controlli di White Balance separati per alte e basse luci del V20, non si riesce secondo te ad agire a sufficienza sui livelli RGB?
    Si teoricamente è possibile... invece di agire per sottrazione bisogna provare a riequilibrare la situazione nelle alte luci utilizzando i comandi relativi all' RGB per addizione.

    Questo potrebbe però costringere a qualche compromesso riguardante l' allineamento RGB; con il comando ALL-DRV del service menù si agisce direttamente e contemporaneamente sulla terna (è un comando più diretto insomma).

    Nell' aggiustamento del gamma si vede la potenza della lettura in continuo di HCFR, in questo caso il bianco al 100% è a 102,73 cd/mq.
    Per aggiustare il gamma sulle alte luci ci si posiziona con il pattern a 80 IRE e si agisce sul comando ALL DRV (oppure sulla terna RGB) fino a quando il valore Y non raggiungerà 62,60 cd/mq (con gamma impostato di default a 2,22).

    Per i calcoli vedete qui:

    http://www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xls

    (Ringrazio Sabatino Pizzano)

    Per quanto riguarda il discorso dei pattern dei primari e secondari con saturazione al 75%, c' è un equivoco di fondo, la saturazione è in realtà al 100% ma il luma è al 75%.

    Anche questa cosa ha il suo senso, non lo approfondirò qui, eventualmente andiamo nella sezione calibrazioni, premetto che calibrando con bianco a 100 cd/mq o 30 ftL, non ci dovrebbero essere particolari differenze (sono valori abbastanza prudenti).

    Il problema sollevato da enrico.p riguarda invece come agiscono i comandi del CMS dei nostri display questo porta a considerazioni riguardanti i triangoli del gamut perfetti ma con resa dei colori palesemente alterata ai valori intermedi.

    In questo il rilievo della scala delle saturazioni a 25/50/75/100 % riveste un ruolo fondamentale.

    Torno ad incasinarvi il cervello
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #2598
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    con il comando ALL-DRV del service menù si agisce direttamente e contemporaneamente sulla terna (è un comando più diretto insomma).
    Vedrò di utilizzare questa informazione quanto prima. E' che devo comunque vincere l'iniziale paura nel maneggiare i controlli del Service Menu...

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Per quanto riguarda il discorso dei pattern dei primari e secondari con saturazione al 75%, c' è un equivoco di fondo, la saturazione è in realtà al 100% ma il luma è al 75%.
    Purtroppo, come ho già avuto modo di scriverti in privato, questi discorsi (e calcoli) sono decisamente ancora fuori dalla mia portata e comprensione (e non so, onestamente, se mai ci entreranno...). Mi mancano le basi teoriche... e non solo...
    Io, interpretando in questa maniera il tuo discorso (Calibrando il gamut con pattern al 100% - ossia a 100 IRE - spesso si finisce con l'avere primari desaturi ai livelli di IRE inferiori), nel parlare di rilevazioni del gamut fatte con il Calman sui pattern al 75%, mi riferivo infatti ai pattern a 75 IRE (% e IRE sono spesso usati come sinonimi quando si parla di pattern), e speravo che con tali rilevazioni (fatte a 75 IRE, invece che a 100 IRE) si limitasse il fenomeno da te descritto, riuscendo ad avere primari non troppo desaturi ai livelli di IRE ancora inferiori. Ovviamente, cosa che intendevo verificare rilevando con la sonda i dati di Y dei tre primari ai vari livelli IRE, e confrontandoli con i corrispondenti valori di riferiemento indicati nella chart che hai linkato...
    Ettore

  4. #2599
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da rosmarc
    questo non va fatto mai con nessun tipo di schermo, e in particolare con i plasma
    Ottima notazione.
    Nessuno ne parla mai, ma in realtà - sebbene assai più raro - lo stampaggio riguarda tutti i moderni tipi di display digitali, quindi può accadere anche a uno schermo lcd ...

    Citazione Originariamente scritto da Demis76
    ho noleggiato INCEPTION.... gran bel film, strepitoso. Ho notato il floating black all'inizio e intorno al minuto 40 del film.
    In versione dvd o BD?
    Anch'io voglio vederlo, e a breve lo noleggerò (spero in versione BD). A quel punto, farò particolare attenzione ai fb, giusto per mettere alla prova la mia ormai acclarata abitudine (e di conseguenza la mia sostanziale indifferenza) a tale fenomeno.

    Citazione Originariamente scritto da zermak
    Per la cronaca due giorni fa ho calibrato il TV connesso all'HTPC e, durante la calibrazione dei primari ho avuto ritenzione in alto sullo schermo ma...
    Per evitare la cosa, infatti, anch'io durante la calibrazione ho preso un po' di precauzioni. Non solo ogni tanto, quando facevo qualche pausa, usavo l'apposita funzione del mio processore esterno che maschera l'immagine sul tv, come una sorta di sipario nero, ma ogni tot minuti, tipo fra un ciclo di rilevazioni e l'altro o quando dovevo ritarare la sonda per il nero (ogni 5-6 minuti) facevo andare un po' di effetto neve, attraverso il sinto analogico del tv. Anche solo per un minuto o poco più... ma visto che la calibrazione dura diverse ore, la cosa mi è sembrata appropriata...
    Ettore

    PS: Il presente post era in canna da qualche giorno, ma per stranissimi problemi del server non mi è stato possibile postarlo prima di adesso. Ringrazio MauroCB (alias CalabrOne) che, indossati gli abiti investigativi, ha risolto l'arcano...

  5. #2600
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    405
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Ottima notazione.
    Nessuno ne parla mai, ma in realtà - sebbene assai più raro - lo stampaggio riguarda tutti i moderni tipi di display digitali, quindi può accadere anche a uno schermo lcd ...
    Per dirla tutta, riguarda anche i CRT! Troppi ne ho visti di vecchi schermi nelle vetrine delle banche del centro (quelli che visualizzavano i tassi di cambio o simili) stampatissimi con le maschere che rimanevano visibili anche a TV spento.

    Quello che cambia è il tempo necessario allo stampaggio, e in ordine crescente sicuramente abbiamo plasma - lcd - crt.
    Ultima modifica di the_real_redeagle; 04-02-2011 alle 13:30

  6. #2601
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    @revenger76
    No, purtroppo non ho fatto le misurazioni sulle saturazioni (non avevo messo i video test sull'HTPC ed erano le 4 di notte ) ma comunque non mancherò di farle appena ricalibrerò il TV (solo ieri ho finalmente montato il case dell'HTPC).

    Per la soluzione sulle 80IRE intervenendo nel menù avanzato mi informerò. Dove posso trovare maggiori informazioni? Anche in inglese, nessun problema.

    Invece per quanto riguarda abbassare il contrasto per avere le 80IRE vicine al riferimento, in termini di luminosità, solo a 40 ed a valori inferiori c'è un'avvicinamento ma andrei a perdere il maggiore contrasto ottenuto e la luminosità (passando dalle 100cd/m^2 alle 80cd/m^2).

    @Tacco
    No, ho provato anche intervenendo sui R/G/B-gain, come da te suggerito, ma non si riesce ad avere una maggiore luminosità sulle 80IRE anzi la luminosità tende leggermente ad abbassarsi; non ho provato a fondo scala per cui certissimo non lo sono (forse mi sono spinto a +7 massimo).
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  7. #2602
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    (Inception) In versione dvd o BD?
    Anch'io voglio vederlo, e a breve lo noleggerò (spero in versione BD). A quel punto, farò particolare attenzione ai fb, giusto per mettere alla prova la mia ormai acclarata abitudine (e di conseguenza la mia sostanziale indifferenza) a tale fenomeno.
    Dvd (x il blu ray attendo o il Denon 2012 o il Marantz UD7006 che oltre ad essere ottimi lettori dal punto di vista audio e video, almeno credo, sono multistandard)
    Anch'io cmq se non avessi saputo dei FB leggendo di qua e di là non gli avrei dato certo spessore o importanza....
    Ciao ciao

    Demis

  8. #2603
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da the_real_redeagle
    Quello che cambia è il tempo necessario allo stampaggio, e in ordine crescente sicuramente abbiamo plasma - lcd - crt.
    Esattamente...
    Ettore

  9. #2604
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @zermak
    Oggi mi sento più leggero mi hai tolto 4 anni

    Comunque prova così (ci dovrebbero essere alcune differenze.. ma non enormi).

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=143325

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #2605
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Come dicevo a revenge72 in MP, vorrei provare a fare un giretto nel menu di servizio del mio V20 e scattare qualche foto alle varie schermate, per sapere (con il suo supporto) che tipo di strumenti mette a disposizione rispetto alle serie degli anni passati...
    Se e quando lo farò (spero davvero a brevissimo!), vedrò di postare le foto relative.
    Ettore

  11. #2606
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    Grazie per il collegamento e la guida. Quindi tu mi consigli di modificare/aumentare la voce ALL-DRV per cercare di ristabilire la corretta luminosità delle 80IRE?
    Se ho ben capito il diagramma, dopo essere entrato nel menù nascosto, dovrei fare "1-1-3-3-3-3-3-3-3" ed usare il pulsante "vol. +" sul telecomando per aumentare il valore? Dare "OK" quando soddisfatto del risultato (controllando con la sonda e ColorimetreHCFR in modalità continua) e uscire dal menù nascosto con il tasto "EXIT"
    Correggimi se sbaglio.
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  12. #2607
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Si ma guarda bene quello che compare, il menù segreto era quello della serie 7 e 8 ... ora siamo due generazioni dopo potrebbe esserci qualche voce in più.
    La procedura di variazione dei parametri, memorizzazione e uscita dal menù è corretta come la hai scritta.

    Rifai poi una lettura completa della greyscale e controlla che a 60/70 IRE non si peggiori la situazione... meglio comunque continuare queste discussioni nei thread deputati altrimenti rischiamo che qualcuno ci punga.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #2608
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    130
    Ciao! Scusate ancora, ma da neopossessore di questo gioiello vorrei chiedervi: voi l'ifc lo lasciate attivato o no? Non so se mi piace o se mi fa sembrare tutto innaturale... Forse sui bluray è meglio toglierlo?
    Inoltre sul mio lettore bluray ho attivato il 24 fs che dovrebbe migliorare la fluidità: sul V20 devo lasciarlo disattivato (nel menu dell'ifc), o attivarlo pure lì?
    Scusate se sono domande da totale profano... Grazie mille!

  14. #2609
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    154
    Per l'IFC, come già detto, non esiste un'indicazione assoluta, valuta tu a seconda dei tuoi gusti. I "puristi" lo tengono sempre disattivato. Io lo tengo sempre disattivato, tranne che per vedere lo sport...

  15. #2610
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    92

    Comportamento strano ARC


    Dopo aver faticato non poco per capire come attivare l'ARC sul TV, ora succede che non sempre l'ARC si attiva "al primo colpo" ... anzi ... il più delle volte devo passare da "altoparlanti tv" a "home theatre" un paio di volte prima che si attivi.
    Inoltre, spesso, dopo essersi attivato, dopo un paio di secondi si disattiva da solo, e quindi devo rifare la procedura "attiva-disattiva" ... poi, finalmente, una volta che si attiva in maniera stabile, non si "sgancia" più.

    Qualcun'altro ha sperimentato lo stesso problema? E' una questione di configurazione dell'amplificatore (un Onkyo)? O del TV? O un problema di cavo? (ho acquistato un hdmi 1.4 da 9 euro, ma forse ne occorre uno più performante?)

    Ringrazio


Pagina 174 di 269 PrimaPrima ... 74124164170171172173174175176177178184224 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •