Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 134 di 382 PrimaPrima ... 3484124130131132133134135136137138144184234 ... UltimaUltima
Risultati da 1.996 a 2.010 di 5719
  1. #1996
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    386

    L'unico modo per risolvere questo Floating Black sarebbe via firmware...
    Dalle opzioni non si può fare nulla!
    Qualcuno ha letto cosa si dice su altri forum al riguardo?

  2. #1997
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    95
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Ma come i rischi del mestiere?! Io compro una tv per settarla in modo che sia il più fedele possibile...è come comprarsi la ferrari col limite dei 4000 giri massimi altrimenti si rischia la stabilità...a saperlo evito di fare quella scelta...

    Invece si, il mio amor proprio, se è il più fedele...
    Te lo dico con totale simpatia: non ha capito affatto il senso di ciò che ho scritto.

    Rischi del mestiere -> nel testare un apparato

    non sei obbligato a tenere un setting per forza -> di quelli che usi nei test

    Nei test per capire come funzionano effetivamente le cose val la pena di provare le alternative a propria disposizione. Anche quelle che "a pelle" non piacciono.

    E' più che ovvio che la TV, poi, te la setti come ti pare e piace.

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    è un algoritmo gestito dall'elettronica della tv, se non c'è una voce per disattivarlo, sarà sempre attivo (o quanto meno: se si disattivasse in modalità film, thx o una di quelle pro, penso che qualcuno se ne sarebbe accorto, dato che c'è chi ha calibrato bene la tv).
    Per esperienza diretta, il 90% di quelli che hanno molta esperienza danno molte cose per scontato. Non è detto che abbiano fatto una verifica delle varie modalità, è molto più probabile che abbiano puntato subito su ciò che sapevano avrebbe fatto al caso loro e poi da lì abbiano calibrato.

    Il fatto che l'algoritmo sia gestito dall'elettronica del TV e che non sia disattivabile da menu direi che non sia in discussione, resta da capire se l'algoritmo interviene prima o dopo il processing dell'immagine, per i motivi che ho esposto prima. Magari alla fine si rivela ciò che sospetta Lorenzo, e cioé che si basa solo sul segnale in ingresso, ma prima di darlo per scontato val la pena verificare.

  3. #1998
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    No, qui non si tratta di dare cose per scontato: chi testa la tv (recensioni) o la calibra, utilizza sicuramente modalità thx, cinema e pro, dato che sono le migliori, e visto che c'è chi la tv l'ha testata/calibrata ed il problema lo riscontra, direi che ci sono ben poche speranze (se anche, per dire, sparisse in modalità dinamica o game, non risolverebbe niente, dato che sono settaggi che non si possono utilizzare, se si vuole vedere bene).
    Detto questo, che un algoritmo dettato da una scelta progettuale (con tanto di brevetto) non intervenga con certi settaggi, la vedo veramente dura (a quel punto non si capisce a che pro non inserire una voce nel menu).
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #1999
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ...se anche, per dire, sparisse in modalità dinamica o game, non risolverebbe niente, dato che sono settaggi che non si possono utilizzare, se si vuole vedere bene...
    E' esattamente quello che intendevo dire...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  5. #2000
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Citazione Originariamente scritto da gix65
    se è sempre presente...come fà a non essere particolarmente invasivo ?
    questo mi fà pensare che sia talmente minimo da non notarsi se uno non se lo và a cercare
    Praticamente ti sei risposto da solo.

    Una "leggera brezza" è identificabile come "vento", ma non è una "raffica di bora"... per capirci. Le oscillazioni nella luminosità sporadicamente ci sono - sporadicamente, ma costanti in alcune determinate condizioni di luminosità - e, secondo me, prestando la dovuta attenzione si notano. Mia moglie, però, non è riuscita a individuarle, quindi evidentemente non stiamo parlando di un evento oggettivamente eclatante. Probabilmente, se uno non fosse in qualche modo 'prevenuto' (come lo ero io sin da subito, avendo letto i forum), nella breve distanza non le noterebbe affatto: in sostanza non è un aspetto che incide in modo determinante sulla qualità di visione, che IMHO rimane eccellente per un display in questa fascia di prezzo.
    Ora bisogna valutare e dimostrare se - come dicono alcuni - il 'difetto' (o la 'caratteristica') va attenuandosi o a sparire completamente dopo un centinaio di ore di utilizzo. Vi terrà aggiornati in merito.

    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki
    il mio CRT Sony 28" Super Trinitron 100hz del 1998 (un signor TV)
    Io possedevo un Panasonic TX-36PF10 Tau (prezzo nel 2001: 5.700.000 Lire....!) che era a dir poco imbarazzante. Devo confessare che le provai tutte: il banding proprio non se ne voleva andare (una volta si mormorava fosse causato dai 100 Hz). Quindi, evidentemente il display ci mette del suo. Sottolineo come prima del G20 possedessi un plasma LG (42PC1R del 2006, all'epoca valutato in modo egregio) che a parità di catena HW e con il medesimo materiale video non ha mai dato problemi simili.

    Citazione Originariamente scritto da baffobaffone
    Puoi postare i tuoi settaggi che facciamo un confronto con gli altri grazie.
    Se riesco questa sera trascrivo i valori esatti. Posso comunque segnalare che, sostanzialmente, i parametri sono quelli postati in prima pagina (referenza Rosmarc) con personale attenuazione sia del colore che del contrasto: in particolare con il setting ho riscontrato un'eccessiva saturazione degli incarnati. IMHO il livello di colore segnalato da tutti (correzione in THX mode) a mio giudizio è troppo intenso e il canale rosso va un po' corretto verso il basso.

    E' comunque chiaro che ci si muove in un ambito assolutamente soggettivo.
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  6. #2001
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki
    Il video che ho linkato è proprio relativo a quel momento dell'ultimo Batman.
    Il video linkato non ha niente a che fare con il Cavaliere Oscuro (si vede chiaramente) e lascia il tempo che trova dato che e' "un video" e inseriamo la variabile della videocamera. La parte descritta da Oxygen79 e a cui ho fatto riferimento tempo fa (ovvero subito dopo il logo DC comics) e' sicuramente affetta da Floating black perche' ho provato a rivederla almeno 12-13 volte con settaggi vari e sempre appare la fluttuazione di luminosita', ora sto verificando se e' meno visibile con il passaggio delle ore ma uso poco il TV (1 o 2 ore al giorno) e non sono nemmeno a 30 ore (per la cronaca con il VPR non c'e' nessun cambio di luminosita').
    L'unico altro punto in cui ho notato e sono riuscito a verificare il comportamento costante nella stessa scena e' nel DVD "Vicky Cristina Barcellona" a noleggio (ma non credo cambi con quello retail, Blu-ray non ricordo sia disponibile ma se passa su Sky non dovrebbe cambiare nulla) dopo circa 40 minuti dall'inizio

    Spoiler:
    dopo che Vicky ascolta il chitarrista con il tipo e Cristina e' a casa malata, entrambi passeggiano al buio in campagna, al momento del bacio


    la luminosita' cambia un paio di volte.

    Confermo anch'io che il passaggio lo noto solo io in casa (ma io sono anche in caccia...)

  7. #2002
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    95
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Detto questo, che un algoritmo dettato da una scelta progettuale (con tanto di brevetto) non intervenga con certi settaggi, la vedo veramente dura (a quel punto non si capisce a che pro non inserire una voce nel menu).
    Non ho mai detto che esiste un setting che disabilita l'algoritmo.

    Ho solo detto che se l'algoritmo prende in ingresso il segnale a monte del processing allora non c'è modo di minimizzarne l'effetto, mentre se l'algoritmo prende in ingresso il segnale a valle del processing effettuato dall'elettronica del pannello allora c'è sicuramente modo di minimizzarne gli effetti anche se per ovvie ragioni non è possibile escluderlo fisicamente.

    Per sapere con quale dei due casi abbiamo a che fare è sufficiente verificare se la entità dell'effetto è indipendente dal setting, il che non è poi così scontato visto che non conosciamo a priori le scelte progettuali e stiamo giustappunto cercando di farcene un'idea...

  8. #2003
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    No, se funziona così non c'è modo (dato che è un intervento dell'elettronica su cui non puoi intervenire).
    Mi spiego: posto che la taratura giusta è una (se vuoi seguire i riferimenti, altrimenti non vedi quello che il regista voleva vedessi), se anche potessi mascherare il difetto con settaggi ad hoc, avresti alterato la visione, in peggio.
    Ultima modifica di Onslaught; 22-04-2010 alle 18:27
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #2004
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Don_Zauker
    in particolare con il setting ho riscontrato un'eccessiva saturazione degli incarnati. IMHO il livello di colore segnalato da tutti (correzione in THX mode) a mio giudizio è troppo intenso e il canale rosso va un po' corretto verso il basso.
    Concordo e aggiungo che secondo me c'e' un errore nei settaggi inseriti per Oxygen79 e Supreme, infatti i valori riportati sotto "gestione colore" D-Nice li usa per "bilanciamento del Bianco", a mio parere inseriti in quel modo fanno si che i colori (soprattutto il giallo e il verde) siano sbagliati.
    THX e Professionale sembrano in tutto e per tutto identici a parita' di settings, per il discorso contrasto con i pattern pare che fino a 50 di valore non perda assolutamente nulla sulle alte luci (ma per me e' eccessivo comunque) e sembra ok intorno ai 40, la luminosita' piu' giusta secondo i relativi pattern e con contrasto a 38 e' -1, a -2 perde i livelli da 17 a 20 ma restituisce un nero piu' profondo, la saturazione 30 e' un pelo alta (preferisco 27) ed e' meglio ridurre di 2 punti la saturazione del rosso e del blu (disponibili solo in professionale).
    Il tutto vale per il mio TV e per il mio occhio, insomma tanto per parlare un po' di settaggi...

  10. #2005
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    114
    Oggi ho fatto un po' di prove con un DVD facendo fare l'upscaling ai miei dispositivi (che vedete in firma) per cercare quello che lavorasse meglio.
    In ordine di preferenza mi è sembrato:
    1) Sintoamplificatore.
    2) TV
    3) Lettore BD
    Comunque, sinceramente non ho notato grandi differenze: tutti e 3 si sono comportati discretamente bene e alla fine ho deciso più per comodità di impostare l'uscita video del lettore come "native" e l'upscaling del sintoamplificatore come "auto" in modo da fare lavorare il sinto solo quando riceve segnali di risoluzione inferiore a 1080p.
    TV: LG 65C7V - BDP: LG UP970 - AVR: Denon AVR-X1400H - DIFFUSORI 5.1: Indiana Line Tesi (Front 504 + Center 704 + Sub 810 + Rear 204)

  11. #2006
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    947
    Citazione Originariamente scritto da oxygen79
    inizio di Batman-Il Cavaliere Oscuro
    dopo 30/40 secondi si nota il floating black
    quando, dopo i vari loghi Warne/DC Comics etc...,
    si vedono delle fiamme (sempre con tonalità nero/blu)
    dalle quali sbuca la sagoma di un pipistrello!
    Ok. Prova fatta. L'ho visto. C'e'.

    Appena sparisce il logo DC-Comics e appare il fuoco Blu con il pipistrello al centro le bande nere sopra e sotto diventano per un attimo più chiare e poi più scure.
    Provato con settaggi Normale, Thx e Professionale.
    Sempre presente, anche se in maniera piu' o meno accentuata.
    Noto che se si smanetta nelle impostazioni al salire del valore globale della luminosità ed al diminuire del valore globale del contrasto il fenomento si attenua.
    Sia chiaro. Non dico che sparisca, ma si attenua.
    Il fatto che sia presente in ogni modalità e sempre negli stessi punti fa capire che non si tratta di un difetto, ma di una modalità operativa del pannello.
    Poi possiamo discutere del fatto che sia una "brutta" modalità operativa.
    Che sarebbe stato meglio avessere introdotto un voce per disattivarla.

    Il floating black è come l'overvolting per Panasonic.
    Due modi di funzionamento dei loro pannelli.
    Che hanno delle ricadute. Sia positive che negative.

    E' mia opinione che un opzione per disabilitarli (almeno nel service menu') sarebbero molto, ma molto gradite.

    Cmq non ingigantimo la cosa.
    Se non mi aveste fatto vedere il film ed il punto esatto dove la cosa accade, l'avrei bellamente ignorata.
    Anche se devo dire che ripensandoci.
    Due giorni fa sui titoli di cosa di "The Code", Quando cambiava la schermata tra un elenco ed un altro di attori notavo che lo schermo era come se nel complesso lampeggiasse.
    Lo avevo attribuito ad un cambio di luminosità della schermata del film, ma con il senno di poi' sembrerebbe la versione full screen di quello che ho visto sulle bande nere del cavaliere oscuro.

    E' come se il pannello in presenza di un passaggio brusco da una scena molto scura (schermata completamente nera) ad una con un contrasto molto accentuato (scritta bianca molto luninosa su fondo nero) andasse in crisi ed aumentasse un un paio di punti la luninosità generale, forse per guadagnare dettaglio sulle basse luci.

    Una sorta dimming non disinseribbile.
    Un firmware con questa opzione disabilitabile lo gradirei, ribadisco.
    Ultima modifica di pippolo66; 22-04-2010 alle 19:05
    La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
    LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
    Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
    LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp

  12. #2007
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    95
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    No, se funziona così non c'è modo (dato che è un intervento dell'elettronica su cui non puoi intervenire).
    Mi spiego: posto che la taratura giusta è una (se vuoi seguire i riferimenti, altrimenti non vedi quello che il regista voleva vedessi), se anche potessi mascherare il difetto con settaggi ad hoc, avresti alterato la visione, in peggio.
    Posto che il THX per quanto ho avuto modo di vedere piace anche a me, la taratura giusta NON è una al mondo, ma una per ciascuna persona.

    Detto terra terra, a me i preconcetti del tipo "devi vedere il film come vuole il regista" non piacciono affatto. Se preferisco movimenti più fluidi attivo la motocompensazione anche se al regista non va, se preferisco colori più vivaci o contrasti più elevati, altero le impostazioni video anche se tu non vuoi. Se preferisco i bassi più profondi e e gli alti più squillanti equalizzo il suono di conseguenza, nonostante io stesso mi sia autocostruito un impianto perché sia il più neutro possibile.

    Non si può ragionare in termini di "hai solo una scelta". Anche perché altrimenti c'è una sola TV GIUSTA, il modello e la marca e la dimensione che mi impone di usare il "regista" per rendergli giustizia e forse saresti sorpreso dal sapere che non tutti i registi la pensano allo stesso modo e...

    ... E se non si fosse ancora capito, imposizioni come "devi fare così perché te lo dico io che sono purista" lasciano il tempo che trovano. Per usare un eufemismo.

  13. #2008
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    No, la taratura non è ad personam, altrimenti non servirebbe neanche misurare il gamut (a me piace il verde molto più profondo del riferimento, a tizio molto meno profondo ecc., quindi come facciamo a giudicare com'è la fedeltà cromatica di una tv?), il gamma ecc. .
    Ci sono i riferimenti ed a quelli bisognerebbe attenersi, poi ognuno può fare come vuole, ma questo è un altro discorso.
    E no, non sono preconcetti, né trovo attinente il discorso del frame interpolation (quella non è una taratura, e se si utilizza il materiale a 24p al cinema, una ragione c'è).
    Ad ogni modo il ragionamento non funziona neanche secondo quello che hai scritto tu: se io voglio avere una taratura perfetta, e per limitare le fluttuazioni sono però costretto ad alzare luminosità e gamma (per dire), allora NON sono libero di utilizzare la taratura che preferisco .
    PS: per l'audio i riferimenti precisi come quelli del video, di fatto non esistono.
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #2009
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    947
    Che per ogni pannello ci sia una solo settaggio ottimale è indubitabile.
    Ed è quello che porta il pannello il più possibile vicino alle specifiche Rec.709 per i segnali in alta definizione: http://en.wikipedia.org/wiki/Rec._709
    Ed è l'unico che fa si che il pannello sia il più "neutrale" possibile nel mostrare cio che il segnale video contiene.

    Se poi uno vuole uscire dalle specifiche per avere una visione che incontra di piu' i suoi gusti, nulla questio.
    Se voglio posso mettere la saturazione a 0 e godermi il coloratissimo "Al di la dei sogni" completamente in bianco e nero, perche' a mio parere lo rende più poetico e struggente; posso farlo per mio diletto.
    Cio non toglie che in questo caso sto facendo un'arbitraria forma di modifica di cio che la pellicola realmente era.

    Anche io devo ammettere preferisco colori un pelo più freddi di quelli che mi restituscono i valori di calibrazioni.
    E dato che mi piacciono freddi, li uso freddi, ma consapevole che sto alterando (per mio piacere) la realtà.

    Un pannello ha una sola regolazione per cercare di riprodurre al meglio cio che riceve. Ed è esclusivamente sua.
    Tutti le modifiche da questo punto di ottimo portano ad una funzionamento non ottimale del pannello.

    Ma se piace a chi lo usa. Perche' rinunciare.
    Ma dire che la calibrazione è soggettiva (quando ci ammazziamo a cercare le sonde il più obiettive e precise possibile) mi sembra un'enormità.

    Edit: Ons mi ha preceduto. Sorry per la ridondanza del post.
    La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
    LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
    Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
    LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp

  15. #2010
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    95

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    No, la taratura non è ad personam, altrimenti non servirebbe neanche misurare il gamut (a me piace il verde molto più profondo del riferimento, a tizio molto meno profondo ecc., quindi come facciamo a giudicare com'è la fedeltà cromatica di una tv?), il gamma ecc. .
    Ci sono i riferimenti ed a quelli bisognerebbe attenersi, poi ognuno può fare come vuole, ma questo è un altro discorso.
    Guarda, un semplice discorso di "vediamo se l'algoritmo funziona così oppure cosà (a monte o a valle)" mi sei partito per la tangente con un discorso che non c'entra un tubo e quando uno ti dà corda mi vieni a dire "ma questo è un altro discorso". E' lo stesso discorso che hai fatto tu, identico.

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    E no, non sono preconcetti, né trovo attinente il discorso del frame interpolation (quella non è una taratura, e se si utilizza il materiale a 24p al cinema, una ragione c'è).
    Questioni di fotografia e di convenienza, la realtà non va certo a 24 fotogrammi per secondo né la si può rappresentare accuratamente con così pochi frame. Sarebbe come dire che l'immagine giusta è solo quella in FullHD, se si utilizza quella come standard per i bluray una ragione c'è.

    E' un problema di logica circolare, non puoi prendere come base una scelta arbitraria e usare la stessa come motivazione per aver effettuato quella scelta. Si chiama logic fallacy.

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Ad ogni modo il ragionamento non funziona neanche secondo quello che hai scritto tu: se io voglio avere una taratura perfetta, e per limitare le fluttuazioni sono però costretto ad alzare luminosità e gamma (per dire), allora NON sono libero di utilizzare la taratura che preferisco .
    Ascolta, seriamente, qui bisogna cercare di capirsi. Direi che pippolo c'è riuscito perfettamente: effettuare una prova, condividere il risultato. Nient'altro. Nessuno, di certo non io, ha detto che devi cambiare il tuo modo di vedere la TV. Qualcuno, stavolta sì io, ha chiesto di fare delle prove per cercar di intuire la logica che sta dietro all'algoritmo. Il resto sono voli pindarici dai quali ho cercato più e più volte di dissuadere te e Lorenzo. Ho seguito anche il vostro scambio sul sub-field drive e devo dire che spesso ce la mettete tutta per fraintendere ciò che dice il vostro interlocutore. Ma quando vi viene detto a chiare lettere che il punto del discorso è un altro a che pro insistere nell'andare per la tangente?

    Nessuno vi ha detto che dovete cambiare la taratura. Ho solo detto che sarebbe opportuno fare dei test con tutti i setting possibili per farsi un'idea di come funzioni l'algoritmo. Sappiamo che scatta con la soglia dell'APL al 6%, ma questi valori si riferiscono al segnale a monte o a valle del precessing effettuato dal TV? A priori non lo sappiamo, con un paio di prove possiamo capirlo. Niente di più niente di meno. Poi ve ne tornate a vedere la TV come sempre, nel frattempo ci siamo tolti un dubbio. Cosa c'è di così alieno da non essere comprensibile in questo semplice ragionamento?


    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    PS: per l'audio i riferimenti precisi come quelli del video, di fatto non esistono.
    Errore. Esistono. Linearità della risposta in frequenza, accuratezza dei transienti, dinamica, sensibilità del drive...


Pagina 134 di 382 PrimaPrima ... 3484124130131132133134135136137138144184234 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •